Miglior Soffiatore Elettrico – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior soffiatore elettrico? Qui troverai le recensioni dei modelli più interessanti e una guida alla scelta.

Sicuramente conoscerai già i vantaggi di un soffia foglie elettrico, dato che per merito del suo flusso d’aria in uscita ti permette una rapida manutenzione del giardino. Grazie a questo apparecchio potrai infatti spazzare via il fogliame e i rifiuti velocemente, creando dei mucchietti che poi renderanno la fase di raccolta molto più semplice. Di contro, devi sapere che esistono diversi elementi da conoscere, prima di selezionare un modello adatto alle tue necessità.

Caratteristiche del soffiatore elettrico

In primo luogo, devi sapere che esistono due tipologie di modelli, se li si analizza da un punto di vista tecnologico: quelli con alimentazione a batteria, e i soffiatori elettrici con alimentazione a filo. È opportuno partire proprio da una piccola anticipazione su questo tema.

  • Soffiatori di foglie a batteria: sono molto pratici e, data l’assenza del filo, ti permettono di muoverti in giro per il giardino senza limiti spaziali. Ma la batteria non ha un’autonomia eterna, quindi dovrai fare sempre i conti con la sua durata, che comunque si aggira intorno ai 25 minuti circa. Oppure comprarne una di ricambio.
  • Soffiafoglie con alimentazione a cavo: cancellano il problema dell’autonomia, visto che sono alimentati tramite un filo da collegare ad una presa. Hanno però dei limiti in termini di raggio d’azione, dato appunto dalla lunghezza del cavo, che potrai comunque aggirare collegandoli ad una prolunga. Infine, hanno una potenza superiore rispetto a quelli con le batterie.

Se ti interessano i prodotti della prima categoria, ti consiglio di leggere la mia guida sui soffiafoglie a batterie, dato che qui recensirò solamente i modelli con il cavo.

Non si finisce qui, perché oltre al tipo di alimentazione c’è un secondo fattore che conviene affrontare subito, ovvero la possibile integrazione della funzione aspira e trita foglie.

  • Soffiatori semplici: l’unica funzione che hanno è la possibilità di attivare il flusso d’aria in uscita, tramite la pressione di un semplice grilletto. Sono ottimi se devi soltanto spazzare via il fogliame dal giardino o dal prato, e se non ti serve un apparecchio in grado di aspirarlo.
  • Soffiatore aspiratore elettrico: è un modello molto più avanzato, dunque con un prezzo più alto, che offre ben 3 funzioni in 1. Da un lato puoi usarlo come semplice soffiafoglie, ma dall’altro puoi montare il sacco apposito e utilizzarlo per aspirare il fogliame. Le foglie verranno poi triturate da una ventola, in modo tale da occupare meno spazio nel sacco di raccolta.

Prima di scoprire insieme le mie recensioni, vorrei sottolinearti velocemente altre peculiarità di questi apparecchi. Ti parlo ad esempio della possibilità di regolare la potenza del flusso d’aria “sparato” dal soffia foglie elettrico, oppure la presenza di un manico ergonomico e di una doppia impugnatura, che rende più confortevole lo strumento.

Migliori soffiatori elettrici [RECENSIONI]

1. Einhell 3433300 GC-El 2500 Aspira/Soffiatore 2500 W

Se stai cercando il miglior aspiratore soffiatore elettrico per rapporto fra qualità e prezzo, allora non potrai fare a meno di innamorarti di questo modello della Einhell. L’apparecchio, accessoriato con il sacco, è infatti in grado di aspirare e di triturare il fogliame, ma in alternativa potrai anche usarlo come semplice soffiafoglie. È a cavo, ha una potenza di buon livello (2.500 watt) e un sacco di raccolta con una capienza di ben 40 litri.

  • Alimentazione a filo
  • Soffia, aspira e trita le foglie
  • Potenza motore: 2.500 watt
  • Velocità di soffiaggio: 240 km/h
  • Capacità di aspirazione: 650 m3/h
  • Regolazione velocità: 6 livelli
  • Rapporto di triturazione 10:1
  • Sacco in dotazione (40 litri)

I suoi dati tecnici sono davvero ottimi e, pur non essendo uno strumento professionale, è perfetto per i giardini e i prati domestici. La velocità di soffiaggio arriva infatti a 240 km/h, mentre la capacità di aspirazione equivale ad un massimo di 650 metri cubi orari. Inoltre, considera che c’è un selettore per regolare il numero di giri del motore su 6 livelli diversi, e che potrai usare per aumentare o abbassare la velocità del flusso d’aria in uscita o in fase di aspirazione.

