Miglior Aspirafoglie da Giardino Elettrico – Scelta e Recensioni

Stai cercando il migliore aspirafoglie da giardino a batteria o a filo? Oggi ti spiegherò come sceglierlo e quali sono i migliori modelli in vendita.

L’aspirafoglie elettrico può diventare il tuo migliore amico, soprattutto se hai un giardino grande e detesti perdere tempo ed energie per spazzare via il fogliame. Purtroppo le foglie, accumulandosi, possono impedire al terreno di respirare e di assorbire acqua e nutrimenti, con tutte le conseguenze che conoscerai già: il prato ingiallisce, le piantine non crescono e la salute del suolo ne risente. Di conseguenza, se la metratura è ampia, devi trovare un modo per sbarazzartene, riducendo al minimo lo sforzo.

Come funziona l’aspirafoglie da giardino?

Un soffiatore aspiratore di foglie altro non è che un attrezzo progettato per risucchiare dentro una sacca tutti i detriti morbidi presenti sul giardino o sul prato. L’alimentazione può essere elettrica (con una batteria o con un filo da collegare ad una presa di corrente), oppure a scoppio. Nel secondo caso, si tratta di attrezzi professionali e molto costosi.

Sceglierlo non è un’operazione semplice, perché in vendita puoi trovare dei modelli più o meno ricchi di funzioni, che approfondirò più avanti. Ti parlo ad esempio della possibilità di funzionare anche come soffiatore di foglie elettrico, o come trituratore.

  • Soffiaggio: la modalità di soffiaggio è utile per spazzare le foglie dal giardino o dal vialetto, oppure dai bordi del marciapiede. Naturalmente puoi usarla anche in garage o nei laboratori di hobbistica, ad esempio per spazzare via i trucioli.
  • Trituramento: la capacità di triturare le foglie aspirate riduce lo spazio occupato dai detriti all’interno della sacca di raccolta. Di conseguenza, ti permette di aspirare più fogliame senza per questo dover svuotare il serbatoio.

Considera che è facilissimo passare dalla modalità di aspirazione a quella di soffiaggio. Nei modelli compatibili, infatti, basta selezionare l’opzione desiderata e montare il tubo apposito. In certi casi sono presenti due tubi fissi, che si attiveranno a seconda della funzione che hai scelto.

Quello specifico per l’aspirazione è molto grande e ha una bocca piuttosto larga, e alle volte ospita all’interno una ventola trituratrice capace di sminuzzare il fogliame.

Caratteristiche del soffiatore aspiratore

Solitamente gli aspirafoglie a batteria o a filo da giardino hanno la funzione di soffiaggio inclusa, cosa che invece non si può dire a parti invertite. Ecco quali sono i pezzi che compongono questo attrezzo.

  • Blocco motore con impugnatura: per prima cosa, trovi un blocco che ospita il motore e dotato di impugnatura (alle volte doppia). In base alla potenza del motore, la forza di aspirazione o di soffiaggio potrà essere più o meno elevata.
  • Bocchettone per l’aspirazione: è un grosso tubo dall’aspetto simile a quello di un bazooka, da montare sul blocco motore. Il suo compito è piuttosto chiaro: puntandolo in direzione del fogliame, riuscirai ad aspirare i detriti e convogliarli all’interno della sacca apposita. Come detto, può essere dotato di ventola aspira e trita foglie.
  • Bocchettone per il soffiaggio: è più piccolo rispetto al tubo per aspirare, e ha una bocca piatta e sottile, utile per “sparare” meglio il getto d’aria.
  • Sacca per la raccolta: può avere una capienza fino a 50 litri, e in certi modelli di aspiratori di foglie può addirittura essere indossata a tracolla.
  • Manopola per la regolazione: sul corpo motore trovi anche una manopola, facile da raggiungere, e che ti consente di passare dalla modalità aspirazione a quella di soffiaggio (e viceversa).
  • Batteria o cavo elettrico: un aspirafoglie elettrico può essere a batteria o a cavo. Il primo ti garantisce una libertà di manovra assoluta, ma ha un’autonomia che di solito si ferma intorno ai 20 minuti. Il modello a cavo non ha questo problema, ma dovrai fare i conti con la lunghezza del filo.

Migliori aspirafoglie elettrici [RECENSIONI]

1. Einhell 3433300 GC-El Aspira Trita Soffia 2.500 W

Questo prodotto della Einhell lo considero come il miglior aspirafoglie elettrico a cavo, per via dell’ottimo rapporto fra qualità e prezzo. È piuttosto economico ma offre tutte e tre le funzioni: aspira le foglie, le trita e se lo desideri le spazza via con la funzione di soffiaggio. È un modello a filo, dunque non ha la batteria, mentre la potenza del motore è piuttosto elevata (2.500 watt). Infine, ha un sacco con una capienza di ben 40 litri.

  • Alimentazione a filo
  • Aspira, trita e soffia
  • Sacca con capienza da 40 litri
  • Potenza del motore: 2.500 watt
  • Velocità aria in uscita: 240 km/h
  • Aspirazione: massimo 650 m³/h
  • Peso: 3,1 chilogrammi

Io l’ho provato personalmente e, pur non essendo professionale, è un ottimo strumento per il giardino. Ha una manopola che ti consente la selezione della modalità di soffiaggio o di aspirazione, e nel primo caso ci sono ben 6 livelli di potenza selezionabili. Rende più che bene in entrambe le modalità, e la forza aspirante è molto forte, tanto che riesce a risucchiare anche il fogliame bagnato.

Ricorda che è presente la ventola trituratrice, che permette di ridurre l’ingombro delle foglie nella sacca di raccolta di 1/10, evitandoti di svuotarla ogni 5 minuti. Pur non essendo propriamente leggero, questo attrezzo è comodo da usare, per via della presenza di una tracolla regolabile. Inoltre, alla fine del tubo di aspirazione si trovano anche 2 rotelle, che ti consentono di appoggiarlo per terra e di farlo scorrere mentre aspiri.

Anche la funzione di soffiaggio è di buon livello, dato che a potenza 6 riesce a spazzare via la qualsiasi, persino il pietrisco. Naturalmente non ha la potenza tipica dei modelli di fascia alta, ma ha un prezzo molto basso e dunque è ideale per chi punta alla convenienza e al risparmio, senza perdere in qualità. Infine, se il cavo non ti basta, puoi comunque collegarlo ad una prolunga.

PRO

  • Aspira, trita e soffia
  • Prezzo economico
  • Buona potenza del motore
  • Sacca piuttosto capiente
  • Rotelle sul becco del tubo
  • Tracolla per il trasporto

CONTRO

  • Un po’ rumoroso
  • Tende a vibrare al massimo della potenza

2. BLACK+DECKER GW3030-QS 3 in 1 a Filo 3000 W

Se stai cercando un aspirafoglie elettrico da giardino capace di farti fare un salto di qualità, allora ti consiglio questo modello della Black & Decker. Ha un costo leggermente superiore alle medie, ma giustificato da una potenza elevata (3.000 Watt) e da ottime prestazioni, sia in modalità di aspirazione che di soffiaggio. Inoltre, ha una ventola con lame metalliche, quindi durevole e più performante rispetto a quelle in plastica.

  • Alimentazione a filo
  • Aspira, trita e spazza
  • Sacca con capienza da 50 litri
  • Potenza del motore: 3.000 watt
  • Velocità aria in uscita: max 418 km/h
  • Peso: 4,8 chilogrammi

Il sacco per la raccolta dei detriti sminuzzati ha una capienza da record (50 litri), e il fogliame viene triturato molto finemente, con un rapporto di 16:1. C’è un’impugnatura doppia che facilita la vita, e il passaggio da una modalità all’altra (aspirazione o soffiaggio) richiede il montaggio dei tubi specifici. La selezione della modalità, invece, avviene tramite una comoda manopola presente sul corpo motore.

L’impugnatura è confortevole e può essere regolata, e lo stesso discorso vale per la potenza del motore, tramite un selettore apposito. Le prestazioni sono davvero interessanti, sia in modalità di soffiaggio che di aspirazione, al punto che questo modello riesce a risucchiare anche le foglie grandi, pesanti e bagnate. Inoltre, considera che le lame metalliche della trituratrice sono super efficaci, e puoi anche pulire la ventola, togliendo il coperchio.

Lo uso spesso nel mio giardino, e l’unico vero difetto è la necessità di dover usare una brugola per montare e smontare i tubi, quindi richiede un po’ di tempo. Per il resto, pur non essendo un aspirafoglie trituratore professionale, lo reputo in assoluto uno dei migliori per un uso nei giardini con metratura intorno ai 60 metri quadri. Infine, per montare un tubo o l’altro bisogna girare l’impugnatura, perché gli attacchi sono diversi.

PRO

  • Prestazioni eccellenti
  • Aspira, trita e spazza
  • Capienza del sacco da record
  • Puoi selezionare la potenza
  • Ventola in metallo di qualità
  • Aspira anche le foglie grandi e bagnate

CONTRO

  • Montaggio dei tubi un po’ cervellotico
  • Peso superiore alle medie

3. Grizzly Aspiratore Soffiatore ELS 2614–2 E 2.600 W

È tutto tranne che professionale, ma se decidi di spendere poco, con questo aspira e trita foglie ti troverai a meraviglia. Ha una buona potenza di base (2.600 watt), e funziona benissimo sia in fase aspirante che in modalità soffiante. La regolazione elettronica del flusso d’aria ti consente di personalizzare la potenza del motore, ed è presente anche una ventola per triturare il fogliame (riduzione di 1:10).

  • Alimentazione a filo
  • Aspira, trita e spazza
  • Sacca con capienza da 50 litri
  • Potenza del motore: 3.000 watt
  • Velocità aria in uscita: max 418 km/h
  • Peso: 4,8 chilogrammi

La sacca è piuttosto capiente, considerando che arriva ad un totale di 40 litri, e la confezione include anche una comodissima bretella a spalla. Considera poi che il becco del tubo aspiratore ha 2 rotelle di guida, utilissime per far scorrere l’attrezzo sul terreno, per un’aspirazione ravvicinata. In apparenza potrebbe sembrare meno “figo” rispetto ai prodotti più costosi, ma non farti trarre in inganno: è molto basico ma estremamente funzionale.

In tal caso il montaggio è davvero rapido e semplice, dato che basta avvitare il tubo al corpo motore con le viti apposite. Inoltre, le performance sono piuttosto buone anche contro le foglie bagnate e grandi, e la capienza del sacco basta per pulire un giardino di 70 metri quadri circa, senza doverlo svuotare in corso d’opera. Considera che se i fiori sono piccoli e secchi, per aspirarli ti conviene passare il tubo rasente al terreno (operazione facilitata dalle ruote).

L’unico vero difetto è il cavo di alimentazione, piuttosto corto, che richiede il collegamento obbligato ad una prolunga. Dato il prezzo basso, questo aspiratore da giardino è praticamente perfetto, anche per via dei materiali resistenti e per la sua potenza di aspirazione, al di sopra delle aspettative. Certo, ti ripeto comunque che non è adatto per un utilizzo professionale.

PRO

  • Prezzo economico
  • Ottime prestazioni in tutte le modalità
  • Modalità aspirante e soffiante
  • Dotato di ventola trituratrice
  • Sacco molto capiente
  • Montaggio rapido e semplice
  • Rotelle di guida e tracolla

CONTRO

  • Cavo molto corto
  • Design un po’ spartano

4. IKRA 74003200 Aspirafoglie a Batteria Grigio/rosso

Stai cercando un aspirafoglie elettrico dotato di batterie, dunque privo di cavo? Allora questo modello della IKRA fa esattamente al caso tuo. Il prezzo è più alto delle medie, ma con questa tipologia di prodotti bisogna essere pronti a spendere un po’ di più. Intanto sappi che è un 3 in 1, quindi soffia, aspira e trita le foglie, e la confezione include non 1 ma 2 batterie, quindi avrai un comodo ricambio pronto per l’uso.

  • Alimentazione a batteria
  • Due batterie in dotazione
  • Caricabatterie doppio
  • Aspira, trita e soffia foglie
  • Sacca con capienza da 45 litri
  • Velocità aria in uscita: max 210 km/h
  • Peso: 5,5 chilogrammi circa

Il dettaglio relativo alla dotazione di batterie è importante. Dato che la durata si attesta intorno ai 15 o 20 minuti, quando la prima si scaricherà potrai montare subito la seconda, prolungando così le tempistiche a disposizione per completare il lavoro in giardino. Il sacco per la raccolta delle foglie è molto capiente (45 litri), mentre la ventola garantisce un rapporto di triturazione standard (10:1).

Molto interessante la presenza di un’impugnatura supplementare regolabile, insieme alla possibilità di personalizzare la potenza di aspirazione o di soffiaggio. Inoltre, il tubo ha 2 rotelle sul becco, che ti consentono di far “rotolare” l’aspiratore di foglie a batteria quasi a diretto contatto con il terreno. Tornando alla batteria, la durata dipende ovviamente dalla potenza che hai selezionato (minima: 1 ora, massima: 11 minuti). I tempi di ricarica sono invece pari a 60 minuti.

Considera poi che il caricatore è incluso nel pacco e che, essendo doppio, ti permette di ricaricare entrambe le batterie in simultanea. Per quanto concerne la facilità d’uso, è piuttosto pesante (circa 5,5 chili) ma questo non influisce molto sulla comodità, per via della doppia impugnatura. Purtroppo il peso elevato lo devi sempre mettere in conto quando acquisti un aspirafoglie a batteria, data la presenza di quest’ultima.

PRO

  • Non ha il cavo
  • Due batterie in dotazione
  • Ottime performance
  • Soffia, aspira e trita foglie
  • Sacco molto capiente
  • Rotelle sul becco e tracolla
  • Doppia impugnatura regolabile

CONTRO

  • Il prezzo è superiore alle medie
  • Ha un peso piuttosto elevato

Come scegliere l’aspirafoglie elettrico

1. Alimentazione

Un soffiatore aspiratore da giardino di tipo elettrico, come ti ho spiegato più volte, può essere alimentato a cavo o a batteria. Entrambe le opzioni hanno i loro pro e i loro contro.

  • Batterie: un aspirafoglie a batteria ha il vantaggio di garantirti una libertà di movimento assoluta, perché non sei limitato dalla lunghezza del cavo. Di contro, costa e pesa di più, e inoltre ha una durata limitata nel tempo, intorno ai 20 minuti.
  • A filo: il filo ti costringe ad utilizzare una prolunga, e alle volte può essere un po’ d’impaccio quando ti muovi, però annulla del tutto il problema della durata nel tempo. Infine, in genere costa di meno ed è più leggero, proprio perché non monta nessuna batteria.

Considera anche che la batteria tende ad esaurirsi in fretta, quando usi l’aspiratore da giardino alla massima potenza. Viceversa, se lo utilizzi al minimo, potrebbe durare anche fino a 60 minuti. Se c’è una batteria di ricambio inclusa nel pacco, chiaramente risolvi in parte il problema della durata ridotta.

Infine, siccome parliamo di alimentazione, vorrei ricordarti la possibilità di utilizzare un aspirafoglie a scoppio, di tipologia professionale e progettato per un uso intensivo.

2. Potenza e velocità del flusso d’aria

La potenza del motore (misurata in Watt) è ovviamente importante, soprattutto per quanto concerne la capacità di aspirare le foglie all’interno del sacco. La velocità massima del flusso d’aria, misurata in chilometri orari, è invece determinante per la potenza del soffiaggio. Un modello con un flusso più veloce, infatti, è in grado di spostare foglie e detriti di dimensioni maggiori e più pesanti (come il fogliame bagnato).

3. Tipologie di tubi

La maggior parte dei modelli ti dà la possibilità di montare un tubo apposito per l’aspirazione e uno per spazzare via le foglie. Il primo è molto largo, con un diametro ampio e una bocca grande, mentre il secondo è più stretto e possiede una bocchetta piatta. Alcuni apparecchi hanno invece un tubo singolo che funziona in entrambe le modalità, oppure due tubi montati insieme (di solito quello piccolo per soffiare si trova sotto quello grande).

4. Tipologia di manico

È importante che il manico sia comodo da impugnare ed ergonomico, soprattutto se l’aspirafoglie da giardino ha un peso elevato. Ti permette infatti di impugnarlo senza per questo rischiare di perdere la presa, e senza farlo scivolare. In certi prodotti puoi trovare anche un secondo manico, utile per afferrare l’attrezzo con 2 mani e per poterlo gestire meglio. Altri ancora hanno un secondo manico che può essere regolato.

5. Regolatore della potenza

Oramai quasi tutti gli aspiratori per foglie hanno una manopola che ti consente di regolare la potenza del motore. Alle volte la si trova solo per la funzione di soffiaggio, altre volte pure per la potenza di aspirazione. È un extra che io considero molto importante, perché ti permette ad esempio di impostare un valore più basso, quando c’è il rischio di risucchiare delle pietruzze (che potrebbero danneggiare la ventola trituratrice).

6. Altri elementi utili per la scelta

Una buona capienza del sacco aggiunge un extra notevole, dato che ti dà la possibilità di lavorare senza il pensiero di dover svuotare il contenitore. Le rotelle sul becco del tubo sono comode per poter muovere la bocchetta sul terreno, sistemandola il più vicino possibile alle foglie da aspirare. Infine, fai attenzione anche al rapporto di triturazione della ventola, che non dovrebbe mai scendere al di sotto di un valore di 10:1.

Aspirafoglie da giardino più venduti

crediti immagine articolo: einhell.it/shop/it-it/giardino/attrezzi-da-giardinaggio/soffiatori-aspiratori

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:57 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento