Stai cercando il miglior decespugliatore multifunzione? Oggi ti dirò quali sono i modelli più interessanti e come sceglierlo.
Il decespugliatore combinato è un attrezzo davvero fantastico per gli appassionati di giardinaggio e per i professionisti del verde, e il motivo lo spiega la stessa parola “multifunzione”. In pratica, spendendo per un solo prodotto te ne porterai a casa 3, 4 o addirittura 5 diversi, pronti per soddisfare qualsiasi esigenza.
Dal tagliaerba al tagliasiepi, passando per la motosega e il tagliabordi, fidati che troverai tutto ciò di cui necessiti per prenderti cura del tuo prato, del tuo giardino o del tuo appezzamento di terreno!
Come funziona un decespugliatore multifunzione?
Come ti ho anticipato, si parla di un apparecchio che include nel set diversi gruppi di taglio e tu, all’occorrenza, potrai scegliere quale montare. Non si tratta di nulla di complesso, perché abbiamo un semplice tubo con impugnatura, che ospita il motore e il sistema di alimentazione. In sintesi, all’estremità del tubo potrai collegare uno degli strumenti intercambiabili inclusi nel pacco. Dipendentemente dal modello e dalla spesa, potresti trovare i seguenti componenti:
- Motosega
- Tagliasiepi
- Decespugliatore
- Tagliabordi
- Svettatoio troncarami
- Fresatore per orto (poco diffuso)
- Soffiatore (poco diffuso)
- Abbacchiatore (poco diffuso)
L’innesto di ogni gruppo di taglio avviene grazie ad un attacco rapido posto alla base del tubo. Questo sistema di aggancio è molto semplice da utilizzare, sia quando monterai un accessorio, sia quando smonterai il precedente. In altri termini, non bisogna essere degli esperti per poterlo usare con efficacia, tutto l’opposto. Naturalmente, lo strumento deve avere una struttura equilibrata e un peso non eccessivo. In caso contrario, sarà molto scomodo da usare, soprattutto in altezza.
E la potenza? Sappi che questi prodotti sono molto performanti, ma non tanto quanto i decespugliatori mono-funzione di fascia alta. Questi ultimi di solito hanno un motore più potente, in quanto ottimizzati per il taglio delle erbacce, dell’erba e dei piccoli arbusti con gambo non troppo legnoso. Ma se hai intenzione di regalarti un apparecchio tuttofare, allora non c’è proprio partita.
Nota: troviamo anche dei modelli multifunzione fra le mie recensioni dei decespugliatori leggeri.
Decespugliatore multifunzione a batteria o a scoppio?
Finora abbiamo capito che un prodotto di questo tipo è identico ad un comune decespugliatore, ma con una “piccola” differenza: la testa di taglio può essere smontata e sostituita con un’altra delle componenti presenti nella confezione. Di contro, non tutti gli apparecchi combinati sono uguali, perché potrebbe cambiare il sistema di alimentazione. Quali sono le opzioni disponibili?
1. Decespugliatori multifunzione a scoppio
È in assoluto il più diffuso sul mercato, per una serie di motivi. Per prima cosa, costa meno rispetto a quelli a batteria, e ha un’autonomia superiore. In secondo luogo, è vero che pesa di più rispetto alla seconda categoria, ma è altrettanto vero che mette in campo delle prestazioni più performanti e un motore più potente. Inoltre, sappi che è possibile trovare anche dei decespugliatori 4 tempi multifunzione, dunque non solo a miscela ma anche a benzina.
Nota: con un decespugliatore multifunzione a scoppio puoi montare anche il macinone per decespugliatore, ma soltanto se la potenza è superiore a 30 cc.
2. Decespugliatori multifunzione a batteria
Ha un costo superiore ma è più leggero rispetto ai decespugliatori multifunzione con motore a scoppio. Considera anche che spesso è meno potente, perché le batterie difficilmente riuscirebbero a supportare un motore di primissima fascia, senza scaricarsi dopo pochi minuti. Nonostante ciò, è un’opzione moderna che sa il fatto suo, e alcuni modelli riescono quasi ad eguagliare le prestazioni di quelli con motore a benzina.
Classifica dei migliori decespugliatori multifunzione [RECENSIONI]
1. Alpina Multitool AMT 26 Decespugliatore Combinato 25,4 cc
Non potrei non parlarti dell’Alpina Multitool, con tutta probabilità il miglior decespugliatore multifunzione su una fascia intorno ai 250 euro. Si tratta di una macchina con 3 accessori principali: la testa di taglio a motosega, il tagliasiepi e ovviamente il decespugliatore. Si aggiungono poi altri 2 accessori come la lama in acciaio a 3 punte e il palo di prolunga, e non manca ovviamente la testina a filo tap & go.
- Motore a scoppio: 2 tempi 25,4 cc
- Include 3 accessori
- Motosega, Tagliasiepi, Decespugliatore
- Palo di prolunga incluso
Il peso è pari a 7 chilogrammi e il motore ha una cilindrata corrispondente a 25,4 cc. Si parla inoltre di uno dei più maneggevoli e bilanciati che ho avuto modo di provare, il che ti consentirà di fare un lavoro più sereno e meno stancante. Anche per merito della bretella, che ti permetterà di gestire meglio il peso, anche quando lavori a grandi altezze. In termini di versatilità e di comfort, dunque, viene promosso a pieni voti.
Gli altri dati tecnici? C’è il sistema Easy Start per un avviamento a strappo facilitato, la barra della motosega è lunga 25 cm e quella del tagliasiepi è da 40 cm. Ti ripeto che si tratta di un attrezzo piuttosto leggero e facile da usare, anche se non si è pratici con i lavori da giardinaggio. Ovviamente più salirai in alto più il peso si farà sentire, e in quel caso ti toccherà fare un po’ di pratica per prendere confidenza con la macchina!
2. ParkerBrand Multifunzione 5 in 1 Motore a Scoppio 52 CC
Non si tratta di un decespugliatore multifunzione professionale, ma è uno dei migliori in termini di rapporto fra qualità e prezzo. Ha un costo contenuto, considerando che include ben 5 elementi diversi: il decespugliatore a lama, il tagliabordi a filo, il tagliasiepi, la motosega e l’asta allungabile. La potenza è di buon livello, dato il motore a scoppio 2 tempi da 52 cc, e le lame girano a 7.500 rotazioni al minuto.
- Motore a scoppio: 2 tempi 52 cc
- Include 5 accessori
- Asta telescopica
- Imbracatura a spalla
- Pulsante di stop d’emergenza
Considera che il pacco contiene anche l’imbracatura per indossare a spalla l’apparecchio, un comodo kit di attrezzi e una bottiglia per dosare il carburante. A tal proposito, ti consiglio di usare una miscela con rapporto da 25:1, sebbene secondo il produttore sia possibile utilizzarne anche una da 40:1. A livello di modularità, la ricchissima dotazione di accessori rende questo strumento incredibilmente versatile.
Considera che non è il più leggero in assoluto, ma su questo fattore impatta il motore a scoppio, più pesante delle batterie. Però tutte le componenti sono di buona qualità e robuste, quindi destinate a durare per un bel po’ di tempo. Sono comprese anche le istruzioni, ma sono di qualità piuttosto scarsa: poco male, perché il sistema di aggancio dei pezzi è abbastanza intuitivo.
Per la cronaca, nella confezione trovi anche un paio di guanti da lavoro, un paio di occhiali protettivi e la tanichetta da mezzo litro graduata. Dalle mie prove uno dei pezzi migliori è la motosega, con una potenza davvero sorprendente, mentre le difficoltà maggiori arrivano quando usi il tagliasiepi a grandi altezze, perché si fa sentire parecchio il peso. Infine, ti ripeto che non è professionale.
PRO
- Prezzo molto conveniente
- 5 accessori in dotazione + altri extra
- Ottima motosega da potatura
- Componenti di qualità
- Buone prestazioni complessive
- Pulsante di arresto d’emergenza
CONTRO
- Libretto d’istruzioni poco chiaro
- Richiede una discreta manutenzione
3. FUXTEC Decespugliatore a Scoppio Multifunzione 3 in 1 52cc
Costa un po’ di più rispetto ad altri modelli simili, ma la qualità è nettamente superiore, come dimostra fra l’altro la fama del brand FUXTEC. Questo modello è un 3 in 1: significa che include il decespugliatore, la motosega e il tagliasiepi. Per la cronaca, è presente sia la testina con filo batti e vai (tagliabordi), sia la testina per montare la lama in acciaio a 3 punte, ovvero quella più indicata per un utilizzo da decespugliatore puro.
- Motore a scoppio: 2 tempi 52 cc
- Include 3 accessori
- Motosega, Tagliasiepi, Decespugliatore
- Trasmissione a stella (9 punte)
Il motore a scoppio è un 2 tempi e ha una cilindrata pari a 52cc. L’alimentazione avviene a miscela, con un rapporto benzina-olio corrispondente a 40:1. Inoltre, nella confezione troverai anche la cinghia per un utilizzo a spalla, così da distribuire meglio il peso e ottenere un bilanciamento superiore della macchina. Il sistema EASY-STARTER facilita la vita in fase di avviamento, e il cambio degli accessori risulta molto semplice.
Una delle principali caratteristiche di questo modello è l’alberino di trasmissione con struttura a stella (9 punte): un sistema utile per prolungare la vita del decespugliatore, anche se sottoposto a vibrazioni intensive. La lunghezza totale (con il potatore) arriva fino a 2,15 metri, mentre con il tagliasiepi fino a 2,3 metri. Il peso netto è pari a 7,2 chilogrammi, e in aggiunta è possibile comprare un palo di estensione di 1 metro.
Nota: la FUXTEC ha prodotto anche una versione 4 in 1 che, oltre agli accessori già visti, include anche il palo di estensione da 1 metro!
4. AOSOME a Benzina 5 in 1 Multifunzione Motore 52 CC
Altro giro, altra corsa, altro decespugliatore multifunzione con motore a scoppio. Solo che stavolta si fa un passo in avanti in termini di qualità, tanto che il prezzo supera i 200 euro. Ma si tratta di soldi ben spesi: il bundle contiene infatti una motosega, un tagliasiepi, un tagliabordi, il decespugliatore e un bastone telescopico. Il motore, invece, è un 2 tempi da 52 CC, quindi in media con il mercato.
- Motore a scoppio: 2 tempi 52 cc
- Include 5 accessori
- Bastone telescopico
- Imbracatura con doppia cinghia
- Fresa e scuoti-olive disponibili (a parte)
Il prezzo superiore è dovuto alla grande qualità di tutti i gruppi di taglio disponibili, e ad una serie di funzioni extra molto interessanti. Per prima cosa, questo apparecchio ha un pulsante di emergenza e un carburatore con pompa di adescamento. In secondo luogo, ha in dotazione anche l’imbracatura a spalla con cinghia a tracolla doppia e regolabile, il kit di attrezzi e una bottiglietta per la miscelazione.
Per quanto concerne le funzioni, troviamo la possibilità di regolare l’angolazione della lama tagliasiepi, e un decespugliatore multifunzione a filo con avanzamento automatico del nylon. In secondo luogo, la struttura ospita un sistema di assemblaggio a manopola comodo da utilizzare, e una barra metallica che protegge il serbatoio del carburante, evitando che possa danneggiarsi a causa di urti e colpi. Infine, per la miscela serve un rapporto di 40:1.
L’unico vero difetto è il filo di nylon, che è meglio sostituire con un cavetto con spessore più elevato, soprattutto se devi tagliare erbacce alte e resistenti. Però ha una potenza elevata e le performance sono molto avanzate, sebbene non si tratti nemmeno in questo caso di un decespugliatore combinato professionale. E se lo desideri, puoi comprare (a parte) l’accessorio scuoti-olive e la fresa.
PRO
- Resiste a stress intensivi
- 5 accessori in dotazione
- Ottima potenza di base
- Motosega e decespugliatore eccellenti
- È ben bilanciato anche se pesa
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
CONTRO
- Non è comunque professionale
- Meglio cambiare il filo di nylon
5. Greencut GM650 6-1 Decespugliatore Combinato 6 in 1 65 CC
In ambito non professionale, questo è con tutta probabilità il decespugliatore combinato più potente in assoluto, per via della presenza di un motore a scoppio 2 tempi da 65 CC. Si tratta di un vero e proprio “mostro”, con delle performance davvero elevate, e con un set di accessori di primo piano: include infatti un decespugliatore a doppia lama, uno a tripla lama, il tagliabordi a filo, la motosega, il tagliasiepi e il manico telescopico (totale: 6 pezzi).
No products found.
- Motore a scoppio: 2 tempi 65 cc
- Include 6 accessori
- Bastone telescopico
- Imbracatura a spallaccio
- Adatto per un uso intensivo
Il suo motore super lo rende ideale per appezzamenti di terreno fino a 2.000 metri quadri, e la potenza è regolabile, dunque potrai adattarla in base alle reali necessità del momento. Inoltre, questo apparecchio 6 in 1 si mette velocemente in moto, per merito del sistema di avviamento manuale combinato con l’accensione elettronica, quindi funziona pure a freddo. Infine, ha il canonico blocco motore in caso di emergenza, e c’è pure una versione con addirittura 9 accessori:
Ripeto che resta un prodotto semi-hobbistico, ma lo potrai “massacrare” dato che riesce a resistere anche sotto stress, e a sforzi davvero intensivi. Di conseguenza, al contrario di altri decespugliatori multifunzione, questo non crolla se ne fai un utilizzo non sporadico e continuo. In secondo luogo, ha un prezzo molto conveniente e un sistema di aggancio e sgancio accessori (Tap’n’Go) molto rapido e facile da usare.
Come se non bastasse questo, il peso è ben bilanciato, il serbatoio per il carburante è piuttosto capiente e ha un manubrio ergonomico con doppia impugnatura. In sintesi, il peso si distribuisce ottimamente e non è affatto complesso da utilizzare. Sappi anche che la confezione include l’imbracatura a spalla. L’unico difetto è il montaggio del gruppo tagliasiepi, piuttosto complicato da infilare.
PRO
- Potenza eccezionale
- Dotazione di accessori da record
- Portata fino a 2.000 mq con 1 carica
- C’è l’imbracatura a spalla
- Ottimamente bilanciato
- Il motore si avvia anche a freddo
CONTRO
- Il tagliasiepi è difficile da montare
- Materiali non da top gamma
6. Todeco Multifunzione a Benzina Motore 52 cm³ 10 in 1
Costa parecchio, ma ha una dotazione di accessori mostruosa, con un totale di ben 10 pezzi. Se stai cercando un grande tuttofare del giardino, allora resterai a bocca aperta di fronte al kit, che include: una motosega, un tagliasiepi, 4 lame per decespugliatore, un tagliabordi a filo, un caschetto con visiera protettiva, un manico telescopico, una bretella a doppia cinghia, un paio di guanti da lavoro e un kit di attrezzi.
- Motore a scoppio: 2 tempi 52 cc
- Include 10 accessori
- Bastone telescopico
- Imbracatura a spalla
- Adatto per un uso hobbistico
Per quanto concerne la potenza del motore da 2 tempi, siamo in media: 52 cc sono sufficienti per un utilizzo in ambito hobbistico, ma ovviamente non bastano se hai intenzione di usarlo in maniera professionale. Le prestazioni sono buone, soprattutto se non hai delle pretese elevatissime, e la struttura è ben bilanciata. Questo lo rende un attrezzo ottimo anche per chi è alle prime armi.
Il prezzo alto è dovuto soprattutto alla ricca dotazione di lame e accessori, ma la qualità resta quella di un apparecchio di fascia media. I materiali sono abbastanza delicati, ma se ne farai un uso saltuario in giardino… ti durerà parecchio. Se lo sottoporrai a stress e tanto lavoro continuativo, invece, aspettati dei normalissimi balbettamenti del motore. Infine, tutti i gruppi di taglio sono di buona qualità.
PRO
- Dotazione di accessori pazzesca
- Ottimo per un utilizzo saltuario
- Buone prestazioni di base
- Struttura e peso ben bilanciati
CONTRO
- Prezzo piuttosto alto
- Non adatto per un uso intensivo
7. JOHNSORR Decespugliatore Motosega Tagliasiepi Potatore 4 in 1
Il JOHNSORR è un ottimo decespugliatore combinato a scoppio, di fascia comunque non professionale, ma con prestazioni di buon livello. La confezione include sia il decespugliatore sia il tagliabordi, e aggiunge anche altri extra come la motosega e il tagliasiepi, insieme al palo di prolunga. Si tratta quindi di un vero e proprio 4 in 1. Per quel che riguarda i dati tecnici, monta un motore 2 tempi a miscela con una cilindrata pari a 52 cc.
- Motore a scoppio: 2 tempi 52 cc
- Include 4 accessori
- Motosega, Tagliasiepi, Decespugliatore
- Prolunga da 80 cm
Nel pacco troverai anche un palo di prolunga da 80 centimetri, ideale per andare davvero in alto sia con la motosega che col tagliasiepi. La testina è in acciaio, il che garantisce un’ottima resistenza nel lungo periodo. Inoltre, il pack prevede anche al presenza di una lama in acciaio a 3 punte e della classica testina a filo con sistema di srotolamento batti e vai. Infine, l’asta di questa macchina è lunga 1,3 metri.
Pur non essendo professionale, è ideale per chi cerca un dispositivo versatile e multifunzione, così da potersi occupare di diversi lavoretti in giardino con una sola macchina. Il peso (netto, senza il gruppo di taglio) equivale a 4 kg circa, ma la motosega purtroppo non ha lo snodo, dunque non può essere inclinata. Il montaggio è molto semplice e richiede pochi minuti, la praticità è al top, ma ti ricordo che non è adatto per un utilizzo intensivo!
8. AMC Decespugliatore Multifunzione 4 in 1 a Scoppio 52 cc
Un altro prodotto degno di essere recensito è questo decespugliatore della AMC. Le caratteristiche sono tutto sommato simili agli altri apparecchi di questa gamma, come nel caso della dotazione di accessori. Quelli principali sono la motosega, il decespugliatore e il tagliasiepi, ma come aggiunta troviamo anche la lama a 3 punte in acciaio e la bretella, oltre alla tradizionale testina con filo e meccanismo di srotolamento batti e vai.
- Motore a scoppio: 2 tempi 52 cc
- Include 3 accessori
- Motosega, Tagliasiepi, Decespugliatore
Nella confezione troverai anche un paio di guanti per il giardinaggio e il kit di utensili per il montaggio e il cambio della testa di taglio. Il motore è piuttosto potente, con una cilindrata da 52cc, ma non è presente il palo di prolunga. La lunghezza massima con il tagliasiepi montato raggiunge i 2,7 metri, mentre il motore viene alimentato a miscela (essendo un 2 tempi) al 4% di olio. Infine, la lama della motosega è lunga 25 cm.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto eccellente per un uso hobbistico, ma non professionale. Le vibrazioni eccessive e i lavori troppo impegnativi, infatti, potrebbero mettere a rischio l’integrità della trasmissione, ma questo vale per tutti i decespugliatori multifunzione. Il peso netto è di 4,5 chilogrammi, e il montaggio risulta piuttosto semplice. Nel complesso, si tratta di un’ottima soluzione per chi non vuole spendere più di 150 euro circa!
9. EGO Promo Decespugliatore Multifunzione a Batteria PH1400E
Cambiamo categoria e scopriamo insieme questo decespugliatore multifunzione professionale a batteria, prodotto dalla EGO e disponibile su Agrieuro. Il pacco contiene ben 4 accessori, ovvero il decespugliatore, il tagliabordi con possibilità di usarlo in verticale, la motosega e il tagliasiepi. In sintesi, si tratta di un vero e proprio ecosistema completo per la cura del giardino, anche se il costo è nettamente superiore ai modelli a scoppio.
- Motore elettrico
- Batteria: 1 da 5.0 Ah
- Include 5 accessori
- Motosega, Tagliasiepi, Decespugliatore, Tagliabordi
Il kit include anche una batteria da 5.0 Ah, mentre il motore ha un voltaggio pari a 56V. Il peso si aggira intorno ai 4,6 chilogrammi, è presente l’impugnatura ad arco e il bastone ha un diametro di 25 millimetri. Ovviamente in dotazione troverai anche il caricabatterie rapido, oltre alla testina a filo con sistema di srotolamento batti e vai. Il vantaggio, a fronte di un’autonomia non infinita, è la possibilità di sfruttare un decespugliatore più leggero e facilmente manovrabile.
Non inquina, è molto silenzioso e l’accessorio tagliasiepi è top gamma, con la possibilità di regolare 9 angolazioni di taglio differenti, e con una lunghezza di 51 centimetri. La motosega, invece, ha una barra lunga 25 centimetri e una velocità di rotazione della catena pari a 15 metri al secondo. Di ottimo livello anche il sistema anti-vibrazione, in grado di smorzare le scosse, così da evitare i fastidiosi dolorini alle articolazioni dei polsi!
Come scegliere un decespugliatore multifunzione?
Come avrai sicuramente capito, ci sono diversi elementi da considerare, per comprendere come scegliere un decespugliatore multifunzione professionale o per un uso hobbistico. Ti parlo ad esempio degli accessori in dotazione o compatibili con l’attacco, insieme alla potenza del motore, al tipo di alimentazione, al peso, al bilanciamento e ad altri aspetti che analizzeremo adesso.
1. Accessori in dotazione
Acquistando un decespugliatore combinato, di fatto ti porterai a casa un “cuore” composto dal motore, con un’asta alla quale potrai collegare diversi accessori. In genere, le macchine di questo tipo vengono fornite (appunto) con la testa per decespugliatore come base di partenza. In sintesi, tali attrezzi vengono innanzitutto progettati per la pulizia delle aree verdi. Partiamo proprio da quest’ultimo.
- Decespugliatore: la testa per cespugliatore è un must, ed è come detto la base di partenza per ogni macchina combinata. Di solito viene fornita sia con la testina a filo (batti e vai), sia con la testina per montare la lama a 3 punte, spesso già in dotazione.
- Motosega ad asta: la motosega ad asta è un attrezzo fondamentale per potare i rami alti senza la scala, ed è quasi sempre presente nella dotazione dei multifunzione. In genere i modelli combinati hanno 2 o 3 sezioni di tubo per allungare l’asta, così da permettere allo sramatore di raggiungere vette più alte.
- Tagliasiepi ad asta: senza ombra di dubbio una delle teste di taglio più utili, e spesso cercata da chi acquista un decespugliatore multiuso. Il tosasiepi ti permetterà di potare e di pareggiare le tue siepi, anche le più alte, senza dover comprare un attrezzo specifico. Infine, generalmente è presente uno snodo che permette di inclinare la testa di taglio.
- Soffiatore: si tratta di una vera rarità, ma alle volte può capitare di trovare nel kit anche un accessorio per soffiare via il fogliame. Il soffiatore di solito si trova nei decespugliatori multifunzione a scoppio, e di norma viene acquistato a parte.
- Svettatoio: lo svettatoio, noto anche come troncarami, è un accessorio eccellente per cimare gli alberi e per le potature alte. Si tratta inoltre di un extra che troviamo spesso all’interno del kit di un decespugliatore motosega tagliasiepi potatore 4 in 1.
- Fresa per decespugliatore: è possibile trasformare un decespugliatore in una motozappa? Assolutamente sì, grazie alla fresa apposita. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un accessorio non tanto comune, e comunque non paragonabile alle motozappe vere e proprie. Diciamo che il lavoro svolto somiglia più che altro a quello di un frangizolle sarchiatore.
- Abbacchiatore per olive: si conclude con l’accessorio abbacchiatore, comunque rarissimo. In genere questo pezzo viene comprato a parte, e può avere un costo abbastanza elevato, al punto da essere poco conveniente.
Normalmente gli accessori in dotazione sono importanti, ma fino ad un certo punto. Nel nostro caso, visto che si parla di un decespugliatore multiuso, sono fondamentali. Nello specifico, un apparecchio con un numero maggiore di gruppi di taglio sarà più versatile, dato che potrai usarlo in svariate circostanze.
Nota: sapevi che esistono anche alcuni tagliabordi a batteria che ti danno la possibilità di sostituire il gruppo di taglio?
2. Alimentazione: a scoppio o a batteria?
Come ti accennavo poco sopra, l’alimentazione a scoppio è in assoluto la più diffusa, ed è anche la mia preferita. I motivi sono numerosi. Per prima cosa, un modello con motore a scoppio è molto più potente di un decespugliatore multifunzione a batteria. In secondo luogo, anche se ha un peso alle volte maggiore, ha un bilanciamento nettamente migliore. Di conseguenza è anche più semplice da manovrare e da gestire.
Nota: ricordati che il peso/bilanciamento è un fattore fondamentale. Un decespugliatore combinato e multiuso dovrà essere leggero e stabile, per poterlo gestire anche in verticale, ad esempio quando poterai i rami alti con la motosega o quando lavorerai sulle siepi.
L’alimentazione a batteria ha comunque i suoi vantaggi. Innanzitutto non produce fumi inquinanti, ed è anche molto più silenziosa rispetto ad un decespugliatore multifunzione a scoppio. Va però detto che spesso ha un costo superiore, dovuto più che altro alle pile. Inoltre, ha un’autonomia limitata, che ti costringerà a fare le corse contro il tempo.
Nota: esistono però anche dei decespugliatori multifunzione professionali a batteria. Alcuni di questi hanno un’alimentazione indossabile, che ricorda un po’ il decespugliatore a zaino, e che permette due vantaggi: diminuisce il peso dell’attrezzo e aumenta la durata, perché le pile hanno un amperaggio orario superiore!
3. Motore: potenza e tipologie
Nella stragrande maggioranza dei casi, il miglior decespugliatore multifunzione viene progettato con un motore a scoppio 2 tempi, per via di una serie di vantaggi che andremo ad analizzare qui di seguito. Ci tengo a precisare che il 2 tempi va a miscela, quindi deve essere alimentato con un mix di olio e benzina, in base ad un rapporto percentuale indicato dal produttore della macchina.
- Motore 2 tempi: il motore 2 tempi “vince” per via di un primo vantaggio. Nello specifico, a parità di cilindrata con un 4 tempi, propone delle performance superiori. Non a caso, sono spesso presenti nei modelli professionali. In secondo luogo, montano una coppia superiore, hanno una maggiore leggerezza e una migliore durata nel lungo periodo. Infine, sono più semplici da manutenere.
- Motore 4 tempi: alimentato a benzina, il motore 4 tempi è un po’ più “lento” rispetto al 2 tempi, ma consuma meno carburante. Inoltre, produce meno rumori e soprattutto fa meno fumo, ed è anche migliore per quel che riguarda l’assorbimento delle vibrazioni. Di contro, è meno potente se messo a confronto con il 2 tempi e ha un peso maggiore: ecco perché nei multifunzione è raro.
Per quel che riguarda la potenza del motore 2 tempi, di solito la gamma dei decespugliatori multiuso prevede un motore di piccola cilindrata, compreso tra i 20 cc e i 35 cc. Ci tengo comunque a sottolineare che, scegliendo un attrezzo di qualità, una potenza tale sarà in grado di accontentare qualsiasi esigenza.
Nota: come avrai già intuito, il segreto quando si scegliere un decespugliatore combinato è trovare il perfetto compromesso tra la potenza, le performance e la leggerezza!
4. Peso e bilanciamento
Se si parla dei decespugliatori multifunzione a scoppio, di solito il peso oscilla fra i 15 e i 16 chili complessivi, includendo anche la testa di taglio montata. È chiaro che un attrezzo più leggero è anche più comodo da usare, ma è importante verificare che sia ben bilanciato, e che la struttura sia comunque molto robusta, per poter consentire alla trasmissione di reggere un lavoro che sarà parecchio stressante.
Un bilanciamento di qualità, infatti, lo rende più semplice da maneggiare, soprattutto a grandi altezze. Inoltre, la presenza di un’imbracatura a spallaccio migliora ulteriormente le cose, in quanto “sgrava” parzialmente il peso dalle braccia, distribuendolo sulle spalle e sul dorso. Non a caso, quasi tutti i decespugliatori multiuso la includono nella confezione. L’imbragatura di questi attrezzi, per la cronaca, di solito ha un allaccio a 4 o 5 punti, che consente a sua volta di distribuire meglio il peso.
5. Comfort e impugnatura
Conta molto anche la qualità dell’impugnatura, dato che da essa dipenderà la stabilità della presa e di conseguenza la gestione dell’apparecchio, specialmente quando si va in alto. In genere i migliori decespugliatori multifunzione professionali hanno un’impugnatura ergonomica e rivestita con un materiale antiscivolo, nella sezione della barra che ospita i comandi.
Poi è quasi sempre presente anche l’impugnatura secondaria, indispensabile sia per poter gestire l’apparecchio quando si taglia l’erba, sia per poterlo manovrare quando lo si usa come potatore telescopico o come tagliasiepi ad asta. Come ti spiegavo, l’imbragatura consente di migliorare ulteriormente il comfort in sede di gestione della macchina.
6. Sistema di aggancio
Rispetto ad un decespugliatore mono-funzione, quello combinato ha un sistema che ti dà la possibilità di sganciare il gruppo di taglio, così da poterlo sostituire con uno degli altri. Di conseguenza, è bene che questo sistema di attacco sia semplice da usare, e soprattutto molto resistente. Se il fermo si usura o si danneggia, infatti, potresti letteralmente perdere per strada la testa di taglio, mentre lavori. E non è un piacere.
Considera che questa caratteristica rappresenta anche un limite. L’asta in due pezzi, infatti, può creare dei problemi alla trasmissione, se si affrontano dei lavori troppo impegnativi. Il problema viene rappresentato soprattutto dalle vibrazioni, che vengono gestite in modo meno efficace rispetto all’asta singola dei decespugliatori mono-funzione. In sintesi, se sai già che affronterai delle sollecitazioni intense, ti conviene evitare il multiuso.
Decespugliatore multifunzione: vantaggi e svantaggi
Prima di comprare un decespugliatore combinato, devi sapere che le macchine di questo tipo hanno molti vantaggi ma anche alcuni difetti (o per meglio dire limiti). Vediamo di approfondirli entrambi.
1. Vantaggi e pregi
I decespugliatori multifunzione, detti anche combinati, hanno un primo vantaggio evidente: sono i più polifunzionali in assoluto. In sintesi, grazie alla possibilità di sostituire la testa di taglio, potrai utilizzare un attrezzo davvero versatile, in grado di potare i rami alti, di fare piazza pulita di erbacce, di pareggiare le siepi e molto altro ancora.
Ci troviamo dunque di fronte ad un vero e proprio “Transformer” del giardinaggio, che si traduce anche in un sensibile risparmio sui costi, dato che non dovrai comprare tre o quattro macchine diverse, ma solo una. Inoltre, spesso si tratta di apparecchi di piccola cilindrata, dunque abbastanza leggeri e facili da utilizzare. Altri vantaggi sono un ingombro minore, e una maggiore semplicità in sede di trasporto.
2. Svantaggi e difetti
Innanzitutto i decespugliatori combinati non sono attrezzi professionali. Pur esistendo alcune eccezioni, la trasmissione separata non consente di ottenere le medesime prestazioni delle macchine nate per un singolo scopo, dal decespugliatore a scoppio classico fino ad arrivare al tagliasiepi o alla motosega telescopica.
Un altri difetto è il seguente: se si guasta il gruppo motore, ovviamente non potrai utilizzare nessuna delle teste di taglio presenti nel kit. In sintesi, resterai fermo e non potrai né potare gli arbusti, né tosare le siepi né eliminare le erbacce che crescono in giardino.
Conclusioni
Oggi hai avuto la possibilità di leggere le mie recensioni dei migliori decespugliatori multifunzione, hobbistici o professionali, e di capire come sceglierli nel modo corretto. Ti ricordo che ci troviamo di fronte a macchine che – per loro natura – hanno tanti pregi ma anche alcuni difetti o limiti, come il fatto di essere meno performanti rispetto alle macchine ad uso singolo. Di contro, sono i re della versatilità!
Decespugliatori multiuso più venduti
crediti immagine articolo: gardenpowertools.co.uk/blog/best-garden-trimmer-guide/attachment/caucasian-men-trimming-grass-with-gasoline-string-trimmer-garden-work-day/
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 08:15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API