Miglior Carrello Da Giardino – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior carrello da giardino per il trasporto dei materiali? Oggi ti dirò quali sono i modelli più interessanti e come sceglierlo.

Il carretto da giardino può diventare un fantastico alleato, soprattutto per chi ha un orto o un pollaio, o per chi necessita di una mano d’aiuto per il trasporto dei materiali pesanti. Io sinceramente non riesco più a farne a meno, un po’ per l’età, un po’ per la necessità di dover percorrere diverse centinaia di metri. Fra tronchi di legno, sacchi di concime, terra, sassi e (perché no) figli… Ti assicuro che con una piccola spesa ti porterai a casa un vero e proprio tuttofare che non conosce la fatica, e che ti eviterà il terribile trasporto dei sacchi in spalla.

Come scegliere il carrello da giardino

Per prima cosa, è chiaro che ti sto parlando del carretto da trasporto per i materiali più o meno pesanti, e non del classico carrello portavivande da giardino. In quel caso, purtroppo, la guida di oggi non fa per te. Se invece stai cercando un carro in miniatura, da traino e con una portata in chili intorno ai 400-500 kg, allora sei nel posto giusto. Andiamo subito al sodo: quali sono le caratteristiche peculiari di questi carrelli?

1. Intelaiatura

Innanzitutto ci troviamo di fronte a carretti con 4 ruote, e con un gancio, che potrai sfruttare per il traino manuale dell’attrezzo. Naturalmente, dovendo tollerare un peso elevato, il carrello ha spesso un’intelaiatura in acciaio rinforzato. Questo è un materiale ottimo, perché assicura una tenuta robusta al carro, ma al tempo stesso non lo rende eccessivamente pesante (intorno ai 10 chili circa).

La struttura dei carrelli porta legna è invece molto diversa, ma si tratta di prodotti specifici per il trasporto dei ciocchi.

2. Dimensioni e capacità di carico

Capitolo dimensioni: in vendita puoi trovare carretti per giardinaggio di tutte le misure, quindi puoi sceglierlo basandoti sulle tue esigenze specifiche. In genere, i modelli grandi hanno una lunghezza pari a 114 centimetri circa, una larghezza di 51 centimetri e un’altezza da 65 centimetri (includendo le ruote). Queste dimensioni, insieme al telaio rinforzato, permettono di trasportare un peso massimo intorno ai 500-550 chilogrammi.

3. Laterali apribili e cassone ribaltabile

Bisogna poi fare una distinzione fra i carretti con laterali apribili, e i modelli con lati fissi, che somigliano a delle carriole da giardinaggio a 4 ruote. Dato l’uso che ne farai, ti consiglio di scegliere i carretti con i laterali che possono essere aperti sganciando gli appositi cardini. In questo modo potrai uscire senza problemi i materiali che contiene il cassone, come i tronchi o i sacchi di concime.

  • Laterali apribili: sganciando i cardini, le barriere laterali del cassone si aprono e ti permettono di maneggiare con maggiore facilità i materiali ingombranti.
  • Cassone ribaltabile: la possibilità di ribaltare il cassone è ottimale per scaricare a terra i materiali molto pesanti. Questo extra lo trovi solo nei modelli a carriola.

Voglio farti un esempio concreto di un possibile utilizzo “alternativo”: se devi trasportare delle ramaglie o altri materiali troppo ingombranti per il carretto, puoi aprire i laterali e ottenere così dello spazio extra in larghezza. Puoi farlo soltanto con uno, o con tutti e 4, a seconda delle tue necessità. Oppure puoi addirittura smontarli e usare soltanto il pianale del carrello per giardinaggio.

4. Bastone per il traino

Il bastone per il rimorchio o traino, oltre ad essere solidissimo, nei migliori modelli di carrello da giardino ha un’impugnatura foderata in spugna. È una caratteristica che lo rende ergonomico e più comodo da impugnare, evitando così le fastidiose vesciche e i calli.

Inoltre, muovendo il bastone a destra e a sinistra potrai spostare le ruote di davanti fino ad una certa angolatura, facendole dunque sterzare da un lato o dall’altro.

In sintesi, sarai in grado di affrontare anche le curve più strette, senza per questo dover fare una fatica del diavolo. Per quanto riguarda le misure, di solito l’asta da traino di un carrello a 4 ruote è lunga 80 centimetri circa.

5. Telo lavabile e vassoio estraibile

Si tratta di due extra che io considero estremamente preziosi. Alcuni modelli includono nella confezione un telo verde di copertura, che puoi usare per foderare il cassone e per evitare che il materiale possa cascare dalle maglie del pianale del carretto.

È un gadget fondamentale, ad esempio, se devi trasportare pietre e pietruzze varie, insieme al fogliame, ai trucioli, al pellet e a qualsiasi residuo di potatura. E sappi che il telo può essere lavato senza problemi.

Infine, un carrello a 4 ruote di questo tipo potrebbe includere anche un vassoio da sistemare sopra al carico principale. Lo potrai usare per trasportare altre cose più piccole, ma senza per questo sistemarle direttamente nel cassone centrale.

6. Pneumatici

Gli pneumatici sono quelli impiegati normalmente per le carriole, quindi con riempimento ad aria e con battistrada, con un certo spessore e un certo disegno. I migliori sono i battistrada con scanalature Traktor, per via del grip elevato che assicurano a contatto con il terreno. In sintesi, hanno una presa molto forte e non scivolano mai.

Per quanto riguarda il diametro delle ruote, questo di solito si aggira intorno ai 26 centimetri.

Migliori carrelli da giardinaggio [RECENSIONI]

1. TecTake Carretto Da Trasporto (Tipo 10)

La TecTake è un marchio must quando si parla di accessori da giardino, dunque non stupisce che la sua linea di carretti sia la più famosa. Occhio, però, perché trattasi appunto di una linea: significa che ci sono dei prodotti di diverse misure, e che potrebbero adattarsi o meno ai tuoi specifici bisogni. Questo carrello da giardino per il trasporto dei materiali è il più grande di tutti, ed è quello che attualmente sto usando io.

  • Modello con laterali apribili
  • Dimensioni: 114 x 51,5 x 65 cm
  • Capacità di carico massima: 550 kg
  • La confezione include telo e vassoio
  • Intelaiatura in metallo resistente

Il Tipo 10 ha infatti una misura da 114 x 51,5 x 65 centimetri, ed è un modello con laterali apribili. Ti basta semplicemente usare i cardini per aprire le barriere laterali o per smontarle del tutto, usando così soltanto la base del cassone. Il meccanismo è semplice da azionare, in quanto è a scatto. Considera che nella confezione troverai anche un vassoio removibile e un comodissimo telo interno, lavabile.

La portata massima è da record, in quanto ti consente di trasportare materiali fino ad un peso complessivo di ben 550 chilogrammi. In secondo luogo, ha un’asta da traino lunga 80 centimetri e con imbottitura a spugna, così da favorire la presa. Il peso è più elevato rispetto alle medie, da 23 chili, ma è normale considerando che si tratta di un carretto da giardino molto grande.

Ottimi i materiali che compongono l’intelaiatura, e le ruote hanno un diametro di 26 cm, con copertoni gonfiati ad aria e dotati di battistrada. Lo considero il top di gamma: se stai cercando un carro affidabile e robusto, allora hai trovato il modello che fa per te.

PRO

  • Dimensioni molto ampie
  • Capacità di carico enorme (550 kg)
  • Ottima robustezza del telaio
  • Telo e vassoio in dotazione
  • Con laterali apribili
  • Modelli di diverse misure

CONTRO

  • Peso leggermente superiore alle medie

2. Deuba Carrello a Mano Ribaltabile 300kg 75L

Ho deciso di presentarti anche questo modello a carriola, quindi con cassone “solido” e non in rete metallica traforata. Ha un vantaggio che i prodotti a carrello non hanno, ovvero il cassone ribaltabile, proprio come avviene con le comuni carriole per il giardinaggio. È chiaro che ha delle dimensioni e una capienza ridotte, però è una soluzione ottimale se non hai grandi esigenze in termini di peso da trasportare.

  • Modello con vasca ribaltabile (a carriola)
  • Dimensioni: 103,5 x 51 x 92,5 cm
  • Capacità di carico massima: 300 kg
  • Capienza del cassone da 75 litri
  • Asta da traino e ruote sterzanti

Il cassone ha una portata massima di 300 chilogrammi (comunque elevata), e un volume complessivo di 75 litri. Considera che in media ci si ferma intorno ai 200 chili e ai 50 litri di volume, quindi il Deuba è più grande e capiente rispetto ad altri prodotti di questa categoria (cioè le carriole). È ideale per il trasporto di tronchi, terriccio, sacchi e fogliame, e ha un costo contenuto.

Le dimensioni complessive sono da 103,5 x 51 x 92,5 cm, mentre il diametro delle ruote gonfiate ad aria è pari a 26 centimetri. La vasca è stata realizzata in plastica resistente agli urti, mentre il telaio è come al solito in metallo. L’asta da traino si connette alle ruote consentendoti di sterzare senza nessun tipo di problema, così da poterlo utilizzare anche negli spazi più stretti e angusti.

Infine, fai attenzione a questi due dettagli: il carico massimo sostenibile quando la ribalti è pari a 150 chili, e il montaggio del carretto da trasporto richiede circa 20 minuti.

PRO

  • Capiente per la sua categoria
  • Il cassone è ribaltabile
  • Ruote ampie e con ottimo grip
  • Vasca resistente
  • Asta da traino sterzante

CONTRO

  • Il montaggio richiede un po’ di pazienza

3. GEORGES Carro da Giardino Portata Fino a 550 kg

Se vuoi andare al risparmio, e mettere da parte qualcosa, ti consiglio di valutare questo carrello da giardino per il trasporto dei materiali della GEORGES. Non è il migliore su piazza e in effetti ha qualche difetto, ma è normale, considerando che ha anche un prezzo al di sotto delle medie. Le dimensioni sono da 93 x 43 x 65 centimetri, mentre la portata massima è molto ampia, da 550 chilogrammi.

  • Carrello con laterali apribili
  • Dimensioni: 93 x 43 x 65 cm
  • Capacità di carico massima: 550 kg
  • Telo e vassoio in dotazione
  • Materiali resistenti e durevoli

In apparenza sembra molto simile al carretto della TecTake, e in effetti lo è. Si tratta infatti di un modello con laterali apribili tramite i ganci appositi, e con un set che include sia il telo interno verde, sia il ripiano accessorio removibile. Le ruote sono di tipo pneumatico, quindi gonfiate ad aria, e hanno un diametro standard di 26 centimetri. Buona la solidità complessiva, con un telaio robusto in metallo.

La manovrabilità non è eccezionale, perché il sistema sterzante dell’asta da traino è meno performante e agile rispetto ai carrelli per giardinaggio più costosi. Il manico, però, ha un comodo rivestimento in spugna nella stanga da afferrare con la mano. Voto più che positivo per le ruote, dotate di battistrada ad alto attrito e capaci di reggere senza problemi dei pesi importanti.

In conclusione, non è il carrello a 4 ruote migliore, ma è una delle poche alternative meno costose che non si smonta da solo al primo balzo sul terreno.

PRO

  • Elevata capacità del cassone
  • Materiali solidi e durevoli
  • Ruote pneumatiche di ottimo livello
  • I laterali possono essere aperti
  • Il set include telo interno e vassoio

CONTRO

  • Dimensioni leggermente inferiori alle medie
  • L’asta con sistema sterzante non è eccezionale

4. Sekey Carretto Pieghevole Multiuso Carro Portatutto

Non amo particolarmente i modelli pieghevoli, ma devo dire che questo carrello sa il fatto suo. Non sarà adatto per trasportare materiali dal peso eccessivo ma, se stai cercando un attrezzo multiuso e versatile, allora questo fa proprio al caso tuo. Nasce come classico carretto da spiaggia, ma può andare benissimo anche per un uso in giardino, a patto di non superare una capienza massima di 80 chilogrammi.

  • Carrello pieghevole
  • Dimensioni: 52 x 12 x 65 cm
  • Capacità di carico massima: 80 kg
  • Compatibile con il giardino
  • Intelaiatura in acciaio inossidabile
  • Borsa in tessuto Oxford 600D

Ci troviamo di fronte ad un modello pieghevole, dunque privo di cassone “solido”, e con un contenitore in stoffa (tessuto Oxford 600D). Ottima la qualità dell’intelaiatura, realizzata in acciaio inossidabile e molto durevole, mentre le dimensioni sono pari a 52 x 12 x 65 cm.

È chiaro che la leggerezza è uno dei suoi punti di forza, con un peso che supera di poco gli 8 chili. Inoltre, la confezione include un manuale d’istruzioni chiaro per il montaggio, e una serie di giunti di ricambio. A mio giudizio è davvero versatile, ma ricorda che nasce per la spiaggia e non per il giardinaggio, anche se potrai comunque usarlo per questo scopo.

Le ruote di questo carretto per giardino sono ovviamente in plastica e non gonfiate ad aria, ma hanno una superficie compatibile con la terra e l’erba, e non solo con i pavimenti duri. Sappi anche che le ruote includono un sistema frenante, molto comodo per poterle bloccare e per gestirle meglio quando vai in discesa.

PRO

  • Modello ripiegabile
  • Occupa poco spazio da chiuso
  • Intelaiatura in acciaio inox
  • Borsa in tela molto resistente
  • Ruote con sistema frenante
  • Versatile e poco costoso

CONTRO

  • Capienza ridotta

Il carrello pieghevole è un’alternativa valida?

Sarò sincero: per l’uso massiccio che ne faccio io, non riuscirei mai a trovarmi bene con un carretto da giardino ripiegabile. Questo perché ho bisogno di una capacità massima di circa 400 chilogrammi, mentre questi modelli difficilmente ti permettono di superare gli 80 chili. Questione di gusti e di esigenze, naturalmente.

Il carretto pieghevole ha dalla sua la super-leggerezza e la maneggevolezza, oltre alla possibilità di essere ripiegato su se stesso e quindi conservato producendo il minimo ingombro. Inoltre, i modelli in questione non montano gli pneumatici ma delle ruote in plastica dura, che comunque si adattano perfettamente ad un uso in esterna.

In conclusione, si tratta di carrellini multiuso che puoi usare anche per trasportare le cose del mare, e con un prezzo decisamente più basso. Però sono poco adatti per un utilizzo in giardino, ad esempio per trasportare tronchi o sacchi.

Carretti per il giardinaggio più venduti

Crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/passeggino-giardinaggio-carretto-3386016/

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:51 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento