Stai cercando il miglior sfoltirami a batteria? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e una guida alla scelta completa.
Se hai la necessità di adoperare uno strumento rapido e veloce per la rifinitura delle siepi, per tagliare dei bordi o per “sfogliare”, allora lo sfolti rami fa esattamente al caso tuo. Si tratta infatti di un elettroutensile molto compatto, leggero e comodissimo da usare, dato che potrai impugnarlo con una sola mano: in sintesi, un’ottima alternativa ad un paio di classiche forbici tagliasiepi manuali. Utilizzabile in giardino e in terrazzo, ci si trova di fronte ad un attrezzo particolarmente versatile, con un costo a mio avviso tutto sommato contenuto, visto che potrai sfruttarlo in mille circostanze diverse. Vediamo quindi di capire come funziona, e quali sono i migliori modelli di sfoltirami elettrico in vendita.
Caratteristiche di uno sfoltirami elettrico
Si tratta sostanzialmente di un tagliasiepi in miniatura, dotato quindi di una “spada” con lame laterali perfetta per sfoltire i cespugli e le siepi, o per il taglio dell’erba sui bordi. In secondo luogo, ricorda che sono molto versatili e questa caratteristica dipende dalla loro natura multifunzione. Spesso, oltre alla barra con lame laterali tagliasiepe, infatti, troverai anche una seconda testa di taglio, con forma “a forchetta”. Si parla di un accessorio che troverai molto comodo quando dovrai rifinire i bordi del prato e tagliare l’erba. Per approfondire questo aspetto, puoi leggere la mia guida sulle forbici tagliaerba a batteria. In altre parole, il rifilasiepi a batteria può essere considerato come un prodotto 2 in 1.
L’alimentazione è quasi sempre a pila, con una durata intorno ai 45 minuti, mentre il peso può andare dai 400 grammi fino ai 900 grammi circa, dunque è piuttosto maneggevole e leggero. L’impugnatura nella maggior parte dei casi è ergonomica e antiscivolo, ma possono cambiare dati tecnici come lo spessore di taglio massimo, in base alla lunghezza della lama e alla potenza della macchina. La lama compie un movimento in avanti e all’indietro scorrendo lungo una controlama, ed è in grado di tagliare l’erba, i rametti poco impegnativi e gli steli.
Infine, alle volte è presente un manico con snodo, che può essere piegato di un certo numero di gradi, così da poter adattare l’impugnatura a situazioni diverse.
Vantaggi di un rifilasiepi a batteria
Per prima cosa, sappi che lo sfoltirami elettrico è un attrezzo fantastico per modellare le siepi e per dare forma al tuo giardino o alle piante in vaso. È perfetto per un uso domestico e per fini decorativi, per pareggiare i cespugli o per rifinire l’erba sui bordi del prato. In secondo luogo, viene spesso utilizzato da chi pota gli arbusti dando loro forme artistiche, per via della sua estrema precisione e per la facilità d’uso. Quali sono gli altri vantaggi di questo strumento?
Può arrivare in quelle zone dove un comune tosaerba fallisce, ed essendo facilmente controllabile ti eviterà di danneggiare le piante circostanti. Considera poi che, in alcuni modelli, ti viene data la possibilità di montare lo sfoltirami su un manico allungabile, così da ottenere una sorta di tagliasiepi telescopico pronto per raggiungere le sommità delle siepi più alte, o per pareggiare le superfici laterali. Il tagliabordi e siepi, ad ogni modo, non viene progettato per il taglio di rami con uno spessore importante: in sintesi, il diametro degli steli non dovrebbe mai essere superiore alla larghezza dei denti della lama.
Migliori sfoltirami elettrici a batteria [RECENSIONI]
1. Bosch 600833102 Isio Set 3.6 Volt
Senza ombra di dubbio uno dei migliori rifilasiepi a batteria, soprattutto se lo si guarda per il rapporto qualità prezzo. Il Bosch, infatti, ha una buona potenza di base da 3.6 Volt e una batteria da 1,5 Ah in grado di durare 45 minuti circa. La dotazione include sia la lama tagliasiepe sia quella per il taglio dell’erba, mentre l’impugnatura risulta particolarmente comoda, per merito della presenza del rivestimento soft-grip, antiscivolo ed ergonomico.
- Potenza: 3.6 volt
- Batteria: 1,5 Ah
- Durata: 45 minuti circa
- Diametro di taglio: max 8 mm
C’è anche il LED che ti comunica lo stato di carica residua della pila, e il sistema anti-blocco per tagliare rami leggermente più duri e resistenti. Ideale per la rifinitura di siepi e dei bordi del prato, lo sfoltirami Bosch può essere espanso comprando diversi accessori a parte, come il bastone telescopico e lo spandiconcime. Considera inoltre che è leggerissimo (550 grammi) e super facile da usare, e che è presente anche il sistema per il cambio rapido delle lame.
Nota: se ti interessa, la Bosch ha lanciato anche una versione più potente (10,8 V) con 3 lame in dotazione.
Per quel che riguarda i dati tecnici, questo modello ha una lama tagliasiepe lunga 12 centimetri, con un passo da 8 millimetri, dunque può tagliare rami con un diametro massimo di 8 millimetri. Io ho avuto la possibilità di provarlo e ti assicuro che le prestazioni sono eccellenti, anche per merito di un movimento più rapido delle lame, e per la possibilità di contare sul sistema anti-blocco. Inoltre, è molto maneggevole e preciso nel taglio, ed è presente il doppio interruttore di avviamento, fondamentale per una questione di sicurezza.
2. TECCPO 7.2V Sfoltirami Elettrico 1.5Ah
Se passiamo alla fascia economica, questo prodotto della TECCPO può essere considerato come uno dei più efficaci. Non è professionale e ha una batteria meno durevole rispetto agli altri, considerando che la carica si attesta sui 30 minuti circa di autonomia. Di contro, ha un motorino piuttosto potente, da 7.2 volt, e un sistema di carica rapida.
- Potenza: 7.2 volt
- Batteria: 1,5 Ah
- Durata: 30 minuti circa
- Diametro di taglio: max 8 mm
In secondo luogo, il TECCPO ha un manico rotante che può essere impostato su tre posizioni diverse, così da adattarsi a qualsiasi situazione. Fra le altre qualità interessanti troviamo una lunghezza della spada pari a 17 centimetri, e un passo lama standard da 8 millimetri (che corrisponde dunque al diametro massimo dei rami da tagliare). Il cambio lama può contare sul solito sistema di sgancio rapido, mentre la batteria è integrata e la ricarica avviene tramite cavetto USB.
Versatile e di buona qualità, questo modello è perfetto se ti serve uno sfoltirami per un utilizzo hobbistico e con pretese non spaziali. Rispetto ad altri prodotti ha quel manico rotante che in effetti facilita la vita, dando ulteriore versatilità allo strumento. L’impugnatura è comoda ed ergonomica, l’attrezzo è piuttosto leggero, e la batteria si carica in 80 minuti circa (quindi è velocissima). Non sarà un mostro di potenza, ma a questo prezzo va benissimo così.
3. IKRA 50807200 2in1 IGBS 1054 LI 7,2V
Altro giro, altra corsa, altro sfoltirami elettrico di fascia economica, ma comunque dotato di ottime caratteristiche di base. L’IKRA, infatti, ha una potenza da 7,2 volt e una batteria con una durata davvero elevata, intorno ai 120 minuti. Il sistema per il cambio lama è rapido, e monta delle lame in acciaio diamantato, più durevoli rispetto ad altri rifilasiepi di tipo economico.
- Potenza: 7.2 volt
- Batteria: 2,2 Ah
- Durata: 120 minuti circa
- Diametro di taglio: max 7,8 mm
Naturalmente nella confezione troverai entrambe le lame, sia quella per il taglio delle siepi, sia la testina per l’erba. La lunghezza della spada per le siepi è pari a 17 centimetri, mentre lo spessore di taglio massimo corrisponde a 7,8 millimetri. Quali sono le altre qualità da sottolineare? Nella confezione troverai anche una custodia, e le prestazioni sono davvero buone, pur non essendo paragonabile ad un attrezzo professionale. Se la cava egregiamente sia con l’erba alta, sia con i rami mediamente duri, per merito dell’affilatura delle lame.
Nota: sappi che la IKRA vende anche il manico telescopico con le ruote, che potrai usare per potare le siepi alte o come taglia bordi per prato.
L’avvio è a doppio interruttore, importante per la sicurezza, mentre il peso è contenuto (circa 600 grammi). Maneggevole e leggero, può contare su un manico ergonomico e antiscivolo, confortevole da impugnare e ben bilanciato. In sintesi, si tratta di un apparecchio versatile, utilizzabile sia per la potatura sia per lo sfalcio. Infine, ricorda che è disponibile anche l’asta telescopica per convertirlo in tagliabordi o in tagliasiepi telescopico.
4. Worx WG801E.9 Batteria 20V 3 Lame
Il Worx è un rifilasiepi a batteria davvero fenomenale, appartenente ad una fascia alta, come si evince anche dal prezzo. Devi infatti considerare che il costo non include né la batteria, né il caricabatterie, che dovrai dunque acquistare a parte (a meno di non avere già una pila prodotta dalla Worx). Per quel che riguarda le caratteristiche tecniche, il voltaggio del motore è davvero elevato, pari a 20 volt, mentre la durata dipende ovviamente dall’amperaggio della pila che comprerai.
- Potenza: 20 volt
- Batteria: non in dotazione
- Durata: circa 60-90 min (dipende dalla pila)
- Diametro di taglio: max 8 mm
Io ti consiglio di prendere quella da 4.0 Ah per arrivare fino a 90 minuti circa, ma puoi anche accontentarti di quella da 2.0 Ah. La dotazione comprende non 2 ma ben 2 lame: due spade per tagliare le siepi (lunghezza 12 cm e 20 cm), e una classica per sfoltire l’erba. Il peso è leggermente più alto rispetto ad altri sfoltirami elettrici, dato che si arriva a 900 grammi, ma lo si deve ad una struttura più robusta e ad una potenza superiore.
Nota: qui di seguito ti lascio il link al set che include sia la batteria da 2.0 Ah, sia il caricabatterie, nel caso ti servisse.
Il cambio lama avviene come sempre con un sistema rapido a click, e se lo desideri fra gli accessori acquistabili a parte si trova anche il bastone telescopico. In secondo luogo, il Worx a dispetto del suo peso è molto maneggevole e comodo da usare, per merito dell’impugnatura ergonomica. Le lame sono eccellenti, tagliano perfettamente e assicurano un’ottima precisione, mentre il passo lama consente di tagliare rami con un diametro massimo di 8 millimetri.
5. Stihl HSA 26 Batteria AS2 e AL1 20 cm
A mio avviso lo sfoltirami Stihl può essere considerato come un vero top gamma, sia per quel che riguarda le prestazioni, sia per la bellezza del suo classico design arancione e bianco. La dotazione include 2 lame (una per siepi e l’altra per erba), “animate” da un motore piuttosto potente, con voltaggio pari a 11 V.
- Potenza: 11 volt
- Batteria: 1 Ah
- Durata: circa 30 min
- Diametro di taglio: max 8 mm
La spada per tosare le siepi ha una lunghezza di 20 centimetri e un passo lama pari a 8 millimetri, dunque è compatibile solo con il taglio di rametti non superiori a questo spessore. Il peso si aggira intorno agli 800 grammi, e la confezione include una batteria AS2 da 1 Ah. Considera che rispetto ad altri modelli la pila dura di meno, circa 30 minuti se lo userai in maniera continuativa, e quindi potrebbe tornarti utile acquistare una batteria di ricambio.
Nota: se hai già un attrezzo della Stihl con batteria AS2, allora potresti risparmiare con questa versione senza pile.
Precisione e potenza sono comunque ai massimi livelli, così come la comodità del manico, dotato di un’impugnatura gommata ergonomica e antiscivolo. Se intendi farti un bel regalo, e se sei un amante delle geometrie e delle potature artistiche, allora dovresti proprio provare questo piccolo gioiello della Stihl. Altre caratteristiche da sottolineare? Ha un LED per controllare lo stato di carica della batteria, un copri-lama in dotazione e un sistema di cambio rapido delle lame.
Come scegliere il miglior sfoltirami a batteria
1. Lame e diametro di taglio
Per prima cosa, è molto importante studiare le caratteristiche tecniche delle lame in dotazione. Per quel che riguarda la testa di taglio per sfoltire i rami, ovvero la spada dotata di denti laterali, di solito raggiunge una lunghezza intorno ai 12 centimetri, mentre il diametro di taglio massimo raramente supera gli 8 millimetri. Ad ogni modo, esiste un sistema facile e rapido per calcolare il diametro di taglio massimo di un rifilasiepi a batteria, ed è il seguente: lo spessore non deve superare lo spazio che si trova fra i denti, quindi deve essere inferiore od uguale alla larghezza della dentatura (passo della lama).
Naturalmente uno sfoltirami elettrico con una distanza più ampia fra i denti sarà in grado di tagliare rami con un diametro leggermente superiore alle medie, e lo stesso discorso vale per la “forchetta” e gli steli dell’erba.
2. Potenza e autonomia
La potenza viene sempre espressa in Volt, e di solito corrisponde a 3.6 V circa, ma alle volte si possono anche superare i 10 volt. La durata dipende invece dall’amperaggio orario della batteria (espresso in Ah). Generalmente l’autonomia di una forbice per sfoltire i rami parte da un minimo di 30 minuti circa fino ad arrivare oltre i 100 minuti, come nel caso degli attrezzi alimentati con pila da 2.0 Ah. Per quel che riguarda la ricarica, invece, come minimo si parte da 3 ore per ripristinare completamente la batteria. Infine, alle volte è presente anche un LED che ti indica la carica residua della pila, così da permetterti di sapere quando si sta scaricando.
3. Sistema anti-blocco e cambio lama
Nella maggior parte dei casi, questi elettroutensili sono dotati di un utilissimo sistema anti-blocco, che impedisce alle lame di incepparsi durante il lavoro di sfoltimento dei rami e dell’erba. In pratica, l’anti-blocking consente all’attrezzo di agire anche contro rami con una durezza leggermente superiore alle medie: una situazione che invece farebbe fermare un rifilasiepi a batteria di fascia economica. Un secondo sistema da approfondire è quello del cambio lama rapido: se presente, ti basta premere un pulsante per sganciare la prima lama, e per poterla sostituire velocemente con la seconda.
4. Doppio pulsante di avviamento
Ricorda che, come qualsiasi altro elettroutensile a lame, anche lo sfolti rami può diventare pericoloso se utilizzato in maniera incauta. Proprio per questo motivo, la maggior parte dei modelli è dotato di un sistema di avviamento a doppio pulsante. In altre parole, per azionare il movimento delle lame sarai obbligato a premere e a tenere premuto un bottone laterale insieme al classico grilletto. Si tratta di un sistema che i primi tempi potrebbe costringerti a faticare un po’, ma una volta presa l’abitudine viaggerai come un treno, e al tempo stesso eviterai un pericoloso avvio accidentale dell’attrezzo.
5. Manico e comfort
Come ti accennavo prima, il miglior sfoltirami a batteria ha sempre un manico foderato con un rivestimento ergonomico e antiscivolo. È un extra che io considero essenziale, per evitare rischi quando si lavora per diversi minuti e quando si hanno le mani sudate o sporche. Alle volte il manico può essere anche orientato, tramite una testina mobile, per consentirti di adattarlo a diverse situazioni. Di solito in questi prodotti il manico può essere alzato o abbassato scegliendo fra 2 posizioni (ad esempio: 90 gradi e 120 gradi). Infine, ti ricordo che parliamo di un attrezzo piuttosto leggero, che pesa in media 600 grammi circa.
6. Accessori compatibili
Sappi che uno sfoltirami elettrico raramente include degli accessori extra, quindi troverai quasi sempre soltanto le due lame, ovvero quella per sfoltire i rami e quella per tagliare l’erba. Di contro, in certi casi il produttore potrebbe consentirti di acquistare degli accessori compatibili, come il bastone telescopico da collegare all’impugnatura. Un altro accessorio interessante è lo spandiconcime, insieme al nebulizzatore per trattare le piante. Questo dimostra ancora una volta l’estrema versatilità dell’attrezzo in questione, sebbene sia necessaria una spesa extra per portarsi a casa queste aggiunte.
Sfolti rami a batteria più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | BLACK+DECKER... | 129,90 EUR 98,65 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Sfoltirami e cesoia... | Vedi Offerta su Amazon | |
3 | ![]() | Einhell 3410370... | 59,95 EUR 57,75 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | SHALL Tosaerba e... | 39,98 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | Makita um600dsmex di... | 204,18 EUR 174,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | WORX 18V (20V MAX)... | 129,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Bosch Cesoia per... | 170,04 EUR 124,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | BLACK+DECKER... | 64,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | Makita DUM604RFX -... | 194,71 EUR 178,54 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | BLACK+DECKER... | 109,90 EUR 68,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine: metabo.com
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 02:39 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API