Le migliori forbici elettriche per la potatura dell’olivo possono rivelarsi delle alleate preziose per la cura di queste piante.
Chi cura un uliveto in campagna, magari con una decina di arbusti, sa bene quanto è importante trovare una soluzione professionale in grado di velocizzare i tempi, abbattendo la fatica. Il tutto senza rinunciare alla qualità del taglio, che dovrà essere preciso e “a filo”, per evitare di sfrangiare la corteccia, cosa che potrebbe causare infezioni.
La migliore forbice elettrica per la potatura dell’olivo sa come offrire questo e altro. Parliamo in sostanza di un paio di forbici da potatura a batteria, ma con alcune caratteristiche particolari, come nel caso del taglio progressivo (opzionale, ma comunque consigliato).
Nella guida di oggi, dunque, troverai la spiegazione sul loro funzionamento e le mie recensioni delle migliori forbici elettriche per potare gli olivi (e non solo)!
Come funzionano le forbici elettriche per potatura olivo?
Partiamo dalle basi. Queste cesoie a batteria sono ideali per le potature di rami di piccolo diametro, con uno spessore massimo intorno ai 3 cm o 4 cm, dipendentemente dall’apertura delle lame.

Il loro scopo è facilitare il compito all’operatore, in quanto il taglio viene assistito dalla presenza di un motorino incorporato, che “spinge” le lame evitando a chi le usa di spendere energie durante la pressione. In sintesi, tagliano il legno come un coltello caldo che affonda nel burro. L’autonomia non è mai un problema, visto che la pila può durare per diverse ore, dalle 4 alle 8 circa.
Inoltre, la chiusura della lama sul battente è “violenta” e rapida. Ciò assicura un taglio di grande qualità e di estrema precisione, utile per impedire lo scortecciamento della cuticola del ramo, e per prevenire le pericolose infezioni della pianta.
Come ti accennavo poco sopra, le cesoie elettriche per la potatura dell’olivo hanno spesso una caratteristica aggiuntiva, ovvero il taglio progressivo. Di cosa si tratta?
- Taglio progressivo: la chiusura della lama sul battente viene controllata dall’operatore, tramite la pressione graduale del grilletto. Una caratteristica che assicura una maggiore precisione in sede di taglio, ma anche meno rischi per le nostre preziose dita.
- Taglio diretto (a impulso): in questo caso, la chiusura della lama avviene completamente non appena si spinge in fondo in grilletto. Si ha meno controllo, e si possono correre anche dei rischi maggiori. Di solito, la si trova nei modelli economici o di fascia media.
Nota: il taglio diretto in realtà non è meno efficace di quello assistito. Semplicemente richiede maggiori attenzioni da parte dell’operatore, visto che la chiusura della lama non si può interrompere in caso di imprevisti.
Sappi inoltre che molte forbici elettriche per potare gli olivi ti danno anche la possibilità di regolare l’escursione di taglio, ovvero la distanza di partenza tra la lama e il battente. Potrai così usarle ad ampiezza massima, oppure scegliere una distanza inferiore, utile per potare velocemente i rami più piccoli.
Altri fattori da conoscere in anteprima? La lama è quasi sempre realizzata in acciaio SK5, trattata con un rivestimento speciale, che la protegge dalla corrosione e che impedisce alle resine di incollarsi. Infine, la batteria: può essere integrata oppure indossabile (a zaino) e collegata alla cesoia tramite un cavo elettrico. Nel secondo caso, parliamo di forbici professionali e con un costo superiore ai 500 euro!
Migliori forbici elettriche per potatura olivo [RECENSIONI]
Qui di seguito puoi trovare le mie recensioni delle migliori forbici elettriche per la potatura degli olivi. La mia classifica, al momento, è la seguente:
- Laecabv 40 mm, taglio progressivo, pila indossabile
- Laecabv 40 mm, taglio progressivo, pila integrata
- Laecabv 32 mm, taglio progressivo, pila integrata
- Bravolu 30 mm, taglio diretto, pila integrata
Ecco le recensioni con tutte le caratteristiche importanti!
1. Laecabv Forbici Elettriche per Potatura Olivi 40 mm
Inizio subito con la recensione di quelle che, secondo me, possono essere considerate come le migliori forbici elettriche per potatura olivo. Si tratta di un paio di forbici a batteria della Laecabv, che ho già recensito più volte, con un po’ di caratteristiche davvero notevoli, e appartenenti ad una fascia semi-professionale. Sappi che hanno l’opzione del taglio progressivo e la possibilità di usarle sia con la batteria integrata, sia con la pila nella cintura.
- Capacità di taglio: 4 cm
- Materiali lama: acciaio SK5 rivestita in teflon
- Batterie: 2 (4.0 Ah)
- Escursione lama: regolabile (25 – 40 mm)
- Taglio progressivo: presente
- Extra: opzione con batteria indossabile
Potrai dunque scegliere l’opzione migliore per le tue esigenze e, nel caso decidessi di indossare la pila, questa verrà collegata alla cesoia tramite un cavetto elettrico. Per quanto riguarda la capacità di taglio, questa forbice è in grado di arrivare ad uno spessore dei rami pari ad un massimo di 4 cm, ovvero uno dei valori più alti in assoluto in questa categoria. Inoltre, in dotazione troverai due pile da 4.0 Ah, quindi l’autonomia non sarà mai un problema.
Nota: comprando l’asta, potrai usare questa forbice anche per potare i rami alti. Il bastone ha una lunghezza pari a 1,8 metri!
Ti ho anticipato che, con questa forbice elettrica per potare gli olivi, potrai scegliere di usare l’opzione del taglio progressivo. In pratica, la chiusura della lama “seguirà” la pressione che farai sul grilletto, un po’ come avverrebbe con le forbici manuali. In questo modo potrai controllare il taglio con maggiore precisione, e correre meno rischi a livello di sicurezza delle dita. Ritornando all’autonomia della pila, ci troviamo intorno alle 12 ore sommandole entrambe.
Potrai inoltre regolare l’escursione della lama, dunque la distanza di partenza della lama dal battente, da un minimo di 25 mm fino ad un massimo di 40 mm. Un’opzione ideale per poter adattarla alle dimensioni dei rami più piccoli, accelerando le fasi di taglio. In secondo luogo, c’è un display per controllare il numero residuo dei tagli (dunque l’autonomia rimanente), e la lama è affilatissima e realizzata in acciaio SK5!
2. Laecabv Forbici a Batteria per Potatura Olivo 40 mm
Ad un costo leggermente inferiore troviamo quest’altro modello della Laecabv, degno di essere considerato come una delle migliori forbici elettriche per potare l’olivo. Le caratteristiche tecniche sono tutto sommato simili, ma l’alimentazione avviene esclusivamente tramite la batteria integrata, visto che non è possibile indossarla. L’efficacia è di altissimo livello, e anche in questo caso troviamo una capacità di taglio massima di ben 4 centimetri.
- Capacità di taglio: 4 cm
- Materiali lama: acciaio SK5 rivestita in teflon
- Batterie: 2 (2.0 Ah)
- Escursione lama: regolabile (25 – 40 mm)
- Taglio progressivo: presente
La lama è realizzata in acciaio SK5 con rivestimento in teflon, dunque è molto affilata e precisa, non teme la corrosione e non si incolla a causa delle resine. Potrai regolare l’escursione della lama, partendo da una distanza minima tra il battente di 2,5 centimetri, fino al massimo di 4 centimetri, ovvero a “taglio pieno”. Le batterie in dotazione sono 2, con un amperaggio orario da 2.0 Ah, ma ti dureranno davvero tanto (circa 8 ore).
Troviamo la modalità del taglio progressivo? Assolutamente sì. Avrai dunque la possibilità di controllare tramite la pressione del grilletto la chiusura delle lame, come faresti con le classiche cesoie manuali, così da ottenere un livello di precisione superiore, oltre a correre meno pericoli per la salute delle dita. Ovviamente, se vorrai, potrai usarla anche con il sistema di chiusura diretto, facendo chiudere completamente la lama con la singola pressione del grilletto.
Personalmente penso che sia una delle migliori in termini di rapporto tra qualità e prezzo, di categoria semi-professionale e in grado di regalare risultati eccellenti nel taglio. Inoltre, è piuttosto leggera e semplice da usare, ed è anche molto comoda, per via dell’impugnatura ergonomica e con rivestimento antiscivolo, per migliorare il grip della mano. Poi potrai usarla sia per la potatura degli olivi, sia per la vigna, sia per i tuoi alberi da frutto!
3. Laecabv Cesoie Elettriche per Potatura Olivo 32 mm
Se non hai la necessità di usare un paio di forbici elettriche per potatura olivo con una capacità di taglio alta (4 cm), ma non vuoi rinunciare alla qualità, allora ti consiglio di valutare questo modello. Rispetto ai precedenti può tagliare rami con uno spessore massimo di 3,2 centimetri, e potrai se vorrai regolare l’escursione, abbassandola a 2,5 centimetri, per tagliare rapidamente i rami più piccoli e meno impegnativi.
- Capacità di taglio: 3,2 cm
- Materiali lama: acciaio SK5 rivestita in teflon
- Batterie: 2 (4.0 Ah)
- Escursione lama: regolabile (25 – 32 mm)
- Taglio progressivo: presente
Secondo me, si tratta di un’ottima via di mezzo, in quanto questa forbice mantiene comunque alcune delle caratteristiche più importanti. Oltre alla possibilità di regolare l’escursione massima e minima della lama, potrai anche sfruttare appieno il potenziale della tecnologia del taglio progressivo, per poter esercitare un maggiore controllo sulle operazioni di pota. Poi, quando vorrai, potrai passare anche alla modalità a taglio diretto a impulso.
Il peso è davvero leggero (circa 1 chilogrammo), e come al solito è molto facile e comoda da usare, ma non per questo devi sottovalutarla. Essendo la lama molto affilata, infatti, ti consiglio sempre di fare molta attenzione alle dita e alla tua sicurezza. Nel pacco troverai anche 2 batterie da 4.0 Ah, con un’autonomia intorno alle 12 ore circa. Pure in questo caso, quindi, ti assicuro che le cesoie non ti pianteranno mai in asso a metà lavoro.
Potrai contare anche sulla presenza dello schermo che indica il numero di tagli residuo, e sulla solita lama super-affilata e anti-corrosione, in acciaio SK5 e rivestita in teflon. Le performance sono davvero eccezionali, sia come precisione, sia come “cattiveria”: questo paio di forbici elettriche per potare gli olivi non temono nemmeno i rami lignificati e duri, dato che affondano sul legno che è un piacere, senza affaticare il motorino!
4. Bravolu Forbici Elettriche per Potatura Olivo 30 mm
Su una fascia tutto sommato economica troviamo questo paio di forbici a batteria per la potatura dell’olivo, delle siepi, della vigna e molto altro ancora. Rispetto ai modelli precedenti, questa cesoia non è dotata di taglio progressivo: di conseguenza, potrai usarla soltanto con la modalità a taglio netto. Questo significa che non avrai la possibilità di controllare la chiusura della lama, gestendola tramite la pressione del grilletto, visto che si serrerà completamente.
- Capacità di taglio: 3 cm
- Materiali lama: acciaio SK5 rivestita in teflon
- Batterie: 2 (2.0 Ah)
- Escursione lama: regolabile (max 30 mm)
- Taglio progressivo: no
Poco male, perché ad un prezzo così è praticamente impossibile trovare il taglio progressivo. Di contro, potrai comunque scegliere fra due livelli di escursione, così da poter tagliare velocemente anche i rami più piccoli. Il diametro di taglio massimo di questa cesoia, per la cronaca, arriva fino a 3 centimetri di spessore. Inoltre, la dotazione comprende 2 batterie da 2.0 Ah, con un’ottima autonomia (5-6 ore circa), anche se la ricarica è abbastanza lenta.
Anche se non parliamo di un paio di cesoie professionali, queste forbici raggiungono comunque un ottimo livello, proponendo un taglio netto e preciso, senza il rischio di sfrangiare la cuticola dei rami dell’olivo o di qualsiasi altro arbusto. Le lame, in acciaio SK5 rivestite in teflon, sono molto affilate e dunque attenzione alle dita. Considera che, per sicurezza, sarebbe sempre il caso di usarle indossando un paio di guanti antitaglio.
Le lame in acciaio al carbonio non si ossidano né si corrodono, e le cesoie si impugnano comodamente e possono essere usate anche da chi ha poca esperienza. I risultati sono davvero ottimi, anche se le metterai alla prova tagliando rami più duri delle medie, senza però esagerare. Devo dire che sono rimasto piuttosto sorpreso dalle sue prestazioni, anche se sinceramente preferisco le forbici con taglio progressivo!
Come scegliere le forbici elettriche per potatura olivo?
Se hai letto la mia anteprima e le mie recensioni delle migliori forbici elettriche per potare gli ulivi, ti sarai già fatto un’idea piuttosto completa sui fattori principali da studiare, prima di sceglierne una. Ma è comunque opportuno scoprire insieme un approfondimento!

1. Lame e materiali
La lama, come ti ho anticipato, viene realizzata in acciaio SK5, una lega piuttosto robusta e progettata per offrire un taglio rapido, netto e preciso. Inoltre, è sempre presente un trattamento che rende l’acciaio antiaderente, così da impedire alle resine di incollare la forbice. In questo modo la pulizia delle lame, obbligatoria per evitare di trasmettere le infezioni da pianta a pianta, risulterà più semplice e veloce.
La patina presente sopra l’acciaio, in secondo luogo, ha anche il compito di proteggere la lama dalla corrosione. Poi, nella valigetta troverai in dotazione anche una lama di ricambio, e un set di strumenti utili per smontare la vecchia e per montare la nuova. Come sicuramente saprai, anche se molto resistenti, le lame tendono a perdere il filo e di conseguenza devono essere affilate o sostituite periodicamente.
2. Diametro di taglio
Quando si parla del diametro di taglio, si fa riferimento allo spessore massimo dei rami che possono essere potati con la tua forbice elettrica per ulivo. Questo valore dipende ovviamente dall’ampiezza dell’escursione, dunque dalla distanza che si trova tra la lama e il battente, alla massima apertura delle cesoie.
In genere le forbici elettriche in questione non superano un diametro di taglio massimo di 2 cm o di 3 cm, ma ci sono alcuni modelli professionali che arrivano anche a 4 cm di spessore. Chiaro che una capacità di taglio con un diametro più ampio rende più versatili le tue forbici, ma nella maggior parte dei casi 3 cm bastano e avanzano.
Nota: se devi potare dei rami più “cicciotti”, con un diametro intorno agli 8 cm, ti conviene utilizzare altri strumenti come la mini motosega a batteria!
Infine, sappi che un diametro di taglio massimo di 2 o 3 cm è ottimo non solo per la potatura degli olivi, ma anche per la vigna, i frutteti e molto altro ancora.
3. Escursione di taglio
A questo punto, conviene approfondire anche il discorso relativo all’escursione di taglio, che abbiamo già anticipato più volte. Come ti ho spiegato, l’escursione altro non è che la distanza che si trova tra la lama e il battente, dunque lo spazio all’interno del quale inserire la sezione del ramo da potare.
In alcune forbici per potatura olivi professionali a batteria, l’escursione di taglio può essere modificata. In sintesi, potrai partire con l’apertura massima, oppure scegliere un’apertura inferiore di qualche millimetro. Questa opzione è ideale per accelerare le operazioni di pota dei rami più piccoli, dato che la cesoia impiegherà meno tempo per chiudersi.
Il numero di livelli di escursione può variare da forbice a forbice. I modelli meno costosi di solito lavorano solo ad escursione piena, mentre altri hanno 2 posizioni (piena e media). Altri ancora arrivano addirittura a 3 posizioni (piena, media e minima).
La scelta della posizione può essere effettuata in due modi: o tenendo premuto il pulsante di accensione per impostare il livello medio, o tramite un display con pulsantiera.
4. Taglio progressivo o diretto?
Una grande differenza tra le forbici elettriche per potatura olivi professionali, e i modelli per un uso hobbistico, la troviamo proprio nel sistema di taglio. Le opzioni sono due: progressivo e diretto. Ma in cosa differiscono?
- Taglio diretto (a impulso): basta premere il grilletto per chiudere completamente la lama sul battente. In sintesi, il motore eroga la potenza tutta insieme, serrando la cesoia e tagliando di netto il ramo.
- Taglio progressivo: il taglio progressivo fa agire le forbici elettriche come un paio di forbici da potatura manuali, dandoti la possibilità di chiudere gradualmente la lama, controllandola spingendo più o meno a fondo il grilletto.
Il taglio progressivo, ovviamente, è una prerogativa delle forbici professionali o semi-professionali. Si tratta di un sistema che ha diversi vantaggi. Innanzitutto, ti consente di effettuare un taglio più delicato senza tranciare di netto il ramo, quindi è ottimo per le operazioni di rifinitura. Inoltre, è più idoneo per la sicurezza, in quanto abbiamo la possibilità di fermarci se succede qualcosa.

Va da sé che anche il taglio diretto risulta efficace, sia per la potatura degli olivi, sia per potare qualsiasi altro arbusto o pianta!
5. Autonomia e batteria
La durata di una batteria in una cesoia elettrica per potare l’olivo raramente viene indicata in ore, per un motivo molto semplice: dipende sostanzialmente da quanto la useremo, quindi dalla frequenza dei tagli. Ecco spiegato perché, in genere, viene misurata proprio in numero di tagli, alle volte con un contatore elettronico nel display, per facilitarti la vita.
In linea di massima una batteria con amperaggio da 2.0 Ah riesce a garantire circa 3.000 tagli, ma ci sono delle pile con valori superiori (come quelle da 2.5 Ah) che assicurano una durata anche superiore. In media, quando in campagna usiamo queste cesoie elettriche, una batteria da sola basta per coprire 4 o 5 ore di lavoro.
Devi comunque sapere che esistono due tipologie di alimentazione a batteria, ovvero quella integrata e quella esterna, indossabile tramite zaino o cintura.
- Batteria integrata: è la più comune in assoluto. La pila si trova montata sul fondo dell’impugnatura, garantendo così una maggiore maneggevolezza. Questo sistema, per evitare un peso eccessivo, impiega delle batterie con un amperaggio orario minore.
- Batteria esterna: può essere indossata con una cintura o con uno zaino, pesa di più ma ha una durata nettamente superiore, che può arrivare anche oltre gli 8.000 tagli. Indossandola, il peso non verrà scaricato sulla mano, ma bilanciato su tutto il corpo.
Nota: la batteria esterna trasmette l’energia al motore della forbice elettrica tramite un cavetto, che comunque non risulta affatto fastidioso da gestire.
6. Accessori inclusi
Generalmente le forbici a batteria per potatura olivo vengono vendute in una comoda valigetta in plastica rigida, con una serie di accessori inclusi al suo interno.
- Batteria secondaria: alle volte è presente una pila di riserva, utile per continuare a lavorare quando si scarica la batteria primaria.
- Lama di ricambio: quasi sempre troverai nella valigetta anche una lama di ricambio, insieme al set di strumenti per effettuare la sostituzione.
- Boccetta di plastica: la boccetta di plastica (venduta vuota) serve per lubrificare le lame della forbice elettrica con l’olio,
- Fodero: raramente presente, il fodero va legato alla cintura e ti consente di trasportare in tutta comodità le tue forbici elettriche per la potatura degli olivi.
In certi casi, potresti trovare anche un’asta allungabile da collegare alla forbice, ma viene sempre venduta a parte, a meno di non comprare un bundle apposito. In questo modo potrai trasformare le tue cesoie in una forbice telescopica per potatura!
Ultimo aggiornamento 2023-06-06 at 16:07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API