Un’altra caratteristica che reputo molto importante è la presenza delle rotelle poste vicino alla bocchetta del tubo. In sintesi, potrai appoggiarle per terra e procedere con la pulizia del giardino, ma senza per questo affaticare la schiena. Al di là delle ruote, questo aspira e soffia foglie elettrico della Einhell è molto leggero, con un peso che supera di poco i 3 chili. Infine, la confezione include una comoda cinghia per il trasporto regolabile.

La potenza è molto elevata in entrambe le modalità. In fase di soffiaggio riesce a spazzare via anche il pietrisco e i sassolini, mentre in fase di aspirazione risucchia senza difficoltà il fogliame. La ventola è dotata di lame molto affilate, in grado di sminuzzare le sterpaglie aspirate con un rapporto di 10:1. Inoltre, ha un solo tubo a 2 vie che si occupa di entrambe le fasi, quindi non dovrai nemmeno sostituirlo quando decidi di passare all’altra funzione.

PRO

  • Prezzo davvero economico
  • Aspira, trita e soffia
  • Rotelle di supporto per lo scorrimento
  • Sacco di raccolta molto capiente
  • Buona potenza in entrambe le fasi
  • Leggero e facile da utilizzare

CONTRO

  • Fatica ad aspirare le foglie grandi
  • Dopo 6 minuti ha bisogno di una pausa
  • Produce qualche vibrazione

2. BLACK+DECKER GW3030-QS Soffia/Aspira/Trita 3000 W

Ha un costo più alto rispetto alle medie, ma questo soffiatore aspiratore della Black & Decker ha anche delle caratteristiche di livello superiore. Per prima cosa, ha un motore con una potenza da 3.000 watt, e un sacco di raccolta con una capacità di ben 50 litri. In secondo luogo, puoi regolare la velocità di soffiaggio da un minimo di 230 ad un massimo di 418 chilometri orari.

  • Alimentazione a cavo
  • Soffia, aspira e trita il fogliame
  • Potenza motore: 3.000 watt
  • Velocità di soffiaggio: fino a 418 km/h
  • Puoi regolare la velocità del motore
  • Rapporto di triturazione 16:1
  • Sacco in dotazione (50 litri)

Considera che, almeno in questo caso, la confezione include due tubi separati e due attacchi diversi per ogni tubo. In sintesi, se vorrai passare dalla funzione di soffiaggio a quella di aspirazione, dovrai smontare il primo tubo, girare il corpo macchina e montare il secondo nell’apposito foro. Purtroppo, per velocizzare questa operazione, bisogna prenderci un po’ la mano.

Parliamo di performance: se si chiama in causa la forza di soffiaggio, questo modello è uno dei migliori in circolazione. La forza di aspirazione è di buon livello, ma non regge il confronto con i modelli professionali. Di contro, le lame sono di buona qualità e grazie ai 12 coltelli riescono a triturare il fogliame con un rapporto di 16:1, prima di convogliarlo dentro al sacco di raccolta. È un rapporto ideale, ad esempio, per produrre il compost.

Il peso è piuttosto leggero, visto che non supera i 3,4 chilogrammi, mentre la possibilità di variare la velocità di soffiaggio e di aspirazione ti consente di risparmiare sui consumi, quando non ti serve una potenza elevata. In secondo luogo, monta una ventola per la triturazione in metallo, ed è molto più durevole rispetto a quelle realizzate in plastica.

PRO

  • Ottima potenza di soffiaggio
  • Può anche aspirare e triturare
  • Velocità del motore selezionabile
  • Tutto sommato leggero e pratico
  • Tritura con un rapporto di 16:1
  • Sacco molto capiente
  • Potenza del motore elevata

CONTRO

  • Il cambio dei tubi è complesso
  • L’aspirazione ogni tanto balbetta

3. Grizzly Aspiratore Soffiatore ELS 2614–2 E 2.600 W

Non avendo bisogno di un prodotto professionale, due anni fa ho scelto questo aspiratore soffiatore elettrico della Grizzly, e non me ne sono mai pentito. Ha una buonissima potenza del motore (2.600 watt), un sacco con una buona capacità da 40 litri, e le rotelle per lo scorrimento montate sulla punta del bocchettone. Inoltre, ha il doppio tubo, quindi non c’è la necessità di doverlo smontare e sostituire quando si passa da una funzione all’altra.

  • Alimentazione a filo
  • Soffia, aspira e trita le foglie
  • Potenza motore: 2.600 watt
  • Velocità di soffiaggio: fino a 270 km/h
  • Velocità del motore regolabile: 3 livelli
  • Rapporto di triturazione 10:1
  • Sacco in dotazione (40 litri)

Le prestazioni sono sorprendenti, se si considera il suo prezzo (basso). La potenza è più che buona, sia in modalità di soffiaggio che di aspirazione, tanto che riesce a risucchiare anche i sassolini. Per evitare questo problema, comunque, ti basta usarlo ad una potenza minima e tenere la bocchetta a qualche centimetro dal prato. Considera che puoi regolare la velocità su 3 livelli, e che la confezione include una comodissima tracolla a spalla.

A dispetto del prezzo e della sua apparente basicità, questo apparecchio è stato realizzato con delle plastiche molto robuste e durevoli. Inoltre, ritornando al soffiaggio, questo aspiratore e soffiatore per foglie elettrico della Grizzly permette di partire da un minimo di 140 ad un massimo di 270 chilometri orari. La potenza di aspirazione, invece, è pari a 14 metri cubi al minuto, mentre la capacità di triturazione arriva ad un rapporto di 10:1.

Il cavo è davvero corto, ma è un problema che riguarda tutti i soffiatori elettrici, dunque ti consiglio di collegarlo sempre ad una prolunga. Per quanto riguarda la facilità d’uso, ci vogliono pochissimi minuti per prendere confidenza con questo attrezzo. Non dovendo scambiare i tubi, infatti, basta semplicemente selezionare la modalità desiderata, regolare la velocità e partire con la pulizia del giardino.

PRO

  • Aspiratore, soffiatore e trituratore
  • Rapporto qualità/prezzo straordinario
  • Buona potenza in entrambe le fasi
  • Buona capacità del sacco di raccolta
  • Doppio tubo che aspira e soffia
  • Velocità del motore regolabile
  • Aspira anche il fogliame bagnato

CONTRO

  • Il sacco non è facilissimo da montare
  • Serve necessariamente una prolunga

4. Bosch Home and Garden 06008A1000 45 L 2500 W

Non potrei non citare un soffiatore aspiratore elettrico della Bosch, senza ombra di dubbio una delle migliori marche nel settore degli elettroutensili per il giardinaggio. Il modello in questione ha un motore da 2.500 watt e un sacco di raccolta da 45 litri, quindi si tratta di un apparecchio predisposto anche per l’aspirazione e la triturazione del fogliame. Infine, la velocità regolabile raggiunge i 300 chilometri orari e c’è la tracolla in dotazione.

  • Alimentazione a filo
  • Soffia, aspira e trita le foglie
  • Potenza motore: 2.500 watt
  • Velocità di soffiaggio: fino a 300 km/h
  • Velocità della ventola: 800 m3/h
  • Velocità del motore regolabile
  • Rapporto di triturazione 10:1
  • Sacco in dotazione (45 litri)

Come anticipato, hai la possibilità di regolare la velocità del flusso fino ad un massimo di 300 km/h, mentre la ventola del motore gira a 800 metri cubi orari. Molto comoda la tracolla in dotazione, fra le altre cose dotata di confortevole imbottitura, mentre il sacco di raccolta (incluso) ha una capienza piuttosto ampia, pari a 45 litri. Considera però che si parla di un modello con 2 tubi intercambiabili, quindi separati.

Significa che, a seconda delle tue necessità, dovrai smontare quello per il soffiaggio, girare l’impugnatura e montare sul bocchettone apposito il tubo per l’aspirazione. Il sacco, invece, va montato nel foro dove normalmente inseriresti il tubo soffiatore. Di questo aspiratore soffiatore elettrico mi ha colpito il bilanciamento del peso, ottimale. Inoltre, ha una ventola performante che tritura con un rapporto di 10:1.

Volendo puoi usarlo anche sul fogliame bagnato, sebbene sia richiesto il massimo della potenza per poter risucchiare questi detriti. In secondo luogo, il montaggio di tubi e sacco è molto semplice oltre che rapido, e la potenza di aspirazione è superiore alle medie. Gli unici difetti che ha sono un elevato livello di rumore prodotto e il fatto che aspira anche i sassolini, se lo terrai troppo vicino al manto erboso.

PRO

  • Ottima potenza del motore
  • Sacco di raccolta capiente
  • È facile cambiare i due tubi
  • Aspira anche le foglie bagnate
  • Spazza, aspira e tritura
  • Velocità del motore regolabile
  • C’è la tracolla in dotazione

CONTRO

  • La ventola va pulita spesso
  • Produce molto rumore

Come scegliere il soffiatore aspiratore elettrico

1. Alimentazione

A questo punto avrai già capito che un soffiatore elettrico può essere alimentato a filo o a batterie. In questa guida ti ho parlato soltanto del primo, per via dei suoi vantaggi, dato che non ha un’autonomia limitata e dura quindi fin quando lo lascerai attaccato alla corrente. È vero che hai un raggio d’azione molto limitato, ma collegandolo ad una prolunga risolverai il problema del cavo corto. Infine, hanno una potenza superiore rispetto a quelli a batteria, anche se non sono comunque professionali.

2. Potenza e prestazioni

La potenza del motore è molto importante, e nei modelli a filo si aggira intorno ai 2.500 watt di media. Dalla potenza del motore dipendono anche la forza aspirante e quella soffiante, quindi più è alta più l’apparecchio è in grado di offrire delle performance elevate. Di contro, per valutare meglio la potenza, devi controllare anche altri due valori, e si tratta dei seguenti.

  • Velocità di flusso: nella maggior parte dei modelli di aspiratore e soffiatore per foglie elettrico la velocità di flusso può essere regolata su più livelli. Questo determina la forza del soffiaggio o del risucchio. Il vantaggio? Potrai ad esempio abbassarla in presenza di sassolini, così da evitare di aspirarli (perché potrebbero danneggiare le lame trituratrici).
  • Emissione di volume d’aria: questo fattore è dato dalla grandezza della ventola nel motorino, e indica la quantità di aria emessa ogni volta che quest’ultima compie un giro. Più è alto questo valore, più ne guadagna la potenza di soffiaggio, migliorando ancor di più le prestazioni del soffiatore elettrico.

Prima di andare avanti, ci tengo a sottolineare che la potenza dei modelli elettrici – pur essendo buona – non può essere lontanamente paragonata ai soffiatori a scoppio, ovvero quelli professionali e consigliati per giardini oltre i 1.000 metri quadri.

3. Funzione aspira e trita

Quasi tutti gli apparecchi di questo tipo, quindi i soffiatori elettrici alimentati a cavo, hanno anche la funzione aspira e trita le foglie. Ciò è dovuto al fatto che, non dovendo montare una batteria, hanno un motore che riesce a reggere anche l’impiego di energia necessario per questa funzionalità. Gli aspiratori a batterie, infatti, durano poco proprio perché questa fase “spompa” l’autonomia dell’apparecchio.

La presenza della doppia funzione (anzi, tripla) è un extra molto prezioso, perché dona versatilità al soffia foglie. In sintesi, potrai usarlo sia per spazzare le foglie e per raggrupparle in mucchietti, sia per aspirarle e tritarle, conservando i residui dentro al sacco in dotazione. Infine, è bene spendere qualche parola sul rapporto di triturazione: più è alto, più tempo il sacco impiegherà per riempirsi, quindi dovrai svuotarlo con minore frequenza.

4. Struttura e tubi

Sappi che a livello strutturale è fondamentale studiare il tipo di montaggio dei due tubi. In alcuni modelli è presente un tubo unico con due bocchette, che aspira o soffia a seconda della funzione che hai selezionato. In altri modelli di soffiatore aspiratore elettrico, invece, sono presenti 2 tubi distinti, che vanno montati a seconda del lavoro che intendi fare.

  • Tubo singolo: è molto comodo, in quanto non ti costringe a cambiare il tubo quando vuoi passare dall’aspirazione al soffiaggio, e viceversa. Ti basta infatti scegliere la modalità che preferisci dal selettore apposito, e cambiarla quando ne avrai la necessità. Funziona per via del fatto che, pur essendo unico, in realtà presenta due sezioni distinte (un tubo più grande e uno più piccolo).
  • Tubi intercambiabili: avere un tubo per l’aspirazione e uno per il soffiaggio può diventare un vantaggio in termini di performance. Di contro, sostituirli potrebbe non essere molto semplice, e comunque richiede sempre un minimo di tempo. Negli apparecchi di questo tipo, infine, sono presenti 2 fori distinti per ognuno dei due tubi, e un’impugnatura con 2 posizioni, per adattarsi ad entrambe le fasi.

5. Capienza del sacco

Questo argomento è facile e veloce da capire. Un sacco con una capienza superiore conviene perché si riempie meno rapidamente, rispetto ad uno con una capienza in litri inferiore. Però ricorda che conta anche il rapporto di triturazione: in sintesi, un aspiratore con una lama capace di sminuzzare finemente le foglie rallenta ancor di più il riempimento del sacco. Dunque devi analizzare entrambi i valori.

6. Peso e comodità

Un soffia foglie elettrico di solito ha un peso che si aggira intorno ai 3 chili o 3,5 chili. Pur non essendo propriamente “leggero”, non si tratta di un valore eccessivo, quindi è difficile stancarsi se si ha un minimo di resistenza. È chiaro, però, che se lo userai per diverse ore il peso potrebbe farsi sentire, e in quel caso è importante poter contare sulla presenza di una tracolla inclusa nella confezione. La cinghia a spalla, infatti, alleggerisce lo strumento e ti permette di usarlo abbattendo la fatica.

Soffiatori aspiratori elettrici più venduti

crediti immagine articolo: ept.it/vetrina/soffiatore-aspiratore-a-batteria-einhell/

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento