Miglior Soffiatore a Scoppio – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior soffiatore a scoppio professionale? Qui trovi le recensioni dei modelli più performanti e una guida su come sceglierli.

Il soffiatore di foglie a scoppio è un apparecchio eccezionale, sia per chi ha bisogno di uno strumento professionale, sia per gli amanti delle pulizie verdi fai da te. Si tratta infatti di un alleato molto prezioso, soprattutto quando hai la necessità di spazzare via il fogliame da appezzamenti di terreno dai 1.000 metri quadri a salire. In quel caso i prodotti muniti di batteria o quelli a filo risulterebbero impossibili da usare, se non addirittura inutili. Inoltre, è la soluzione più indicata per spostare detriti pesanti come le foglie bagnate, e riesce a lavorare pure sulle superfici poco lineari.

Caratteristiche del soffiatore a scoppio

1. Velocità e potenza

Se hai bisogno di potenza nuda e cruda, allora ti innamorerai di questi apparecchi. La presenza del motore a scoppio ti permette infatti di contare su una velocità del flusso d’aria in uscita davvero elevata. Questo fattore è determinante per spazzare le foglie bagnate e i detriti più pesanti, e per poterli radunare in mucchi da raccogliere in seguito. Un altro vantaggio è la velocità: essendo più “cattivi”, riduci i tempi di lavoro, anche perché la potenza rimane costante nel tempo.

2. Libertà per grandi spazi

A differenza dei soffiatori elettrici a filo, questo non ha alcun cavo, dunque potrai portarlo in giro per il giardino senza limiti in termini di raggio d’azione. Inoltre non dovrai fare i conti con l’ingombro del filo, che diventa molto fastidioso quando devi muoverti fra aiuole e arbusti. In sintesi, se devi lavorare su superfici superiori ai 1.000 metri quadri, non potrai fare a meno di dotarti di un soffiatore a benzina.

3. La funzione aspira e trita

Per quanto riguarda le funzioni accessorie, sappi che sul mercato si trovano alcuni modelli di soffiatore e aspiratore a scoppio. Questi apparecchi sono dotati di una opzione per convertire il flusso d’aria dal soffiaggio all’aspirazione, così da poter risucchiare il fogliame. Le foglie, poi, passano attraverso una ventola a lame e vengono triturate, per finire in seguito dentro un sacco di raccolta.

Nota: potresti trovare interessante anche questo mio articolo sul miglior aspirafoglie a scoppio professionale.

4. A zaino o con impugnatura classica

Ci sono sostanzialmente due categorie di soffiatore di foglie a scoppio: i modelli con impugnatura classica, e quelli a zaino. I primi sono i più tradizionali, e spesso hanno in dotazione una cinghia a spalla, o un doppio manico. I secondi sono i più comodi in assoluto, in quanto la presenza degli spallacci ti consente di indossarli come se fossero degli zainetti, in modo tale da distribuire meglio il peso.

5. Svantaggi dei soffiatori a scoppio

Naturalmente ci sono anche dei difetti. Sicuramente saprai già che qualsiasi apparecchio a motore inquina di più, in quanto produce maggiori emissioni per via della combustione del carburante. È anche più rumoroso, se ad esempio lo mettiamo a confronto con un soffia foglie a batteria, richiede maggiore manutenzione ed è ovviamente più pesante. Di contro, i vantaggi offerti da questi apparecchi non li troverai in nessun modello elettrico, dato che sono gli unici realmente professionali.

Migliori soffiafoglie a scoppio [RECENSIONI]

1. Makita EB5300TH 352,8 km/h 4 Tempi a Benzina

Se stai cercando il miglior soffiatore a scoppio professionale, allora ti consiglio di dare un’occhiata a questo modello della Makita. Si tratta di un apparecchio con imbragatura a zaino, il che lo rende molto comodo da indossare e da utilizzare, così da ammortizzare il peso complessivo (12 chilogrammi). Inoltre, monta un motore 4 tempi, dunque ha un serbatoio per l’olio a parte.

  • Modello a zaino
  • Motore 4 tempi: cilindrata 52,5 cm3
  • Velocità a vuoto: 2.800 – 6.400 gir/m
  • Flusso d’aria in uscita: 98 metri/sec
  • Peso: 12 chilogrammi
  • Ottima dotazione di accessori

Il motore 4 tempi è consigliato anche per un altro motivo: produce meno rumore rispetto ad un 2 tempi, di conseguenza è ideale se hai la necessità di utilizzare un soffiafoglie più silenzioso rispetto alle medie. E la potenza? Molto elevata, con una cilindrata da 52,5 cm cubi e con una velocità a vuoto che può essere regolata da un minimo di 2.800 giri al minuto fino ad un massimo di 6.400. In sintesi, riesce a spazzare davvero di tutto.

Quali sono le altre peculiarità? Ha un sistema integrato che riduce al minimo la produzione di vibrazioni, e spara un flusso d’aria in uscita che raggiunge i 98 metri al secondo. Inoltre, può essere utilizzato anche come aspiratore, ma per farlo dovrai acquistare il kit apposito, che include il sacco. Ottima anche la dotazione di accessori, con un ugello piatto extra, un tubo lungo, uno flessibile, una bottiglia per l’olio e una comoda borsa per conservarli.

Se non hai mai usato un soffiatore di foglie a scoppio, questo è un modello perfetto anche per i neofiti: è facile da utilizzare, si avvia velocemente, è tutto sommato leggero e la struttura a zaino facilita la vita. Nonostante sia professionale, mantiene comunque una grande facilità d’uso, consuma meno rispetto ad altri apparecchi a scoppio e infine è pure discreto e silenzioso.

PRO

  • Modello professionale
  • Imbragatura a zaino
  • Motore 4 tempi silenzioso
  • Consumi ridotti
  • Potenza molto elevata
  • Velocità del flusso regolabile
  • Facile da utilizzare

CONTRO

  • Ha un prezzo più alto delle medie

2. McCulloch 00096-70-887.01 Soffiatore a Zaino 1500 W

Il McCulloch lo considero quasi come un must nel settore dei soffia foglie a scoppio, per un motivo molto semplice: ha un prezzo inferiore agli altri modelli professionali, ma mette in campo delle performance straordinarie. La potenza del suo motore 2 tempi (1.500 watt) ti permette infatti di spazzare di tutto, comprese le foglie bagnate e gli aghi di pino. Inoltre, è piuttosto leggero (9 chili) e si tratta di un modello a zaino.

  • Modello a zaino
  • Motore 2 tempi: 1.500 watt
  • Flusso d’aria in uscita: max 355 km/h
  • Cinghie imbottite e regolabili
  • Peso: 9 chilogrammi
  • Ottima dotazione di accessori

Le caratteristiche da sottolineare sono parecchie. In primo luogo c’è il selettore per regolare la velocità fino ad un massimo di 355 km/h, e in secondo luogo ha una struttura a zaino con le cinghie imbottite e personalizzabili, così da trovare la misura giusta per te. Considera poi che questo modello ha un performante sistema anti-vibrazioni ed è davvero facile da avviare (è a corda).

Sappi anche che si tratta di un apparecchio con motore 2 tempi a miscela, con una struttura che permette un’ottima distribuzione del peso. In sintesi, potrai utilizzarlo pure per i lavori molto lunghi, ma senza risentirne in termini di fatica e di energie. Inoltre, il McCulloch può essere convertito in aspiratore, ma il sacco e il tubo di aspirazione non sono inclusi nel pacco. Infine, il flusso d’aria è così rapido che ti permette di risparmiare tempo.

Considerando il prezzo, è un vero e proprio gioiello. Pur sembrando molto ingombrante, si tratta di apparenza: ti basta indossarlo sulle spalle e noterai immediatamente una grande maneggevolezza, e una potenza che lascia sorpresi. Inoltre, ha un grilletto per sparare il getto d’aria quando vuoi e una levetta per il getto fisso, e un design molto elegante.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Potenza davvero elevata
  • Spazza via anche i detriti bagnati
  • A zaino con cinghie imbottite e regolabili
  • Puoi regolare il flusso d’aria in uscita
  • Leggero, facile da usare e maneggevole
  • Produce pochissime vibrazioni

CONTRO

  • Ha il tubo dritto e non curvo

3. ParkerBrand Soffiatore 3 in 1 26 CC Funzione Trinciante

Ti interessa acquistare un soffiatore aspiratore a scoppio, dunque un modello 3 in 1 con funzione aspira e trincia? Allora ti suggerisco di considerare questo apparecchio della ParkerBrand, economico ma al tempo stesso molto performante. Magari non può essere considerato il miglior soffiatore a scoppio professionale, però ha una serie di peculiarità che lo rendono interessante e parecchio conveniente.

  • Modello tradizionale
  • Soffia, aspira e trincia le foglie
  • Motore 2 tempi: cilindrata 26 CC
  • Peso: 7,5 chilogrammi
  • Silenzioso e robusto

Per prima cosa, ha una buona potenza del motore, dato che monta un 2 tempi a benzina con una cilindrata da 26 CC. In secondo luogo, è piuttosto leggero ed è semplice da utilizzare, e offre delle buone performance non solo come soffiatore ma anche come aspiratore di foglie. I tubi sono facili da montare, per via della comodità degli innesti a baionetta, mentre i materiali sono abbastanza robusti da durare a lungo.

Buone notizie anche sul fronte silenziosità: pur essendo i 2 tempi più rumorosi rispetto ai 4 tempi, il motore di questo apparecchio produce un livello di decibel inferiore alle medie. In secondo luogo, è bene sottolineare anche la grande affidabilità del motore, pure se ne farai un uso intensivo, o se lo sfrutterai per lavori particolarmente lunghi. Considerando che si tratta di un soffiatore a benzina economico, però, ci sono alcuni limiti da analizzare.

Per prima cosa, il sacco per la raccolta delle foglie triturate non è comodissimo da montare, ma basta farci l’abitudine. Inoltre, essendo il montaggio dei tubi a vite, ti suggerisco di fare attenzione quando le conservi, per evitare di perderle. Infine, pur producendo poche vibrazioni, se lo usi per molto tempo le avvertirai e quindi potresti stancarti. Per questo, lo consiglio per terreni inferiori ai 1.500 metri quadri.

PRO

  • Prezzo davvero economico
  • Aspira, trita e soffia
  • Leggero e facilissimo da usare
  • Ottima potenza in entrambe le fasi
  • Motore affidabile sul lungo periodo
  • Materiali resistenti e di qualità
  • Più silenzioso rispetto ad altri 2 tempi
  • Perfetto per giardini grandi

CONTRO

  • Oltre i 1.500 m2 è un po’ scomodo
  • Nel lungo periodo si sentono le vibrazioni

4. AOSOME ASBV3405 Soffiatore Aspiratore a Scoppio 2 T 25,4 CC

Ho deciso di chiudere le recensioni con un altro aspiratore soffiatore a scoppio professionale. Si parla quindi di un modello che include nella confezione il sacco di raccolta, e che è in grado di invertire la rotazione della ventola per risucchiare le foglie e gli altri detriti verdi. Ha un motore da 2 tempi a benzina, con una potenza di 25,4 CC, mentre il sacco di raccolta ha una capienza elevata (ben 60 litri).

  • Modello tradizionale
  • Aspira, trita e soffia
  • Motore 2 tempi: 25,4 CC
  • Flusso d’aria in uscita: 62,7 m/sec
  • Flusso in aspirazione: max 47,5 m/sec
  • Capienza sacco: 60 litri
  • Rapporto di triturazione 12:1

Mi ha stupito il rapporto di triturazione, che arriva a 12:1. Significa che la ventola dotata di lame tritura finemente il fogliame, ottimizzando così la capacità del sacco, e rallentandone il riempimento con i detriti sminuzzati. Inoltre, in fase di soffiaggio raggiunge una velocità di 62,7 metri al secondo, mentre in fase di aspirazione può essere regolata fino ad un massimo di 47,5 metri al secondo.

Ottimo il fattore comodità, considerando che – pur trattandosi di un modello non a zaino – ha una cinghia a spalla regolabile inclusa nella confezione (c’è anche una seconda cinghia per il sacco). In secondo luogo, è presente un sistema anti-vibrazioni che riduce queste ultime del -40%, quindi risulta anche comodo da usare sul lungo periodo. Un altro vantaggio? Ha una maniglia autobloccante che ti consente di regolare come preferisci il flusso d’aria, e si trova accanto al grilletto.

In secondo luogo, ha un’impugnatura adatta sia per destri che per mancini, e un ugello piatto in dotazione che concentra il flusso d’aria, migliorando la fase di soffiaggio. Per quanto concerne il sistema di sicurezza, il motore non parte se prima non avrai collegato il tubo nella maniera corretta, per evitare incidenti e danni al motore. In conclusione, dato il prezzo competitivo, un ottimo soffiatore a benzina che aspira e tritura anche.

PRO

  • Prezzo conveniente
  • Funzione aspirante e triturante
  • Ottimo rapporto di triturazione
  • Sistema di sicurezza presente
  • Riduce le vibrazioni del -40%
  • Buona potenza del motore
  • Sacco davvero capiente

CONTRO

  • È piuttosto rumoroso
  • Non è un modello professionale

Come scegliere il soffiatore di foglie a scoppio

1. Potenza del motore

Se stai cercando il miglior soffiatore a scoppio professionale, dovrai gioco forza puntare ad una potenza elevata del motore. Questa è infatti necessaria per creare una spinta tale da spazzare via anche le foglie grandi, quelle bagnate e i residui più pesanti o più complessi, come gli aghi di pino e i rametti. Se non hai delle esigenze poi così alte, puoi considerare i soffiatori più economici, che costano meno della metà, ma con una potenza inferiore. Se invece hai un terreno ampio e molti alberi, allora ti consiglio di alzare il tiro.

2. Motore a 2 tempi o 4 tempi?

Premesso che entrambi i motori sono ottimi, esistono delle differenze da sottolineare. Quelli a 4 tempi, come ti ho già anticipato, sono più silenziosi e consumano meno carburante, mentre quelli a 2 tempi sono più performanti ma inquinano di più, per via delle maggiori emissioni. Se hai letto le mie recensioni sui soffiatori Husqvarna, però, saprai già che alcuni apparecchi a 2 tempi consumano meno benzina, inquinano poco e mantengono al top l’efficienza.

3. Modelli e impugnatura

Ci tengo a ripetere che un soffiatore a zaino è più comodo rispetto a quelli classici, in quanto facilita il trasporto del corpo motore e alleggerisce il peso complessivo. È vero che hanno un costo superiore, ma si tratta di apparecchi professionali, quindi è normale che sia così. I soffia foglie a scoppio tradizionali, invece, sono un po’ più complessi da gestire, ma soltanto se devi usarli per lavori molto lunghi.

Per quanto concerne le impugnature, gli apparecchi classici di solito ne hanno una sola, ma ci sono dei modelli con una seconda impugnatura. Quest’ultima semplifica le cose, dunque li rende più confortevoli se usati per un periodo prolungato. Infine, ricorda di controllare se la confezione include anche una cinghia a spalla, che facilita ulteriormente il compito.

4. Funzione aspira e trita

Sul mercato puoi trovare anche diversi modelli di soffiatore aspiratore a scoppio, capaci dunque di risucchiare il fogliame e di triturarlo, tramite una ventola a lama. In tal caso è importante valutare fattori come il rapporto di triturazione e la capacità in litri del sacco. Si tratta di due valori che contano per questo motivo: se sono elevati, il sacco si riempie con minore velocità, di conseguenza non sarai obbligato a svuotarlo dopo poco tempo. Per la cronaca, il rapporto di triturazione va da un minimo di 10:1 fino ad un massimo di 16:1.

Conclusioni

Chi cerca un soffiatore di foglie a scoppio professionale sa bene che la potenza di questi apparecchi è la più alta nel settore. Da un lato è vero che sono rumorosi e che emettono dei gas di scarico, ma è altrettanto vero che non puoi fare a meno di loro per la cura dei terreni molto ampi, oltre i 1.000 metri quadri. I tanti vantaggi di questi apparecchi non sono in discussione, ma ti consiglio comunque di utilizzarli indossando sempre delle cuffie anti-rumore e un paio di occhiali protettivi.

Soffiatori a scoppio più venduti

crediti immagine articolo: giardinaggio.it/attrezzature/soffiatori/soffiatore-a-batteria.asp

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:57 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento