Stai cercando un rullo per prato e giardino? Oggi ti dirò quali sono i modelli migliori e ti spiegherò come sceglierlo.
Il rullo compattatore agricolo è uno strumento spesso usato per la compattazione del suolo, dopo aver fatto la semina o la risemina. In sintesi, riesce a comprimere i semi nel terriccio e questo favorisce la loro crescita, oltre a rompere le zolle più dure. In realtà questo attrezzo può servire per tanti altri scopi, ad esempio per migliorare l’accestimento dei prati o per rendere il fondo della terra più lineare. Ti assicuro che ci sono tantissime cose da dire sulla rullatura del terreno, e su questo cilindro solo in apparenza così semplice.
Cos’è il rullo per prato e com’è fatto?
Ti basta dargli un’occhiata veloce per capire sommariamente com’è fatto il rullo pressa terra. Per prima cosa troviamo un grosso cilindro realizzato in acciaio verniciato a polvere o plastica, vuoto all’interno e dotato di un tappo. Una volta rimosso il tappo, potrai riempire il rullo con l’acqua o la sabbia, in modo tale da renderlo molto pesante e procedere così con la pressatura e la compattazione del suolo.
Guidarlo è un gioco da ragazzi, considerando che il cilindro è collegato ad un comodo manico, che potrai utilizzare per spingere l’attrezzo sopra la terra da spianare. In alternativa puoi anche tirarlo verso di te, magari per rinforzare il suo effetto compattante sulla terra, dopo averlo spinto la prima volta.
Naturalmente questo discorso vale per i rulli di tipo manuale, perché in realtà in vendita puoi trovare pure altre tipologie di modelli. Ti parlo ad esempio del rullo per trattore, da collegare appunto ad un trattorino rasaerba, ma che ha una struttura tutto sommato simile.
L’unica cosa che cambia è il tipo di impugnatura, che include un sistema di aggancio al perno posteriore del trattore. Certi modelli sono universali, nel senso che hanno un manico che puoi spingere a mano, e un eventuale attacco accessorio per renderlo compatibile con i trattorini. Oppure, al contrario, hanno un attacco per trattore e un accessorio a forma di manico (spesso a “T”) per consentire la spinta manuale.
Per completare questo discorso introduttivo, sulla struttura del rullo trovi alle volte un raschiatore. Si tratta di una barra trasversale che serve per staccare dalla superficie del cilindro gli accumuli di terra o altri materiali. Infine, ti ricordo che esistono anche i rulli compattatori a macchina, noti anche come compressori.
Curiosità: alle volte troviamo un piccolo rullo per compattare il terreno anche sul retro di alcuni modelli di tagliaerba manuale!
Migliori rulli per giardini e prati [RECENSIONI]
1. Gardebruk Rullo per Prato 60 cm Ø33 cm 48 L
Questo è senza dubbio uno dei rulli per giardino più grandi che potrai trovare in vendita online. Lo dice la sua “carta d’identità”, dato che ha un diametro di 33 centimetri e una larghezza di lavoro di ben 60 centimetri. Inoltre, il cilindro è in grado di ospitare fino ad un massimo di 48 litri di acqua, da inserire comodamente tramite l’apposito foro laterale.
- Altezza della staffa: 1,9 metri
- Larghezza del cilindro: 60 centimetri
- Diametro del rullo: 33 centimetri
- Capacità di riempimento: 48 litri
- Peso massimo (da pieno): 60 chili
- Peso a vuoto: 12,8 chilogrammi
Le prestazioni sono ottimali, in quanto garantisce una perfetta compattazione del terreno, utile per far crescere un prato rigoglioso o per mantenere in salute il giardino. Inoltre, è in grado di assicurare un livello di compressione della terra elevato, in modo tale da aumentare l’aderenza delle particelle terrose al seme. La capacità massima del rullo è alta, e ovviamente potrai riempirlo sia con acqua che con sabbia.
Considera poi che la struttura integra una barra raschiatrice per la rimozione dei detriti di terra dal cilindro, mentre la staffa ha un manico ergonomico e comodo da impugnare. Di ottimo livello anche la stabilità in fase di trascinamento sulla terra, cosa che garantisce una spianatura sempre omogenea del suolo. La superficie di lavoro, poi, è fra le più ampie, e il rullo è realizzato in acciaio verniciato a polvere.
PRO
- Dimensioni molto ampie
- Elevata compattazione della terra
- Capienza fino a 48 litri d’acqua
- Monta una barra raschiatrice
- Larghezza del rullo da record
CONTRO
- Peso superiore alle medie (12 kg)
2. Einhell 3415302 Rullo da Prato GC con Chiusura 46 Litri
Ha un costo leggermente più alto rispetto alle medie, e questo è uno dei pochi difetti che ha. Per il resto, ha delle dimensioni ampie, con una larghezza di ben 57 centimetri e un diametro di 32 centimetri. Naturalmente il cilindro, verniciato a polvere, può essere riempito di acqua o sabbia, per via del tappo ermetico. La sua capienza massima, invece, è pari a 46 litri.
- Larghezza del cilindro: 57 centimetri
- Diametro del rullo: 32 centimetri
- Capacità di riempimento: 46 litri
- Peso massimo (da pieno): 60 chili
- Peso a vuoto: 10,5 chilogrammi
La struttura monta pure una confortevole barra per la raschiatura dello sporco che va accumulandosi sul cilindro ad ogni passata. Il peso è in media, considerando che questo rullo per prato supera di poco i 10 chili (10,5 in totale). La robustezza è garantita, per via della qualità dei materiali, e l’attrezzo non teme nemmeno l’acqua e l’umidità, grazie alla verniciatura a polvere.
Il montaggio è rapido e semplice, alla portata di chiunque, mentre il tappo ermetico impedisce all’acqua di uscire dal serbatoio del cilindro. Inoltre, vorrei sottolineare la presenza di una barra raschiatrice regolabile, cosa che ti permette di personalizzarne l’aderenza al rullo in base alle diverse circostanze. Infine, è possibile riempire il rullo raggiungendo un massimo di 60 chilogrammi circa.
PRO
- Grandi dimensioni del rullo
- Ottime prestazioni di spianatura
- La barra raschiatrice è regolabile
- Raggiunge un peso massimo di 60 kg
- Tappo ermetico anti-perdite
CONTRO
- Prezzo superiore alle medie
3. Al-KO Rullo Schiaccia Terra Riempimento Sabbia o Acqua GW50
Un altro ottimo rullo da giardino è l’AL-KO, che può essere usato per la spianatura della terra, sia prima di seminare sia dopo aver seminato. La qualità della spianatura del terreno è eccellente, anche per merito del fatto che ha una superficie più ampia delle medie. La capienza massima corrisponde a ben 72 chili, e può essere riempito o con la sabbia o con l’acqua, senza nessun tipo di problema. Il peso a vuoto corrisponde a 13 chilogrammi, mentre con la sabbia si può arrivare addirittura a 110 chilogrammi.
- Larghezza del rullo: 50 cm
- Diametro del cilindro: 38 centimetri
- Peso a vuoto: 12-13 chilogrammi
- Peso massimo: 72 kg (acqua), 110 kg (sabbia)
Fra le sue migliori qualità troviamo la robustezza del manico, oltre che del rullo stesso, in quanto realizzato in solido acciaio verniciato a polvere. Il manico nella fattispecie ha una forma ergonomica, e questo senza dubbio ne semplifica l’utilizzo, permettendo a chi lo guida di fare meno fatica. Il diametro è pari a 38 cm totali, e in corrispondenza del telaio troviamo anche una barra che ha il compito di raschiare via la terra dal rullo, per pulirlo e per consentirgli di svolgere al meglio il proprio lavoro.
Occorre ricordare la qualità dei materiali, soprattutto se si fa riferimento all’acciaio rinforzato del rullo, che permette di ottenere una spianatura molto precisa e un ottimo compattamento del terreno. Poi, il riempimento a sabbia o ad acqua dipende ovviamente dalle tue esigenze. La verniciatura a polvere consente al rullo di durare per lungo tempo, non essendo soggetto a problematiche come l’ossidazione e la ruggine. Infine, è molto semplice da guidare e come detto assicura dei risultati eccellenti, anche per merito della capacità dell’acciaio di non deformarsi a causa di eventuali urti con le pietre.
4. Toolland DT75000 Rullo da Giardino 50 cm 32 cm
Ha un costo superiore alle medie ma, a mio avviso, vale decisamente la spesa. Si tratta di un rullo per prato piuttosto grande, con un diametro da 32 centimetri e con una larghezza complessiva pari a 50 centimetri. La qualità dei materiali è evidente, soprattutto se si considera la robustezza del cilindro, realizzato in acciaio premium e con una struttura in grado di resistere a qualsiasi urto. Ovviamente è stato verniciato a polvere epossidica, cosa che gli consente di resistere senza alcun tipo di problema ad umidità e corrosione.
- Larghezza del rullo: 50 cm
- Diametro del cilindro: 32 centimetri
- Barra raschiatrice: presente
- Riempimento: acqua o sabbia
Naturalmente può essere riempito con acqua o sabbia tramite l’apposito foro con tappo a chiusura ermetica. Pur non essendo facilissimo da montare, questo accessorio si rivela fra i migliori in assoluto nella sua categoria. In special modo, la chiusura ermetica del tappo tiene alla grande, dato che non si verificano perdite d’acqua: si tratta di una caratteristica fondamentale, che purtroppo non troviamo nei rulli per prato economici, che soffrono spesso di questo difetto di fabbricazione. Ma non è il nostro caso.
Anche le saldature sono perfette, e testimoniano la grande attenzione del produttore ad ogni minimo dettaglio: un altro fattore positivo che giustifica il prezzo più elevato rispetto agli altri prodotti in commercio. Pur essendo sufficientemente grande, non lo è così tanto da complicare la fase di stoccaggio, visto che può essere conservato senza occupare un ingombro esagerato. Inoltre, non manca la barra per raschiare i residui di terra dal rullo, piuttosto larga e soprattutto efficace. Infine, viene consigliato per rullare prati e giardini non superiori ai 300 metri quadri circa.
5. TecTake Rullo per Prato Economico 60 x 31 cm 50 Litri
Il TecTake è un rullo per semina prato piuttosto economico, ma con alcune caratteristiche che io personalmente reputo di buon livello. Per prima cosa, ha una larghezza di lavoro pari a 60 cm, mentre il diametro del cilindro corrisponde a 31 cm. In secondo luogo, ha una capacità interna pari a 50 litri, e può essere riempito sia con acqua sia con sabbia. In sintesi, questo rullo compressore condivide molte delle sue caratteristiche con i “cugini”.
- Altezza della staffa: 107 centimetri
- Larghezza del cilindro: 60 centimetri
- Diametro del rullo: 31 centimetri
- Capacità di riempimento: 50 litri
Il manico ha una struttura classica, e ha anche un rivestimento ergonomico sulla barra, dove dovranno poggiare le mani per la spinta. Se si considera anche la staffa, l’altezza totale arriva a 107 centimetri, dunque si adatta bene o male alle esigenze di chiunque. Il tappo ha una buona tenuta ermetica, dunque non si verificano perdite d’acqua, e in un rullo economico non si tratta di un fattore scontato.
Il montaggio è semplicissimo, ed è anche tutto sommato facile da usare. La vernice tende a staccarsi, ma questo è del tutto normale in un prodotto di fascia medio-bassa: ciò che conta, comunque, è la sua efficacia nell’accestimento del prato e nella sua capacità di compattare il terreno. Non manca la barra utile per eliminare i residui di terra dal cilindro, e a livello di scorrimento si dimostra piuttosto stabile!
6. ADGO Rullo per Erba 50 x 28 cm 30 Litri
In una fascia non troppo costosa troviamo anche questo rullo da prato schiaccia terra della ADGO. Rispetto ad altri modelli ha un manico di forma rettangolare, ed è anche più leggero, considerando che il cilindro ha una capacità massima interna pari a 30 litri. Per quel che riguarda le dimensioni, il rullo in questione ha una larghezza di lavoro pari a 50 centimetri e un diametro corrispondente a 28 centimetri.
- Larghezza del cilindro: 50 centimetri
- Diametro del rullo: 28 centimetri
- Capacità di riempimento: 30 litri
Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei più maneggevoli in circolazione, ma per via delle sue misure è adatto soprattutto a prati di piccola metratura. In alternativa, può essere usato come rullo per rifinire le zone dove non si riesce ad arrivare col trattore. Il riempimento come sempre può essere realizzato in sabbia o con l’acqua, e il tappo è ermetico, quindi previene qualsiasi tipologia di perdita.
La struttura è stata realizzata in acciaio verniciato a polvere, e il cilindro scorre sul prato senza problemi, anche per merito delle estremità arrotondate. Non è affatto complesso da usare, sia per merito dell’impugnatura, sia per la sua leggerezza, ed è anche piuttosto semplice da montare. Può essere usato da chiunque senza difficoltà, e le prestazioni in sede di compattamento del terreno sono ottime, pur non essendo pesante!
7. Relaxdays Rullo per Semina Prato 57 x 32 cm 48 Litri
Ecco un altro rullo per erba molto interessante, con un prezzo concorrenziale e dotato di una delle strutture più solide in circolazione. Questo rullo per terreno della Relaxdays può contare su una robustezza fuori dal comune, dovuta come sempre all’acciaio verniciato a polvere, con un rivestimento che limita il rischio di ruggine e corrosione. Anche in questo caso, il riempimento può essere effettuato o con l’acqua, o con la sabbia.
- Altezza della staffa: 110 centimetri
- Larghezza del cilindro: 57 centimetri
- Diametro del rullo: 32 centimetri
- Capacità di riempimento: 48 litri
Per quel che riguarda le dimensioni, il rullo da giardino della Relaxdays ha una larghezza di lavoro pari a 57 centimetri e un diametro del cilindro corrispondente a 32 centimetri. La capacità interna di riempimento, invece, corrisponde a 48 litri. Si tratta quindi di un rullo di media grandezza, con il solito tappo ermetico per impedire che il riempimento possa “perdersi per strada”. Non manca poi la barra raschiatrice, che ha il compito di eliminare lo sporco dal cilindro.
L’acciaio massiccio laccato garantisce una lunga tenuta del rullo, proteggendolo dai danni, anche se ovviamente dovrai fare attenzione alle pietre per non ammaccarlo. Il peso a vuoto corrisponde a quasi 9 chilogrammi, mentre l’altezza complessiva (staffa compresa) arriva a 110 centimetri. In conclusione, si tratta di un rullo compattatore a mano di tipologia non professionale ma comunque decisamente affidabile e performante!
8. Wiltec Rullo per Terreno 57cm 45 L Manico Richiudibile
Se stai cercando un rullo da giardino e per prato facile da conservare, ma al tempo stesso efficace, allora ti consiglio questo compattatore della Wiltec. Oltre ad avere un prezzo conveniente, ha anche un manico che può essere chiuso, così da occupare meno spazio quando non lo userai. Ottima la capienza e gli altri dati tecnici, con una larghezza di 57 centimetri e una capacità massima di 45 litri.
- Larghezza del cilindro: 57 centimetri
- Capacità di riempimento: 45 litri
- Peso massimo (da pieno): 55 chili
- Peso a vuoto: 12 chilogrammi circa
- Manico richiudibile
I materiali sono di qualità, performanti e affidabili, con un rullo in metallo verniciato a polvere e un resistente manico in acciaio. Il peso è un po’ sopra le medie, considerando che supera i 12 chili. Il modello in questione è ottimale per la compattazione dei semi e la cura del prato in terreni fino a 100 metri quadri. La superficie del rullo è molto regolare, quindi potrai ottenere dei risultati uniformi sul suolo.
C’è pure un raschiatore a barra nella confezione, che potrai montare e smontare a tuo piacimento, e può essere regolato da entrambi i lati. Provandolo, non si avvertono particolari fastidi dati dal peso superiore alle medie, probabilmente per via della struttura e dell’ergonomia del manico. Si può faticare un po’ nel montaggio della barra raschiatrice, ma a questo prezzo è un sacrificio accettabile.
PRO
- Compatta perfettamente la terra
- Ha delle dimensioni di buon livello
- Ottimo per terreni entro i 100 mq
- Il manico può essere chiuso
- Barra raschiatrice regolabile
- Prezzo molto conveniente
CONTRO
- Montaggio del raschiatore un po’ complesso
- Peso elevato
9. Wiltec Rullo Compattatore a Mano o Trattore 60 cm Ø 35
Ho deciso di chiudere le mie recensioni presentandoti questo rullo per prato con attacco per trattorini. Naturalmente potrai usarlo anche a mano, dato che ti basterà collegare all’attacco l’apposito manico. Si tratta quindi di un rullo compattatore agricolo davvero versatile, in quanto potrai sfruttarlo in entrambe le circostanze.
- Per trattore e per utilizzo manuale
- Larghezza di lavoro: 60 centimetri
- Diametro del rullo: 35 centimetri
- Capacità di riempimento: 57 litri
- Peso a vuoto: 14 chilogrammi
- Manico a T incluso nella confezione
Passiamo ai valori tecnici: questo attrezzo ha un rullo con larghezza da 60 centimetri e con diametro da 35 centimetri, mentre la capacità massima di riempimento arriva a circa 57 litri. Il cilindro può essere riempito sia con sabbia che con acqua, e il tappo è molto affidabile, visto che non è in plastica ma in metallo. Per quanto concerne le prestazioni, il prodotto rende bene sia a mano, sia quando lo colleghi ai trattorini.
Essendo compatibile per un utilizzo manuale, la confezione include l’apposito manico a T da montare sulla guida per il trattore. Inoltre, la maniglia è di tipo ergonomico e consente di impugnare in tutta comodità l’attrezzo. La fase di montaggio non è affatto complicata, il che facilita ovviamente le cose, mentre il peso è più elevato rispetto alle medie (14 chili circa). Infine, è presente anche il raschiatore regolabile.
PRO
- Per uso manuale o con trattore
- Il raschiatore può essere regolato
- Prestazioni di livello sui prati
- Tappo anti-perdite in metallo
- Accessorio per uso manuale incluso
CONTRO
- Non adatto per un uso continuativo col trattore
- Peso piuttosto elevato
Come scegliere il rullo per prato
Oggi mi limiterò ad approfondire le caratteristiche più importanti di un rullo per giardino di tipo manuale, e con la possibilità di utilizzarlo anche con i trattorini. In sintesi, non toccherò l’argomento delle macchine compattanti e costipanti, perché si tratta di strumenti che oramai vengono usati di rado in agricoltura.
1. Dimensioni e peso
Sappi che i cilindri di un rullo per schiacciare la terra possono avere dimensioni diverse, ed è un bene, perché così possono andare incontro alle necessità di tutti. Per farti un esempio, se devi compattare un piccolo giardino, puoi accontentarti di un cilindro con un diametro e una larghezza più bassi. Se invece hai intenzione di spianare un appezzamento di terreno più ampio, meglio optare per un attrezzo con misure maggiori.
- Diametro: in genere si va da un minimo di 31 cm ad un massimo di 35 cm.
- Larghezza: la larghezza del rullo può andare da 50 cm fino a superare i 60 cm.
- Altezza: l’altezza dello strumento, manico compreso, è di circa 1 metro.
A tal proposito è importante che ti parli anche del peso, che ovviamente cambia in condizioni di riempimento. Di solito un cilindro vuoto, manico incluso, raramente supera i 12 chilogrammi, ma può arrivare anche a 60 chili, dopo averlo riempito d’acqua o di sabbia.
2. Cilindro e riempimento
Comincio subito parlandoti della struttura del cilindro, che può avere una superficie liscia o dentata. I primi sono in assoluto i più diffusi, proprio perché lo scopo di questo strumento è la rullatura del terreno e la compattazione della terra insieme ai semi. Quelli con superficie dentata, invece, sono più utili per rompere le zolle grosse e vengono anche usati come arieggiatori a mano, ma sono molto più rari.
Per quanto riguarda il sistema di riempimento, questo è sempre presente, di conseguenza il rullo avrà un foro utile per inserire l’acqua (magari tramite un tubo da giardino) o la sabbia. Dal riempimento si ritorna di nuovo al peso, perché ci sono certi modelli molto ampi che ti permettono di arrivare fino a 100 chili.
La capienza del cilindro è un fattore che ti consiglio di valutare, ma senza sbatterci troppo la testa, perché i valori sono quasi sempre identici. Dipendono ovviamente dalle misure del rullo, e si aggirano intorno ai 45-48 litri. E tu sarai libero di scegliere la quantità di acqua o materiale da inserire, quindi potrai personalizzare il peso complessivo del rullo.
3. Manico e raschiatore
Come ti ho già anticipato all’inizio di questa guida su come scegliere il rullo per prato e per giardino, è fondamentale valutare la struttura del manico. I modelli classici hanno un tipo di impugnatura a staffa, che potrai dunque afferrare con entrambe le mani per spingere o per tirare l’attrezzo.
Alle volte potresti trovare in dotazione una clip per agganciare alla staffa il perno del tuo trattorino, così da rendere compatibile lo strumento per il tiraggio meccanico (comando indiretto). Se decidi di acquistare un rullo per trattore, e intendi usarlo anche a mano, assicurati che sia presente un’impugnatura a T da collegare all’attacco pensato per la macchina.
E il raschiatore? Si tratta di una barra perpendicolare montata sull’asta, che ha il compito di raschiare dal rullo i detriti di terra e gli altri residui che restano attaccati al cilindro. In certi modelli può essere regolato o smontato, per via della presenza delle viti di fissaggio.
4. Materiali e verniciatura
Un rullo compattatore agricolo ha quasi sempre un cilindro cavo realizzato in acciaio e con verniciatura a polvere. Questo mix è ideale per mettere al riparo l’attrezzo da problemi come l’arrugginimento del metallo e i danni dovuti agli urti violenti. Ci sono anche delle versioni in plastica dura, più economiche e più leggere, ma decisamente meno durevoli.
La qualità e la durevolezza del materiale sono fondamentali per un motivo: un rullo ammaccato o danneggiato, quando scivola sul terreno, non può garantire un compattamento omogeneo della terra, per via della sua superficie irregolare.
Informazioni sulla rullatura del prato
Ora che sai come scegliere il rullo da giardino e quali sono i migliori sul mercato, è importante capire cos’è, come si fa la rullatura e perché è così importante. Per prima cosa, sappi che la fase di costipazione del terreno garantisce molti vantaggi:
- Seminatura: dopo aver seminato, la rullatura ti permette di compattare la terra intorno al seme, così da favorire il suo sviluppo.
- Presemina: è utile rullare il prato anche prima della semina, per migliorare la salute del terreno dopo le gelate invernali (si fa generalmente in primavera).
- Risemina: occorre rullare il terreno anche dopo aver effettuato la risemina o i rappezzi.
- Compattamento: rompendo le zolle puoi dare un’estetica più ordinata e più omogenea al tuo terreno, spianando la terra.
- Cura del prato: dopo le gelate invernali, il manto erboso potrebbe presentare delle zone sollevate, per via del freddo. Con il rullo per prato si “pareggia” dunque la superficie.
Quando passare il rullo sul prato?
L’utilizzo di un rullo per giardino viene consigliato in diversi momenti dell’anno. Intanto dovresti rullare il terreno in primavera, così da creare una situazione ottimale per la ripresa vegetativa delle piante e dell’erba. La rullatura viene fortemente consigliata anche a inizio autunno.
Viceversa, non è saggio rullare il terreno durante la stagione estiva e durante le stagioni molto piovose, perché la terra potrebbe compattarsi troppo. Se succede questo, piante e semi potrebbero non respirare e non riuscire a ricevere acqua, mentre il prato potrebbe ingiallirsi per la carenza di ossigeno nella terra (asfissia).
Di conseguenza, l’utilizzo del rullo per schiacciare la terra è ottimo sia per favorire la crescita dei semi, sia per l’accestimento del prato, ovvero per lo sviluppo delle piante erbacee.
Quanto costa un rullo per giardino?
Il costo di un rullo per prato può logicamente variare in base a fattori come la larghezza, la lunghezza e la qualità dei materiali. Di norma si parte da un minimo intorno ai 40 o 50 euro, ma alcuni rulli da giardino hanno un prezzo superiore ai 200 euro, soprattutto se si parla di quelli predisposti per l’aggancio al trattore.
Quanto pesa un rullo da giardino?
Il peso di un rullo da giardino varia in base al tipo di riempimento, perché l’acqua o la sabbia occupano un volume differente. A vuoto il peso del rullo per prato difficilmente supera i 12 o 13 chilogrammi, mentre da pieno si aggira intorno ai 60 o 70 chili, potendo anche arrivare sopra i 100 chilogrammi se lo riempiamo con la sabbia.
Rulli per prati e giardini più venduti
Crediti immagine articolo: boels.ch/it/noleggio/manutenzione-del-giardino-e-del-verde/manutenzione-del-prato/rullo-per-giardino
Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 17:09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API