Stai cercando il miglior segaccio telescopico? Qui troverai le recensioni dei modelli più interessanti e un’utile guida per sceglierlo.
Il seghetto telescopico diventa uno strumento indispensabile, soprattutto quando devi provvedere alla potatura di rami ad una certa altezza. In questi casi, in condizioni normali, utilizzeresti una scala per raggiungerli, con tutti i rischi legati a possibili sbilanciamenti e cadute. Grazie alla sega da potatura con asta telescopica, invece, puoi lavorare in tutta comodità e sicurezza dal basso, restando quindi a terra. Il manico, infatti, è molto lungo e spesso ti consente di arrivare fino a 7 metri d’altezza.
Caratteristiche del segaccio telescopico
Il seghetto allungabile altro non è che un attrezzo manuale facente parte della famiglia degli svettatoi o potatori telescopici. Significa che il principale vantaggio risiede proprio nella presenza di un’asta, che puoi allungare da un minimo ad un massimo. Sulla sommità del bastone trovi un vero e proprio segaccio, dunque una lama a forma di trapezio, in questo caso spesso ricurva e non dritta.
La lama è flessibile e leggera, ma anche piuttosto potente, visto che ti consente di applicare al meglio (dall’impugnatura del manico) la pressione necessaria per tagliare senza difficoltà rami e rametti. Generalmente il corpo lama ha una lunghezza intorno ai 45-50 centimetri, e sulla punta è presente un comodo uncino, che potrai utilizzare per togliere i rampicanti o per il taglio dei ramoscelli.
Ci sono altri dettagli che voglio sottolineare adesso, ma che approfondiremo più avanti, dopo le recensioni. Intanto la lama ha una serie di denti capaci di tagliare il ramo seguendo tutte le possibili direzioni delle venature. In secondo luogo, c’è pure un cutter pensato per prevenire lo spellamento del ramo durante le operazioni di taglio. Infine, come ti ho già anticipato, il bastone può essere allungato tramite un comodo sistema con levetta di apertura e di blocco della pertica.
Perché scegliere un seghetto telescopico?
Ci sono diversi motivi per cui ti consiglio di optare per un segaccio telescopico, in special modo se sei un appassionato di giardinaggio o un professionista. Per prima cosa, potrai dimenticarti le paure legate al rischio di caduta dalle scale, dai ponteggi o da qualsiasi altra struttura sopraelevata. Il seghetto con asta telescopica, infatti, ti permette di raggiungere altezze da 3 a 7 metri, restando a terra ma mantenendo comunque un ottimo controllo sulla sega.
La forza di taglio è eccellente, anche se non sei a diretto contatto con l’impugnatura della lama, in quanto nei migliori prodotti la pressione esercitata sulla sega raggiunge livelli elevatissimi. È chiaro che almeno all’inizio dovrai prenderci un po’ la mano, ma ti assicuro che farci l’abitudine è questione di un attimo. Inoltre, con un attrezzo del genere potrai potare i rami sia segandoli dall’alto, sia intervenendo dal basso, a seconda di come ti viene meglio.
Se presente, la punta a uncino può essere utilizzata per mille scopi diversi, ad esempio per agganciare il ramo appena tagliato, se questo è rimasto incastrato fra gli altri arbusti. Oppure puoi usarla per liberarti dei fastidiosi rampicanti, o per i ramoscelli. In secondo luogo, anche se con dei limiti, con queste seghe telescopiche puoi raggiungere alcune delle zone più complesse dell’albero. Essendo sottili, infatti, puoi inserirle senza problemi fra i “garbugli” di rami.
Svantaggi delle seghe allungabili
Ricorda che, pur essendo attrezzi pensati per i professionisti, hanno comunque dei limiti. Per farti un esempio concreto, il segaccio da solo non è in grado di tagliare rami con diametri eccessivi. La lama flessibile finirebbe infatti per piegarsi troppo, o ci vorrebbe un’infinità di tempo per riuscire nell’impresa.
In quei casi è meglio usare una moto sega telescopica, che puoi approfondire leggendo la mia guida.
Migliori seghetti telescopici [RECENSIONI]
1. Stocker Hayauchi Seghetto Allungabile 244-630 CM
Ha un costo elevato ma la qualità, come sempre accade, si paga. Questa sega da potatura con asta telescopica, infatti, ha una lama che taglia i rami come un coltello rovente nel burro. Inoltre ha delle caratteristiche tecniche notevoli, tanto che si tratta dell’attrezzo che spesso usano i professionisti del giardinaggio. Ha infatti una lunghezza da record (circa 6,2 metri) e un peso leggermente superiore alle medie, intorno ai 3 chilogrammi.
- Estensione: da 2,4 metri a 6,3 metri
- Peso dell’attrezzo: 3 chilogrammi circa
- Lunghezza lama: 43 centimetri
- Bordi contro lo scivolamento del ramo
- Manico con struttura ovale
- Fodero di protezione incluso nel pacco
La lama doppia è in grado di tagliare anche i rami con un diametro importante, ad altezze come detto molto elevate, senza per questo mettere mai a rischio la sicurezza di chi la usa. Alle due estremità della sega trovi poi 2 bordi, che consentono di evitare lo scivolamento del ramo dal raggio d’azione della lama. Naturalmente nella confezione troverai la custodia inclusa, così da poter foderare la sega quando non la utilizzi.
È importante sottolineare la presenza di un’asta con forma ovale e non tonda, che dà la possibilità di applicare maggiore forza al taglio, mantenendo una stabilità perfetta. In secondo luogo, la pertica può essere allungata da un minimo di 2,4 metri fino ad un massimo di 6,3 metri, dimostrandosi quindi particolarmente versatile. La lama ha invece una lunghezza di ben 43 centimetri, anche questo un dettaglio notevole.
La rifinitura della sega è eccezionale, permettendo un taglio rapido e senza troppa fatica, mentre il manico ovale diminuisce sensibilmente le vibrazioni in fase di potatura. La Stocker è una garanzia di assoluta qualità, e gli unici difetti sono i seguenti: un peso un po’ elevato, e un prezzo caro.
PRO
- Asta con segaccio estendibile fino a 6,3 metri
- Capacità di taglio eccezionale
- Bastone ovale anti-vibrazioni
- Bordi per evitare lo scivolamento del ramo
- Attrezzo professionale
CONTRO
- Prezzo alto
- Peso superiore alle medie
2. Silverline 245077 Sega Estensibile 1.5-2.5 mt
Passo “dalle stelle alle stalle”, presentandoti il seghetto allungabile più economico sul mercato. A dispetto di un prezzo incredibile, però, questo attrezzo possiede molte qualità vincenti, a patto di capire che si tratta di uno strumento amatoriale e non professionale. Si parte dal raggio di estensione, piuttosto corto, da un minimo di 1,5 metri ad un massimo di 2,5 metri. Se non devi segare troppo in alto, è comunque ideale.
- Estensione: da 1,5 metri a 2,5 metri
- Peso: 0,99 chilogrammi circa
- Lunghezza lama: 47 centimetri
- Lama con struttura tripla
- Bordi anti-scivolamento del ramo
- Manico con struttura ovale
La lama è tripla, ma ha comunque il vizio di flettersi quando provi a tagliare rami grossi o molto duri, per lo spessore basso (1,1 millimetri). Per questo non è buona per le potature impegnative, in quanto tende a piegarsi se incontra troppa resistenza. Poco male, perché per il taglio dei rametti è davvero micidiale, soprattutto considerando che ci troviamo di fronte ad un prodotto super economico.
La pertica ha una sezione ovale ed è interamente in alluminio, e dato che è poco lunga, il peso è leggerissimo (quasi 1 chilogrammo). Ne guadagna ovviamente la maneggevolezza dell’attrezzo, anche per via dell’altezza massima ridotta. Sopra le medie la lunghezza della lama (ben 47 centimetri), e l’impugnatura ha un manico foderato in spugna, quindi molto comodo da afferrare.
Infine, i denti sono molto resistenti, ma la lama non ha una durata eccezionale, visto che è in semplice alluminio. A questo prezzo, però, ti assicuro che non troverai di meglio.
PRO
- Prezzo super economico
- Leggerissima e facile da usare
- Buone performance della sega
- Lunghezza elevata della tripla lama
- Dentini affilati e resistenti
- Perfetta per un uso amatoriale
CONTRO
- Raggio di estensione ridotto
- La lama si flette su rami troppo duri o spessi
3. FISKARS 1023634 UPX86 Con Cesoie e Seghetto
Hai presente quando si dice che la perfezione non esiste? È vero, ma ci sono certi casi che ci si avvicinano molto. Come questo seghetto allungabile, a mio avviso fra le aste telescopiche per potatura migliori in assoluto, per rapporto qualità prezzo. Sappi che con questo prodotto ti porterai a casa un vero e proprio svettatoio con forbice, e con una sega inclusa, che potrai montare quando ne avrai il bisogno.
- Estensione: da 2,4 metri a 4 metri
- Peso: 2 chilogrammi circa
- Lunghezza lama: 45 centimetri
- Potatore telescopico con cesoia
- Diametro di taglio della cesoia: 32 mm
- Corda di trazione della cesoia interna
I valori tecnici sono in media, considerando che il raggio di estensione della pertica parte da un minimo di 2,4 metri e arriva ad un massimo di 4 metri circa. Il peso è contenuto (intorno ai 2 chilogrammi), la lama della sega ha una lunghezza di 45 cm, mentre la forbice ha un diametro di taglio massimo di 32 millimetri. Inoltre, il montaggio della sega è molto semplice: è a incastro e quindi senza viti, ma è comunque parecchio stabile.
Anche la lama è di ottimo livello, con una capacità di taglio sorprendente, soprattutto perché questo attrezzo costa la metà rispetto a quelli professionali. La robustezza non è in discussione e viene garantita dalla fama della Fiskars, e la presenza della doppia funzione (forbice o sega) rende questo segaccio telescopico davvero versatile. Quando avrai la necessità di tagliare rami con diametro superiore ai 32 mm, ti basterà montare la sega.
Da sottolineare che, se decidi di usare la forbice, la cordicella di trazione è interna al bastone e non esterna. Vuol dire che non correrà il rischio di impigliarsi fra i rami. Davvero uno strumento quasi senza difetti.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Buon raggio di estensione dell’asta
- Lama della sega affilata e lunga
- Attrezzo 2 in 1: forbice e sega
- Leggera e facile da usare
- Cordicella di trazione non esterna
CONTRO
- La lama non ha i bordi anti-scivolo
4. FALKET FST1 Segaccio Su Asta Telescopica 1,5 mt
Più che un segaccio, se mi passi il termine, definirei questo prodotto della FALKET un “segaccino”, per via di un’estensione massima della pertica a 1,5 metri (minimo 0,70 metri). È un difetto? Assolutamente no, perché non tutti hanno la necessità di potare rami ad un’altezza molto elevata. Se è il tuo caso, e se puoi limitarti ad 1,5 metri più l’estensione delle tue braccia, allora questo attrezzo fa proprio per te.
- Estensione: da 0,7 metri a 1,5 metri
- Peso: 0,7 chilogrammi circa
- Lunghezza lama: 35 centimetri
- Diametro di taglio: circa 10 centimetri
- Lama della sega richiudibile
- 3 regolazioni per l’altezza della pertica
Innanzitutto ha un costo molto competitivo, visto che non arriva a 50 euro, e in secondo luogo ha una lama davvero performante (lunghezza 35 cm). È vero, tende a flettersi un po’ quando incontra molta resistenza, ma riesce a tagliare anche rami più spessi delle medie, per merito della doppia dentatura. Le regolazioni della lunghezza della pertica sono 3, mentre il peso è molto leggero, intorno ai 0,73 chili.
Naturalmente, per via delle sue caratteristiche, ti sconsiglio di usarla per il taglio di rami con un diametro superiore ai 15 centimetri, che è comunque un buon valore. Inoltre, anche se un po’ si piega, comunque si flette molto meno rispetto ad altri prodotti della medesima fascia di prezzo. Infine, la pertica è robusta e la lama penetra il legno con estrema facilità.
Prima di andare avanti, sappi che la lama è ripiegabile: vuol dire che potrai chiudere la sega, così non avrai la necessità di proteggerla con le custodie apposite.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- La lama si piega su se stessa
- 3 livelli di regolazione dell’altezza
- Lama affilata e performante
- Manico ergonomico e solido
CONTRO
- Raggio di estensione corto
- La lama si flette un po’
Come scegliere un segaccio estensibile
Ci sono alcuni aspetti che ti consiglio di tenere a mente, prima di scegliere la tua prossima sega da potatura con asta allungabile. Purtroppo alcuni modelli economici possono rompersi o rivelarsi scomodi in fase di utilizzo. Se desideri uno strumento di qualità, però, ci sono alcuni indicatori utili per riconoscere una sega telescopica che vale davvero.
1. Manico estensibile
Quando si parla di aste telescopiche, è importante valutare innanzitutto due fattori: l’altezza che possono raggiungere al massimo della loro estensione, e la forma della pertica. Andiamo con ordine.
- Altezza della pertica: in genere, a seconda dei modelli, un’asta con segaccio può arrivare fino ad un massimo di 7 metri. Ci sono comunque dei prodotti che non superano i 5 metri, i 3,5 metri o i 2 metri, e che possono rivelarsi più comodi se non hai la necessità di arrivare ad altezze molto elevate.
- Forma del manico: la forma di solito non è tonda ma rettangolare e smussata, con una nervatura tale da aumentare la robustezza, diminuendo la flessibilità dell’asta. È importante, soprattutto quando la allunghi di parecchio, in quanto riesce a trasmettere maggiore forza alla lama.
Naturalmente ci sono anche altri fattori che considero fondamentali, ai fini della scelta di un seghetto telescopico di ottimo livello. Ti parlo ad esempio del peso e della robustezza del manico, che dovrebbe essere curato nelle rifiniture e darti sin da subito una sensazione di sicurezza e di solidità.
Il tutto senza andare a discapito del peso, dato che è importante che l’asta sia robusta ma al tempo stesso leggera. Questa caratteristica viene garantita dall’utilizzo di un materiale come l’alluminio pressofuso.
Per quanto riguarda il sistema di allungamento e di accorciamento della sezione telescopica dell’asta, di solito troviamo una levetta di blocco. Ti basta aprirla per poter allungare il bastone di metallo fino all’altezza desiderata, e poi chiuderla per bloccare in posizione la pertica.
E anche se sono rari, in alcuni modelli di segacci telescopici trovi pure una serie di adattatori da sistemare sulla punta del bastone. Questi rendono l’asta universale, dunque ti consentono di usarla pure con seghe e svettatoi di altre marche.
2. Impugnatura ed ergonomia
Per poter usare la sega a grandi altezze, devi puntare su un bastone che ti dia la possibilità di lavorare comodamente da terra e del tutto padrone della situazione. Oltre alla struttura rettangolare del profilo, è fondamentale che l’asta abbia un’impugnatura confortevole e con rivestimento ergonomico e antiscivolo, per combattere il sudore delle mani e i calli.
Considera poi che i migliori segacci telescopici hanno un’impugnatura con sistema di ammortizzazione. Questo extra è comodo per un motivo ben preciso: il bastone riesce ad assorbire le vibrazioni prodotte durante la fase di taglio, proteggendo così i tendini, le articolazioni e i muscoli di mani e polsi.
3. Caratteristiche della lama
Inutile specificare che la qualità della lama è essenziale, per ottenere delle potature di livello elevato. Sappi comunque che il segaccio telescopico nasce per lavori di taglio grezzi, perché non può assicurarti una precisione particolare. Per quanto concerne la sega, qui di seguito approfondisco i valori che dovresti tenere in considerazione.
- Dimensioni: di solito la sega in dotazione ha una lunghezza non inferiore ai 30 cm, ma può arrivare anche a 47 centimetri.
- Disegno del dente: ti consiglio di fare attenzione anche al disegno del dente, che a dire il vero è spesso identico nei vari modelli. Ci sono però delle eccezioni come la dentatura TurboCut, che facilita il taglio di rami con diametro maggiore, e in tutte le direzioni rispetto alle venature del legno.
- Punta con uncino: l’arpione può diventare un prezioso alleato, quando ti tocca eliminare i rampicanti o afferrare i rami che hai tagliato, ma che sono rimasti impigliati.
- Rifinitore di taglio: alcuni modelli hanno una punta curva con rifinitore di taglio o cutter, che previene il decortecciamento del ramo che hai appena segato.
- Materiali: per quanto concerne i materiali, le lame migliori sono quelle realizzate in acciaio ad alta percentuale di carbonio. Il rivestimento al cromo duro, invece, semplifica la penetrazione della lama e dunque il taglio.
- Forma: come ti ho già anticipato, il segaccio montato sull’asta ha una forma a trapezio ed è curvo, dunque non dritto.
- Fodero di plastica: il seghetto telescopico viene quasi sempre venduto con un fodero di plastica per la protezione della lama, incluso nella confezione.
Sega telescopica o svettatoio con segaccio?
In vendita puoi trovare dei modelli di svettatoio “all inclusive”, che includono dunque il troncarami in cima insieme alla sega. A seconda dei prodotti, potresti trovare dei sistemi diversi.
Nella maggior parte degli svettatoi di questo tipo il segaccio va montato sul lato della punta, tramite il semplice inserimento delle viti. Oppure puoi staccare il tronca rami e montare direttamente il corpo sega. In altri, invece, puoi usare in contemporanea entrambi gli strumenti.
Segacci telescopici più venduti
Crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/segare-visto-giardino-primavera-1318871/
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 07:22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API