Elettrosega Makita DUC254Z – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa l’elettrosega Makita DUC254Z? Scopri le mie opinioni, le recensioni e i prezzi di questa motosega a batteria.

La DUC254Z è una motosega alimentata a batteria di categoria semiprofessionale. Viene però contraddistinta da una serie di caratteristiche che la rendono adatta anche per un uso hobbistico, considerando che è una delle meno costose della linea Makita. Prima di tutto ci tengo a sottolineare che il suo diametro di taglio è adatto specialmente per la potatura dei rami con circonferenza medio-piccola, trattandosi di una elettrosega compatta. Inoltre, la sua leggerezza la rende ideale per tutti, anche per coloro che non ne hanno mai usata una.

Caratteristiche tecniche

Come ti ho anticipato poco sopra, la Makita DUC254Z ha delle caratteristiche molto interessanti. Non si tratta ovviamente della più potente nel campo delle motoseghe a batteria della Makita, ma è senza ombra di dubbio una delle più convenienti. Ha infatti un prezzo concorrenziale ed è molto compatta, ma non sacrifica i dati tecnici, comunque di ottimo livello.

Ti parlo ad esempio della lunghezza della lama da 25 centimetri, e di una velocità di taglio della catena che arriva fino a 22,5 metri al secondo. Inoltre, questa elettrosega monta un freno lama di sicurezza, ideale per la protezione dell’utente in caso di problemi. Ecco un riepilogo dei dati tecnici più importanti di questa motosega.

Alimentazione: batteria al litio da 18V
Durata batteria: 90 minuti circa
Impugnatura: a due mani
Rumore prodotto: 103 decibel
Lunghezza lama: 25 centimetri
Lunghezza barra: 29 centimetri circa
Velocità di taglio: 22,5 metri al secondo
Passo catena: 3/8” mini
Peso: 3,3 chilogrammi circa
Freno di sicurezza: presente
Tendicatena: presente (non rapido)
Indicatore livello olio: presente

La DUC254Z ha una batteria a ioni di litio con una buona autonomia, che si aggira intorno ai 90 minuti circa. A proposito di batteria: sappi che la linea Z della Makita normalmente non la include, dunque dovrai acquistarla a parte insieme al caricatore, se non ne possiedi già una. Di contro, su Agrieuro è disponibile un bundle che contiene anche batteria e caricabatteria. Qui di seguito ti lascio il link di entrambe le versioni (naturalmente quella con la batteria in dotazione costa di più).

1. Versione senza batteria e caricatore (Amazon)

2. Versione con batteria e caricatore (Agrieuro)

Elettrosega Makita DUC254Z [RECENSIONI]

1. Potenza e prestazioni

L’elettrosega in questione è un piccolo portento, con un motore brushless a trasmissione diretta (senza spazzole) che spinge la catena fino ad una velocità di oltre 22 metri al secondo. Pur non essendo la più veloce nel settore delle motoseghe Makita, la DUC254Z è molto rapida se si mette a confronto con i modelli della medesima fascia di prezzo. Il taglio è sempre dettagliato e netto, al punto da essere una delle migliori in quanto a precisione. Inoltre, l’assenza delle spazzole nel motore prolunga anche la durata della batteria.

Io la uso regolarmente per sramare e per potare alberi medi o piccoli, e devo dire che le performance sul campo sono molto efficaci, in quanto a resa del taglio. Chiaro che, non essendo un apparecchio professionale, non è comunque adatto per un uso intensivo, perché rischieresti di surriscaldare il motore. La combinazione di questi elementi ti garantisce ad ogni modo una qualità e una potenza paragonabili (quasi) ad una motosega a scoppio.

2. Capacità di taglio e catena

Se hai letto la scheda tecnica del modello, sai già che ha una lama lunga 25 centimetri. Di conseguenza può arrivare a tagliare rami con un diametro di 25 cm, sebbene sia sempre il caso di togliere qualche centimetro al diametro massimo. Fino a 20 centimetri è davvero eccezionale, mentre se superi questa quota otterrai degli ottimi risultati, ma leggermente meno precisi. Considera che non è una motosega professionale, quindi è adatta per rami dalle dimensioni non esagerate, ma è comunque fantastica per gli ulivi e gli alberi da frutto.

La catena è senza ombra di dubbio una delle qualità migliori di questa elettrosega a batteria. Si tratta infatti di una Oregon, fra le più affidabili nel settore, ed è anche merito suo se il taglio sui tronchi di medie o piccole dimensioni è sempre preciso al millimetro. Per quanto concerne la catena, poi, ricorda che ha un passo (larghezza e distanza dei pernetti) da 3/8. Nulla ti impedisce comunque di montare una barra carving e di utilizzare una catena da 1/4. Infine, è presente un comodo sistema di smontaggio rapido della catena.

3. Alimentazione e avviamento

Essendo alimentata a batteria, la DUC254Z ha un sistema di avviamento elettrico a pulsante. Naturalmente i vantaggi sono quelli tipici dei modelli di questo tipo: consumano meno rispetto a quelli a scoppio, non producono fumi di scarico nocivi per l’ambiente e sono molto più semplici da utilizzare. La batteria ha invece un’autonomia minima di 90 minuti, ma può arrivare anche fino a 120 minuti, dipendentemente dall’utilizzo che ne farai.

Infine, è chiaro che l’assenza del filo ti facilita di molto la vita, e non ti costringe ad avere una presa elettrica nelle vicinanze. Si tratta di una caratteristica molto importante, soprattutto nel settore delle motoseghe per la potatura.

4. Modalità turbo per tagli intensivi

Sappi che è anche presente una modalità turbo, che si attiva tenendo premuto il pulsante di avviamento per 3 secondi (fino a quando diventa di colore giallo). Dopo averla attivata, la catena produrrà un’accelerazione intensiva per un massimo di 30 secondi, così da darti la possibilità di aggredire i rami più duri e con un diametro grande. In sintesi, se hai la necessità di potare rami e tronchi a piena barra, allora questa opzione ti faciliterà la vita non di poco.

Anche in questo caso, comunque, ti consiglio di centellinare l’uso della modalità turbo per non pesare troppo sul motore e sulla batteria.

5. Tendicatena e pompa dell’olio

Naturalmente la Makita DUC254Z include anche un sistema tendicatena laterale esterno, che ti consente di metterla in tensione agendo con la chiavetta apposita. Non essendo una motosega professionale, manca il tendicatena rapido classico della Makita, ma non si tratta di un limite poi così significativo. Per quanto concerne la pompa dell’olio per lubrificare la catena, questa è automatica, e inoltre il serbatoio ti consente di verificare sempre il livello dell’olio, per via della sezione trasparente sulla plastica.

Poi è presente anche la manopola per regolare l’erogazione dell’olio per la lubrificazione della catena.

6. Struttura e impugnatura

Trattandosi di una motosega con barra da 25 centimetri, capisci bene che si tratta di un apparecchio davvero compatto e quindi portatile. Ci tengo comunque a sottolineare la grande qualità delle plastiche, molto robuste e durevoli, e delle componenti meccaniche, sempre affidabili. Fra l’altro è piuttosto leggera, considerando che non supera i 3,3 chili di peso, e inoltre l’elettrosega Makita DUC254Z è comodissima da impugnare, per merito di un manico Soft Grip con rivestimento ergonomico e antiscivolo.

Come ti ho già anticipato poco sopra, l’impugnatura è doppia. Vuol dire che è presente anche un manico frontale, oltre a quello laterale: in sintesi, hai la possibilità di effettuare senza alcun tipo di problema sia i tagli in verticale, sia quelli in orizzontale. È un’opzione che la rende molto versatile, ed essendo super maneggevole ti permetterà di potare o di sramare in qualsiasi posizione.

7. Accessori in dotazione

Per prima cosa, occhio alla batteria. Ti ricordo che tutti gli apparecchi della Makita appartenenti alla linea Z non la includono, e lo stesso discorso vale per il caricabatteria. Di contro, se desideri trovare una versione “all inclusive”, allora puoi controllare l’offerta di Agrieuro, che nel pacco comprende diversi extra. Nello specifico, troverai la batteria, il caricatore, le cuffie antirumore, 1 flacone di olio, una bandana, un paio di occhiali di protezione e 1 set per affilatura.

Nella versione presente su Amazon, invece, non c’è la batteria né il caricabatterie, ma è presente la dotazione standard di accessori. Questa comprende il copri-lama, la chiave per il montaggio e la regolazione della catena, e infine la sacca per il trasporto della motosega. Considera che questi accessori sono di serie, quindi li trovi in ognuna delle due versioni della DUC254Z (compresa quella di Agrieuro).

Montaggio della Makita DUC254Z [VIDEO]

Conclusioni

La motosega Makita DUC254Z è un piccolo gioiello progettato per un utilizzo sia hobbistico sia semiprofessionale. Anche se è compatta, non devi farti ingannare dalle apparenze: ha una potenza superiore alle medie, ed è capace di tagliare i rami medi o piccoli come se fossero fatti di burro. Ricorda però che non puoi superare un diametro di 25 centimetri, e che non conviene utilizzarla in modo intensivo, perché non è professionale e il motore potrebbe surriscaldarsi.

Detto questo, se stai cercando una bella elettrosega per potare gli alberi da frutto, gli ulivi o altro, allora questo modello fa proprio al caso tuo.

crediti immagine articolo: https://www.youtube.com/watch?v=mKUyrGEl8dQ

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 02:47 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento