Stai cercando il miglior cavalletto per il taglio della legna? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e la guida per sceglierli.
Ci sono mille ragioni che dovrebbero spingerti ad investire nell’acquisto di un cavalletto taglialegna, per una questione di comodità e anche per motivi di sicurezza. Questo accessorio, infatti, è ideale per dare stabilità al tronco quando lo tagli con la tua motosega, e per consentirti di gestire meglio la macchina, così da abbattere il rischio di possibili incidenti. Naturalmente non tutti i cavalletti sono uguali, dato che possono cambiare la loro struttura e le loro componenti, come nel caso di quelli con il supporto per la motosega. Non preoccuparti, perché oggi ti spiegherò tutto ciò che dovresti sapere.
Caratteristiche del cavalletto per il taglio della legna
Innanzitutto devi sapere che non tutti i cavalletti taglia legna possono contare su una struttura con la medesima robustezza. Un po’ come accade con gli attrezzi da palestra, anche in questo caso è fondamentale valutare la capacità di carico massima in chili. Di solito i modelli progettati per un uso hobbistico (o poco più), reggono un massimo intorno ai 100 o 150 chilogrammi, ma un cavalletto taglialegna professionale può arrivare anche oltre una portata di 300 o 400 chili.
Per quel che riguarda i materiali, i prodotti di livello hanno sempre una struttura realizzata con tubolari in acciaio inossidabile, cromato e nichelato, o verniciato a polvere. Si tratta di una caratteristica che li mette al riparo non solo dalla ruggine, ma anche dall’eventuale corrosione dovuta ad esempio alle colature di resina dal tronco. Se restiamo in tema di struttura, è sempre il caso di valutare la presenza del supporto per la motosega fissa, e ovviamente peculiarità come il peso e le dimensioni.
Prima di andare avanti, ti ricordo che la struttura può cambiare a seconda del modello che sceglierai, soprattutto se si parla del sistema di bloccaggio del tronco. In secondo luogo, fra le caratteristiche più importanti troviamo la possibilità di regolare la barra che ha lo scopo di bloccare il tronco per stabilizzarlo.
Migliori cavalletti per taglio legna [RECENSIONI]
1. Ribimex PRICPB+ST Supporto Motosega
Se stai cercando un cavalletto per motosega, allora ti suggerisco di valutare questo modello prodotto dalla Ribimex. Si tratta di un accessorio a forma di X, con struttura pieghevole e ovviamente dotato di supporto fisso per montare le motoseghe. Ha una struttura in acciaio zincato e può reggere un carico massimo pari a circa 120 chili, ed è compatibile con tronchi con una lunghezza massima intorno a 1,5 metri circa. Per quel che riguarda l’altezza, questa corrisponde a 83 centimetri.
- Tipologia: con supporto per motosega
- Diametro massimo: 30-45 centimetri
- Lunghezza tronco: 1,5 metri circa
- Capacità di carico: massimo 120 chili
Considera che il cavalletto può essere aperto fino ad un angolo tale da permetterti di tagliare tronchi con un diametro massimo di 45 cm, ma ci riesce a fatica. A mio avviso è più adatto per pezzi con uno spessore non superiore ai 30 centimetri, anche per una questione di comodità del lavoro e di sicurezza in fase di taglio. L’attacco per la motosega può essere usato con attrezzi con barra sia da 30 che da 40 centimetri, ed è mobile, quindi ti permette di abbassare e di alzare la sega, oltre ad avere il carter di protezione per la lama.
Per quel che riguarda la struttura, ha i piedi con snodo, modificabili in base al grado di apertura del cavalletto, e la stabilità è più che buona nel complesso, così come la robustezza dei materiali. Inoltre, ha una leva che ti consente di bloccare in posizione la sezione di appoggio del tronco, una volta che avrai deciso il grado di apertura. Cos’altro? Il cavalletto taglia legna Ribimex non è complesso da montare, ma le istruzioni sono abbastanza vaghe, di conseguenza almeno all’inizio perderai un po’ di tempo.
2. WolfCraft Multicavalletto Tagli Multipli
Ti serve un cavalletto per tagli multipli? Il WolfCraft fa esattamente al caso tuo. Si tratta del modello che uso io in campagna, ed è eccellente sotto diversi punti di vista. A livello di caratteristiche tecniche, ha una struttura in acciaio molto solida, con dei tubolari spessi e capaci di resistere fino ad un carico massimo di 150 chili. Pur non essendo propriamente professionale, se non hai delle esigenze elevate è la scelta migliore che tu possa fare. Inoltre, si tratta di un modello che può essere appiattito e dunque chiuso, così da occupare meno spazio.
- Tipologia: multicavalletto
- Diametro massimo: 25-30 centimetri
- Lunghezza tronco: 1 metro circa
- Capacità di carico: massimo 150 chili
Quali sono gli altri dati importanti? È compatibile con tronchi con una lunghezza massima pari ad 1 metro e con un diametro massimo intorno ai 25-30 centimetri. In secondo luogo, ha due tavole di legno inferiori con una scala che riporta le misure in centimetri, cosa che ti aiuterà ad ottenere ciocchi di legno con dimensioni molto precise. Il sistema di blocco prevede la presenza di una barra superiore, dotata di dentini e regolabile in altezza, che potrai spostare da una coppia all’altra dei tubolari in acciaio senza alcun problema.
La struttura e l’altezza ti permettono di impilare un massimo di 4-5 tronchi circa, così da avere la possibilità di segarli insieme, risparmiando tempo ed energie. Considera inoltre che il cavalletto della WolfCraft è molto stabile, ma non ha i piedini regolabili, di riflesso dovrai usarlo su una superficie regolare per evitare rischi e oscillazioni della struttura. Personalmente considero questo modello come un ottimo punto di incontro fra un cavalletto portatile e uno professionale, date le sue eccezionali performance.
3. VidaXL Cavalletto Trapezoidale Multi Taglio
Altro giro, altra corsa, altro cavalletto per il taglio multiplo dei tronchi. La struttura è diversa rispetto al precedente, dato che troviamo un assetto a forma di trapezio rovesciato. Si tratta di una scelta che ti premia se hai la necessità di segare tronchi con un diametro differente, impilandoli come sempre l’uno sopra l’altro. In secondo luogo, il VidaXL ha una comoda barra di blocco che può essere spostata su tutte le aste del cavalletto, e che può essere regolata bloccandola all’altezza desiderata grazie ad una comoda manopola.
- Tipologia: multicavalletto
- Diametro massimo: 50 centimetri
- Lunghezza tronco: 1,5 metri circa
- Capacità di carico: massimo 400 chili
Per quanto riguarda i dati tecnici, sappi che questo accessorio può essere utilizzato con tronchi con un peso massimo complessivo intorno ai 400 chilogrammi. Ciò è possibile sia per via delle sue dimensioni generose, sia per la solidità delle sbarre in acciaio, con uno spessore fra le altre cose superiore alle medie. In secondo luogo, è compatibile con tronchi con una lunghezza massima pari a 1,5 metri circa, e con un diametro massimo intorno ai 50 cm. Questo per via del fatto che le sbarre verticali si allargano in cima.
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Questo cavalletto per il taglio della legna ha una struttura verniciata a polvere epossidica, di conseguenza resiste ottimamente anche al rischio di corrosione. Inoltre, pur non essendo un prodotto pieghevole, non è affatto complicato da smontare e da montare. Di riflesso, quando lo vorrai conservare, potrai farlo senza dannarti l’anima e senza faticare più di tanto. Infine, tutti e 4 i piedi possono essere regolati singolarmente in altezza, così da pareggiare eventuali irregolarità del terreno.
4. WolfCraft SB 60 Multicavalletto Portatile
Ho deciso di recensire un altro cavalletto taglialegna prodotto dalla WolfCraft, e anche in questo caso si tratta di un modello pensato per i tagli multipli. Considera però che non è professionale, e che è stato progettato per chi ha poche pretese, ma nonostante questo non rinuncia ad un’ottima solidità e ad una spiccata stabilità. I dati tecnici? È compatibile con tronchi lunghi massimo 1 metro, con uno spessore non superiore ai 30 centimetri, e con un peso complessivo intorno ad un massimo di 100 chilogrammi.
- Tipologia: multicavalletto
- Diametro massimo: 30 centimetri
- Lunghezza tronco: 1 metro circa
- Capacità di carico: massimo 100 chili
Sappi che ci troviamo di fronte ad un modello portatile, per via del fatto che ha peso e dimensioni ridotte, e una struttura a cavalletto che ti consentirà di chiuderlo, riducendo così al minimo la profondità della struttura. In secondo luogo, anche l’SB 60 monta una barra di blocco dentata, che potrai spostare a piacimento sfruttando una delle due coppie di aste verticali della struttura. Infine, anche in questo modello troviamo le tavole di legno alla base con le misure in centimetri, per ottenere un taglio preciso.
Le istruzioni di montaggio sono come al solito piuttosto vaghe, ma ti assicuro che non serve una laurea per montarlo e per smontarlo, essendo un prodotto abbastanza semplice e spartano. Personalmente lo considero un’ottima alternativa, se hai bisogno di un cavalletto per tronchi non troppo grandi, portatile e adatto per i tagli multipli. I piedi non sono regolabili ed è anche abbastanza basso, ma ti garantisco che il taglio della legna avviene in tutta comodità e senza complicazioni.
5. Ribimex PRICPB Cavalletto Pieghevole Dentato
Chiudo le mie recensioni con questo cavalletto taglia legna della Ribimex. Si tratta della versione più economica di quello che ho analizzato ad inizio guida, ma stavolta senza supporto per la motosega fissa, e con una superficie interna delle barre dotata di dentatura. Quest’ultima è preziosa, perché stringendo il cavalletto blocca i tronchi ed evita il rischio della rotazione contraria causata dal taglio della motosega.
- Tipologia: cavalletto a X
- Diametro massimo: 40-50 centimetri
- Lunghezza tronco: 1,5 m circa
- Capacità di carico: massimo 150 chili
L’apertura può essere regolata fino ad un angolo massimo di 70 gradi, quindi teoricamente potresti usarlo anche per tagliare tronchi con un diametro superiore ai 50 centimetri. In realtà, sempre per una questione di sicurezza, è meglio tenersi bassi e non superare i 40 cm circa. La portata è molto elevata per questo genere di cavalletti, e si attesta su un massimo pari a 150 chilogrammi, mentre la lunghezza massima del tronco può tranquillamente superare 1,5 metri.
I piedi non hanno nessun sistema di regolazione, mentre la struttura è in metallo zincato, come spesso accade con questa tipologia di prodotti. Ricorda che si tratta di un modello portatile, e infatti sono presenti delle comode maniglie sulle aste verticali per il trasporto e per spostarlo. In termini di robustezza e di stabilità il Ribimex supera a pieni voti l’esame, ma le istruzioni per il montaggio sono poco chiare. Basta comunque studiare con grande attenzione l’immagine, per capire come assemblarlo.
Come scegliere il cavalletto taglialegna
1. Taglio singolo o multiplo?
Come ti ho accennato più volte in questa guida su come scegliere il cavalletto per il taglio della legna, è importante valutare prima di ogni altra cosa la tipologia di accessorio. In base alla forma, ad esempio, potresti essere in grado di effettuare tagli multipli di diversi tronchi accatastati gli uni sopra gli altri, oppure limitarti ad un singolo tronco. Nel primo caso spesso questi cavalletti hanno una forma a trapezio rovesciato, o hanno comunque una base di appoggio del tronco abbastanza bassa. Nel secondo caso, invece, hanno una forma a cavalletto (X) e un supporto per tronco singolo che arriva più o meno ad altezza ginocchio.
- Taglio singolo: la struttura a cavalletto (dunque a forma di X) offre un piano di appoggio per un singolo tronco, e nella maggior parte dei casi è presente il supporto laterale per la motosega fissa. Di norma hanno una portata in chili inferiore, sono meno stabili e sono poco adatti per tronchi con un diametro importante.
- Taglio multiplo: possono avere varie forme, fra cui il trapezio rovesciato, e sono progettati per ospitare più tronchi insieme, da sistemare l’uno sopra l’altro. Lo scopo è consentirti di tagliare più tronchi simultaneamente con un unico movimento verso il basso della motosega.
Come puoi vedere, esiste un modello per ogni possibile esigenza, dunque la scelta dovrebbe sempre dipendere dalle tue necessità. Considera comunque che i cavalletti per il taglio multiplo vanno gestiti con grande attenzione, perché presentano più rischi rispetto ai cavalletti per il taglio singolo. Rischi dovuti ad una gestione della motosega che diventa più complessa, e che richiede quindi la presenza di un operatore con esperienza e in grado di padroneggiarla.
2. Sistema di blocco del tronco
Anche in questo caso occorre un approfondimento, partendo come sempre dalla distinzione fatta fra i cavalletti taglialegna multipli e quelli per taglio singolo. Se parliamo dei modelli a cavalletto e con forma a X, l’unico sistema di bloccaggio previsto è la presenza di diversi denti posti sulla sezione interna delle sbarre. Quelli dotati di supporto per motosega, invece, non hanno questo extra ma non si tratta di un problema: potrai infatti bloccare il tronco con la mano libera da un lato, e con l’altra gestire facilmente la motosega.
- Cavalletto per taglio singolo a X: se non è presente il supporto per motosega, troverai delle sbarre verticali dentellate che hanno il compito di “mordere” il tronco e di bloccarlo in posizione. In questo modo il pezzo risulterà più stabile, perché non potrà ruotare sul cavalletto a causa dell’azione della motosega. Essendo a cavalletto, potrai regolare la chiusura delle ganasce in base al diametro del tronco.
- Cavalletto taglia legna multiplo: in questo caso è sempre presente una barra di blocco laterale, che impedisce al tronco di alzarsi o di muoversi troppo quando fai pressione con la motosega per tagliarlo dall’altro lato. Per la cronaca, la barra può essere regolata in altezza, così da sistemarla adattandola al numero di tronchi che hai posizionato sul cavalletto.
In realtà esiste anche un altro tipo di sistema di blocco, ma lo troviamo soltanto nei modelli di cavalletto per il taglio della legna realmente professionali, e indicati per un uso in ambito forestale. La forma di questi cavalletti è a L, con il lato forte che crea un angolo di 90 gradi, e che consente di bloccare la sommità del tronco tenendo quest’ultimo in perfetto equilibrio in orizzontale. Il sistema di blocco può essere a finestra dentata, oppure può avere una sorta di morsetto.
In pratica, una volta bloccato da un lato, il tronco resta dritto e ti consente di procedere con il taglio senza preoccuparti di doverlo stabilizzare. È utile perché potrai concentrarti esclusivamente sulla motosega, abbattendo i rischi e velocizzando il lavoro. Non a caso, il modello in questione viene utilizzato per segare tronchi con un diametro superiore alle medie, che non potresti mai collocare sopra un comune cavalletto per motosega o per tagli multipli.
3. Materiali e portata massima
Come ti ho spiegato più volte, prima di comprare un cavalletto taglialegna ti conviene sempre studiare la portata massima in chili. Questo valore può essere più o meno ampio, e dipende essenzialmente da tre fattori: dalla qualità e dalla robustezza dei materiali, dalle dimensioni del cavalletto e ovviamente dalla tipologia. Di norma quelli per il taglio singolo a forma di X si fermano ad una portata massima intorno ai 100-130 chili, mentre i modelli per tagli multipli possono anche superare i 300 chilogrammi di carico massimo.
Per quel che riguarda i materiali, l’acciaio nichelato e cromato rappresenta sempre la scelta migliore, e lo stesso discorso vale per l’acciaio rivestito con polveri epossidiche. Trattamenti come la verniciatura, la cromatura e la nichelatura infatti consentono di mettere al riparo la struttura da inconvenienti come la corrosione e l’usura, garantendo due risultati: una maggiore durevolezza nel tempo, e un’affidabilità superiore durante l’utilizzo. Sappi che l’acciaio viene quasi sempre impiegato per i multi-cavalletti, mentre nei modelli per taglio singolo e con supporto per motosega viene utilizzato l’alluminio zincato.
Considera comunque che anche i cavalletti con portata intorno ai 100-150 chilogrammi e in alluminio sono molto affidabili. Naturalmente a patto di utilizzarli per tagliare tronchi entro questo range di peso, ma è una regola che vale per tutti i prodotti, anche per quelli di tipo professionale. Il vantaggio dell’alluminio zincato è che, essendo più leggero, è anche più facile da trasportare. La struttura a cavalletto, poi, ti consente di piegarlo e di conservarlo occupando un ingombro minimo quando non lo usi.
4. Supporto per motosega
Il supporto è sempre presente in un cavalletto per il taglio della legna con motosega fissa. La possibilità di poter contare su una piccola stazione di taglio ti consente di approfittare di svariati vantaggi. Per prima cosa, hai la possibilità di gestire la motosega senza correre il rischio che possa sfuggirti dalle mani, dunque ne guadagnerai in sicurezza. Anche il taglio risulterà più semplice, preciso e immediato, rispetto ad un cavalletto privo di morsa laterale. Considera che la motosega è fissa ma la staffa è mobile: vuol dire che utilizza un meccanismo che ti permette di abbassarla e di alzarla, così da poter ovviamente affondarla nel legno.
Inoltre, generalmente la barra della motosega viene coperta da un carter, che ha il compito di schermarla, così da impedirti di toccarla accidentalmente. Il carter, in secondo luogo, impedisce alle schegge di legno impazzite di volare in direzione dell’operatore. Sappi poi che il carter è mobile: un po’ come avviene in una mini motosega a batteria, tende ad alzarsi non appena affondi la barra sul tronco, per poi scendere da solo non appena alzerai la lama.
5. Altri elementi da considerare
Ci sono altri elementi importanti che devi considerare, prima di decidere quale cavalletto taglialegna acquistare. Ti parlo ad esempio del diametro dei tronchi e della loro lunghezza, che dovrà essere compatibile con l’accessorio, e di alcuni fattori strutturali come la possibilità di chiudere il cavalletto e la presenza dei piedini regolabili. Andiamo con ordine.
- Diametro e lunghezza del tronco: di solito si parte da una lunghezza massima di 1 metro fino a superare i 2 metri, dipendentemente dal modello e dalle sue dimensioni. Per quel che riguarda il diametro, generalmente i prodotti non professionali non ti danno la possibilità di segare tronchi con uno spessore superiore ai 25-30 centimetri, ma si può arrivare anche fino ai 50 cm nei multi-cavalletti.
- Struttura richiudibile: i cavalletti taglia legna multipli devono essere assemblati e disassemblati, cosa che ovviamente ti farà perdere un po’ di tempo. Quelli per il taglio singolo, invece, spesso ti consentono di chiudere il cavalletto, proprio come avviene con uno stendibiancheria. È chiaro che la rapidità di gestione e la loro semplicità è il vero punto forte, insieme alla leggerezza della struttura.
- Piedini regolabili o snodabili: un cavalletto per motosega di solito ha i piedini con uno snodo, che ti consente di inclinarli per adattarli all’apertura che hai scelto per il tuo modello. I piedini regolabili, invece, in genere sono presenti nei cavalletti per tagli multipli: in tal caso potrai stabilire l’altezza di ogni singolo piede, così da poter poggiare la struttura su superfici irregolari e brulle.
Questi sono extra che a mio avviso contano parecchio, specialmente se parliamo della possibilità di regolare i piedi. Se devi usare il tuo cavalletto per tagliare la legna su un terreno non regolare, grazie a questa caratteristica potrai basarti su una stabilità maggiore, e di conseguenza su un livello di sicurezza superiore.
Cavalletti per tagliare la legna più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Oregon Cavalletto... | 40,57 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Einhell 4500067... | 32,50 EUR 26,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | Cavalletto con... | 91,77 EUR 82,25 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Relaxdays Cavalletto... | 39,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | BOUDECH Cavalletto... | 59,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | COSTWAY Cavalletto... | 36,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Relaxdays Cavalletto... | 54,99 EUR 49,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | Wiltec Cavalletto... | 69,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | Timber Croc... | 240,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | wolfcraft... | 138,60 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine: portek.co.uk/portfolio/logmaster-saw-horse/
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 07:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API