Miglior Affila Catena per Motosega – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior affila catena per motosega? Qui troverai le recensioni dei modelli più performanti e una guida alla scelta.

L’affilacatene per motosega è un apparecchio a dir poco cruciale per chi desidera riportare a nuova vita la sua lama. Si tratta di un’operazione necessaria, soprattutto perché la catena inizia con l’uso a rendere di meno, peggiorando le prestazioni. Questo dipende dal fatto che tende a incepparsi quando taglia i rami, perché la lama non riesce più a scorrere come dovrebbe sul legno. A sua volta, questo movimento poco fluido causa maggiori vibrazioni e oscillazioni che potrebbero anche mettere a rischio la salute di chi la usa.

Ecco perché uno strumento in grado di affilarla è così importante.

Cos’è e come funziona l’affila catena per motosega

Una lama poco affilata abbatte le performance, crea dei potenziali pericoli per chi la usa e spinge la sega a consumare anche maggiore energia o carburante, perché più lenta del solito. Non devi comunque preoccuparti, perché l’affilatrice per motosega nasce proprio per prevenire queste sgradevoli situazioni. Si tratta infatti di un apparecchio in grado di limare ogni dentino della catena, sebbene esistano dei modelli che procedono non singolarmente ma a gruppi di denti.

Questo utensile è utilissimo anche quando la catena si rovina perché “incoccia” contro un chiodo nel legno, come è capitato a me. In quel caso, diventa praticamente inservibile, dato che i dentini tendono ad arrotondarsi e non fanno più presa sul legno, perché perdono il cosiddetto smusso.

Com’è fatta? Per prima cosa è piccola e compatta, con un prezzo intorno ai 30 o 40 euro (se si rimane nel campo di quelle non professionali). La struttura vede la presenza di una base in alluminio, spesso dotata di fori per poterla fissare ad un tavolo o al banco di lavoro. In alternativa puoi stabilizzarla sul banco grazie ai morsetti, come faccio io. Il corpo macchina, ovvero la parte che ospita il motorino e la sezione per la catena, è spesso in plastica ABS resistente.

1. Base, paletta e pomelli

La base ha una sorta di “capocchia” con un binario di guida, che dovrai appunto usare per inserire la catena della sega. Sopra il binario c’è una paletta metallica, che invece serve per bloccare la catena in prossimità del dente che desideri limare. Sulla struttura trovi anche 2 pomelli da avvitare: il primo serve per spingere la paletta (e quindi il dente) in avanti, mentre il secondo per bloccare la catena.

Quando avrai limato il primo dente, dovrai allentare le viti dei pomelli e portare in avanti il dente successivo, per poi proseguire fino a quando non li avrai limati tutti. Considera che sul pomello col binario trovi pure una scala graduata, che ti consente di capire a quale angolazione stai limando i denti. Questo valore varia in base alle catene (di solito è intorno ai 30 o 35 gradi), e può essere regolato svitando la vite in basso e girando la capocchia di metallo, fino a farla combaciare con il grado desiderato.

Questa parte è fondamentale, dato che le catene hanno un dente sul lato destro e uno sul lato sinistro. Di conseguenza, una volta limati quelli a destra, dovrai cambiare angolatura per affilare quelli sulla sezione sinistra della catena.

2. Corpo motore con disco rotante

Il corpo in plastica ospita al suo interno un motorino, che ha il compito di far girare a grande velocità il disco (ovvero la mola), che invece viene protetto da una scocca. In pratica, del disco fuoriesce solo la punta in basso, ovviamente per evitare incidenti pericolosi. Il corpo dovrà essere abbassato quando andrai a limare il dente, e in seguito alzato, nel mentre che porti avanti la catena. Per avviare la mola dovrai invece premere e tenere premuto l’apposito pulsante sulla scocca di plastica.

Prima di proseguire, sappi che l’alimentazione può essere a batteria o a cavo, se si esclude l’affila catena per motosega manuale, che è tutta un’altra cosa. Inoltre, la struttura di un affilacatene elettrico può cambiare a seconda del produttore o del costo del modello, ma la logica di fondo è sempre la stessa. In sintesi, il funzionamento non cambia.

Migliori affila lama per motosega [RECENSIONI]

1. Einhell 4499920 GC-CS 85 E 5500 Giri/Min 85 W

Se stai cercando il migliore affila catena per motosega in ambito hobbistico, allora ti consiglio questo modello. Ha un costo molto abbordabile, un motore con una buona potenza (85 watt) e una mola capace di ruotare fino a 5.500 giri al minuto (a vuoto), con un diametro di 108 millimetri. Le prestazioni sono davvero ottime, fra l’altro garantite da un marchio (la Einhell) molto noto nel settore del bricolage e del giardinaggio.

  • Potenza: 85 watt
  • Rotazione del disco: 5.500 gir/min
  • Diametro disco: 108 millimetri
  • Regolatore angolatura di taglio
  • Limitatore per la profondità
  • Non per denti da 4,8 o 5,2 mm

Quali sono le caratteristiche più importanti di questa affilatrice per catena per motosega? Per prima cosa ha un meccanismo di serraggio preciso e una scala graduata sulla parte che userai per sistemare la catena. In questo modo potrai regolare senza problemi l’angolo di limatura, e farlo con la massima precisione. In secondo luogo, ha un limitatore a pomello che impedisce al disco di andare troppo in profondità, così da non rovinare i denti.

Considera poi che questo elettroutensile della Einhell riesce a mantenere perfettamente in tensione la catena, grazie al binario apposito. Per quanto concerne il corpo macchina, c’è un manico molto comodo che ti permette di salire e di scendere la mola senza fatica. Sappi comunque che, essendo uno strumento hobbistico, è poco adatto per le catene con denti grandi (da 4,8 a 5,2 millimetri): in quel caso, infatti, serve un disco con maggiore spessore.

Di contro, la capacità di abrasione della mola è notevole, se consideriamo questa fascia di prezzo, e l’attrezzo è in grado di lavorare senza sosta per 20 minuti continuativi. Non usarlo per più tempo, perché il motore potrebbe surriscaldarsi. In realtà una ventina di minuti bastano e avanzano per affilare anche 2 o 3 catene. Infine, ha un libretto di istruzioni che ti spiega come usarlo, ma non ha la morsettiera per il fissaggio (ci sono però i fori).

PRO

  • Buona potenza del motore
  • Rapida rotazione della lama
  • Scala graduata per regolare l’angolo
  • Limitazione della profondità di limatura
  • Il binario tiene sempre in tensione la catena
  • Costo molto conveniente
  • Leggero, compatto e facile da usare

CONTRO

  • Dopo 20 minuti il motore si surriscalda
  • Non per denti da 4,8 mm o 5,2 mm

2. Einhell GC-CS 235 E Affilatrice 3000 RPM 235 W

Chi cerca un affila lame per motosega di livello quasi professionale, non può lasciarsi scappare questo modello in particolare della Einhell. Il costo è gioco forza più alto rispetto ai modelli hobbistici, ma anche le prestazioni lo sono, quindi vale ogni centesimo di euro del suo prezzo. Considera, infatti, che ha una potenza “monstre” da 235 watt e non si surriscalda mai.

  • Potenza: 235 watt
  • Rotazione del disco: 3.000 gir/min
  • Regolatore angolatura di taglio
  • Limitatore per la profondità
  • Anche per denti da 4,8 mm
  • Copri-lama trasparente e luce

Naturalmente sulla base girevole troverai anche la ghiera per personalizzare l’angolatura di taglio, in modo tale da limare sia i dentini a destra, sia quelli a sinistra. Inoltre, questo apparecchio della Einhell ha una robustezza notevole, una stabilità molto spiccata e una placca trasparente a protezione del disco rotante. Proprio come nel modello visto poco sopra, anche in questo caso è presente il limitatore automatico per la profondità.

Questo significa che la mola non arriverà mai così in basso da tagliare la cinghia della catena, preservandola da danni e incidenti. Sappi anche che la struttura integra una luce che illumina la catena durante il processo di affilatura, ottima quando non riesci a vedere per bene la posizione di ogni dente. Si tratta di una caratteristica unica, che aumenta ancor di più la precisione in sede di taglio.

Purtroppo anche questo modello non ha il morsetto, di conseguenza ti conviene usare il kit in dotazione per fissarlo ad un tavolo (da forare, ovviamente). Ti ripeto che è molto difficile trovare prodotti così precisi e performanti, anche per merito di un fattore: la regolazione dell’angolo di limatura avviene su 2 assi, e non su 1, come invece accade nei modelli poco costosi.

PRO

  • Ottima potenza del motore
  • Stabilità da record del piano
  • Limitatore automatico per la profondità
  • Puoi regolare l’angolo con la scala graduata
  • Luce per illuminare il dente da limare
  • Prestazioni di livello semi-professionale

CONTRO

  • La scheda dice che è automatico (ma non lo è)
  • Prezzo più alto delle medie

3. Guede Affilacatene Per Motosega 230 W 3.000 Gir/Min

Ecco un altro affila catena per motosega di alto livello, stavolta prodotto dalla Guede, e che si fa notare immediatamente per il suo colore azzurro vivo. Si tratta di un apparecchio molto potente, con un motore da 230 watt e con una lama che ruota a 3.000 giri al minuto a vuoto. Sappi anche che la confezione include ben 2 mole, con diametro uguale (145 mm) ma con spessore diverso (4,7 mm e 3,2 mm).

  • Potenza: 230 watt
  • Rotazione del disco: 3.000 gir/min
  • Regolatore angolatura di taglio
  • Compatibile con tutte le catene
  • Luce e copri-lama trasparente
  • 2 mole in dotazione

A livello di versatilità è davvero difficile trovare un affilacatene per motosega paragonabile a questo, per merito delle 2 mole, e per la possibilità di limare catene grandi e piccole. In secondo luogo, è presente la scala graduata, che ti permette di stabilire un angolo fra un minimo di -35 gradi fino ad un massimo di +30 gradi. Questa caratteristica è più unica che rara su questa fascia di prezzo, e la rende compatibile anche con le catene “Chisel”.

Considera poi che, a differenza dei prodotti economici, questo è interamente in alluminio pressofuso e non in plastica. Pur essendo più pesante rispetto alle altre, è piuttosto maneggevole e quindi facile da utilizzare, anche se non hai esperienza con un affilacatene elettrico. Non è comunque perfetta, dato che tende a surriscaldarsi nel giro di 5 minuti circa, ma lo si deve alla grande potenza del motore.

Altri pregi e difetti? È abbastanza silenziosa e ti permette come sempre di regolare l’altezza di taglio, e inoltre monta una comoda lucetta sul punto della molatura. Io l’ho provata ed è capace di affilare ogni catena possibile, per merito delle 2 mole e delle tante regolazioni. Andando oltre il motore che si surriscalda dopo cinque minuti, è praticamente priva di difetti o imprecisioni.

PRO

  • Versatilità da record
  • Compatibile con tutte le catene
  • 2 mole in dotazione di spessore diverso
  • Luce per illuminare la zona di molatura
  • Regolazione dell’angolatura di taglio
  • Motore molto potente
  • Compatibile con le catene Chisel

CONTRO

  • Prezzo superiore alle medie
  • Richiede una pausa ogni 5 minuti

4. Einhell GC-CS 85 Affilatrice 5500 RPM 85 W 230 V

Ho iniziato dalla Einhell, e mi sembra giusto concludere ancora una volta con questo brand, e nello specifico parlandoti della GC-CS 85. Si tratta del “fratello minore” della GC-SC 85 E, con un corpo macchina ultra compatto e leggerissimo, quindi pensata per chi ha poco spazio. Non è ovviamente un affila lama per motosega professionale, ma sa come andare incontro ai desideri degli hobbisti.

  • Potenza: 85 watt
  • Rotazione del disco: 5.500 gir/min
  • Diametro disco: 108 millimetri
  • Regolatore angolo di taglio
  • Limitatore per la profondità
  • Non per dentini da 4,8 o 5,2 mm

I dati tecnici sono praticamente gli stessi del modello E: ha infatti un motore con potenza da 85 watt e un disco che ruota ad una velocità pari a 5.500 giri al minuto. C’è come sempre il binario con meccanismo per serrare la catena, e la ghiera girevole per impostare l’angolatura del taglio. Inoltre, ha una scocca in plastica piuttosto robusta e una solida base in metallo, per un peso complessivo che non arriva a 2 chilogrammi.

Le prestazioni sono molto interessanti, a patto di capire che non lima le catene con denti grandi, ma soltanto quelle con dentatura piccola. In secondo luogo, ha il consueto limitatore di profondità, che ferma la mola prima che possa raggiungere la cinghia della catena, se spinta troppo in basso. Il diametro del disco è identico a quello montato sulla E, dunque è pari a 108 millimetri, con uno spessore di 3,2 mm.

Essendo un prodotto economico, non è eccezionale in quanto a precisione, dato che tende a limare i denti più da un lato che dall’altro. Ad ogni modo, regolandola nel modo corretto, è possibile superare questo difetto. In che modo? Aumentando l’angolo e limando più a fondo sul secondo lato, anche se richiede un po’ di pratica e di lavoro in più. Per quanto concerne l’installazione, la puoi fissare con le viti oppure usare un morsetto da falegname.

In questo video puoi capire come effettuare tutte le regolazioni necessarie:

PRO

  • Prezzo davvero economico
  • Buoni dati tecnici
  • Angolatura di taglio regolabile
  • La lama ruota velocemente
  • Leggera, maneggevole e facile da usare
  • Molte regolazioni disponibili

CONTRO

  • Pecca un po’ in precisione
  • Non per un uso intensivo o professionale

Come scegliere l’affilacatene per motosega

1. Tipologie

Oltre al modello elettrico, che poi è quello che ti ho descritto oggi, c’è anche un prodotto manuale noto come lima per motosega. Di cosa si tratta? In realtà ne esistono di diversi tipi, alcuni dei quali molto complessi e molto faticosi da usare, soprattutto per quanto concerne la rettifica dei denti. Quelli più economici sono facili da utilizzare, ma vanno bene soltanto se ne fai un uso sporadico. La precisione non è paragonabile, e soprattutto richiedono molto più tempo per eseguire il lavoro.

2. Potenza del motore

La potenza del motore è importante perché determina la qualità delle prestazioni in sede di limatura. Il mio consiglio è di non scendere mai sotto gli 85 watt, e di preferire gli apparecchi da 200 watt a salire. Un motore potente, però, di solito tende a surriscaldarsi più rapidamente: in sintesi, richiederà una pausa ogni 5-10 minuti circa, mentre con quelli con wattaggio da 85 la pausa va presa ogni 20 minuti. Dal motore dipende anche la velocità di rotazione del disco, che può andare da 3.000 fino a 7.500 giri al minuto.

3. Misure della lama

Occhio alle dimensioni della mola, e nella fattispecie al diametro e allo spessore. Soltanto i dischi più ampi possono affilare le catene con denti più grandi, come quelli da 4,8 mm o 5,2 mm. Assicurati dunque che lo spessore della mola sia pari ad almeno 4,7 millimetri, se desideri limare anche questi denti. Viceversa, per le catene piccole puoi accontentarti di uno spessore di 3,2 millimetri.

4. Avanzamento dei denti

I modelli visti oggi non sono automatici: significa che l’avanzamento del dente avviene impostando manualmente la paletta di metallo, anche se spesso si fa un po’ di confusione. Molti produttori sostengono di vendere modelli automatici, quando in realtà non è così, dato che questi ultimi sono professionali e possono costare svariate centinaia di euro.

5. Regolazione dell’angolo di limatura

Oramai avrai capito che ogni modello di affila lama per motosega elettrico ha una ghiera girevole, che ti permette di impostare l’angolo di affilatura. È una caratteristica molto importante, in quanto ti consente di limare sia i dentini a destra, sia quelli a sinistra, così da ottenere un risultato omogeneo e preciso.

6. Peso e dimensioni

Fai molta attenzione anche alle dimensioni e al peso, perché i modelli professionali (quelli con un prezzo intorno ai 300 euro) possono arrivare anche a 9 chilogrammi. Un affilacatene elettrico per uso domestico, invece, può andare da un minimo di 2 chili fino ad un massimo di 5 chilogrammi circa. Contano anche le dimensioni e lo spazio occupato, per una semplice questione di ingombro: per questo motivo, valuta sempre dove posizionerai l’attrezzo.

7. Installazione e fissaggio

La maggior parte dei modelli di affilatrice per catena per motosega ha una base metallica con dei fori: ciò ti permette di ancorare l’apparecchio ad un tavolo, facendo i buchi in loro corrispondenza. Quelle professionali sono dotate di un morsetto, ma in realtà puoi anche farne a meno se ne possiedi già uno da falegname.

Affila lame per motosega più vendute

crediti immagine articolo: einhell.it/shop/it-it/fai-da-te/macchine-stazionarie/affilacatene

Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 21:03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

2 commenti su “Miglior Affila Catena per Motosega – Scelta e Recensioni”

  1. Mi limito a dire quello che non è citato nei pregi e difetti dei vari modelli.
    Al momento sto usando da un paio di anni una GeoTeck che non e altro che la Einhell GC-CS 235 ma importata in Europa da una altra catena commerciale, e commercializzata ad un prezzo di poco inferiore a quella della Einhell.
    Negli anni passati ne ho utilizzate 2 diverse di quelle economiche che entrambe hanno manifestato lo stesso difetto. Per capire bisogna citare come funzionano: il motore gira a 10.000 – 15.000 giri e per inteso è un motore a spazzole (carboncini), poi demoltiplicato con un riduttore con 2 puleggie in plastica ed una cinghia dentata.
    Orbene entrambe nel giro di qualche anno la puleggia piccola calettata sul indotto è diventata liscia come pure la cinghia. I ricambi ovviamente sono di difficile reperibilità e se trovati costano quanto l’affilacatene completo, provare per credere (Fervi).
    Inoltre per economia di costruzione anche la mola non è più stabile prendendo gioco nella rotazione.
    Quelle con prezzo più elevato hanno invece un motore ad induzione (senza spazzole) a trazione diretta della mola.
    Questo oltre a garantire una maggiore stabilità di funzionamento e durata nel tempo salvaguardano anche la durata della catena che a forza di un minore numero di giri (circa 3.000) producono un minor riscaldamento del dente preservando la tempra degli stessi e quindi la tenuta del filo di taglio

    Rispondi
    • Ciao GFE, hai perfettamente ragione, la distinzione fra motore a trazione diretta e a cinghia manca nella guida. Di contro, costando un prezzo tutto sommato abbordabile (anche se si parla di quelle da 50 euro), va bene che durino non più di qualche anno, considerando appunto un prezzo così basso e che viene facilmente ammortizzato in pochi mesi. Ti ringrazio molto per la precisazione e per il valore del tuo post (raramente mi capitano commenti così utili)

      Rispondi

Lascia un commento