Miglior Pollaio da Giardino – Scelta, Recensioni e Prezzi

Stai cercando il miglior pollaio da giardino? Leggi le mie recensioni sulle casette per galline ovaiole e la guida alla scelta.

Il pollaio per galline ovaiole è un piccolo lusso che chiunque può permettersi. Un vero e proprio sogno che, con prezzi intorno ai 200-300 euro, può concretizzarsi nel giardino di tutti noi. Significa creare una “piccola fattoria” all’esterno, con la possibilità di avere uova fresche tutte le mattine, circondandosi anche del piacere di avere un contatto continuo con questi simpaticissimi animali. Ricorda però che le galline, al pari di qualsiasi pet, richiedono cure e amore, e una casa in cui vivere che le tenga al riparo dai predatori e dagli agenti climatici avversi come la pioggia.

Caratteristiche di un pollaio da giardino

Per prima cosa la casetta per galline ovaiole dovrebbe essere in grado di resistere alla pioggia, al vento e ai raggi UV del sole. Per il benessere delle ovipare, ovviamente, ma anche per poterti garantire una buona durevolezza nel tempo. Di solito i migliori pollai sono in legno trattato e verniciato con sostanze sicure, che li rendono resistenti alla pioggia e all’umidità. Esistono anche delle strutture con telaio in lamiera zincata e con tetto in lamiera verniciata, meno eleganti dal punto di vista del design ma ugualmente efficaci.

Quali sono le altre caratteristiche di un pollaio da esterno? Deve essere abbastanza capiente da ospitare il numero di galline che desideri (si può arrivare fino a 16 polli circa). In secondo luogo, deve essere suddiviso in zone, in modo tale da offrire alle galline il massimo del comfort e della protezione. Nello specifico, deve ospitare almeno un nido per la cova e uno spazio esterno recintato, per permettere loro di beccare il terreno in sicurezza e per sgranchirsi le zampette. Naturalmente deve essere semplice da pulire e avere un accesso facilitato, che ti consentirà di prendere le uova senza creare troppo caos.

Chiaramente ci sono altri extra che possono fare la differenza, come la presenza delle mangiatoie, dei posatoi e degli abbeveratoi, e l’aerazione. Quest’ultima è fondamentale, in quanto favorisce la dissipazione dell’umidità, ma non dovrebbe creare comunque spifferi, che potrebbero nuocere alla salute dei polli. Ricorda, infatti, che le galline depongono le proprie uova soltanto se stanno bene, sia fisicamente che psicologicamente. Compito del pollaio in giardino, dunque, è offrire loro il massimo del comfort e della tranquillità.

Migliori casette per galline ovaiole [RECENSIONI]

1. Ferplast HEN HOUSE 10 in legno FSC

Voglio cominciare da questo pollaio in legno da giardino della Ferplast, che mi ha convinto sia per la qualità dei materiali, sia per l’ottimo prezzo. Non si tratta di una casetta enorme, ma può ospitare tranquillamente fino a 4 galline, e include tutti gli optional necessari per garantire loro una vita comoda e tranquilla. Le dimensioni sono pari a 124 x 98 x 110 cm, e questo dato ti servirà per calcolare se hai abbastanza spazio a disposizione in giardino.

  • Capienza: 4 galline max
  • Dimensioni: 124 x 98 x 110 cm
  • Peso: 33 chilogrammi
  • Materiali: legno trattato

Purtroppo il modello in questione non possiede una zona recintata per far scorrazzare le galline, dunque dovrai montare una rete di protezione intorno. Di contro, la struttura sopraelevata consente di avere lo spazio necessario per una corretta aerazione del pollaio, e c’è anche una comodissima scaletta che permetterà alle ovipare di scendere per terra. Sappi inoltre che ospita un nido per la cova (34 x 26 cm), facilmente accessibile tramite una porta esterna.

Nota: c’è anche una seconda versione più grande (la HEN HOUSE 20), in grado di ospitare fino a 6 galline ovipare.

E i materiali? La struttura è in legno certificato (FSC) di pino nordico, ed è stata verniciata a polveri epossidiche, così da resistere a pioggia e umidità. Tornando alla struttura, sul fondo troverai una griglia metallica utile sempre per l’aerazione, con un cassetto in metallo estraibile, il che ti faciliterà le operazioni di pulizia. Infine, c’è anche il tetto apribile con clip di sicurezza e il pollaio ha un peso contenuto (circa 33 chili): vuol dire che potrai spostarlo senza faticare più di tanto.

All’interno troverai soltanto il posatoio, ma essendo molto compatto non si poteva pretendere di più. Mi piace molto l’idea del tetto apribile, perché ti consente di controllare se è tutto a posto, senza per questo creare traumi alle ovipare. Infine, è davvero facile da montare ed è ovviamente un vantaggio.

2. PawHut Pollaio da Esterno in Legno Recintato

Se stai cercando un pollaio per galline ovaiole magari non troppo spazioso, ma dotato di recinto esterno per farle beccare, allora ti consiglio questo modello della PawHut. Si tratta di una casetta per galline realizzata interamente in legno, con dimensioni da 196 x 76 x 97 cm. Per quanto riguarda il legno, sappi che è stato trattato in modo tale da resistere a pioggia e altri eventi climatici, dunque non dovrai laccarlo.

  • Capienza: 4 galline nane (2 normali)
  • Dimensioni: 196 x 76 x 97 cm
  • Peso: 28 chilogrammi
  • Materiali: legno trattato

Rimanendo in tema di struttura, la casetta ospita un nido per la cova diviso in due sezioni, con una finestra per prelevare le uova comoda da usare e da aprire dall’esterno. Il recinto è importante, ma sappi che non è molto ampio e al massimo può ospitare due galline per volta. Per questo motivo, non si tratta di un modello adatto per ospitarle tutto il giorno al suo interno, ma è un ottimo riparo per la notte. Naturalmente puoi risolvere smontando la rete e chiudendo la casetta dentro un recinto più ampio.

Quali sono le altre qualità di questo pollaio per galline in legno? Ha un tetto coibentato in bitume e impermeabile, una comoda rampa per uscire che funge anche da porta, il cassetto estraibile per la pulizia del fondo e un’ampia porta laterale per l’aerazione degli interni. Il legno di abete massiccio è di ottima qualità, mentre il recinto è in filo di acciaio, il che ti consente di contare su una protezione elevata per le ovipare.

Considera inoltre che l’assemblaggio della struttura non è affatto complesso, mentre la capienza interna arriva ad un massimo di 4 galline nane o 2 galline di grandi dimensioni. Inoltre, il tetto può essere aperto e c’è anche una clip di sicurezza.

3. Padovana XXL in Legno per 5 Galline

Ha un costo più alto delle medie ma ti assicuro che ne vale davvero la pena. Ci troviamo infatti di fronte ad un solido pollaio da giardino in legno, con una buonissima capienza, che può arrivare a 5 galline senza sforzo. Inoltre, è piuttosto ampio (250 x 120 x 155 cm) ed è facilissimo da assemblare, per merito di un libretto di istruzioni chiaro. Considera che il legno richiede una mano di impregnante, per renderlo davvero impermeabile.

  • Capienza: 5 galline
  • Dimensioni: 250 x 120 x 155 cm
  • Peso: 29 chilogrammi
  • Materiali: legno trattato

Per quanto riguarda la struttura, abbiamo la casetta col nido per la cova e un recinto con rete, a prova di volpe e di animali predatori. All’interno le galline potranno inoltre contare sulla presenza di 3 posatoi ben distanziati, per evitare lotte di territorio, mentre il fondo ha un comodo vassoio estraibile zincato, che semplificherà le operazioni di pulizia. Sappi che il tetto può essere aperto, e questo a mio avviso è un dettaglio molto importante.

Nota: se cerchi un pollaio più piccolo, sappi che c’è anche una versione della Padovana con spazio per 3-4 galline o 6-7 galline nane.

No products found.

Fra le casette per galline che ho avuto modo di provare, questa è con tutta probabilità una delle migliori e delle più solide in circolazione. Se fissata con dei picchetti non teme nemmeno le raffiche di vento più violente, mentre il livello di protezione della rete è ottimale. Naturalmente nessuno ti impedisce di montare una rete protettiva intorno al pollaio per galline ovaiole, così da poter creare uno spazio maggiore per le beccate.

Prima di passare oltre, ti ricordo che la capienza arriva ad un massimo di 5 galline, anche se il titolo del prodotto dice che si arriva a 8-10 galline. Infine, il comfort è garantito, visto che la casetta in questione mantiene ottimamente il calore interno e dissipa l’umidità, creando così un habitat asciutto e comodo per le ovipare.

4. Il Verde Mondo in Legno Livorno XXXL

Se stai cercando una casetta per galline ovaiole enorme, allora dovresti considerare questo modello della Il Verde Mondo. Non si tratta di un semplice pollaio da esterno ma di una vera e propria villa per ovipare, super accessoriata e ricchissima di spazio. Considera infatti che le dimensioni corrispondono a 247 x 227 x 189 cm, e che la capienza complessiva arriva tranquillamente a 8 galline in totale.

  • Capienza: 8 galline
  • Dimensioni: 247 x 227 x 189 cm
  • Peso: 115 chilogrammi
  • Materiali: legno trattato

I materiali sono spettacolari: è stato infatti usato un solido legno massello, come sempre verniciato per resistere all’acqua. Naturalmente c’è il recinto per le beccate, anch’esso resistentissimo e con rete a prova di predatore. Il tetto è coibentato, mantiene bene le temperature interne e resiste senza problemi alla pioggia. E la struttura? Ospita non una ma due casette esterne, così da garantire spazio sufficiente per tutte.

La prima casetta è ottima come ricovero notturno, e ha un vassoio alla base estraibile che facilita il compito della pulizia. La seconda è un vero e proprio nido da cova, e proprio come la prima ha un apposito sportello per consentire un facile accesso e la raccolta delle uova senza disturbare le ovipare. Sappi poi che il nido per la cova è diviso in due sezioni distinte, e che la mobilità delle galline è assicurata dalla presenza di due comode rampe.

L’area esterna per le beccate è fantastica, ampia e alta, e accessoriata con un posatoio. In sintesi, le nostre amiche potranno svolazzare e muoversi in tutta comodità, così da sgranchirsi un po’. Bellissimo da vedere e grandissimo, questo pollaio in legno per galline ovaiole si monta senza problemi ed è davvero solido. L’unico neo? Occupa molto spazio e ha un peso non indifferente (115 chili).

5. Wiltec Pollaio con Nido e Recinzione 4 Galline

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questo pollaio da giardino in legno della Wiltec, un modello che considero speciale. I colori sono davvero fantastici e, oltre a rappresentare un ottimo rifugio per le ovipare, la casetta diventa anche un complemento d’arredo per gli spazi esterni (il che ovviamente non guasta mai). Il modello è abbastanza classico, con una capienza che può arrivare al massimo a 4 galline.

  • Capienza: 4 galline
  • Dimensioni: 152 x 52 x 92 cm
  • Peso: 26 chilogrammi
  • Materiali: legno trattato

Troviamo quindi un nido per la covata e uno spazio recintato per beccare, ed è come sempre presente un comodo vassoio zincato, che potrai estrarre per facilitare la pulizia della casetta per galline ovaiole. La struttura è molto robusta, dato che è stata fatta in legno di abete trattato per resistere alla pioggia. I colori rosso e bianco, insieme al blu del tetto, regalano un colpo d’occhio davvero notevole.

Considera inoltre che il tetto, coibentato, può essere aperto o bloccato senza problemi, e che le misure sono adatte anche per chi non ha molto spazio in giardino (152 x 52 x 92 cm). Il tetto sopra l’area di beccata, fra l’altro, può essere tenuto aperto utilizzando l’apposito supporto collegato alla struttura. Naturalmente l’accesso alle uova è facilitato, data la presenza di un ampio sportello sopra il nido per la covata.

Ha dei difetti? In realtà no, anche se io preferisco sempre le scalette alle rampe di accesso, dato che le galline hanno bisogno di un po’ di tempo per abituarsi alle seconde. Per il resto, ci sono soltanto note positive: l’aerazione è ottima, la rete è robusta e la casetta resiste senza problemi alle intemperie climatiche. Davvero un piccolo (e coloratissimo) gioiello da vantare in giardino.

Come scegliere la casetta per galline ovaiole

1. Dimensioni e capienza

A meno di non avere uno spazio esterno ampio, e di non investire migliaia di euro per un pollaio da esterno con capienza monstre, dovrai “accontentarti” di una casetta piccola e mediamente compatta. Naturalmente è importante coniugare due aspetti: lo spazio occupato sul prato (dunque le dimensioni del pollaio) e la capienza, ovvero il numero massimo di galline che le casette potranno contenere. Di norma i modelli standard ti consentono di ospitare un massimo di 3-4 galline.

2. Materiali: legno o lamiera?

Avrai già capito che personalmente preferisco i pollai in legno, sia per una questione di durevolezza che per un fatto di comfort per le ovipare. Il legno è un materiale molto solido, ma ovviamente dovrà essere trattato per resistere alla pioggia e all’umidità. Spesso questi accessori sono stati già verniciati con sostanze sicure che li rendono impermeabili, ma in caso di dubbio ti conviene sempre laccare il legno o passarci una mano di impregnante.

I pollai in lamiera possono diventare un’alternativa, soprattutto perché pesano di meno, ma riescono comunque a garantire un’ottima robustezza. Di contro, se esposti al sole possono diventare roventi e quindi causare non pochi problemi alle galline. Non a caso, spesso queste casette sono mobili e dotate di ruote, per poterle spostare rapidamente quando arriva il solleone.

Infine, la lamiera è sempre zincata, il che la protegge dal rischio di ruggine e ossidazione. Prima di continuare, vorrei spendere qualche parola extra per il rivestimento del legno: la vernice anti-pioggia non è eterna, e va rinnovata almeno una volta ogni 12 mesi.

3. Struttura del pollaio

Un pollaio in legno ha una struttura come detto molto robusta, ma è importante capire quali sono gli optional che ti mette a disposizione. Ci sono infatti i modelli che si limitano alla casetta come riparo notturno e al nido per covare le uova, ma non hanno un’area recintata per permettere agli animali di beccare e di muoversi. È chiaro che queste case richiedono l’installazione di un recinto intorno alla struttura, ma non si tratta di un difetto.

Spesso, infatti, chi alleva le galline preferisce comunque optare per il montaggio di un recinto, così da garantire maggiore spazio per le beccate. Naturalmente ci sono anche altri elementi strutturali che richiedono un piccolo approfondimento.

  • Tetto: il tetto dev’essere coibentato, ed è preferibile che possa aprirsi, così da darti la possibilità di controllare che sia tutto in ordine, senza causare problemi alle galline.
  • Accesso al nido per covare: naturalmente ogni nido per covare ha un accesso facilitato, che ti consentirà di prelevare le uova senza fatica.
  • Vassoio estraibile: sul fondo del pollaio per galline ovaiole troverai sempre un vassoio in metallo zincato, estraibile. È utile in quanto renderà più semplice le operazioni di pulizia.
  • Posatoio: dato lo spazio ridotto di molti pollai da giardino, difficilmente troverai più di due posatoi all’interno della struttura. In certi casi potresti anche trovare un posatoio nella zona recintata, ma soltanto nei modelli grandi e alti.

Per quanto riguarda gli accessori, spesso dovrai comprare a parte la mangiatoia e gli abbeveratoi, soprattutto se vuoi creare una zona vivibile all’aperto 24 ore su 24.

4. Aerazione della casetta

È importantissimo che la casetta sia ben aerata, per un motivo molto semplice: questo permetterà all’umidità di uscire, creando un ambiente più confortevole e sano per le nostre amiche volatili. Inoltre, una buona aerazione permetterà ai vapori di ammoniaca di uscire, dato che questi ultimi – se presenti in elevate quantità – possono far del male alle galline. E il calore? Non devi preoccuparti: l’aerazione consente comunque di mantenere intatte le temperature interne, per via della presenza del tetto coibentato in bitume.

5. Peso e mobilità

Sappi che una casetta grande inevitabilmente peserà parecchio, al punto che in certi casi supererà i 100 chili. È chiaro che una struttura così pesante non è affatto facile da spostare, e questo può diventare un problema: non potendo spostarla, non avrai la possibilità di cambiarle la posizione in base alle stagioni. Inoltre, la terra con il passare del tempo diventerà fangosa: in sintesi, non potendo spostare il pollaio le galline finiranno per beccare in un’area sporca e non più verde.

Il mio consiglio è di optare per un modello non troppo pesante (intorno ai 30 chili) e facile da spostare, a meno di non avere esigenze particolari in termini di capienza del pollaio. Ci sono anche dei modelli con le ruote, dunque mobili, ma non sono quasi mai in legno, però possono rappresentare una buona soluzione (tenendo a mente gli svantaggi della lamiera).

6. Facilità di pulizia e altezza

C’è un motivo per il quale spesso le casette sono sopraelevate: la maggiore altezza favorisce il ricambio dell’aria e anche la pulizia del fondo del pollaio. In altre parole, la struttura alta va incontro sia alle necessità e alla salute delle ovipare, sia all’esigenza di avere un cassetto facile da estrarre e uno spazio di manovra utile per pulire senza spezzarsi la schiena.

7. Recinto e protezione

Ti ho già anticipato più volte che la zona recintata del pollaio da giardino potrebbe non essere sufficiente, ma soltanto per una questione di spazio e di vivibilità per le ovipare. La rete è spesso in acciaio e con uno spessore di almeno 1,5 millimetri, dunque è perfettamente in grado di resistere agli attacchi dei predatori. Ma se vuoi premiare le tue amiche con una zona per beccare più ampia e confortevole, ti conviene sempre installare una recinzione per galline intorno alla casetta (a patto di avere lo spazio).

Infine, ricordati che molte casette per galline non sono molto grandi, di conseguenza possono andar bene come rifugio notturno, ma non come cottage da vivere 24 ore su 24. Proprio per via del fatto che l’animale ha bisogno di molto spazio per poter beccare e vivere serenamente.

Dove posizionare il pollaio in giardino?

Sappi innanzitutto che, se acquisti un pollaio in legno, questo materiale garantirà alla casetta il corretto mantenimento del calore interno. L’aerazione farà il resto, così da assicurare anche un corretto ricambio dell’aria. Naturalmente, se il pollaio è in lamiera, ti ricordo ancora una volta la necessità di non tenerlo al sole, perché potrebbe diventare pericoloso per la salute delle nostre amiche.

Ad ogni modo, non è mai saggio tenere il pollaio costantemente sotto il sole, dunque assicurati che sia presente un po’ di ombra, garantita magari da una pianta a foglie caduche. Considera infatti che alle galline piace stare al sole, ma poi hanno anche bisogno di un riparo accogliente e ombroso. E il freddo? Le galline non lo temono particolarmente, essendo animali da cortile.

Di norma i polli vivono egregiamente in un habitat entro un ampio range di gradi, da 5 gradi fino a 30 circa. In realtà le ovaiole vivono meglio con temperature dai 13 ai 24 gradi, quindi in queste condizioni aumentano la produzione di uova. La stagione più complessa è quella estiva, soprattutto per l’impennata del caldo, ed è per questo che dovrai sempre avere un piano B per tenerle all’ombra.

Infine, è importante che le galline vivano in un ambiente asciutto, dato che temono l’umidità e l’acqua. Da questo punto di vista, installare un recinto con copertura consentirà loro di razzolare in giro anche se piove.

Casette per galline ovaiole più vendute

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/pollo-gallina-pollame-animale-5691062/

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento