Stai cercando il miglior soffiatore di foglie a batteria da giardino? Oggi ti spiegherò come sceglierlo e ti indicherò i modelli più performanti.
Un soffia foglie a batteria è un elettroutensile davvero comodo, soprattutto per chi desidera spazzare velocemente il fogliame dal giardino, dal vialetto o dal cortile. Si presta a tantissimi utilizzi diversi, dato che è parecchio versatile, ma al tempo stesso non ha un prezzo proibitivo. Naturalmente ci sono diversi modelli disponibili, alcuni dei quali con una doppia o addirittura tripla funzione dato che, oltre a soffiare, aspirano e triturano le foglie. Non devi preoccuparti, perché in questo articolo ti spiegherò ogni dettaglio relativo a questi apparecchi.
Come funziona un soffiatore di foglie a batteria
I soffiatori a batteria sono strumenti molto semplici da comprendere. In sintesi, sono composti da una sorta di bastone o lancia, collegata ad un corpo motore dotato di impugnatura spesso ergonomica. Vicino all’impugnatura si trovano i comandi, facili da raggiungere per l’utente, che permettono ad esempio di impostare la velocità del getto d’aria (misurata in chilometri orari) o di selezionare una funzione extra come l’aspirazione, se presente. Ricapitolando:
- Regolazione della velocità del flusso d’aria: i modelli migliori di soffiatore da giardino ti consentono di scegliere fra molti livelli, fino ad un massimo di 6. Regolando la potenza del getto d’aria, potrai adattare lo strumento ad ogni scopo possibile, da un utilizzo blando ad un impiego più massiccio e “violento”, se i detriti da spazzare sono pesanti (come le foglie bagnate).
- Selezione della modalità aspirante/triturante: alcuni modelli funzionano anche come aspiratori di foglie. Se presente questa funzione, potrai selezionare tramite una manopola la modalità scelta, passando dal soffiaggio all’aspirazione e triturazione del fogliame. Approfondirò questo dettaglio più avanti.
La lancia di questi apparecchi ha quasi sempre una bocchetta piatta e sottile, dato che questa particolare forma permette di ottimizzare il flusso d’aria in uscita. La potenza di un soffiatore a batteria, pur non essendo paragonabile ai modelli con motore a scoppio, basta e avanza per spazzare via le foglie e i rifiuti in generale dal prato, dal giardino, dai vialetti, dalla strada e da sotto le siepi. È questo che lo rende estremamente versatile, sia in ambito domestico che professionale.
Essendo alimentato a batteria e non a cavo, un soffiatore per foglie di questa categoria ha un’autonomia ovviamente limitata. La durata può variare da 5 a 60 minuti, a seconda della qualità del prodotto e della modalità che hai impostato. Per farti un esempio pratico, se lo utilizzi al minimo della potenza ti durerà di più, rispetto a quando imposti il motore al massimo. Dipende, dunque, da come lo gestirai e dai tuoi obiettivi.
L’assenza del cavo in un soffiatore a batteria consente di ottenere una libertà di manovra e di movimento assolute, a patto di ricordarti che la batteria ha una durata limitata. Infine, si tratta di strumenti poco pesanti e piuttosto maneggevoli, perfetti quindi per un utilizzo soprattutto in ambito domestico e hobbistico. Per farti un altro esempio, sono ottimi per spazzare via i trucioli nei laboratori di bricolage.
Migliori soffiatori di foglie a batteria [RECENSIONI]
1. Einhell 3433533 Soffiatore di Foglie Senza Fili 2.0 Ah
Io alla fine ho optato per questo modello della Einhell, e a distanza di mesi posso dirmi più che soddisfatto. Siccome non avevo bisogno di un modello professionale, ho deciso di risparmiare qualcosa ma senza sacrificare la qualità, e la Einhell da questo punto di vista rappresenta sempre una garanzia. Le caratteristiche? La possibilità di regolare 6 livelli di velocità del getto, e la dotazione che include batteria e caricabatterie.
- Batteria (2 Ah) e caricabatterie inclusi
- Regolazione della potenza: 6 livelli
- Potenza massima: 210 chilometri orari
- Autonomia batteria: circa 25 minuti
- Tempo di ricarica: circa 65 minuti
- Peso: 1,7 chilogrammi
- LED per segnalare lo stato di carica
Considera che purtroppo molti modelli ti costringono ad acquistare le batterie a parte, ma con questo soffia foglie della Einhell non avrai problemi, e non dovrai fare altri acquisti. Il pacco include infatti una batteria da 2 Ah, con un’autonomia di circa 20-30 minuti. Se hai bisogno di una durata superiore, puoi sostituirla comprando a parte una batteria più potente.
La ricarica avviene in 65 minuti, mentre la potenza del flusso d’aria arriva ad un massimo di 210 chilometri orari (un ottimo livello a questo prezzo). Il peso è piuttosto leggero, dato che supera di poco gli 1,7 chilogrammi, ed è presente anche un triplo indicatore LED per la segnalazione dello stato di carica. Inoltre, questo soffiatore per foglie è maneggevole e facile da usare, e ha una comodissima impugnatura ergonomica e antiscivolo.
Anche se molto compatto, le prestazioni sono eccellenti e la durata è ottima: io lo uso con la batteria da 2 Ah a livello di potenza 5, e dura così all’incirca 20-25 minuti. Considera pure che è più silenzioso rispetto ad altri soffiatori a batteria, e che puoi acquistare anche la versione senza batteria, se ne possiedi già una compatibile.
PRO
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Batteria e caricabatterie inclusi
- Possibilità di regolare 6 livelli di potenza
- Buona durata a livello di potenza alto
- Soffia foglie compatto e leggero
CONTRO
- Per un uso intensivo meglio una batteria più potente
2. Makita DUB362Z Soffiafoglie Senza Fili (No Batterie)
Se stai cercando un soffiatore da giardino davvero professionale, e hai il budget giusto per portartelo a casa, allora ti consiglio questo modello della Makita. Ha infatti una potenza molto elevata, tanto che riesce addirittura a spostare le pietre, ma sappi che richiede l’utilizzo di 2 batterie e che queste ultime non sono incluse, quindi dovrai acquistarle a parte (se non le possiedi già). Per il resto, è uno strumento praticamente perfetto.
- Non include le batterie (ne servono 2)
- Regolazione della potenza: 6 livelli
- Autonomia batterie: circa 25 minuti
- Peso: 3,9 chilogrammi
- LED per segnalare lo stato di carica
- Cinghia a spalla in dotazione
Il Makita richiede l’utilizzo di 2 batterie, necessarie per supportare la potenza del motore. La durata complessiva non è molta, considerando che con 2 batterie da 5 Ah dura circa 25 minuti alla massima potenza, ma arriva tranquillamente a 60 minuti al minimo. Sappi che è del tutto normale: più sale la potenza, più energia consumano i soffiatori, ma il Makita offre comunque un buon compromesso fra i due valori.
Le prestazioni del soffiatore a batteria sono assicurate da un motore senza spazzole con 6 livelli di regolazione della velocità del getto d’aria. Non teme nemmeno i detriti più pesanti come le pietre e il terriccio bagnato, dato che al massimo riesce a spazzare via qualsiasi cosa. Non è leggero, visto che pesa circa 4 chilogrammi, ma risulta comunque piuttosto facile da usare e abbastanza maneggevole, anche per merito dell’impugnatura ergonomica e antiscivolo.
Altre info interessanti? Ha i LED per controllare lo stato di carica della batteria, ha una struttura robusta e ben bilanciata, ed è accessoriato con una cinghia a spalla. Quest’ultima è molto comoda quando lo usi al massimo della potenza, perché in quel caso ti ritroverai a dover gestire il contraccolpo dato dal getto d’aria particolarmente violento. In sintesi, così non affaticherai più di tanto il braccio.
PRO
- Potenza da record
- 6 livelli di velocità regolabili
- Cinghia a spalla in dotazione
- LED per lo stato di carica
- Buon compromesso fra durata e potenza
- Sposta persino le pietre
CONTRO
- Ha un prezzo elevato
- Non include le batterie (ne servono 2)
3. BLACK+DECKER GWC1820PC-QW Soffiatore 18 V
Ecco un altro soffiatore di foglie davvero ottimo, specialmente se non hai la necessità di un apparecchio professionale. Si tratta infatti di uno strumento progettato soprattutto per un uso hobbistico, ma molto efficace nello spazzar via le foglie, i rametti e gli aghi di pino dal giardino. Il prezzo è ottimo, considerando che include sia la batteria da 18 V sia il carica batterie, e ha una velocità di soffiaggio massima pari a 209 chilometri orari.
- Batteria e caricabatterie inclusi
- Funzione Power Boost per potenza extra
- Potenza massima: 209 chilometri orari
- Autonomia batteria: circa 20 minuti
- Tempo di ricarica: 4 ore
- Peso: 1,7 chilogrammi
Una delle sue caratteristiche più importanti è la presenza della funzione Power Command, che aggiunge della potenza extra al getto d’aria. Pur non essendo in grado di smuovere le pietre, riesce comunque a garantire delle prestazioni eccellenti. Inoltre, ci troviamo di fronte ad un apparecchio molto compatto e leggero, con un peso di soli 1,7 chilogrammi, e con un confortevole manico ergonomico.
In secondo luogo, produce poco rumore e dunque è meno fastidioso a livello acustico, se messo a confronto con altri modelli della medesima fascia di potenza. È chiaro che serve scendere un po’ a compromessi, come la ricarica della batteria, che richiede 4 ore per essere completata. Inoltre, la durata della carica (circa 20 minuti) tende inesorabilmente a scendere, se userai spesso la funzione Power Boost. Di contro, se usato a potenza minima, può durare fino a 30 minuti.
Non essendo un prodotto professionale, lo consiglio soprattutto per un utilizzo hobbistico, dove la sua potenza (comunque moderata) mostra il meglio di sé. A livello di rapporto fra qualità e prezzo, però, è davvero difficile trovare di meglio.
PRO
- Prezzo conveniente
- Il pacco include batteria e caricabatterie
- Funzione Power Boost per potenza extra
- Buone prestazioni in ambito hobbistico
- Pratico, versatile e leggero
CONTRO
- Meglio usarlo solo per spazzare le foglie
- Al massimo della potenza, l’autonomia cala
4. TECCPO 18V 2.0 Ah Doppia Batteria e Caricabatteria
A mio avviso uno dei migliori soffiatori a batteria, sia per il costo complessivo, sia per quanto riguarda le prestazioni e la dotazione di accessori. Il TECCPO include infatti 2 batterie e il caricabatteria, e inoltre si distingue non tanto per la velocità del flusso d’aria, quanto piuttosto per il volume del getto (portata d’aria). Se confrontato con altri modelli della medesima fascia, da questo punto di vista non ha rivali.
- 2 batterie e caricabatterie inclusi
- 2 livelli di velocità regolabili
- Potenza massima: 180 chilometri orari
- Volume d’aria: 530 metri cubi orari
- Autonomia batteria: 10-30 minuti
- Tempo di ricarica: 30 minuti
- Peso: 1,7 chilogrammi
Il volume viene misurato in metri cubi ed è importante che sia elevato, trovando un buon compromesso anche a livello di velocità del getto. Questi due valori rendono al massimo soltanto quando sono ben bilanciati, senza eccedere in un senso né in un altro, proprio come accade con il TECCPO. Ho avuto modo di provarlo personalmente e fatico a trovare un difetto, anche perché la dotazione di 2 batterie ti consente di inserire subito quella di ricambio, quando la prima si scarica.
La potenza è eccellente, sempre se si rimane sul campo degli attrezzi non professionali, e lo stesso vale sia per il design (davvero “cattivo”), sia per il peso e la maneggevolezza. Poi produce poco rumore, e questo è un vantaggio che ti consiglio di tenere sempre a mente. In secondo luogo, ha 2 velocità selezionabili e un tempo di ricarica della batteria rapido, che si aggira intorno ai 30-40 minuti.
È vero che ha una velocità del getto d’aria leggermente inferiore alle medie (180 km/h), ma ti ricordo che il TECPPO “spara” un volume d’aria superiore di 3 volte rispetto agli altri soffiatori di questa fascia di prezzo. E infatti riesce a spazzare via le foglie anche da superfici più ampie e più complesse, come quelle non lisce, che spesso mettono in difficoltà gli altri modelli di soffia foglie.
PRO
- Prestazioni da top gamma
- Prezzo super conveniente
- 2 batterie e caricabatteria inclusi
- Volume del getto superiore
- Silenzioso, leggero e pratico
- Buona durata della batteria
CONTRO
- Solo 2 velocità regolabili
- Primo livello di velocità poco efficiente
Come scegliere il soffiatore di foglie a batteria
Se hai letto con attenzione le mie recensioni, a questo punto dovresti aver chiari tutti i fattori più importanti da tenere in considerazione, prima della scelta. Però ci tengo ad approfondire alcuni dettagli, così da sgombrarti il campo da eventuali dubbi.
1. Velocità di flusso e volume d’aria
Come ti ho già spiegato, da un lato è importante acquistare un soffiatore per foglie con una velocità di flusso elevata e regolabile. Ma dall’altro non devi mai dimenticarti dell’importanza di un secondo elemento, ovvero la quantità di volume d’aria (portata) emessa dall’apparecchio e misurata in metri cubi orari.
Questo valore dipende dalla grandezza della ventola del motore, per l’esattezza dal suo diametro: più è elevata la misura, più cresce il volume d’aria “sparato” dalla ventola ad ogni giro. Volendo sintetizzare, se questa misura è alta il soffia foglie si dimostra ancor più performante del normale, specialmente quando deve spazzare detriti importanti su superfici difficili, come quelle non lisce.
In realtà è sempre bene comprare un modello con dei valori bilanciati: ovvero un prodotto con una buona portata e al tempo stesso una buona velocità di emissione dell’aria. Infine, spesso puoi selezionare la velocità del flusso d’aria, così da adattarla a diverse occasioni.
2. Durata della batteria
È fondamentale ricordarti che l’autonomia di un soffiatore di questo tipo non è infinita, e dipende sempre dalla batteria. La durata media si attesta intorno ai 20-25 minuti, ma ci sono dei modelli che (almeno sulla carta) possono arrivare anche a 2 ore. In realtà a tanto non ci arriverai quasi mai, perché dovresti usare l’attrezzo al minimo della potenza e in modo discontinuo.
Se invece lo usi al massimo, e con continuità, difficilmente riuscirai a superare i 20 minuti. I modelli più economici e con batterie meno performanti non superano, in questo stato, nemmeno 10 minuti. Di contro, puoi sostituire la batteria da 2 Ah con una più potente (da 3 Ah o da 5 Ah, ad esempio), e prolungare così l’autonomia del soffiatore da giardino. È chiaro, però, che queste batterie costano e rappresentano una spesa extra.
Vorrei poi sottolineare che la batteria non è sempre inclusa nella confezione. In certi casi dovrai comunque comprarla a parte, assicurandoti che sia compatibile. Se sei un fan di un certo marchio, è probabile che non dovrai farlo: se hai un attrezzo elettrico della Makita, per farti un esempio, potrai utilizzare la sua batteria e montarla sul soffiatore.
3. Funzioni accessorie
In questa guida non ti ho parlato dei modelli di soffiatore che aspirano e triturano le foglie, per un motivo ben preciso: a questi prodotti ho dedicato un articolo a parte (il link lo trovi all’inizio del testo). Qui, però, vorrei comunque spiegarti in linea generica cosa sono e come funzionano.
In pratica, un soffiatore aspiratore a batteria è identico ai modelli di cui ti ho parlato oggi, ma con alcune differenze. Per prima cosa la struttura ha un bocchettone al quale puoi collegare una sacca in nylon, che ha appunto lo scopo di contenere le foglie che andrai aspirando. Per invertire il flusso d’aria, passando dal soffiaggio all’aspirazione, basta usare il comando che si trova sul corpo macchina del dispositivo.
Non tutti i modelli lo fanno, ma nella maggior parte dei casi tritano le foglie appena aspirate, così da compattarle e sfruttare al meglio la capienza della sacca. Questo avviene per merito di una ventola accessoriata con lame, che agisce come un vero e proprio trita tutto. Infine, tutti gli aspiratori soffiano anche, ma non tutti i soffiatori aspirano e tritano.
4. Dimensioni, peso e struttura
I soffia foglie a batteria non sono mai molto pesanti, ma ci sono dei modelli più leggeri (intorno agli 1,8 chili) e altri che si avvicinano ai 3 chili. Può dipendere da molte cose, come dalla potenza del motore, dalle misure della ventola, dal numero di batterie montate sul corpo macchina, dalla qualità dei materiali e dalle dimensioni.
Un attrezzo leggero è più facile da usare e non stanca il braccio, ma con tutta probabilità sarà meno potente. Un apparecchio più pesante, invece, offrirà delle performance superiori ma sarà leggermente più faticoso da gestire. Non esiste una scelta giusta a priori: dipende sempre dalle tue necessità.
Se quel modello è pesante, assicurati che ci sia in dotazione nel pacco una cinghia a spalla. Si tratta di un accessorio che ne facilita l’uso, in quanto assicura un miglior bilanciamento del soffiatore a batteria quando lo reggi.
Soffiatori a batteria più venduti
crediti immagine articolo: maennersache.de/laubsauger-vergleich-19127.html
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API