Stai cercando il miglior avvolgitubo per acqua da giardino? Leggi le mie recensioni, la guida e le mie opinioni.
Se non hai avuto ancora il tempo o l’occasione di installare un impianto di irrigazione in giardino o nell’orto, allora un avvolgi tubo può venirti incontro in mille modi diversi. Da un lato rende molto più pratiche le operazioni di innaffiatura delle piantine, e dall’altro si tratta di un’opzione decisamente più economica se messa a confronto con gli impianti. Insomma, non farai la classica fatica del diavolo tipica degli innaffiatoi, e di sicuro potrai trovare un modello perfetto per le tue esigenze. Di contro, sappi che esistono diversi prodotti, e che è necessario approfondirne le differenze e il funzionamento.
Caratteristiche dell’avvolgitubo per acqua
Per prima cosa, è bene sottolineare i vantaggi dei sistemi per avvolgere i tubi. Innanzitutto ti consentono di raggiungere qualsiasi zona dell’orto o del giardino, cosa che magari non riusciresti a fare con un impianto irrigativo. In secondo luogo, ti faranno risparmiare tempo e fatica rispetto ai classici innaffiatoi, e ti consentiranno anche di mantenere un perfetto ordine in giardino. Come ti ho anticipato, però, ci sono vari modelli che potrebbero andare o meno incontro alle tue necessità, e si tratta dei seguenti.
- Avvolgitubo manuale: è il modello classico per eccellenza. Si tratta di un telaio con un rocchetto centrale che ospita il tubo, mentre il sistema di avvolgimento avviene per merito di una manovella laterale e manuale. Alcuni modelli potrebbero avere un tubo dell’acqua precaricato, così potrai portarti a casa un prodotto completo.
- Avvolgitubo a carrello: è manuale e le operazioni di avvolgimento avvengono per merito di una manovella laterale, ma ha le ruote, così da poterlo spostare in tutta comodità dove ti pare e piace. A seconda del modello, potrebbe anche permetterti di regolare in altezza il maniglione che regge la sezione con la pistola o con la lancia.
- Avvolgitubo da parete: annulla l’ingombro sulla superficie calpestabile del giardino, perché va installato a muro tramite una serie di tasselli. Considera che esistono sia modelli fissi, sia avvolgitori con una testa mobile e orientabile a sinistra e a destra (180 gradi). Inoltre, il sistema di avvolgimento potrebbe essere manuale o automatico.
- Avvolgitubo automatico: noto anche come roll-up, questo sistema prevede un meccanismo che avvolge in automatico il tubo. Il sistema in questione potrebbe essere a molla, ad aria compressa oppure elettrico. Inoltre, esistono dei prodotti da installare a parete e altri che vanno posati sul pavimento, e dotati di ruote (dunque carrellati).
Come puoi vedere, la gamma di prodotti a tua disposizione è davvero vasta. Inoltre devi sapere che ci sono altre differenze che potrebbero contraddistinguere i vari avvolgitori di tubi, anche all’interno della medesima categoria. Potrebbero ad esempio includere un tubo da giardino precaricato, oppure potresti trovare il semplice carrello senza il tubo.
Migliori avvolgitubo da giardino [RECENSIONI]
1. Gardena 2650-20 Classic 60 a Parete
Non è automatico, ma si tratta senza ombra di dubbio di una delle migliori bobine per avvolgere il tubo con installazione a parete. Da questo punto di vista fa fede la fama del marchio Gardena, soprattutto per quanto concerne la durevolezza dei materiali e la qualità della struttura. Ha un sistema con nipplo anti-goccia che impedisce le fastidiose perdite, e un supporto in metallo per fissarlo al muro. Per la cronaca, la bobina può essere staccata dal supporto e conservata, ad esempio per metterla al riparo dai furti.
- Modello: da parete
- Avvolgimento: a rullo
- Extra: nipplo anti-goccia
La robustezza del supporto garantisce al rullo una tenuta a prova di bomba e una stabilità da record, ed è in grado di ospitare un tubo con una lunghezza massima pari a 60 metri (diametro da ½ di pollice). Fra le altre cose, il rullo scorre bene e impedisce al tubo di annodarsi, ed è facilissimo sia da srotolare che da arrotolare. In secondo luogo, il Gardena Classic 60 possiede già tutti i raccordi necessari per il collegamento al rubinetto, e la posizione del tubo (essendo inclinata) evita le strozzature della gomma e i blocchi del flusso.
Altre caratteristiche da sottolineare? La plastica è molto robusta, il design ha la classica estetica dei prodotti Gardena e fa la sua bella figura in giardino, e la possibilità di staccare la bobina dal muro risulta davvero super comoda. Io l’ho messo a dura prova la scorsa estate e devo dire che la durevolezza dei materiali plastici mi ha sorpreso parecchio. Ripeto che si tratta di un avvolgitubo molto comodo e funzionale: si vede che dietro la progettazione del prodotto si trova un’azienda che sa il fatto suo.
2. Gardena 18513-20 CleverRoll M
Restiamo in casa Gardena ma passiamo ad un carrello avvolgitubo classico con ruote, con un rullo con capacità da 20 metri (tubi da ½ di pollice) e con una serie di chicche davvero interessanti. Per prima cosa, anche qui è presente il nipplo integrato per evitare gli sgocciolamenti, e inoltre c’è un comodo piede per l’appoggio che può essere estratto, in grado di offrire una grande stabilità al prodotto. Considera poi che il CleverRoll rimane fermo in posizione anche quando estrai e tiri il tubo verso di te, e questa è una caratteristica abbastanza rara.
- Modello: da terreno con ruote
- Avvolgimento: a rullo
- Extra: nipplo anti-goccia
Il manico per il trasporto è regolabile in altezza, così da adattarlo alla statura di chi lo usa, e ha una fascetta integrata che permette di agganciare l’estremità del tubo o il bocchettone quando avrai finito di dare acqua. Il collegamento col tubo avviene tramite un raccordo di tipo angolare, che impedisce il formarsi di qualsiasi ostruzione, garantendo un flusso d’acqua sempre continuo e ottimizzato. Davvero ottima la qualità dei materiali, sia che tu decida di prendere la versione in plastica, sia che si parli di quella in metallo.
Il rullo fa scorrere bene il tubo, che non si attorciglia mai, e il sistema a carrucola con la manovella ti aiuterà a riavvolgerlo con il minimo dello sforzo. In secondo luogo, il CleverRoll M ti consente di aprire il piede d’appoggio rapidamente e in tutta comodità, dato che ti basterà allargarlo in avanti usando il piede. Il sistema anti-ribaltamento è fra i più efficaci nel settore dei carrelli per avvolgere i tubi, e il prezzo fa capire che ci troviamo di fronte ad un prodotto robusto e destinato a durare per molto tempo.
3. Gardena Rollup XL 35 Metri
Per carità, ha il suo costo, ma ci troviamo di fronte al migliore avvolgitubo da muro attualmente in circolazione. Il Gardena Rollup XL ospita un tubo flessibile con una lunghezza pari a 35 metri, mentre il sistema di avvolgimento del tubo è automatico, dunque sfrutta la tecnologia a molla. Chiarisco sin da ora che questo meccanismo è molto “liscio”, nel senso che fa scorrere la pompa senza creare problemi e senza bloccarsi mai. Il tubo è piuttosto lungo, quindi il riavvolgimento completo della pompa potrebbe essere un po’ faticoso.
- Modello: da parete
- Avvolgimento: automatico (molla)
- Extra: orientabile a 180 gradi
A livello di qualità di materiali, nulla da dire, nel senso che il verdetto è identico a quello degli altri avvolgitubo per acqua da giardino della Gardena: eccellente. La plastica è molto robusta, e il sistema di installazione a parete è solido e affidabile, sebbene ovviamente la stabilità dipenda anche dalla tipologia di muro (meglio preferire i mattoni o il cemento). Altre qualità da sottolineare? Ha un supporto che può essere orientato a 180 gradi, dandoti la possibilità di direzionare il tubo senza piegarlo e senza faticare.
La struttura ospita un comodo gancio in basso per appendere eventuali accessori come la punta a doccia, mentre il design è davvero elegantissimo. In secondo luogo, il Gardena Rollup è facilissimo da installare, dato che bastano dai 10 ai 20 minuti, in base all’esperienza dell’utente. Considera poi che questo modello può essere ovviamente smontato dal supporto, per rientrarlo durante l’inverno o per evitare che qualche simpatico ladro possa portarselo via.
4. AOKEY Avvolgitubo Giardino 20 + 2 M
Restiamo nel campo degli avvolgitubo da muro, ma abbassiamo le pretese e scopriamo insieme un modello di fascia media. In realtà questo prodotto della AOKEY vale più del suo prezzo di cartellino, sia per la qualità delle plastiche, sia per la presenza di un sistema di avvolgimento automatico a molla molto funzionale e che non si inceppa mai. Il tubo integrato è lungo 20 metri ed è piuttosto spesso, quindi di qualità e a prova di danni dovuti ad una eventuale torsione.
- Modello: da parete
- Avvolgimento: automatico (molla)
- Extra: orientabile a 180 gradi
- Extra: pistola 10 in 1 in dotazione
Come avviene per qualsiasi altro prodotto a molla, anche questo apparecchio ti consente di estrarre la lunghezza della pompa desiderata, e di bloccare quest’ultima in posizione. In questo modo eviterai di far strisciare il tubo per terra, sporcandolo di fango o correndo il rischio di inciamparci sopra. Inoltre, l’AOKEY include nella confezione un bocchettone con 10 funzioni diverse, che potrai usare in modalità annaffiatoio e molto altro ancora. Spendendo pochi euro in più, se vuoi, c’è anche la versione che include una bocchetta a forma di lancia.
L’installazione a muro è molto semplice e rapida, dato che il pacco include tutto il necessario per il fissaggio a parete. Sappi inoltre che il supporto è in grado di ruotare fino a 180 gradi, di conseguenza potrai orientarlo a seconda delle tue necessità, per ottimizzare l’irrigazione del tuo giardino senza faticare più di tanto. Cos’altro? L’AOKEY ha una bobina davvero eccezionale, sia in sede di srotolamento del tubo, sia quando devi bloccarlo in posizione, sia quando lo riavvolgerai sfruttando la molla interna.
5. IKAYAA Carrello in Acciaio Verniciato
Se stai cercando un carrello per avvolgere il tubo molto classico, ma progettato per resistere a qualsiasi condizione atmosferica, allora ti innamorerai di questo prodotto di IKAYAA. Si tratta infatti di un modello con ruote realizzato totalmente in acciaio verniciato a polvere, quindi in grado di resistere alla ruggine e all’umidità. Inoltre, considera che questo carrello ha una capacità importante, dato che ti consentirà di inserire un tubo con una lunghezza superiore ai 45 metri.
- Modello: da terra con ruote
- Avvolgimento: a manovella
- Extra: in acciaio verniciato a polvere
Il montaggio non è complesso e anzi è molto divertente, mentre le ruote montate sul telaio sono grandi (10 pollici di diametro) e si muovono senza problemi. Scorrono bene anche quando trascinerai il carrello con il tubo pieno d’acqua, per merito della qualità della progettazione del telaio in acciaio. Per la cronaca, il tubo di gomma non è incluso nella confezione, ma il carrello è compatibile con tutte le pompe standard, e con lunghezza che può anche superare i 50 metri (diametro ¾ di pollice).
Buono il trascinamento anche sui terreni sconnessi, sempre per merito delle ruote, e poi il design a mio avviso è davvero un inno alla classicità, quindi adatto per qualsiasi giardino. Ci sono altre qualità da sottolineare? Questo avvolgitubo per acqua da giardino non sarà super tecnologico o moderno, ma è solido come la roccia, fa scorrere bene la pompa ed è davvero bello esteticamente. L’avvolgimento del tubo scorre liscio come l’olio, anche se ovviamente non è automatico ma a manovella.
Tipologie di avvolgitubo
A questo punto avrai già capito che è fondamentale cominciare proprio dalla tipologia di avvolgi tubo, perché prodotti differenti vanno incontro ad esigenze diverse.
1. Modelli senza ruote
Quelli classici, ovvero manuali e con base senza ruote, sono la scelta più economica in assoluto ma sono anche poco pratici. Da un lato risparmierai, ma dall’altro sarai costretto a spostarli a mano alzandoli. Ad ogni modo, se non hai l’esigenza di muoverli in continuazione e se hai intenzione di lasciarli al loro posto, allora sapranno soddisfare tutte le tue aspettative.
Di contro, ci sono dei prodotti manuali con una comoda maniglia in cima e dal peso contenuto. Questi ultimi sono più facili da spostare, e sono anche molto stabili, soprattutto se hanno una forma a triangolo con baricentro basso. Inoltre, occupano poco spazio, e possono integrare un tubo in dotazione con lunghezza da 10 fino a 50 metri. Infine, sappi che oramai la maggior parte dei prodotti di questo tipo ha un tubo precaricato e un attacco per l’acqua.
2. Modelli con ruote
I modelli carrellati a mio avviso sono la perfetta via di mezzo, in termini di comodità e di costo. Hanno un prezzo più contenuto rispetto a quelli automatici, ma possono essere spostati per merito delle ruote integrate nel telaio. Possono avere o non avere il tubo già integrato nel rocchetto, e nel primo caso avranno anche l’attacco per l’acqua. I carrelli “nudi e crudi” sono la scelta più economica, ma ovviamente dovrai acquistare il tubo a parte, e non tutti hanno il raccordo per collegare il tubo secondario che porta l’acqua dalla fonte idrica.
Come ti ho spiegato, questi modelli possono avere un sistema di avvolgimento manuale o automatico. Nel primo caso è presente una tradizionale manovella laterale, mentre nel secondo caso potrebbero essere presenti vari sistemi, che approfondiremo più avanti.
3. Modelli da parete
Si tratta di un prodotto davvero salvifico, soprattutto se vuoi evitare di occupare spazio sul pavimento. Inoltre, pur essendo fisso, può essere spesso orientato lateralmente fino ad un massimo di 180 gradi, dandoti la possibilità di innaffiare senza ostacoli in una direzione qualsiasi, e senza dover piegare il tubo di gomma, rischiando di danneggiarlo. Le operazioni di avvolgimento vengono quasi sempre semplificate da un sistema a molla, che ti permette di decidere quanto tubo utilizzare, e di avvolgere automaticamente la parte restante.
Se ti interessa capire come funziona il sistema di avvolgimento automatico a molla, ti consiglio di approfondirlo leggendo il prossimo paragrafo.
4. Modelli automatici
Come funziona il sistema a molla? Quando estrai il tubo devi uscire dalla bobina la sezione che ti serve fino ad arrivare al punto da annaffiare, poi estrarre altre due spire, e lasciare andare le spire. In questo modo la molla “risucchierà” il tubo e lo bloccherà lasciando soltanto la sezione che ti serve (freno inerziale). Il meccanismo in questione è utile per un motivo: eviterai di far strisciare per terra la sezione di tubo che non ti serve, così da prevenire danni accidentali alla gomma e inciampi vari. Inoltre, restando a mezz’aria il tubo non si sporcherà di fango.
Lo sblocco del tubo avviene invece tirandolo in avanti per 20 cm circa. Per riavvolgere tutto il tubo dopo averlo sbloccato non dovrai fare altro che camminare verso la bobina, accompagnandolo con la mano, dato che al resto ci penserà la molla. Considera inoltre che alcuni avvolgitubo per acqua da muro possono essere smontati dal supporto e trasportati in giro per il giardino, grazie ad una comoda maniglia. Altri vantaggi? Di solito c’è un meccanismo di sicurezza che blocca il tubo in automatico nel caso dovesse sfuggirti di mano. Infine, se la molla si blocca, c’è un apposito gancio che potrai usare per risolvere questo inghippo.
In realtà il sistema a molle, pur essendo in assoluto il più diffuso, non è l’unico che potrai trovare negli avvolgitubo da giardino automatizzati. Sono rarissimi e utilizzati soprattutto in ambito professionale, e ti parlo dei modelli con avvolgimento elettrico o pneumatico (ad aria compressa).
Come scegliere l’avvolgitubo per acqua da giardino
1. Materiali
È fondamentale che il telaio del tuo avvolgi tubo sia robusto, sia per una questione di stabilità che di durevolezza nel tempo. Si tratta di un discorso che vale per qualsiasi tipo di dispositivo, compresi ovviamente i prodotti da installare a parete. In quel caso è davvero importante scegliere dei prodotti con un supporto solido, e con staffe affidabili, anche se ovviamente la qualità dell’installazione dipenderà anche dal muro (meglio il cemento o i mattoni).
Per quanto riguarda gli avvolgitori da pavimento, di solito il telaio è realizzato in plastica dura, in fibra di vetro o in metallo. Inutile sottolineare che la terza è l’opzione in assoluto migliore, sebbene aumenti il peso complessivo del modello. Ti consiglio comunque di non sottovalutare la plastica dura e la fibra di vetro: offrono un ottimo grado di robustezza, sono più leggere e spesso costano un po’ di meno.
Ognuna di queste soluzioni è in grado di resistere ai colpi e agli urti, e può essere usata in esterno. Il metallo spesso è anodizzato o verniciato a polvere e dunque in grado di resistere alla ruggine, mentre la plastica dura è trattata in modo tale da non indurirsi a causa dell’azione dei raggi solari. La via di mezzo perfetta è la fibra di vetro: è più resistente della plastica dura, ma pesa di meno rispetto al metallo.
2. Tubo precaricato
I prodotti a bobina, dunque quelli da montare sulle pareti, hanno sempre il tubo precaricato. Questa regola non vale invece per tutti gli altri, dato che sul mercato si trovano modelli con e senza tubo. È chiaro che la scelta dipende sempre dalle tue esigenze, ma se posso darti un consiglio… certi set includono un tubo di eccezionale qualità e alla fine ti fanno spendere anche meno, rispetto all’acquisto della pompa in separata sede. Basti citare i prodotti Gardena, in assoluto fra i migliori in circolazione (tubo compreso).
3. Attacco per l’acqua
Gli avvolgitubo da giardino con pompa precaricata hanno quasi sempre un attacco per l’acqua o una pompa secondaria da collegare alla fonte idrica. A tal proposito ti consiglio di verificare che nella confezione siano inclusi anche i vari raccordi per il collegamento del sistema ad una fonte d’acqua come il rubinetto. Per fare un esempio concreto, potresti trovare degli avvolgitubo con presa da ¾ di pollice e da ½ di pollice, così da poterli collegare a diversi tipi di rubinetti.
In alcuni apparecchi trovi anche un raccordo con tecnologia Acqua-Stop, che permette di interrompere il flusso d’acqua senza per questo dover chiudere il rubinetto.
4. Lunghezza del tubo
La lunghezza del tubo conta moltissimo, e dovrà essere scelta in base alle tue necessità di utilizzo. In vendita puoi trovare modelli precaricati compatibili con tubi che partono da un minimo di 10 metri, fino ad arrivare ad una lunghezza massima pari a 60 metri circa. Naturalmente più è lunga la pompa, più lontano potrai spingerti per irrigare l’orto o le varie zone del giardino.
5. Accessori in dotazione
Oltre ad alcuni accessori indispensabili come il kit per il montaggio (prodotti a muro) e la pompa (prodotti con tubo precaricato), potresti trovare nella confezione anche altri extra. Dei raccordi per il rubinetto ne abbiamo già parlato, e ti ho anche accennato della possibile presenza della lancia o della pistola. Inoltre, in certi casi potresti anche trovare un attacco del tubo secondario con nipplo anti-goccia: questo eviterà alla pompa di perdere acqua durante gli spostamenti del carrello.
Infine, sappi che non sempre il tubo secondario viene incluso nella confezione: se non è presente, comunque, basta tagliare un pezzo di una pompa e attaccare il raccordo per collegarlo all’ingresso dell’acqua nell’avvolgitubo.
Avvolgitubi per acqua da giardino più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Claber 8697 Rotoroll... | 139,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | Claber 87262 Carrello... | 31,90 EUR 30,45 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | Avvolgitubo con Tubo 30... | 49,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Amazon Basics -... | 79,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | Aquapony Avvolgitubo con... | 46,10 EUR 41,70 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | Gardena Avvolgitubo a... | 209,99 EUR 199,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | Claber 8887 Aquapony... | 23,50 EUR 17,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | HAUSHOF Avvolgitubo da... | 91,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | Outsunny Rullo... | 66,95 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | G.F. SRL Rewall 30,... | 132,19 EUR 102,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
crediti immagine: listhadi.com/best-garden-hose-reel/
Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 08:38 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API