Forbici Elettriche VOMEX ES28 – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessano le forbici elettriche VOMEX ES28? Scopri la mia recensione, insieme al prezzo e alle loro caratteristiche più importanti.

Le VOMEX, a mio avviso, possono essere considerate come uno dei migliori modelli di fascia media. Si tratta infatti di un paio di cesoie elettriche per potare a batteria con pila integrata sulla scocca del dispositivo, dunque molto più maneggevoli e agili rispetto ai modelli con elettronica a modulo separato, sebbene siano più pesanti. I vantaggi di queste forbici, che ho avuto modo di testare personalmente, sono numerosi: la lama in acciaio SK5 taglia come un rasoio, anche quando si tratta di potare rametti piccoli, e hai la possibilità di scegliere fra due impostazioni diverse della lama, per quel che riguarda l’escursione di taglio.

Prima di proseguire, ci tengo a sottolineare sin da subito che questo paio di cesoie possiede un regolare marchio CE. Di conseguenza rispetta tutte le norme europee in termini di sicurezza e di materiali.

Scheda tecnica

Voltaggio batteria: 14,8 Volt
Amperaggio: 2 Ah
Batterie incluse: 2
Durata batteria: 3-4 ore (4.000 tagli)
Apertura di taglio massima: 28 mm
Apertura secondaria: 18 mm
Taglio progressivo: assente
Peso: 1 chilo circa (con batteria)
Accessori: valigia, kit per lame, lama di ricambio, boccetta olio
Istruzioni: in Italiano
Certificazioni: marchio CE

Caratteristiche delle forbici elettriche VOMEX

Inizio subito specificando che non ci troviamo di fronte ad un paio di cesoie elettriche di tipo professionale, e lo si capisce analizzando alcune caratteristiche tecniche. Ti parlo dell’assenza del taglio progressivo, e della batteria integrata sul manico e non ad elettronica separata. Poco male, perché ti assicuro che rispetto ai modelli di fascia medio-bassa le VOMEX sono molto più performanti, e infatti costano di più (circa 210 euro contro i 100 euro classici dei prodotti low cost).

Nonostante non sia presente il sistema di progressione del taglio con grilletto dotato di potenziometro, le VOMEX sono comunque in grado di offrirti 2 modalità di taglio distinte. Cosa cambia? Semplicemente l’ampiezza dell’apertura della lama, e di conseguenza il diametro di taglio massimo dei rami. Alla massima apertura l’escursione arriva fino a 28 millimetri, mentre l’escursione minima è pari a 18 millimetri. In sintesi, puoi ridurre l’escursione delle lame se hai la necessità di infilare la forbice in spazi angusti, e questo ti aiuta anche a risparmiare un po’ sulla carica della batteria (oltre ad essere più comodo).

La dotazione di accessori è molto interessante: le forbici elettriche VOMEX, infatti, includono nel pack una valigetta in plastica rigida per il trasporto, un set di chiavi per montare e smontare la lama, una lama di ricambio e ben 2 batterie da 14,8 Volt e da 2 Ah (amperora). C’è anche una piccola boccetta in plastica con spillo dosatore per oliare le lame, molto utile. Infine, e si tratta di una vera rarità, troverai le istruzioni in italiano. Chiudo sottolineando la comodità dell’impugnatura, con un rivestimento ergonomico in gomma, quasi sempre assente nei prodotti economici e di fascia media.

E il fattore sicurezza? C’è un sistema che mette in automaticamente in stand by la forbice dopo 3 minuti esatti, mentre dopo 8 minuti di inattività la cesoia si spegne da sola. Inoltre, se tocchi il grilletto senza premere fino in fondo la lama non si chiude del tutto, e questo a mio avviso può ridurre il rischio di spiacevoli incidenti con le dita.

Forbici elettriche VOMEX ES28 [RECENSIONE]

1. Alimentazione e batterie

Come ti ho già anticipato, le forbici VOMEX funzionano con una batteria da incastrare sul fondo del manico. Le batterie hanno un voltaggio pari a 14,8 V e un amperaggio da 2 Ah. Rispetto ai modelli economici, i valori sono più elevati e questo presuppone due vantaggi: innanzitutto il taglio risulta più netto, per via di una maggiore potenza del motorino, e in secondo luogo la durata delle batterie è superiore. L’autonomia per singola batteria si attesta infatti sulle 3-4 ore circa, ma avendone due a disposizione potrai lavorare senza pause fino a 7-8 ore, ed è davvero tantissimo. La ricarica completa, invece, richiede dalle 3 alle 4 ore circa.

Nota: come si quantifica la durata di una pila in una forbice elettrica? In base al numero di tagli che è in grado di effettuare prima di scaricarsi. Nel nostro caso si arriva ad un totale di 4.000 tagli circa per batteria.

Vantaggi e svantaggi? La durata è eccezionale e personalmente non sono ancora riuscito a scaricarle in una sola sessione di lavoro, potando gli ulivi. Certo, la batteria integrata nel manico aumenta il peso, ma non si tratta di un vero problema dato che 1 chilo circa di elettroutensile può essere gestito senza fare i salti mortali. Per quel che riguarda i limiti, sappi che è presente un indicatore di carica della batteria sul manico. Purtroppo ti indica la carica residua soltanto quando lo accendi, perché durante il lavoro resta sempre una sola tacca verde. In sintesi, per controllare quanta autonomia resta dovrai spegnerla e riaccenderla.

2. Diametro ed escursione di taglio

Le cesoie elettriche VOMEX ES28 ti mettono a disposizione 2 modalità di taglio distinte, così da poterle adattare ai rami che desideri potare e al loro spessore. Il diametro pieno è pari a 28 millimetri, mentre la seconda modalità (cioè la minima) ha un’escursione delle lame pari a 18 millimetri. Non essendo dotate di display, non potrai passare dalla prima alla seconda modalità con la semplice selezione di un pulsante. Inoltre, non avendo il taglio progressivo, non potrai regolare l’ampiezza della lama premendo il grilletto, per poi bloccarla alla posizione desiderata.

Importante: considera che il diametro di taglio è indicativo. 28 millimetri valgono per i rametti freschi e morbidi, e non per il legno secco e duro. Se proverai a tagliare un ramo troppo robusto, la lama non riuscirà a completare l’escursione e dunque non taglierà il legno, bloccandosi all’incirca a metà.

Come si sceglie fra le due modalità, dunque? Quella di partenza è l’escursione massima da 28 mm. Per selezionarla, ti basta premere il pulsante di accensione vicino alla batteria, e poi premere rapidamente 2 volte il grilletto. Per scegliere la modalità con l’ampiezza di taglio minima da 18 mm, invece, dovrai tenere premuto il grilletto, premere il pulsante di accensione, rilasciare il grilletto e premerlo 2 volte rapidamente. La forbice si aprirà così con un’escursione più piccola. Ti assicuro che ci si prende la mano al volo, e che è un sistema comodo, sebbene sia meno agile rispetto ai prodotti di fascia alta (ma è normale).

Per spegnerlo non devi fare altro che tenere premuto il grilletto per 7 secondi circa.

3. Materiali, lame e impugnatura

La scocca esterna è in plastica ABS, molto solida e durevole, mentre le lame sono in acciaio SK5. Si tratta di una lega fra le più utilizzate nel settore delle cesoie elettriche, in quanto offre una capacità di taglio notevole. Le lame sono molto affilate e questo è un bene, dato che il taglio dei rami risulterà sempre netto e pulito, così da evitare di far del male alla pianta, provocando poi dei problemi al momento della cicatrizzazione. Considera inoltre che sulle lame è presente un rivestimento che consente loro di resistere all’aggressione delle resine, che potrebbero corrodere il metallo. Questo strato le rende antiaderenti e facilita anche i compiti in sede di pulizia delle forbici.

L’impugnatura è una delle caratteristiche che ho apprezzato di più. Solitamente i prodotti di questo tipo non hanno un rivestimento ergonomico, cosa che ti costringe ad impugnarle sulla nuda plastica. Il rivestimento delle forbici VOMEX, in gomma e con scanalature ergonomiche, migliora la presa dell’attrezzo, impedisce pericolosi scivolamenti a causa del sudore ed evita anche il fastidioso problema dei calli. Complimenti alla VOMEX per questa scelta che, sebbene possa apparire in un primo momento scontata, in realtà non lo è per niente. E infatti quasi nessuna cesoia monta il manico ergonomico, se non quelle da 1.000 euro.

4. Accessori in dotazione

Riepilogando, la confezione include una valigetta per il trasporto in plastica dura, un set che ti consentirà di smontare e di sostituire la lama, una lama di ricambio e 2 batterie (che arrivano addirittura cariche). Trovi anche una boccetta per oliare le lame con spillo per l’erogazione, e ovviamente il caricatore con spina europea, dunque – rispetto ad altri prodotti cinesi – non dovrai usare un adattatore. Ti ricordo che il manuale di istruzioni è in italiano, e questo facilita di molto le cose, soprattutto se non hai mai usato una cesoia a batteria.

Prestazioni e test sul campo

Se non è già presente, sappi che presto caricherò anche un video dove ti mostrerò le forbici elettriche VOMEX in azione. Le loro performance sono davvero ottime, il taglio è netto e non lascia segni sulla corteccia dei rami. Ti ricordo che tutte le forbici non professionali sono pensate per tagliare rami non troppo duri, e che un legno resistente, secco e con un diametro da 28 mm non potrà essere segato con questo modello. Ritornando alle prestazioni, il taglio risulta super pulito anche sui ramoscelli molto piccoli: a differenza delle forbici low cost, infatti, la lama non piega il rametto ma lo sega di netto.

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 01:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

4 commenti su “Forbici Elettriche VOMEX ES28 – Recensioni, Opinioni e Prezzo”

Lascia un commento