Miglior Aspirafoglie a Batteria – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior aspirafoglie a batteria? Qui troverai le recensioni dei modelli più performanti e una guida per sceglierli.

Se devi sbarazzarti del fogliame in giardino o nel prato, allora il soffiatore aspiratore a batteria fa esattamente al caso tuo. In termini di rapporto qualità/prezzo è infatti la soluzione più indicata per uno scopo domestico e hobbistico. Ha un costo contenuto, mette in campo delle performance eccellenti, e ti dà la possibilità di utilizzarlo anche per triturare le foglie aspirate o per il semplice soffiaggio. Certo, ci sono comunque dei fattori che possono fare una gran differenza, specialmente se si studia il numero e la durata delle batterie.

Un apparecchio che aspira, trita e soffia

Partiamo dalle basi: qualsiasi aspiratore di questo tipo è in realtà un 3 in 1, in quanto integra tre funzioni diverse.

  • Aspira
  • Trita
  • Soffia

Il motore è infatti in grado di generare un flusso d’aria di una certa portata, sia in ingresso che in uscita. In pratica, la ventola del motorino può soffiare o creare depressione, come avviene con i comuni aspirapolveri. Questo permette, selezionando la funzione apposita, di “sparare” il getto spazzando via le foglie, o di risucchiarle dentro al bocchettone.

La funzione di triturazione, nota anche come mulching, è sempre correlata all’aspirazione. Questo perché qualsiasi aspiratore risucchia le foglie e le fa passare attraverso una ventola dotata di lame o coltelli. Durante il passaggio, il fogliame viene sminuzzato più o meno finemente, a seconda del rapporto di triturazione dell’apparecchio (come minimo 7:1).

I residui finiscono all’interno di un sacco di raccolta, che può avere una certa capienza, intorno ai 20 litri. Così, quando avrai finito di pulire il giardino, potrai staccare il sacchetto, svuotarlo e conservare il dispositivo. E la funzione che lo trasforma in un soffiatore elettrico? È un extra sempre presente in un aspirafoglie a batteria: ti basta selezionare questa modalità per invertire il flusso d’aria, così da spazzare il fogliame radunandolo in un mucchietto.

Caratteristiche dell’aspiratore di foglie a batteria

Adesso che sai come funziona questo strumento, ci tengo a concentrarmi soprattutto sul fattore alimentazione. Le opzioni nel campo degli aspirafoglie elettrici da giardino sono infatti due.

  • Modelli a cavo: alimentati a filo, vanno collegati ad una presa elettrica e dunque hanno sempre un certo limite in termini di raggio d’azione, dato dalla lunghezza del cavo. Quest’ultimo può essere comunque aumentato collegando una prolunga.
  • Modelli a batteria: non hanno limiti in termini spaziali, ma sono ovviamente legati alla durata del corpo batteria. In sintesi, puoi portarli lontano e anche dove non ci sono collegamenti elettrici, ma tenendo a mente che in genere non durano più di 20 minuti circa.

Siccome oggi ti sto parlando dei modelli di aspiratore soffiatore a batteria, ci tengo a precisare sin da subito che le soluzioni che puoi comprare sono anche in questo caso 2.

  • Modelli a batteria singola: l’attacco sul manico ti permette di collegare una sola batteria. In questi casi la durata si attesta intorno ai 20-30 minuti, a seconda della potenza scelta. Abbassandola o alzandola, infatti, potrai aumentare o diminuire l’autonomia dell’apparecchio.
  • Modelli a batteria doppia: nella fascia alta, troviamo delle tipologie di soffiatore aspiratore a batteria doppia. In sintesi, ti danno la possibilità di collegare 2 batterie insieme sul manico, in modo tale da raddoppiare l’autonomia dell’elettroutensile, che può pure superare i 60 minuti. Anche qui, vale lo stesso discorso fatto in merito alla potenza d’utilizzo.

Prima di passare alle recensioni, sappi che alcuni apparecchi a batteria singola ne includono una di riserva nella confezione. In questo modo, quando si scarica la prima puoi sostituirla velocemente e ricominciare a lavorare, come se nulla fosse successo. È chiaro che puoi anche comprarla a parte, così da avere un sostituto sempre pronto per entrare in campo.

Migliori aspirafoglie a batteria [RECENSIONI]

1. BLACK+DECKER GWC3600L20-QW a Batteria Litio 36 V

Senza dubbio uno dei migliori aspiratori di foglie a batteria, se si considera il rapporto fra qualità e prezzo. La confezione include sia la batteria che il caricabatterie, insieme a 2 tubi: il primo serve per aspirare, il secondo per soffiare. Considera che, non essendo presente un tubo singolo, i due vanno montati e smontati all’occorrenza, installandoli nell’apposito foro dell’impugnatura reversibile.

  • Durata batteria: 20 minuti circa
  • Sacca con capienza da 17,5 litri
  • Velocità aria in uscita: 218 km/h
  • Aspirazione: massimo 3,4 m³/min
  • 2 tubi intercambiabili
  • 2 modalità selezionabili
  • Batteria e caricabatterie inclusi

Di che livello sono le prestazioni? L’aspirazione è ottima, a patto di fare attenzione a non aspirare detriti più grossi delle foglie, in quanto la lama sminuzzatrice potrebbe intasarsi. Con il fogliame semplice non ci sono alcune difficoltà, e la funzione soffiatrice è anch’essa di grande qualità. Il merito va ad una velocità di soffiaggio che raggiunge i 218 km/h, mentre il volume di aspirazione arriva a 3,4 metri cubi al minuto.

La confezione include anche il sacco di raccolta, la cui capienza è pari a 17,5 litri, mentre per quanto concerne le modalità troviamo la Turbo e la ECO: la prima accelera la potenza del motore spingendolo al massimo, mentre la seconda lo utilizza al minimo, risparmiando sulla carica residua della batteria da 36V. Inoltre, considera che il montaggio dei tubi è molto facile e rapido, e fattibile anche dai non esperti.

La capienza del sacco di raccolta (17 litri) non è molto elevata, ma basta e avanza per pulire ad esempio le aiuole o i giardinetti. Anche il rapporto di triturazione è inferiore alle medie, dunque per i giardini grandi con tutta probabilità dovrai svuotare il sacco almeno una volta. Per ricaricare completamente la batteria servono 70 minuti, mentre l’autonomia dipende dalla potenza impiegata (all’incirca 20 minuti).

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Include batteria e caricabatterie
  • 2 modalità: Turbo ed Eco
  • È facile cambiare i 2 tubi
  • Ricarica della batteria rapida
  • Autonomia nelle medie
  • Eccellente velocità di soffiaggio

CONTRO

  • Il sacco non è molto capiente
  • Rapporto di triturazione un po’ basso

2. Einhell GE-CL 36 Li E-Solo Twincharger PXC Starter Kit

Ho deciso di parlarti anche di questo aspiratore di foglie a batteria prodotto dalla Einhell. Si tratta della versione PXC Starter Kit, che include anche 2 batterie da montare insieme e un caricabatteria a doppio slot. I dati tecnici sono molto interessanti, se messi a confronto con un prezzo conveniente: in sede di soffiaggio raggiunge una velocità di massimo 210 km/h, mentre l’aspirazione è pari a 720 metri cubi orari.

  • Modello a 2 batterie
  • Durata batteria: 30 minuti circa
  • Sacca con capienza da 45 litri
  • Velocità aria in uscita: 210 km/h
  • Aspirazione: massimo 720 m³/h
  • Tubo singolo a due vie
  • 2 batterie e caricabatterie inclusi
  • Caricabatterie con doppio slot
  • Tracolla a spalla inclusa

Naturalmente la confezione include pure un sacco, molto capiente, con una capacità di 45 litri complessivi. In secondo luogo, questo aspirafoglie a batteria della Einhell ha un ottimo rapporto di triturazione, pari a 10:1, il che ti permette di rallentare il riempimento del sacco con lo sfalcio tagliato dalle lame. Considera poi che c’è un sistema di regolazione della velocità elettronica, che ti permette di personalizzarne la potenza.

Ha un peso in media con gli altri (4 chili circa), ma la confezione include una confortevole tracolla che potrai usare per alleggerirlo, e per bilanciarlo meglio. Inoltre, il sacco ha una sezione trasparente molto “furba”, dato che ciò ti consente di valutare il suo stato di riempimento mentre lavori, e senza doverlo smontare e aprire. Infine, ci sono anche le rotelle montate sulla bocca del tubo, che ti permettono di spingerlo sul prato.

Il tubo è singolo, quindi con due bocchette separate per aspirare e per soffiare, di riflesso non dovrai cambiarlo quando passerai da una modalità all’altra. Ottima l’impugnatura, ergonomica e con doppio manico. E la durata? Molto elevata (circa 30 minuti), considerando che sfrutta 2 batterie da 18V insieme. Per quanto riguarda l’amperaggio, sappi che potrai usare solo quelle da 3 Ah, da 4 Ah (consigliate) o da 5,2 Ah.

C’è anche una versione senza batterie e caricabatteria: è la scelta perfetta se a casa hai già almeno 2 batterie della Einhell.

PRO

  • Prestazioni molto elevate
  • Batterie e caricabatterie inclusi
  • Buon rapporto di triturazione
  • Buona durata delle batterie
  • Tracolla a spalla in dotazione
  • Tubo singolo con 2 bocchette

CONTRO

  • 2 batterie aumentano il peso
  • Non compatibile con batterie da 1,5 o 2 Ah

3. Greenworks 2in1 GD40BVK2X 40 V 185km/h 45L

Ci troviamo di fronte ad un soffiatore aspiratore a batteria di fascia media, quindi progettato per un uso domestico e per i giardinetti. Ha un sacco molto ampio, da 45 litri, e una dotazione di accessori che include ben 2 batterie (2 Ah) e un caricabatterie. Considera però che, usato come aspirafoglie e al massimo della potenza, il basso amperaggio della batteria lo farà durare non più di 10 minuti.

  • Durata batteria: 10-15 minuti
  • Sacca con capienza da 45 litri
  • Velocità aria in uscita: 185 km/h
  • Aspirazione: massimo 578 m³/h
  • 2 tubi intercambiabili
  • C’è la modalità Turbo
  • 2 batterie e caricabatterie inclusi

Purtroppo si parla di un limite con cui bisogna fare spesso i conti, per un motivo molto semplice: questi motori richiedono una potenza elevata per aspirare il fogliame, di riflesso “succhiano” molta energia. Se utilizzato in modalità soffiatrice, invece, richiedendo meno potenza la batteria dura di più. Inoltre, si tratta di un modello con 2 tubi separati da intercambiare e dunque con impugnatura reversibile.

Prendendo atto che si tratta di un aspiratore di foglie a batteria per un uso domestico, le sue prestazioni sono ideali per i piccoli giardini, i vialetti e i cortili. Il flusso d’aria in uscita arriva fino a 185 chilometri orari, mentre la portata in aspirazione si spinge fino a 578 metri cubi orari. Inoltre, ha una modalità turbo che aumenta i giri del motore, ma considera che utilizzandola la batteria durerà di meno.

Io l’ho provato personalmente e posso dirti che usato a casa ha un suo grande perché, dato che mette in campo delle ottime prestazioni. Certo, se vorrai usarlo su terreni medi o ampi dovrai acquistare a parte delle batterie più potenti, dato che l’azienda vende anche quelle da 4 Ah, ma si tratta di una spesa extra. Per dirti, è così potente che aspira pure le foglie bagnate, e questo spiega perché la batteria dura meno delle medie.

PRO

  • Potenza elevata
  • Facile da usare e da montare
  • Tubi semplici da scambiare
  • Sacco di raccolta molto ampio
  • 2 batterie in dotazione
  • Più silenzioso delle medie
  • Impugnatura anti-vibrazione

CONTRO

  • La batteria dura di meno
  • Non per giardini grandi

4. IKRA 3 in 1 ICBV 2/20 201 km/h Sacco 45 L

Se stai cercando un aspirafoglie a batteria multifunzione ed economico, allora ti consiglio questo apparecchio della IKRA. Si tratta di un modello con un sacco molto capiente da 45 litri e con una confezione che include 2 batterie e un caricabatterie doppio. In sintesi, potrai utilizzarlo per caricarle entrambe, e in 60 minuti saranno di nuovo pronte per l’uso. Infine, la lama ha un rapporto di triturazione di 10:1, elevato considerando il prezzo.

  • Durata batteria: 15-30 minuti
  • Sacca con capienza da 45 litri
  • Velocità aria in uscita: 210 km/h
  • Tubo singolo a due vie
  • 2 batterie e caricabatterie inclusi
  • Caricabatterie con doppio slot
  • Tracolla a spalla inclusa

Una delle migliori qualità di questo soffiatore aspiratore a batteria sono proprio le lame trincianti, molto affilate e performanti. Sminuzzano bene qualsiasi materiale morbido, quindi sono perfette per il fogliame. In tal caso troviamo un solo tubo fisso con due bocche, dunque non dovrai nemmeno smontarlo o sostituirlo: ti basterà infatti selezionare la modalità desiderata (aspirazione o soffiaggio) e iniziare a pulire il giardino.

E le batterie? Hanno una buona durata, intorno ai 30 minuti, ma l’autonomia si abbassa fino a 15 minuti se userai l’apparecchio come aspiratore e al massimo della potenza. In secondo luogo, sappi che la confezione include pure una comoda tracolla a spalla, utile per alleggerire il peso dello strumento e quindi per fare meno fatica. Inoltre, la struttura presenta una doppia impugnatura, che facilita ancor di più le operazioni.

Vorrei poi sottolineare la presenza delle rotelle sulla parte finale del tubo. Questi extra sono molto preziosi, in quanto ti permettono di far scorrere il bocchettone quasi a diretto contatto con il terreno, ma mantenendo una distanza tale da evitare di risucchiare i piccoli sassi. In conclusione, un ottimo investimento se hai la necessità di pulire piccoli giardini, anche se fatica un po’ con le foglie bagnate.

PRO

  • Prezzo super economico
  • Buona durata delle batterie
  • Caricatore con 2 slot
  • 2 batterie incluse nel pacco
  • Ottima qualità delle lame
  • Ottimo rapporto di triturazione
  • Sacco con capacità molto ampia

CONTRO

  • Fatica un po’ con le foglie bagnate
  • Dura meno al massimo della potenza

Come scegliere il soffiatore aspiratore a batteria

1. Finalità di utilizzo

Innanzitutto, voglio ricordarti che questi apparecchi sono ottimi per un utilizzo in casa, dunque per i giardinetti, i vialetti e i prati. Viceversa, sono poco adatti per un uso professionale, dato che la batteria non consente un’autonomia poi così elevata. In secondo luogo, pur essendo il motore potente, non riesce minimamente ad avvicinarsi a quello dei soffiatori e aspiratori a scoppio. Di conseguenza, acquistali soltanto se hai ben chiaro lo scopo per il quale sono stati progettati.

2. Tubo singolo o doppio?

Se hai letto le mie recensioni, avrai già capito che ci sono due tipi di modelli: quelli con un tubo singolo dotato di 2 bocchette, e quelli che invece richiedono di cambiare il primo tubo con il secondo, in base all’utilizzo che vuoi farne. Ecco un piccolo approfondimento.

  • Tubo singolo: è un’opzione che azzera la fatica, dato che non dovrai cambiarlo per passare dall’aspirazione al soffiaggio, e viceversa. Inoltre, questa soluzione offre comunque delle performance elevate in entrambi i sensi.
  • Tubi intercambiabili: questi modelli hanno 2 fori, uno per ogni tubo, e un manico reversibile che può adattarsi ad entrambe le posizioni. È chiaro che dovrai montare soltanto la bocchetta adatta per soffiare o per aspirare, smontando l’altra. Di solito i due tubi sono ottimizzati per la propria funzione, ma per cambiarli perderai un pochino di tempo.

Ci tengo a precisare che entrambe le soluzioni sono ideali per un utilizzo in casa, e che a livello di performance non esistono grosse differenze. Certo, la presenza di un tubo a parte per l’aspirazione può migliorare le prestazioni, ma non più di tanto.

3. Struttura e comfort

Purtroppo i modelli a batteria pesano di più rispetto a quelli a filo, perché montano appunto una o due batterie sull’impugnatura. Per questo è importante valutare la struttura, preferendo gli apparecchi con doppia impugnatura e con tracolla a spalla in dotazione. Questi due elementi ti permettono di avvertire meno il peso, e di usare il tuo aspiratore soffiatore a batteria spendendo meno energie.

4. Altri fattori da conoscere

  • Capienza del sacco: un sacco più capiente è da preferire, visto che impiegherai più tempo per riempirlo, e di conseguenza non dovrai svuotarlo spesso.
  • Rapporto di triturazione: più è elevato, più il sacco si riempirà lentamente, perché le foglie verranno sminuzzate in maniera più fine. Si parte in genere da un minimo di 7:1 fino ad un massimo di 16:1.
  • Durata della batteria: i modelli molto potenti, se usati al massimo, riducono la durata della batteria a 5-10 minuti circa. Al minimo della potenza, invece, nella maggior parte dei casi si arriva ad almeno 20 minuti.
  • Batterie in dotazione: assicurati sempre che il prodotto includa anche le batterie e il caricabatterie, sennò dovrai acquistarli a parte. Se a casa hai già delle batterie compatibili, prodotte dallo stesso marchio, puoi usare quelle.
  • Numero di batterie: come ti ho spiegato più volte, alcuni aspirafoglie montano 2 batterie in simultanea, per reggere l’elevata potenza del motore. In altri casi, invece, la seconda batteria serve come ricambio, per sostituire la prima quando si scarica.
  • Regolazione della velocità: quasi tutti gli aspiratori di foglie di questo tipo ti danno la possibilità di regolare la velocità della ventola. I livelli bassi sono ottimi per evitare di risucchiare i sassolini e per aumentare la durata della batteria. Quelli alti, invece, sono ideali per le foglie grandi e bagnate, ma riducono l’autonomia.

Aspirafoglie a batteria più venduti

crediti immagine articolo: citton.it/stihl/aspirafoglie-stihl/

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:34 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento