Stai cercando il miglior arieggiatore elettrico per il prato? In questa guida ti spiegherò come sceglierlo e ti dirò quali sono i modelli più performanti.
Lo scarificatore elettrico è uno strumento che può tornare molto utile, soprattutto alle persone che desiderano curare il proprio prato domestico. Come sicuramente saprai, l’arieggiatura può diventare un’operazione piuttosto stancante, o costosa, se scegli di utilizzare altri apparecchi. Il modello elettrico, invece, è tagliato su misura per i prati di piccole o medie dimensioni. Inoltre, consuma poco e soprattutto è piuttosto silenzioso, punto a favore per chi ha i vicini con la lamentela facile.
Perché è importante arieggiare il prato
Prima di vedere come scegliere un arieggiatore elettrico, è importante capire cosa significa arieggiare il prato e perché farlo. Per arieggiatura si intendono quelle operazioni che hanno lo scopo di rinverdire il prato e di riportarlo in salute, e sono di 2 tipi:
- Sfeltrimento del prato: durante questa fase si elimina tutto lo strato di erbacce e di residui (feltro) che impediscono al giardino di respirare, e di assorbire l’acqua e i raggi UV del sole.
- Scarificazione del suolo: in questa fase il suolo viene inciso leggermente, con lo scopo di smuovere le zolle e di creare dei “tunnel” per permettere un corretto assorbimento dell’acqua e dei nutrienti da parte della terra.
Quali sono i vantaggi di queste operazioni? Per prima cosa si permette alla luce, all’acqua, ai nutrimenti e all’aria di passare liberamente verso il terreno. Il feltro, se non viene rimosso, diventa un vero e proprio scudo che fa da barriera, e che può far ammalare e ingiallire il prato.
Grazie all’arieggiatura si evitano inoltre le malattie fungine, e si migliora l’efficienza sia della risemina, sia della concimazione. Altri benefici? Si abbattono i ristagni di umidità, si permette uno sviluppo omogeneo dell’erba (anche in termini di colore), e si consente alle radici di ancorarsi con maggiore efficacia al terreno.
Prima di procedere, voglio chiarire un aspetto: arieggiatura e scarificatura sono sinonimi? Non proprio, ma vengono usati come tali. Il motivo? Gli apparecchi moderni spesso fanno entrambe le cose, e infatti vengono etichettati come arieggiatori scarificatori.
- Arieggiatura: provvede alla rimozione di tutte le erbacce, le piante infestanti, il muschio e il fogliame che impedisce al prato di respirare.
- Scarificatura: incide il terreno per consentire ai nutrimenti, all’acqua e all’aria di penetrare in profondità. Inoltre, scompatta il suolo e migliora lo scambio di ossigeno del terreno.
Cos’è e come funziona un arieggiatore?
In apparenza potrebbe sembrare un semplice tagliaerba, visto che si presenta con un telaio quasi sempre in plastica dura e un manico estensibile, che potrai regolare in base alla tua altezza. Per quanto concerne il telaio, questo ospita un motore e un rullo, ed è qui che iniziamo a scoprire le funzioni di questo strumento.
Gli arieggiatori elettrici riescono a sollevare detriti, feltro, fogliame e muschio dal prato grazie ad un potente rullo a molle (detto anche pettine). Una volta sollevato il feltro e rimosso dal terreno, questo finisce direttamente dentro una comoda sacca per la raccolta, per merito di un getto d’aria. Considera che il sacco può essere comunque rimosso.
Se presente anche la funzione di scarificatore, troverai un rullo apposito per questo scopo, dotato non di molle ma di lame. Ha il compito di movimentare il terreno e di effettuare delle incisioni sulla superficie, così da migliorare l’assorbimento di acqua e nutrienti, facilitando anche lo scambio di ossigeno.
Spesso i due rulli sono intercambiabili e non servono nemmeno degli attrezzi per smontarli e sostituirli. In sintesi, potrai passare dall’arieggiatura alla scarificatura in un battibaleno, senza sforzo.
Caratteristiche di un arieggiatore elettrico
Sul mercato puoi trovare essenzialmente tre tipologie di arieggiatori, e quello elettrico è uno dei più semplici. In realtà c’è anche il modello a traino, ma richiede un trattorino tagliaerba per essere utilizzato.
Rispetto ad un arieggiatore con motore a scoppio, ad esempio, quello elettrico consuma molto di meno, ed è più facile da maneggiare, in quanto più leggero (oltre ad essere più silenzioso). Gli arieggiatori manuali a rastrello, invece, sono i più economici ma anche i più faticosi e stancanti da usare.
Essendo elettrico, il nostro modello funzionerà soltanto se lo collegherai ad una presa di corrente, o in alternativa ad un generatore. Il vantaggio, nel primo caso, sta proprio nei consumi ridotti, ma è ovvio che la presenza del filo limiterà i tuoi spostamenti.
Ecco perché io personalmente lo consiglio a chi deve curare un prato medio-piccolo, visto che in questa circostanza non serve molta libertà d’azione. E se vuoi espanderla un po’, ricorda che puoi sempre utilizzare una prolunga. Ricapitolando:
- Lo scarificatore elettrico va collegato ad una presa di corrente
- È più leggero e silenzioso rispetto ad un modello a scoppio
- È più facile da manovrare e ha dei consumi ridotti
- Sei comunque vincolato dalla lunghezza del filo
- Per una totale indipendenza puoi utilizzare un generatore
- Per espandere la portata del filo puoi ricorrere ad una prolunga
Migliori arieggiatori elettrici [RECENSIONI]
1. Einhell RG-SA 1433 Arieggiatore 1.400 Watt
Se stai cercando un buon arieggiatore elettrico, ad un prezzo competitivo, allora ti consiglio di considerare questo elettroutensile della Einhell. Si tratta di un modello combinato, dunque con due rulli in dotazione, rispettivamente per l’arieggiatura del terreno e per la scarificatura. Ha una potenza elevata (1.400 watt), il cestello per la raccolta del feltro rimosso e la possibilità di regolare la profondità di taglio (3 livelli).
- Potenza del motore elettrico: 1.400 watt
- Regolazione della profondità di taglio: 3 livelli
- Capacità del cesto di raccolta: 28 litri
- 2 rulli per arieggiatura e scarificatura
- Suggerito per superfici fino a 400 metri quadri
- Peso dell’elettroutensile: 12,5 chilogrammi
Si comincia dalla potenza del motore, davvero elevata, anche se la copertura in metri quadri si ferma a 400 m2. In sintesi, è un elettroutensile consigliato per prati di medie e di piccole dimensioni, ma non teme il surriscaldamento del motore, se usato in maniera continuativa. Inoltre ti consente di regolare la profondità di taglio, con 3 livelli disponibili, e ha un peso tutto sommato contenuto, che non supera i 12,5 chilogrammi.
È un attrezzo combinato: significa che ha due rulli in dotazione, uno per l’arieggiatura del prato (a pettine e con 48 molle) e l’altro per la scarificatura, dunque dotato di lame. È piuttosto agile da manovrare, anche per merito del manico con altezza regolabile e con impugnatura ergonomica. La sostituzione dei rulli risulta abbastanza semplice, visto che non sono richiesti attrezzi. L’unico difetto è un sacco poco capiente (28 litri), ma ha una struttura salvaspazio, ed è facile da conservare.
PRO
- Ottima potenza del motore
- Arieggia e scarifica il prato
- 3 livelli di regolazione della profondità
- Leggero, agile e facile da usare
- Chiusura salvaspazio
- Prezzo molto competitivo
- Grande efficacia di entrambi i rulli
CONTRO
- Il sacco di raccolta è poco capiente
- Scocca in plastica un po’ delicata
2. AL-KO Combi Care 38 E Comfort Con Cesto
Questo arieggiatore e scarificatore elettrico della AL-KO merita proprio una recensione, per via delle sue ottime caratteristiche di base. Il motore ha una potenza da ben 1.300 watt, e inoltre potrai regolare la profondità di taglio scegliendo fra 5 livelli diversi. In secondo luogo, ha una copertura ideale che arriva a 800 metri quadri e una larghezza di lavoro da 38 centimetri. Infine, il cesto di raccolta è molto ampio, visto che arriva fino a 55 litri.
- Potenza del motore: 1.300 watt
- Regolazione della profondità: 5 livelli
- Capacità del cesto di raccolta: 55 litri
- Larghezza di lavoro: 37-38 centimetri
- 2 rulli per arieggiatura e scarificatura
- Per superfici fino a 800 metri quadri
- Peso: 14,3 chilogrammi
È potente, ma è anche facilissimo da usare. Intanto i due rulli per la scarificatura e per l’arieggiatura possono essere sostituiti senza usare attrezzi, visto che è presente un comodo meccanismo di sgancio e aggancio. La regolazione della profondità di taglio (5 livelli) avviene tramite una comoda manopola posta sul telaio, e naturalmente hai la possibilità di regolare il manico ergonomico in altezza, così da adattarlo alle tue esigenze.
Ottima la capienza del sacco di raccolta, che arriva ad un totale di 55 litri, e lo stesso vale anche per la copertura, fino a 800 metri quadri. La larghezza di taglio è molto ampia, e arriva a 37 centimetri (rullo arieggiatore) e 38 centimetri (rullo scarificatore). Anche se ha un peso leggermente superiore alle medie, la sua potenza e le sue performance giustificano questo limite. I difetti? Fatica a stare in equilibrio quando il sacco si riempie troppo.
PRO
- Potenza eccellente del motore
- Grande capacità del cesto di raccolta
- Per prati mediamente ampi (max 800 m2)
- Ottima ampiezza di taglio
- Profondità di taglio regolabile (5 livelli)
- Arieggia e scarifica (2 rulli in dotazione)
CONTRO
- Con il sacco pieno perde un po’ l’equilibrio
3. Bosch Home and Garden 060088A100 Scarificatore
La linea Home and Garden della Bosch presenta sempre degli ottimi elettroutensili per un uso domestico. Anche se il costo di questo arieggiatore elettrico è superiore alle medie, viene giustificato da una serie di caratteristiche particolari. Intanto per via del sistema Jet Collect, che riesce a tirar su di tutto dal prato, compresi i sassi, e che comprime il feltro risparmiando così lo spazio occupato nel sacco (da 50 litri). Inoltre, è performante, è compatto ed è molto leggero.
- Potenza del motore: 1.100 watt
- Regolazione della profondità: 4 livelli
- Capacità del cesto di raccolta: 50 litri
- Larghezza di lavoro: 32 centimetri
- Unico rullo per arieggiare e scarificare
- Per superfici fino a 300 metri quadri
- Peso: 9,9 chilogrammi
È bene specificare che questo scarificatore elettrico ha un solo rullo in dotazione, accessoriato con 14 lame in acciaio al carbonio. Le lame riescono a penetrare nel terreno fino ad un massimo di 10 millimetri, ma possono essere regolate, così da andare incontro alle tue esigenze. Purtroppo non penetrano molto a fondo, quindi questo modello è poco adatto per la scarificatura di un terreno complesso e molto duro.
Anche se non è presente il rullo apposito, l’arieggiatura è di ottimo livello, per merito di un motore potente e con tecnologia Jet Collect. In pratica, il rullo taglia e fora, e i residui di feltro vengono spinti da un forte getto d’aria e compressi dentro al sacco da 50 litri. Questo non solo migliora il risultato finale, ma permette anche di risparmiare spazio nel contenitore di raccolta. Infine, nota di merito per l’estrema leggerezza e manovrabilità di questo attrezzo, e per i manici e il cesto di raccolta pieghevoli.
PRO
- Prestazioni ottimizzate con il Jet Collect
- Molto compatto, facile da usare e agile
- Manici e cesto di raccolta pieghevoli
- Rullo universale per arieggiare e scarificare
- 4 livelli di regolazione della profondità
CONTRO
- Le lame non vanno molto a fondo
- Ogni tanto tende a surriscaldarsi
4. Einhell 3420620 GC-Sa 1231 1.200 Watt
Ecco un altro modello prodotto dalla Einhell, più economico rispetto all’altro recensito, ma anche leggermente meno potente. È un ottimo prodotto se desideri risparmiare un po’ sulla spesa, ma senza sacrificare la qualità e le performance finali. Ha un motore con una potenza da 1.200 watt, un sacco con capienza da 28 litri e la possibilità di regolare il taglio su 3 livelli di profondità. Inoltre, essendo combinato, ha due lame in dotazione (una per la scarificazione e l’altra per l’arieggiatura).
- Potenza del motore: 1.200 watt
- Regolazione della profondità: 3 livelli
- Capacità del cesto di raccolta: 28 litri
- Larghezza di lavoro: 31 centimetri
- 2 rulli per arieggiare e scarificare
- Per superfici fino a 300 metri quadri
- Peso: 8,1 chilogrammi
È il più leggero sul mercato, ma ha comunque un’ottima potenza, e la possibilità di regolare la profondità ti permette di usarlo su varie tipologie di prati e di terreni. Di grande qualità i due rulli in dotazione: quello per arieggiare ha 42 artigli ed è ammortizzato con un sistema di cuscinetti, mentre quello per scarificare ha 8 lame doppie. Quando lo chiudi, potrai riporlo in posizione di parcheggio, abbassando il manico e risparmiando molto spazio.
Visto il prezzo, molto economico, ha qualche limite: il sacco non è molto capiente, e la plastica non è di primissimo livello, anche se resiste degnamente agli urti. Però, come ti ho anticipato, i risultati sul terreno sono davvero brillanti, a patto di capire che questo elettroutensile non è adatto per prati con metratura superiore ai 300 metri quadri. Infine, questo modello della Einhell si fa notare per la sua super-compattezza e per la qualità delle lame per la scarificatura.
PRO
- Super leggero e compatto
- Prezzo molto economico
- Ottime performance dei 2 rulli
- Possibilità di regolare la profondità (3 livelli)
- Buona potenza di base
- Manico allungabile e richiudibile
CONTRO
- Scarsa capacità del cesto di raccolta
- Solo per prati non superiori ai 300 metri quadri
Come scegliere un aeratore elettrico?
Ci sono alcune caratteristiche che ti consiglio di studiare, prima di scegliere il tuo prossimo arieggiatore e scarificatore elettrico. Ecco un piccolo approfondimento per ogni voce.
Scarificatore e arieggiatore? Ricorda che non tutti gli elettroutensili di questo tipo includono entrambe le funzioni. Se hai bisogno di curare un prato molto difficile, con un terreno duro e compatto, con tutta probabilità ti conviene scegliere un macchinario che fa anche la scarificatura.
Tipologia di rulli: il rullo per l’arieggiatura ha dei pettini che “grattano” il prato rimuovendo il feltro. I rulli per la scarificatura, invece, hanno delle vere e proprie lame che penetrano nel suolo, incidendolo.
Potenza del motore: conviene sempre investire in un prodotto con una potenza del motore elevata, perché da questa dipendono le performance finali. In genere un arieggiatore elettrico ha una potenza del motore che oscilla dai 600 ai 1.400 watt. Sappi inoltre che un motore poco potente tende a surriscaldarsi con una velocità maggiore.
Copertura in metri quadri: ogni attrezzo di questo tipo ha una certa copertura in metri quadri consigliata, che solitamente parte da 300 per i modelli meno costosi, fino ad arrivare oltre gli 800 metri quadri per quelli più performanti. Cosa succede se usi un modello per prati piccoli in un prato grande? Niente di grave, ma si surriscalderà prima di finire l’arieggiatura di tutto il terreno.
Regolazione della profondità di incisione: se opti per un modello con funzione di scarificazione, assicurati che il rullo con le lame ti dia la possibilità di regolare la profondità delle incisioni. Generalmente gli arieggiatori hanno dai 3 agli 8 livelli di regolazione, che potrai scegliere in base alle tue necessità.
Larghezza di taglio: la larghezza di taglio indica quanta superficie del prato puoi coprire con una sola passata dello strumento. Viene espressa in centimetri e di solito oscilla fra i 30 e i 45 cm, a seconda delle dimensioni della base.
Dimensioni: meglio un arieggiatore scarificatore elettrico grande o piccolo? Dipende dalla conformazione del tuo prato. Se ci sono molti ostacoli (come le aiuole o i muri) conviene acquistare uno strumento più compatto e agile. Viceversa, se hai un giardino con pochi ostacoli, allora una base più larga velocizza il lavoro.
Capacità del sacco di raccolta: è importante valutare la capacità del sacco di raccolta, perché un contenitore piccolo andrà svuotato più spesso, con conseguente perdita di tempo. I contenitori grandi oscillano intorno ai 55 litri, mentre quelli piccoli partono sempre da un minimo di 30 litri circa.
Manico regolabile: per poter usare comodamente il tuo aeratore elettrico, ti conviene comprare un modello con manico regolabile in altezza, e con impugnatura ergonomica.
Arieggiatori elettrici più venduti
Crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/cura-del-prato-inglese-giardino-2364491/
Ultimo aggiornamento 2023-12-03 at 06:53 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API