Stai cercando il miglior potatore telescopico? Qui troverai le recensioni e una guida alla scelta, con un approfondimento su ogni modello.
Quando ci si riferisce ai potatori telescopici, è un po’ come parlare del “sesso degli angeli”, e il motivo è davvero semplice: ci sono tantissimi apparecchi progettati per potare i rami degli alberi alti, o per la loro sramatura. Ma hanno tutti in comune un aspetto: ti aiutano con i lavori in giardino evitandoti di salire sopra una scala, così da garantirti una totale sicurezza durante le operazioni di taglio dei rami. Sono comodi e sempre utili, ma bisogna fare un po’ di chiarezza.
Tipologie di potatori telescopici
Partiamo dalle basi: un potatore telescopico è un attrezzo manuale, elettrico o a scoppio pensato per la potatura dei rami degli arbusti alti. Si tratta dunque di un prodotto dotato di un bastone allungabile, in genere da un minimo di 1 metro fino ad un massimo di 5 metri circa. Sul bastone troviamo un gruppo di taglio, che può essere diverso in base al tipo di potatrice, mentre alla base dell’asta c’è il meccanismo che dovrai utilizzare per attivare le lame, o una semplice impugnatura (come nel caso delle seghe manuali).
1. Svettatoi telescopici
Lo svettatoio allungabile ha in cima una cesoia con lama bypass, mentre alla base troviamo un particolare meccanismo per attivarle. Di solito è a corda, quindi c’è un filo che viene teso chiudendo di scatto le lame. Il cavo (generalmente in nylon) si trova o all’esterno del bastone, oppure al suo interno. Nel primo caso viene attivato da un sistema a carrucola, mentre nel secondo caso il tiraggio è diretto. Per chiudere le lame in quelli con il cavo interno si usa un manico o un pomello, mentre in quelli con filo esterno quest’ultimo è collegato ad una maniglia.
2. Cesoie telescopiche
Il gruppo di taglio rimane lo stesso del modello precedente, ma cambia il sistema per chiudere le lame, identico a quello di una classica cesoia. Significa che troviamo due manici da premere, ma l’attivazione delle forbici avviene tramite un cavo in acciaio, che si trova dentro al bastone. Sono più corti rispetto agli svettatoi, al punto che arrivano al massimo a 3 metri d’altezza. Il gruppo di taglio, invece, è quasi sempre a battente e non bypass. La peculiarità delle cesoie? Riescono a bloccare il rametto, così da permetterti di portarlo a terra o di raccogliere i frutti.
3. Segacci telescopici
Il segaccio allungabile è il più classico degli attrezzi per potare rami in alto, ed è composto dalla solita asta telescopica, e da una comune sega posta in cima al bastone. Il segaccio è ricurvo e a forma trapezoidale, generalmente è lungo circa 45 centimetri, e alle volte ha anche un uncino che serve per afferrare il ramo appena tagliato. Il taglio stavolta è del tutto manuale: vuol dire che dovrai fare su e giù con il bastone per segare i rami.
4. Motoseghe telescopiche
È uno strumento molto semplice da comprendere. Si tratta infatti di una comune moto sega montata su un bastone allungabile, con la possibilità di accenderla e spegnerla dal comando posto alla base dell’asta. Occhio, perché l’alimentazione può essere a scoppio (con un motore a benzina o miscela) o elettrica. Nell’ultimo caso, serve fare un’ulteriore distinzione fra i modelli elettrici a batteria e quelli a cavo.
5. Tagliasiepi telescopici
Questo apparecchio, come dice il suo stesso nome, è stato progettato per la rasatura delle siepi. È utilissimo per potare una siepe molto alta, agendo sulla sua “testa”, o per potare le zone laterali. Il merito va ad una testa di taglio con lame dentate, attivata da un motore a scoppio o elettrico (a batteria o a cavo). Considera comunque che i modelli a scoppio sono in realtà dei decespugliatori multifunzione, che ti danno la possibilità di cambiare il gruppo di taglio, aggiungendo appunto la lama del tagliasiepi.
Migliori potatori telescopici [RECENSIONI]
1. Fiskars UPX86 Troncarami con Lama Bypass (Svettatoio)
Seguendo il filo logico che ho utilizzato per presentarti le varie tipologie di potatore telescopico, ho deciso di cominciare dal tronca rami allungabile per eccellenza, ovvero lo svettatoio UPX86 della Fiskars. Una delle sue peculiarità principali è il sistema di attivazione delle cesoie, che può avvenire o tirando il manicotto centrale, oppure il pomello che si trova alla base del bastone.
- Modello: svettatoio allungabile
- Altezza: da 2,4 a 4 metri
- Sistema di taglio a trazione
- Diametro di taglio: 3,2 centimetri
- Testa angolabile fino a 230 gradi
- Cesoie in acciaio antiaderente
Questo significa che il sistema di taglio è a trazione, quindi con filo in nylon interno al bastone. L’asta, invece, può essere allungata da un minimo di 2,4 metri ad un massimo di 4 metri. Aggiungendo anche la lunghezza del tuo corpo e delle braccia alla massima estensione, può arrivare addirittura a 6 metri d’altezza. Inoltre, questo attrezzo è in grado di recidere rami con un diametro fino a 3,2 centimetri.
In secondo luogo, la sua efficacia è straordinaria non solo contro i rami verdi e giovani (molto elastici), ma anche per potare i rami duri e secchi. Considera poi che il potatore in questione monta una forbice bypass, dunque con due lame, entrambe realizzate in acciaio inox e con rivestimento antiaderente. Quest’ultimo migliora la precisione del taglio (sempre netto) e impedisce alla resina di attaccarsi, semplificando la pulizia delle lame.
Quali sono le altre notizie interessanti? La testa di taglio può essere smontata e sostituita con un segaccio, e se acquisterai la versione apposita quest’ultimo sarà incluso nella confezione dello svettatoio. Inoltre, è un potatore piuttosto leggero ma resistente, ha un comodo manico ergonomico e antiscivolo, e la testa di taglio può essere inclinata grazie ad uno snodo (max 230 gradi).
PRO
- Svettatore professionale
- Puoi estenderlo fino a 4 metri
- Lama in acciaio antiaderente
- Taglio a trazione con corda interna
- Prestazioni garantite e tagli netti
CONTRO
- A 4 metri perde un po’ di precisione
2. Primus Rose RosenKavalier 01410 (Cesoie Telescopiche)
Passiamo ad un modello di cesoia che può essere allungata, ovvero la Primus Rose. Ha un’asta telescopica che parte da un minimo di 1,3 metri fino ad un massimo di 2 metri, e una forbice con sistema a battente. Significa che ha una sola lama in acciaio che taglia il ramo forzandolo su una base detta incudine. In secondo luogo, una volta tagliato può trattenere il ramo, diventando ottima anche per raccogliere la frutta.
- Modello: cesoie telescopiche
- Altezza: da 1,3 a 2 metri
- Diametro di taglio: 15 millimetri
- Testa angolabile fino a 45 gradi
- Cesoie in acciaio antiaderente
La testa di taglio ha anche uno snodo che ti permette di modificare l’angolo delle forbici, così da poterle inclinare per recidere i rametti nascosti o complessi da raggiungere. Lo snodo presente poco sotto la testa di taglio ti permette di inclinare le cesoie a destra o a sinistra, fino ad un massimo di 45 gradi. Si tratta di una peculiarità non sempre presente in questa categoria di potatori telescopici, quindi molto preziosa.
Inoltre, ha una cesoia davvero affilata, capace di tagliare di netto i rametti fino ad un diametro di circa 10 millimetri, ed è leggera e facile da usare. Io lo uso per la potatura delle rose, ma si adatta anche agli alberi con rami “snelli”, ai cespugli e ai rampicanti. In sintesi, pur non raggiungendo altezze vertiginose e pur non potendo tagliare rami spessi, è un attrezzo molto versatile e di qualità.
I materiali sono di ottima fattura, con le lame delle forbici in acciaio con rivestimento in carbonio. Sono anche antiaderenti, di conseguenza migliorano il taglio del ramo ed evitano alla resina di attaccarsi, facilitandoti i compiti di pulizia delle cesoie. Sappi anche che questo modello ha un solido bastone in alluminio, e potrai smontare il gruppo di taglio e rimpiazzarlo con uno nuovo, quando le lame perderanno il filo.
PRO
- Forbici in acciaio antiaderenti
- Leggera ma solida e durevole
- Può trattenere il ramo tagliato
- Il taglio è sempre netto e preciso
- È presente il fermo di sicurezza
CONTRO
- Diametro di taglio non oltre i 10 mm
- Estensione massima pari a 2 metri
3. Silky Hayauchi 244-630 CM (Seghetto Allungabile)
La terza categoria è quella dei seghetti telescopici, e in questo settore esistono pochi segacci in grado di competere con il Silky Hayauchi. È vero che ha un prezzo piuttosto alto, ma è altrettanto vero che si tratta di un prodotto professionale, e che vale fino all’ultimo centesimo. Il bastone può infatti arrivare ad un’altezza mostruosa, pari a 6,3 metri, partendo da un minimo di 2,4 metri.
- Modello: seghetto telescopico
- Altezza: da 2,4 a 6,3 metri
- Lunghezza sega: 43 centimetri
- Diametro di taglio: oltre 42 mm
- Manico anti-vibrazioni
Ottime le caratteristiche della lama doppia del seghetto, con una lunghezza di 43 centimetri. In secondo luogo, questa sega può tagliare senza problemi i rami con un diametro superiore ai 42 millimetri, quindi è una soluzione ideale laddove le cesoie e gli svettatoi non arrivano ad agire, per via dei rami troppo spessi. È chiaro però che, essendo manuale, non c’è un sistema di attivazione del taglio meccanico.
Ci sono tantissime peculiarità speciali, come i due bordini fra le estremità della sega, che evitano lo scivolamento del ramo in sede di taglio. Si tratta di un fattore che aggiunge un bel tocco di comfort, facilitandoti non di poco la vita. Inoltre, questa sega della Silky è affilatissima e riesce a penetrare anche la corteccia più difficile, a patto di non eccedere con il diametro del ramo.
Non è esattamente leggera, dato che pesa all’incirca 3 chilogrammi, ma lo si deve alla sua struttura. Come ti ho anticipato, infatti, monta una lama con doppio spessore e anche il bastone incide sul peso, per via della sua solidità. Questa è necessaria per non far oscillare l’attrezzo quando lo alzi parecchio, per raggiungere le vette degli alberi più alti. Considera poi che il bastone ha una struttura molto ergonomica e comoda da impugnare.
PRO
- Puoi estenderla fino a 6,3 metri
- Capacità di taglio professionale
- Il bastone ovale riduce le vibrazioni
- Bordi anti-scivolamento del ramo
- Affilatura del seghetto elevata
CONTRO
- Non è economica
- Ha un peso non indifferente
4. Black & Decker PS7525-QS a Filo 800 W (Motosega)
Se hai la necessità di acquistare un potatore telescopico per segare rami con un diametro alto, intorno ai 20 centimetri, allora dovrai portarti a casa una motosega allungabile. Personalmente considero questo modello della Black & Decker come il top della gamma, e si tratta di un apparecchio elettrico alimentato a cavo (dunque senza batteria e con una durata illimitata).
- Modello: motosega allungabile
- Altezza: fino a 5 metri
- Lunghezza sega: 25 centimetri
- Diametro di taglio: circa 20 cm
- Sistema autolubrificante
Essendo a filo, ti consiglio di collegarlo ad una prolunga, così da aumentare il raggio d’azione a tua disposizione, dato che il cavo da solo non basta. Quali sono i suoi valori tecnici? Ha una lunghezza di taglio che arriva a 25 centimetri, e come detto può segare rami con un diametro intorno ai 20 centimetri. Inoltre, questa motosega ha un bastone che può estendersi fino ad un massimo di 5 metri, dunque può arrivare molto in alto.
Sappi poi che la Black & Decker PS7525-QS ha un peso di 3,8 chili (normale per gli attrezzi a motore) e un sistema di lubrificazione automatico della catena. Significa che la sega non rischierà di incepparsi durante l’utilizzo, favorendo dunque lo scorrimento della lama sul tronco. In secondo luogo, è davvero ben bilanciata, quindi è comoda da usare anche quando la porti alla massima estensione.
Vorrei poi sottolineare la presenza di uno snodo sulla testa di taglio, pivottante, che ti dà la possibilità di inclinarla ad una certa angolatura, così da segare anche i rami più nascosti o di difficile accesso. Essendo una vera e propria motosega, poi, non può mancare il sistema di arresto frenante, indispensabile per garantire la tua sicurezza. Infine, penetra bene anche fra le frasche fitte, sega la qualsiasi e non produce fumi come i motori a scoppio.
PRO
- Puoi inclinare la testa di taglio
- Arriva fino a 5 metri
- Sistema frenante di arresto
- Lubrificazione automatica
- Bilanciata, leggera e comoda da usare
CONTRO
- Meglio sostituire il dado con uno auto-bloccante
5. Black & Decker GTC1843L20-QW a Batteria (Tagliasiepi)
Eccoci arrivati all’ultima recensione dei migliori modelli di potatore telescopico, ma stavolta facciamo riferimento ad un tagliasiepi allungabile. Questo apparecchio ha un sistema di alimentazione elettrico a batteria, può essere allungato fino ad un massimo di 2 metri e ha uno snodo orientabile fino a 180 gradi. Inoltre, può rasare rametti fino ad un diametro di 12 millimetri circa, e ha una lama lunga 43 centimetri.
- Modello: tagliasiepi allungabile
- Altezza: fino a 2 metri (3,5 con le braccia)
- Lunghezza sega: 43 centimetri
- Diametro di taglio: circa 12 mm
- Snodo della testa a 180 gradi
Nel settore dei rasasiepi si tratta di uno dei migliori in assoluto, ma è indicato soprattutto per un utilizzo hobbistico e quindi non professionale. La possibilità di inclinare il gruppo di taglio su 5 posizioni diverse ti permette di agire non solo sul laterale della siepe, ma anche sulla sua sommità, senza faticare più di tanto. Inoltre ci si trova di fronte ad un attrezzo molto preciso in sede di taglio, anche per merito di una sega piuttosto lunga.
La qualità della lama doppia è eccezionale, considerando che è interamente realizzata in metallo diamantato: scorre che è una meraviglia e non si blocca mai, anche se i rametti sono più robusti delle medie. In secondo luogo, la batteria ha una buona durata, capace di coprire circa 130 metri quadri di lavoro (all’incirca 60 minuti). E se pensi che sia troppo corta, considera che insieme alle braccia può superare i 3,5 metri.
Avendo un motorino, è chiaro che il peso non è basso (circa 3,7 chili), ma ti assicuro che è facilissima da manovrare e molto agevole, anche per le persone non appassionate di palestra. Pur non essendo la più potente in assoluto, per un utilizzo domestico è la migliore per rapporto qualità prezzo, e perché offre delle performance davvero notevoli. Infine, essendo a batteria, non rischierai di inciampare nel filo.
PRO
- Prezzo molto conveniente
- Buona durata della batteria
- Con le braccia arriva fino a 3,5 metri
- Testina orientabile fino a 180 gradi
- Sistema di sicurezza per il blocco lama
CONTRO
- Poco adatto per spessori sopra i 12 mm
- Non è un elettroutensile professionale
Conclusioni
Il potatore telescopico, sia esso a batteria, a scoppio o manuale, è uno strumento davvero indispensabile per la cura del giardino. Ti consente infatti di raggiungere altezze elevate, e al tempo stesso ti dà la possibilità di evitare i rischi legati all’utilizzo di una scala. Inoltre, rende il lavoro più rapido, assicura un taglio molto preciso e senza per questo danneggiare la fibra vegetale del ramo. Infine, in base al modello, ha un prezzo tutto sommato abbordabile, che si ripaga in brevissimo tempo.
Potatori telescopici più venduti
crediti immagine articolo: http://offers.kd2.org/it/it/lidl/pQMw/
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 06:41 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API