La lombricompostiera è un attrezzo davvero interessante, ma come funziona e come si monta? Scopriamolo insieme!

Abbiamo già imparato ad apprezzare le qualità del compost, realizzato con lo sfalcio e gli scarti alimentari. Però, se vuoi ottenere un humus più fertile, allora devi aggiungere agli scarti dei lombrichi, che hanno la capacità di trasformare più velocemente i resti e contemporaneamente di arricchirli. Per fare del lombricompost, però, devi attrezzarti con una lombricompostiera. Vediamo cos’è una lombricompostiera e quali sono i suoi vantaggi.
Cos’è una lombricompostiera?
La lombricompostiera è un ambiente protetto all’interno del quale i lombrichi prolificano e trasformano i rifiuti in compost. La lombricompostiera può essere realizzata attrezzando una buca nel terreno e lasciando che i lombrichi agiscano naturalmente. Oppure puoi montare una lombricompostiera fuori terra, e sfruttare al massimo l’attività dei tuoi lombrichi.
Qui c’è il nostro video su YouTube dove ti spieghiamo come funziona la lombricompostiera, a cosa serve e come montarla!
Questa particolare compostiera domestica non è altro che un cassone a più strati, impilabili e comunicanti tra loro tramite una rete o dei fori. Poi c’è un fondo raccogli liquidi, dotato di un rubinetto per il prelievo e quattro piedi per sollevarlo da terra. Il tutto viene coperto da un coperchio traspirante e traspiranti devono essere anche le pareti.
Come funziona una lombricompostiera?
La lombricompostiera sfrutta la capacità dei lombrichi di trasformare i rifiuti in fase di marcescenza accelerandone il processo e trasformandoli molto velocemente in elementi solubili. Le radici delle piante, infatti, per poter sfruttare gli elementi nutritivi, devono poterli assorbire. E perché questi elementi e micro-elementi possano essere assorbiti devono potersi sciogliere in acqua.

La lombricompostiera quindi svolge svariati compiti. Il primo è quello di creare un ambiente favorevole alla vita e alla riproduzione dei lombrichi. Una base che permetta loro di ambientarsi e di organizzare la loro vita sociale. Poi deve fornire loro il cibo sufficiente a sostenersi e moltiplicarsi. In questo caso si tratta dei rifiuti che ci andrai mettendo dentro in maniera bilanciata.
E poi deve loro permettere di raggiungere questo cibo, dopo aver esaurito le scorte precedenti. E questo avviene grazie ai fori di comunicazione tra le lettiere. Infatti i lombrichi cercano il cibo istintivamente transumando dalla vecchia lettiera, ormai compostata, alla nuova, carica di nuovi rifiuti da elaborare.

Nota: lo sapevi che esistono anche alcuni modelli di lombricompostiera in legno?
La compostiera, tra l’altro, ti deve anche permettere di prelevare il compost, rimuovendo le lettiere ormai esaurite. Infine devi poter aggiungere facilmente gli scarti e provvedere alle irrorazioni per mantenere sempre umido l’ambiente di coltura. Se utilizzi un impianto a terra spesso è sufficiente l’umidità ambientale.

Nel caso di una lombricompostiera a torre, o a cumulo, invece, devi poter aggiungere acqua quando serve, e proteggerla con una copertura traspirante. A questo scopo puoi usare del cartone oppure un sacco di juta. Ma durante le stagioni piovose devi proteggerla con un coperchio meno permeabile, in legno, in plastica forata o di lamiera.
I vantaggi di una lombricompostiera
Mettere in attività una lombricompostiera presenta alcuni vantaggi molto interessanti. Innanzi tutto, almeno rispetto ad una compostiera normale, ottieni del compost molto più ricco e in tempi più brevi. Poi riesci anche a massimizzare la resa sfruttando immediatamente anche i liquidi di percola.

Il percolato della lombricompostiera, tra l’altro, contiene una tale concentrazione e abbondanza di elementi nutritivi che, per darla alle piante, devi aggiungere acqua almeno per dieci volte del suo volume originario.
E con la lombricompostiera hai anche un maggiore controllo della percentuale dei nutrienti base presenti nel compost. Ciò perché puoi regolarti meglio sulle quantità di scarti alimentari che aggiungi, tra sfalcio verde, trancio marrone ed altri elementi da inserire.
Quali sono le migliori lombricompostiere? [RECENSIONI]
1. Lombricompostiera Worm Café Vermicompostaggio
Vermicompostaggio Worm Café è una delle lombricompostiere vendute da WormBox. Questo modello viene consegnato già completo di 500 grammi di lombrichi rossi. Si tratta di un ambiente di coltura ad alta capacità in quanto è in grado di contenere fino a 96 litri di materiale. I suoi cassetti, infatti, sono più capienti di quelli generalmente presenti in commercio ma sono solo tre.
Struttura e materiale
Vermicompostaggio Worm Café è realizzato in plastica molto resistente ricavata interamente dal riciclo di materiale di scarto. La struttura conta tre cassetti impilabili, il vano raccogli liquidi, i piedi e il coperchio. In dotazione, oltre al foglio con le istruzioni, c’è anche una stuoia in canapa e un blocco di fibra di cocco, che serve per l’avvio della lombricompostiera.
Dimensioni e forma
La sua grandezza, con tutti i cassetti impilati, è di 57 centimetri di profondità per 38 di larghezza. Il cassetto raccogli liquidi ha il rubinetto erogatore e fa anche da base, grazie a quattro piedi molto alti. Il coperchio è piano, con dei fori di aerazione e si apre con le cerniere. La sua altezza, con la base e i tre cassetti, è di 66 centimetri, ma può aumentare se acquisti altri 2 cassetti extra, non compresi nella confezione. La forma è rettangolare, più lunga che larga, per consentirti di affiancare comodamente un’altra vermicompostiera.
2. WormBox Vermicompostiera Urbalive
WormBox Urbalive è una vermicompostiera di WormBox. Anche questo modello viene consegnato con una ricca dotazione di lombrichi rossi californiani, insieme ad altri componenti utili ad avviare e gestire la lombricompostiera. Si tratta di un ambiente di coltura a due vassoi che puoi tenere in cucina o in balcone, ma che puoi ampiamente sviluppare aumentando il numero dei cassetti fino a cinque.
Struttura e materiale
WormBox Urbalive è realizzato in plastica resistente, interamente riciclabile. La struttura conta due vassoi impilabili, il vano raccogli liquidi, quattro piedi in legno e il coperchio con il manico in legno. In dotazione, oltre al foglio con le istruzioni, c’è anche una stuoia in canapa, una griglia anti-discesa per vermi, un blocco di cocco per lo start del lombricompost e una paletta per rigirare il materiale.
Dimensioni e forma
La dimensione totale, con i soli due cassetti in dotazione, è di 50 centimetri x per 38 di ingombro totale, con 60,5 cm di altezza. Il cassetto raccogli liquidi è profondo 16 cm e poggia su quattro piedi di 18,5 cm. Il rubinetto erogatore è collocato sotto la pancia. Ciascuno dei due vassoi è profondo 9 cm. Il coperchio è bombato, ha dei fori di aerazione e si solleva con una maniglia. La sua altezza è di 4 centimetri. La forma di questa lombricompostiera è ovale, più larga che lunga, per consentirti di collocarla facilmente anche in cucina.
3. WormBox Bidone Vermicompostaggio
Il Bidone per Vermicompostaggio di WormBox è un contenitore talmente resistente da poter contenere anche 100 chili di materiale. Questa vermicompostiera viene consegnata senza i classici lombrichi rossi californiani, che però possono essere acquistati dal fabbricante realizzando un ordine unico. Si tratta di un ambiente di coltura a quattro vassoi, colorati in maniera simpatica e creativa. Una caratteristica che ti permette di tenerla in cucina oltre che in balcone.
Struttura e materiale
Il Bidone per Vermicompostaggio di WormBox è realizzato in plastica riciclata. La struttura ha quattro vassoi impilabili più il vano raccogli liquidi. La base è dotata di quattro ruote pivotanti, per spostarla agevolmente. In dotazione, oltre al foglio con le istruzioni, c’è anche un adesivo per il coperchio, che serve a trattenere gli odori. Infine, se vuoi una compostiera più piccola, puoi orientare le tue scelte verso un modello a due o tre vassoi, ma puoi anche aggiungerne un altro paio a quella da quattro.
Dimensioni e forma
La dimensione di questa compostiera, con tutti e quattro i cassetti montati, è di 47 centimetri di diametro ed è alta 55 cm. Il cassetto raccogli liquidi ha il rubinetto erogatore collocato frontalmente. La sua capacità totale è di 64 litri. Il coperchio è diritto, con dei fori di aerazione e si solleva prendendolo dai bordi a rilievo. La forma di questa lombricompostiera è tonda, ed è molto facile spostarla grazie alle quattro ruote.
4. VidaXL Compost di Rifiuti Organici
VidaXL Compost di Rifiuti Organici è una vermicompostiera venduta da VidaXL ed è priva sia degli accessori per l’avvio che dei lombrichi. Si tratta di una lombricompostiera di due chili, realizzata in HDPE, che puoi tenere tranquillamente in balcone. Questa compostiera ha quattro vassoi, il contenitore raccogli liquidi, ed è completa della base d’appoggio e del coperchio.
Struttura e materiale
VidaXL Compost di Rifiuti Organici è realizzato in plastica riciclabile di un bel colore verde. La struttura ha quattro vassoi impilabili, collocati sopra il vano raccogli liquidi. La base di appoggio è anch’essa in plastica, e lo stesso vale per il coperchio. In dotazione, oltre al foglio con le istruzioni, c’è anche un substrato di avvio per collocare i vermi.
Dimensioni e forma
La compostiera, con i quattro cassetti in dotazione, è di 42 centimetri x lato e con 60 cm di altezza. Il cassetto raccogli liquidi poggia su una base con quattro piedi e il rubinetto erogatore è collocato lateralmente. Ciascuno dei vassoi è munito di rete che lasciano passare i lombrichi. Il coperchio è piramidale a quattro falde, con dei fori di aerazione laterali e si solleva grazie ad una maniglia messa in cima. La forma di questa lombricompostiera è quadrata, cosa che ti permette di affiancarne un’altra.
5. Vermicompostaggio Urban Worm
Vermicompostaggio Urban Worm è una vermicompostiera venduta da WormBox ed è completa degli accessori che servono ad avviare e gestire la lombricompostiera. In questo modello non è prevista una dotazione di vermi. Infatti, se vuoi i lombrichi, li devi comprare a parte e farteli spedire insieme alla compostiera. Si tratta di una lombricompostiera che puoi tenere anche in cucina ed è composta da due vassoi, recipiente di base e coperchio.
Struttura e materiale
Vermicompostaggio Urban Worm è realizzato in plastica riciclabile. La struttura ha due vassoi impilabili, collocati sopra il vano raccogli liquidi. I quattro piedi sono in plastica e il coperchio, anch’esso in plastica, è leggermente bombato. In dotazione, oltre al foglio con le istruzioni, c’è anche un tappeto di canapa e un blocco di cocco per la lettiera del lombricompost. Infine, se ti serve un ambiente di coltura più capiente, puoi aggiungere altri vassoi, almeno fino a tre.
Dimensioni e forma
La compostiera, con i soli due cassetti in dotazione, è di 57,5 centimetri di lunghezza x per 39,5 di larghezza, con 66,5 cm di altezza. Il cassetto raccogli liquidi poggia su quattro piedi e il rubinetto erogatore è collocato frontalmente. Ciascuno dei due vassoi è munito di rete che lasciano passare i lombrichi. Il coperchio è piano, con dei fori di aerazione e due cerniere alle spalle. La forma di questa lombricompostiera è rettangolare, più lunga che larga, per consentirti di affiancarne una seconda.
6. BIOTICA Compostiera per Lombrichi
La compostiera per Lombrichi BIOTICA è di dimensioni contenute. Una caratteristica che ti permette di poterla tenere anche in un terrazzo o all’interno di un locale tecnico. Quest’articolo ti permette di avviare immediatamente il lombricompost dai tuoi scarti, anche perché puoi scegliere di prendere sia la compostiera che una ricca dotazione di lombrichi californiani.
Struttura e materiale
BIOTICA Compostiera per Lombrichi è in HDPE. Il classico Polietilene ad Alta Densità che possiede una grande robustezza ed è interamente riciclabile. La struttura è quella più usata, con i cassetti sovrapposti e impilabili, una solida base con i piedi e il coperchio. I cassetti hanno il fondo forato per agevolare la percolatura dei liquidi e la risalita dei lombrichi. Quello più in basso ha anche un rubinetto. E in dotazione c’è anche un comodo manuale con le istruzioni per fare il lombricompost.
Dimensioni e forma
BIOTICA è di forma quadrata e le sue misure sono 42 x 42 cm, con 60 cm in altezza. Il cassetto collocato alla base funge solo da raccogli liquidi ed ha un rubinetto frontale per l’erogazione dei liquidi di percola. Sopra invece ci sono altri quattro cassetti, che servono per contenere gli scarti che i lombrichi trasformano in compost. Il coperchio è arieggiante, con un disegno a doppia falda, per evitare gli accumuli di umidità.
Cosa mettere nella lombricompostiera?
Cosa mettere nella lombricompostiera dipende dalla fase. Se sei in fase di impianto devi prima creare l’ambiente adatto. Se, invece, la lombricompostiera è già attiva, allora devi aggiungere gli scarti, a intervalli regolari, in modo da non affamare i lombrichi o, al contrario, non eccedere o rischi di ingolfarli. E poi, ogni volta che occorre, devi aggiungere l’acqua.

L’acqua serve sia a velocizzare la fase di marcescenza che a mantenere umido l’ambiente, e va aggiunta ogni volta che l’insieme tende ad asciugarsi e a seccare. I lombrichi vanno aggiunti solo all’inizio, circa 15 giorni dopo che hai collocato alla base sia il filtro per il percolato che la prima lettiera. Poi, una volta aggiunti, saranno loro stessi a moltiplicarsi, soprattutto dalla primavera all’autunno.
Come avviare una lombricompostiera?
Dopo aver acquistato, o realizzato con le tecniche del fai da te, una lombricompostiera, la devi avviare. Abbiamo già visto come questo ambiente di coltura sia formato da vari scomparti che dovranno essere impilati uno sull’altro. Iniziamo da quello più in basso, che è quello nel quale si raccolgono i liquidi.

Il vaso raccogli percolato
Si tratta del raccoglitore dei liquidi di percola. Quando dai acqua al compost questa attraversa i vari strati, caricandosi degli umori presenti nel compost che percolano verso il basso, insieme agli scarti alimentari e le deiezioni dei lombrichi. Si tratta di un liquido ricchissimo di elementi nutritivi, che sarebbe un crimine lasciare disperdere nell’ambiente.
La prima lettiera
La prima lettiera è un contenitore, a forma di scatola o di cassetto, che va collocata sopra il raccoglitore del percolato. Il fondo deve essere bucato o fatto con una rete, abbastanza fitta da non far passare i lombrichi. Su questo fondo devi mettere una stuoia, che serve a far passare solo i liquidi.

Sulla stuoia devi poggiare del compost maturo, una manciata di paglia e dei resti verdi. Quindi devi mischiarli tra loro, bagnarli abbondantemente, coprirli con un cartone o un’altra stuoia resistente, farli marcire per due settimane e poi metterci dentro i lombrichi.
Alimentazione a regime
Solo dopo un altro paio di settimane puoi mettere dentro i nuovi rifiuti, ben sminuzzati e per uno spessore che non superi i 10 – 15 centimetri. Dopo dovrai chiudere e tornare a rifornire i lombrichi ciclicamente, ogni settimana o dieci giorni circa. Appena la prima lettiera si riempie poggiaci sopra la seconda e agisci alla stessa maniera.

Quando è piena anche la seconda lettiera allora puoi collocare la terza e rimuovere la prima, con il lombricompost già pronto. A questo punto il ciclo è completo.
Le altre lettiere
Dalla seconda lettiera in poi devi solo continuare a depositare i rifiuti con regolare ciclicità. I lombrichi, appena sentiranno la presenza di cibo fresco trasmigreranno verso l’alto, attraverso la rete che divide le lettiere. Questo vuol dire che la lettiera sottostante è già colma di lombricompost che puoi raccogliere tirando fuori il cassetto.

Questo cassetto non deve essere riempito ma puoi sostituirlo con quello più in alto e proseguire il ciclo utilizzandolo solo quando si riempie quello sottostante. Sopra la pila delle lettiere va sempre messa una protezione che permetta al compost di respirare e di non essere allagato dalle piogge o diventare nido di roditori.
Lombricompostiere più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() | lombricompostiera di wurmkiste.at -... | 159,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
2 | ![]() | WORMbox | Vermicompostaggio 4... | 125,50 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
3 | ![]() | vidaXL Compost di Rifiuti Organici... | 112,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
4 | ![]() | Vermicompost per Cucina e Balcone -... | 109,99 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
5 | ![]() | WORMbox | Vermicompostaggio 4... | 104,90 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
6 | ![]() | Compostiera WormBag -... | 149,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
7 | ![]() | WORMbox | Vermicompostaggio 3... | 92,50 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
8 | ![]() | Mattiussi Ecologia S.p.A. COMPOSTER... | 195,76 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
9 | ![]() | Moutta | Urbalive 2 vassoi Grigio,... | 149,00 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
10 | ![]() | WormBox TinyWorm Design & Compact I... | 135,50 EUR | Vedi Offerta su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 03:19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API