Miglior Filo per Decespugliatore – Scelta, Recensioni e Prezzi

Stai cercando il miglior filo per decespugliatore? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e la guida alla scelta.

Prima di scegliere un filo x decespugliatore, devi sempre farti una serie di domande: con quale frequenza userai l’attrezzo? Che caratteristiche ha il luogo? Su quali piante lo vuoi utilizzare? Trovare una risposta significa ottenere in cambio un taglio ottimale dell’erba, delle infestanti o dei rovi, ed evitare di sprecare inutilmente del filo (che poi rappresenta anche un costo a livello economico). Parto però da una premessa fondamentale: la qualità del taglio dipenderà innanzitutto dalla qualità dell’apparecchio, perché il cavo da solo non basta.

Caratteristiche del filo per decespugliatore

Innanzitutto devi sapere che i fili per decespugliatori non sono tutti uguali, e che ci sono alcune caratteristiche fondamentali da studiare. Questo per via del fatto che potrebbero avere un impatto sul taglio differente, e ciò dipenderà ad esempio dal diametro del cavo e dalla forma della sua sezione (quindi il profilo). In base a queste caratteristiche, il prodotto potrà essere adatto per un certo tipo di applicazione e non per le altre, quindi conviene subito anticipare questi dettagli.

  • Diametro del filo: un diametro superiore interviene con maggiore efficacia nel taglio di erbacce con gambi più sviluppati. Di contro, oppone una resistenza maggiore all’aria e dunque sforza di più il motore del decespugliatore. Quest’ultimo, dunque, dovrà avere un rapporto potenza/peso corretto e in grado di gestire il cavo che andremo a montare sulla testina.
  • Sezione del filo: quando si parla di sezione, si fa riferimento alla forma del profilo del cavo. In vendita puoi trovare i fili con sezione tonda, quelli con sezione quadrata e i prodotti detti “a stella”. Qui vale la pena di citare pure il filo per decespugliatore rinforzato con anima in acciaio, perfetto per recidere i rovi e per i lavori nel sottobosco. Infine, certi fili hanno una forma particolare che riduce il rumore.

Più avanti entrerò nel dettaglio e ti spiegherò esattamente quali sono le caratteristiche di questi fili e per quali scopi sono più adatti. Prima, però, vorrei anticiparti un fatto: il diametro del filo è direttamente correlato al diametro del gambo delle piante che andrai a recidere. Se si parla della classica erbetta sottile, può bastare un cavo con un diametro inferiore ai 3 millimetri, mentre per l’erba alta conviene sempre partire da un minimo di 3 millimetri. Per tagliare le infestanti dure come i rovi, invece, è meglio utilizzare un filo da 3,5 millimetri di diametro.

Migliori fili per decespugliatore [RECENSIONI]

1. Oregon Filo Starline (Varie Misure)

Io uso sempre i cavi prodotti dalla Oregon, perché a mio avviso si tratta di uno dei migliori produttori in circolazione. Lo Starline è disponibile in tantissime misure diverse, ma in questa recensione ti parlerò del rocchetto da 200 metri con filo a sezione a stella da 3,3 millimetri. La qualità è straordinaria, così come la robustezza del cavo e le sue performance di taglio, per merito di un filo realizzato in nylon con anima in particelle di alluminio.

  • Sezione: a stella
  • Diametro: 3,3 mm (altri disponibili)
  • Materiali: nylon con anima in alluminio
  • Lunghezza: rocchetto da 200 metri

Se stai cercando un prodotto ad elevatissima resistenza alla rottura, con tutta probabilità ti innamorerai della gamma della Starline. Occhio però alla potenza del decespugliatore, dato che il cavo da 3,3 mm è compatibile con apparecchi con cilindrata da 40 CC a salire. Se hai un decespugliatore meno potente, non devi comunque preoccuparti: come ti ho anticipato poco sopra, ti basta consultare la scheda del prodotto per trovare una miriade di versioni con diametri differenti.

La forma a stella chiaramente facilita il taglio di infestanti più difficili, assicurando sempre una precisione da record. Considera che è talmente affilato che può essere paragonato ad un rasoio, e che è in grado di aggredire di tutto, dalle sterpaglie fino ai rovi. In secondo luogo, è più silenzioso rispetto ad altri ed è capace di resistere agli impatti quando lo usi vicino a bordi, muretti, reti e cancelli. Pur non spezzandosi mai, è chiaro che con l’uso le punte del profilo a stella tenderanno a “stondarsi”, ma è del tutto normale.

2. KKmoon Filo in Acciaio 3 mm x 43 metri

Se stai cercando un filo per decespugliatore con anima in acciaio, potresti valutare questo prodotto della KKmoon. Si tratta infatti di un cavo in nylon rinforzato dalla presenza di un cavetto in acciaio interno, che gli consentirà di durare più a lungo. Naturalmente il rinforzo non lo rende invincibile: vuol dire che a lungo andare si spezzerà comunque, soprattutto se lo userai per i lavori molto impegnativi.

No products found.

  • Sezione: quadrata
  • Diametro: 3 millimetri
  • Materiali: nylon con anima in acciaio
  • Lunghezza: rocchetto da 43 metri

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? La lunghezza complessiva è pari a 43 metri, mentre il profilo è quadrato e il diametro corrisponde a 3 millimetri. Questo lo rende compatibile anche con decespugliatori di media potenza, intorno ai 30 o 35 cc, fino a 40 cc. I materiali sono di ottima qualità e la durevolezza è tutto sommato buona, e lo stesso discorso vale per la precisione in sede di taglio.

La sezione quadrata ovviamente ti consente di utilizzarlo anche in situazioni più complesse, ma ricorda che non ha i bordi seghettati, e gli angoli non sono molto acuminati. Ad ogni modo, si tratta di un ottimo prodotto da provare, anche per via di un costo tutto sommato contenuto.

3. Oregon Nylon 110985E 2.4 mm x 15 metri

Ti ho già parlato del filo della Oregon, ma vorrei dedicare una recensione a parte al prodotto base, con diametro da 2,4 millimetri e con un rocchetto da 15 metri. Si tratta di un cavetto piuttosto sottile, dunque adatto soltanto per il taglio dei prati all’inglese e dell’erba abbastanza bassa. In sintesi, è ideale se per abitudine tagli il prato ogni settimana o al massimo ogni 10 giorni.

  • Sezione: a stella
  • Diametro: 2,4 millimetri
  • Materiali: nylon con anima in alluminio
  • Lunghezza: rocchetto da 15 metri

Le qualità tecniche rimangono comunque le stesse: ci troviamo dunque di fronte ad un filo x decespugliatore con sezione a stella, realizzato in nylon e con un’anima in particelle di alluminio al suo interno. Queste peculiarità lo rendono molto più robusto rispetto ai semplici fili in polimeri plastici e senza anima, di conseguenza non si spezzerà facilmente, a patto di usarlo nelle situazioni più idonee per uno spessore comunque ridotto.

I taglienti della stella sono molto acuminati, quindi le prestazioni in fase di taglio sono eccellenti e molto precise, oltre che pulite. Inoltre, le particelle in alluminio servono anche per raffreddare il filo, per via delle particolari proprietà conduttive di questo metallo. In sintesi, si tratta di un ottimo prodotto, robusto e con un occhiello davvero resistente, oltre che dotato di 5 punte molto taglienti.

4. AUSONIA Filo Vertigo Intrecciato 4,0 mm x 42 m

Altro giro, altra corsa, altro filo per decespugliatore di ottima qualità. Questo prodotto in particolare ha un diametro di ben 4 millimetri e viene venduto con un rocchetto da 42 metri. Si tratta di un prodotto con sezione quadrata ma intrecciata, e questo fattore migliora senza ombra di dubbio le capacità di taglio su sterpaglie con un gambo più resistente e più difficile da aggredire.

  • Sezione: quadra (intrecciata)
  • Diametro: 4 millimetri
  • Materiali: nylon
  • Lunghezza: rocchetto da 42 metri

Considera che è leggermente più rigido rispetto ad altri fili, ma nonostante questo non si spezza facilmente e arriva a durare parecchio. La robustezza a mio avviso è notevole, dato che riesce a resistere anche per oltre un’ora di lavoro su terreni sporchi e complessi. È chiaro che tenderà ad usurarsi, ma ti assicuro che non si spezzerà nemmeno in caso di colpi a muretti, reti, sassi e compagnia cantante.

Questo lo rende un ottimo filo per decespugliatore per rovi, come sempre per merito dell’intreccio della sezione quadrata. Se ti interessa un cavo in grado di reggere per lavori intensivi e in condizioni difficili, senza doverlo cambiare in continuazione, allora secondo me con questo prodotto della Ausonia ti troverai benissimo. Le sue prestazioni contro le piante tenaci con fusto e le erbacce sono davvero notevoli.

5. Oregon 69-377-Y Filo Rotondo Giallo

Ho deciso di chiudere le mie recensioni sui migliori fili per decespugliatore con un altro prodotto della Oregon. Stavolta si tratta di un cavo classico e piuttosto economico, con una sezione tonda ma con un diametro comunque elevato, da 3,5 millimetri. Il rocchetto ha una lunghezza molto ampia, da 124 metri, mentre le qualità in sede di taglio e di precisione restano immutate, pur non essendo presente la sezione a stella.

  • Sezione: tonda
  • Diametro: 3,5 millimetri
  • Materiali: nylon
  • Lunghezza: rocchetto da 124 metri

Il mio suggerimento è di utilizzarlo per il taglio dell’erba di media lunghezza, come fra l’altro ti ho suggerito più volte in questa guida. Essendo tondo, infatti, non è molto adatto per aggredire i rovi o le piante complesse dotate di fusto, dato che finirebbe per spezzarsi e per consumarsi velocemente. Di contro, la sezione tonda lo rende perfetto per i lavori lungo i bordi, le reti e i cancelli.

Compatibile con tutte le testine standard in commercio, questo filo della Oregon dimostra di avere una elevata robustezza, se lo userai nelle situazioni corrette. Rispetto ad altri prodotti con profilo tondo questo è senza ombra di dubbio meno fragile, a dispetto del suo prezzo contenuto. Infine, il colore giallo acceso ti aiuta ad identificare i pezzi che si rompono e che finiscono sul terreno, così da poterli raccogliere senza lasciare spazzatura.

Come scegliere il filo per decespugliatore

1. Sezione del filo

Come ti ho spiegato più volte, la sezione del filo conta tantissimo ai fini di una scelta corretta. Le opzioni più diffuse sono sostanzialmente due: il cavo con profilo tondo e quello con profilo quadrato. La sezione tonda è più adatta per un utilizzo domestico e “leggero”, dunque per tagliare l’erba standard in qualsiasi situazione. La sezione quadrata è invece più indicata per i tagli aggressivi e in campo aperto, quindi per ottenere dei risultati migliori su gambi più robusti.

Sezione tonda

Il filo con profilo tondo è il più versatile in assoluto, anche per via del fatto che ha una durata maggiore. Questo perché si degrada meno facilmente, soprattutto quando andrai ad agire in prossimità di bordi, muretti e reti. Inoltre, avendo un profilo più snello, produce un impatto con l’aria più basso e dunque una minore resistenza: vuol dire che potrai montarlo anche su un decespugliatore con un motore non troppo potente, ovvero quelli progettati per un utilizzo domestico. Altri vantaggi? Ti consente di effettuare tagli netti sull’erba, facendo pochissimo rumore.

Sezione quadrata

Come ti ho anticipato, il profilo quadrato è più adatto per i lavori più impegnativi, dunque in zone come il sottobosco o in campo aperto. In secondo luogo, si tratta di un perfetto filo per decespugliatore per rovi, proprio perché la sezione quadrata va ad agire con maggiore aggressività sul gambo della pianta infestante. Le performance salgono ancor di più se i bordi del filo hanno le seghettature, un fattore che va ad aumentare l’efficacia quando il cavo impatta contro gli steli. Purtroppo, però, tende a danneggiarsi prima quando entra in contatto con superfici più dure rispetto alle semplici infestanti, come bordi e muretti.

Sezione pentagonale

In realtà c’è anche una terza opzione, e si tratta del filo pentagonale, detto anche a stella. Rispetto ai modelli a sezione quadra questo ha uno “spigolo” in più (5 invece di 4), dunque una punta extra, il che ne aumenta la capacità di taglio. Inoltre, il profilo in questione offre anche una minore resistenza all’aria, di conseguenza sforza meno il motore rispetto al cavo a sezione quadrata. Un altro vantaggio è la minore quantità di rumore prodotta, sempre se si fa un confronto diretto con quelli quadrati. In sintesi, otterrai delle ottime performance ma senza per questo sforzare il motore del decespugliatore.

2. Diametro e tipi di terreno

È davvero importante studiare un fattore come il diametro del filo, da scegliere in base al diametro del gambo che andrai a tagliare. Per farti un esempio concreto, se rasi il prato spesso, agirai sempre sull’erba corta e dunque potrai “accontentarti” di un diametro inferiore, intorno ai 2,4 millimetri. Questa misura è ideale se tagli l’erba ogni settimana o al massimo ogni 10 giorni circa. Man mano che gli intervalli di taglio vanno aumentando, dovrà aumentare anche il diametro del filo x decespugliatore.

  • Erba classica bassa: puoi utilizzare un cavo con diametro ridotto, intorno ai 2,4 mm o i 2,7 mm. Vedrai che il filo procederà sull’erba senza ostacoli, assicurandoti un taglio pulito e netto, e senza usurarsi rapidamente.
  • Erba alta, incolta e grassa: in questo caso ti consiglio di prendere un cavo con un diametro da 3 millimetri circa. In questo modo potrai affrontare le operazioni di sfalcio contando su un cavo più efficiente.
  • Rovi e terreni sporchi: se devi tagliare delle infestanti con gambo più robusto (come i rovi), o se devi lavorare in campi sporchi come il sottobosco, allora meglio optare per un filo con diametro dai 3,5 millimetri a salire.

Nel caso dovessi trovarti di fronte ad una situazione complessa, un filo da 4 millimetri potrebbe darti una grande mano d’aiuto. Di contro, ricordati sempre che hai la possibilità di montare alcune opzioni più efficaci contro le sterpaglie davvero robuste. Ti parlo ad esempio della lama per decespugliatore o della spazzola con fili in acciaio.

3. Anima e rinforzo del filo

Quando si parla di anima, si fa riferimento al nucleo del filo, che può contare sulla presenza di materiali diversi. I più economici sono sempre in plastica dura, ma esistono anche alcuni modelli di filo per decespugliatore con anima in acciaio, in alluminio o in polimeri. Lo scopo del rinforzo è garantire al cavo una durata maggiore, per via del fatto che non si usurerà facilmente, ma senza sacrificare la flessibilità. Il vantaggio è chiaro: durando di più, il cambio del filo nella testina sarà meno frequente, quindi spenderai meno soldi, risparmiando anche tempo e fatica.

4. Potenza del decespugliatore

Quando ti chiedi come scegliere il filo per decespugliatore, ricordati sempre che dovrai prendere un prodotto adatto alla potenza del motore della macchina. Se il tuo attrezzo ha un motore con una cilindrata elevata, potrai utilizzare senza problemi anche i cavi con un diametro importante. Viceversa, se hai un macchinario pensato per un uso domestico, con una potenza ridotta, dovrai montare un filo con un diametro non troppo alto. Ecco qualche esempio pratico.

  • Cilindrata 25 cc: filo da 2 a 2,4 millimetri di diametro.
  • Cilindrata 30-35 cc: filo da 2,4 a 2,7 millimetri di diametro.
  • Cilindrata 40 cc: filo da 3 a 3,5 millimetri di diametro.

Se hai la possibilità di utilizzare un decespugliatore con una potenza superiore, potrai montare anche i fili da 4 millimetri di diametro. Naturalmente questi ultimi sono adatti soprattutto per la pulizia di aree molto sporche e ricche di infestanti difficili come i rovi, come i sottoboschi.

5. Colori del filo

Non badare troppo al colore del filo, dato che quest’ultimo può cambiare in base a diversi tipi di fattori. Molto spesso il colore dipende dal polimero utilizzato dal produttore, ma in certi casi può indicare un determinato diametro, così da semplificarti la vita in fase di acquisto. Infine, sappi che i colori sfavillanti come il giallo possono in realtà tornare utili per una questione pratica: ti consentono infatti di individuare con maggiore semplicità i pezzi rotti del filo, così da raccoglierli senza lasciarli per terra.

Come conservare il filo per decespugliatore

Occhio, perché una volta che avrai comprato il tuo filo dovrai anche capire come conservarlo nella maniera corretta, per prolungare la sua durata nel tempo. Ti spiego subito perché è importante: il filo ha bisogno di una certa quantità di acqua all’interno della sua struttura, per mantenersi flessibile e dunque per effettuare un taglio preciso e performante. Di conseguenza, la bobina non deve essere esposta al sole o conservata in un luogo molto caldo, come le casettine in lamiera.

In questi casi il filo si seccherebbe e salterebbe via, usurandosi rapidamente e costringendoti a buttare la bobina e a comprarne una nuova. In sintesi, il cavo deve essere conservato in un luogo fresco, possibilmente in un sacco di colore scuro, che possa proteggerlo dai raggi UV del sole e dal vento. I luoghi umidi sono ideali, dato che i polimeri (proprio come il legno) sono materiali igroscopici: tendono dunque ad assorbire l’umidità.

Certi produttori consigliano addirittura di tagliare la sezione di filo che userai e di sistemarla dentro ad una bacinella piena d’acqua, mantenendola al suo interno per qualche giorno prima del suo utilizzo.

La scelta della testina giusta

Prima di salutarti, vorrei spendere qualche parola sulla testina per decespugliatore, sulla quale scriverò una guida a parte nei prossimi giorni. Sappi infatti che esistono dei modelli universali, dunque adatti per ogni tipologia di filo, ma non sempre lo sono davvero. Ci sono dei cavi particolari che richiedono una testina apposita, come nel caso di quelli quadrati con sezione seghettata. In linee generali, comunque, le cosiddette testine multifilo sono compatibili con tutti i cavi in commercio, dato che questi ultimi vengono prodotti seguendo determinati standard.

Fili per decespugliatori più venduti

crediti immagine: truevalue.com/diy-projects/post/maintenance-and-repair/string-trimmer-maintenance

Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 07:43 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento