Diserbante Selettivo per Prato: a Foglia Larga o Foglia Stretta?

Il diserbante selettivo a foglia larga o stretta è un’opzione indispensabile, quando abbiamo la necessità di eliminare le infestanti che invadono il nostro prato.

Si tratta di una categoria che si contraddistingue per una particolare caratteristica: al contrario dei diserbanti seccatutto, è in grado di agire solo ed esclusivamente contro le erbacce. In sintesi, riesce a riconoscerle (anche se questo aspetto richiede un approfondimento) così da non agire contro gli steli del prato o contro le colture buone dell’orto.

Si tratta di un argomento delicato, che a mio avviso richiede uno studio importante, proprio per capire come funzionano questi diserbanti e in quali casi possono essere usati. Inoltre, oggi scopriremo insieme anche un piccolo approfondimento sul diserbante selettivo a foglia stretta, utile quando le infestanti del prato fanno parte della famiglia delle graminacee, come la gramigna.

Cos’è e come funziona un diserbante selettivo per prato?

Un erbicida selettivo viene chiamato così proprio per via della sua capacità di “selezionare” le piante da attaccare. Si tratta quindi di un alleato fondamentale per la lotta alle infestanti, nei prati così come negli orti, ma può essere impiegato anche nei frutteti e in qualsiasi settore agricolo. Questo per via del fatto che le malerbe potrebbero ospitare anche dei parassiti pericolosi per la salute delle colture e degli arbusti.

Naturalmente un diserbante selettivo viene utilizzato comunemente anche da chi ha la passione per il giardinaggio. In tal caso la necessità è quella di pulire le aree verdi dalle piante infestanti, che potrebbero imbruttire un bel prato o un’aiuola. Inoltre, è bene ricordare che le malerbe rubano risorse preziose alle nostre piantine e all’erba, come i nutrimenti, e ciò può causare gravi problemi al corretto sviluppo del nostro giardino.

Come funzionano questi diserbanti? Il mix di sostanze chimiche contenute nella formula agisce penetrando sin nelle radici, bloccando la produzione degli enzimi che consentono alla malerba di crescere e di svilupparsi. Funziona, in pratica, come i già citati erbicidi totali a base di glifosate. Questo discorso vale soltanto per i diserbanti selettivi a foglia larga, dato che – come vedremo – quelli a foglia stretta sono in granuli e agiscono direttamente sui semi.

Nota: in questa categoria rientrano anche i diserbanti per trifoglio.

Si tratta di diserbanti sistemici che, una volta spruzzati sulle foglie della malerba, entrano in circolo fino a raggiungere le radici, seccando la pianta e impedendo che possa ricrescere. Questo significa che ci troviamo di fronte ad un diserbante di tipo fogliare ma, come vedremo più avanti, è in grado di colpire solo specifiche specie, come quelle appartenenti alla famiglia dei dicotiledoni. Ovvero quelle piante che, quando nascono, sviluppano due foglioline invece di una.

Nota: come ogni altri prodotto fogliare, questi diserbanti devono essere spruzzati sulle foglie della pianta e mai sul terreno. Poi, dopo che la pianta sarà seccata (servono circa 14 giorni), si avrà la possibilità di estirparla senza problemi.

Classifica dei migliori diserbanti selettivi per prato [RECENSIONI]

1. COMPO Diserbante Selettivo Foglia Larga per Prato

Il COMPO a mio avviso può essere considerato come uno dei migliori diserbanti selettivi per prato, se la tua necessità è combattere le infestanti a foglia larga. La sua azione sistemica consente al prodotto di essere assorbito dalla malerba, fino a far seccare le sue radici.

Si tratta di una formula piuttosto blanda ma efficace, anche se alle volte è necessario un richiamo per far seccare del tutto le infestanti. Chiaro che, essendo un biocida, va utilizzato con attenzione, leggendo le istruzioni e usando il dosaggio corretto. Le istruzioni sono in tedesco, ma basta usare Google Traduttore.

2. Vithal Diserbante Selettivo Prato Foglia Larga TURFENE Plus

Ecco un altro diserbante selettivo a foglia larga molto efficace, soprattutto se lo userai con la classica dose di richiamo dopo una decina di giorni circa. Al pari del precedente, aggredisce tutte le infestanti a foglia tonda, bloccando la produzione dell’enzima responsabile della loro crescita, e seccando le radici.

Il rapporto di diluzione prevede l’utilizzo di circa 100 ml di prodotto per 10 litri di acqua, e comunque nel libretto sono riportate tutte le informazioni da conoscere. Infine, è un diserbante ottimo per riportare il prato alla sua originaria bellezza, lasciando intatte le graminacee.

3. CIFO Erbicida Selettivo a Foglia Larga PFNPO 500 ml

Ha un prezzo leggermente inferiore alle medie, ma si dimostra molto efficiente contro tutte le infestanti a foglia larga che invadono il prato. Potrai usarlo per far abbassare le creste del trifoglio e per abbattere tutti gli altri dicotiledoni presenti sul manto erboso, ma senza per questo intaccare minimamente le graminacee e le altre erbe filiformi che compongono il prato.

Basta qualche giorno di attesa per poter individuare immediatamente i primi risultati, con le infestanti che si seccano a vista d’occhio. Come al solito, non essendo un prodotto professionale, può richiedere un secondo passaggio per seccare con efficacia tutte le malerbe a foglia larga.

4. Bayer Greenex Diserbante Selettivo Foglia Stretta 250 ml

Abbandoniamo il settore degli erbicidi per foglie larghe e passiamo a questo ottimo diserbante per gramigna, quindi utilizzabile senza rischi quando sono presenti le erbacce a foglia stretta. La sua azione selettiva lo rende molto efficace contro la festuca, il lolium, la poa annua e l’agrostis palustris.

Il rapporto per diluirlo è pari a 70 ml di prodotto ogni 10-15 litri d’acqua, dipendentemente dalla portata dell’infestazione sul prato. Bisogna avere un po’ di pazienza, dato che serve attendere circa 2 settimane per vedere i primi risultati concreti. Anche in questo caso, una dose di richiamo dopo 1 mese può aiutare a rendere più efficace l’azione del diserbante selettivo a foglia stretta.

5. Green Ravenna Diserbante per Gramigna Foxtail 500 ml

Ecco un altro diserbante selettivo a foglia stretta molto efficace. La confezione include 500 ml di prodotto, con un rapporto di diluzione pari a circa 75 ml per 10 litri d’acqua, dipendentemente dalla situazione.

La sua azione selettiva colpisce tutte le infestanti a foglia stretta, compresa la gramigna, la digitaria e la festuca, ed è un prodotto davvero ottimo per la cura di un prato all’inglese. Il diserbo è realmente selettivo, quindi non provoca alcun problema ai filamenti buoni del prato. Questi ultimi potrebbero accusare un po’ di stress, ma con un concime per prato di qualità si riprenderanno dopo pochissimo tempo.

Diserbante selettivo a foglia larga: come riconosce le malerbe?

Questi diserbanti agiscono solo ed esclusivamente sulle piante a foglia tonda e larga, mentre ignorano tutte le piante a foglia lineare o stretta. In questo modo riescono a preservare le graminacee, ovvero le specie che di solito compongono il nostro prato.

Una volta entrato a contatto con il fogliame, il diserbante selettivo a foglia larga viene assorbito e metabolizzato dalla pianta: un processo che richiede circa 48 ore. Naturalmente servirà più tempo per ottenere la morte della malerba trattata con l’erbicida, e come ti ho anticipato di solito basta attendere 2 settimane circa per poterla estirpare in tutta tranquillità, magari utilizzando un estirpatore di erbacce, per rendere il compito più agevole e meno faticoso.

L’azione disseccante di questi prodotti richiede pazienza, ma è in grado di assicurare un risultato davvero efficace e risolutivo, senza via di scampo per le malerbe. Per via della loro azione, i diserbanti a foglia larga risultano efficaci soltanto sulle infestanti già emerse e sviluppate. Anche per questo motivo, il diserbante selettivo deve essere applicato prima di tagliare il prato.

Non sono prodotti esenti da rischi, dato che in presenza di altre piante a foglia larga i diserbanti finirebbero per colpire anche quelle. Un esempio può essere fatto citando le rose, quindi bisogna comunque fare molta attenzione quando lo si distribuisce sul prato o in giardino. La tecnica corretta prevede degli spruzzi mirati o l’utilizzo di una campana per diserbo, evitando di spargerlo a ventaglio e con getti larghi e ampi.

Un’altra precauzione è la seguente: se la giornata è molto ventosa, ti conviene rinviare la distribuzione del diserbante. Il vento potrebbe infatti diventare un “taxi” per gli agenti chimici del prodotto, andando a colpire anche altre piante a foglia larga (come il roseto nelle vicinanze).

Diserbante selettivo a foglia stretta: cos’è e come funziona?

Il diserbante selettivo a foglia stretta merita un approfondimento a parte. Pur esistendo dei prodotti appartenenti alla categoria dei fogliari, spesso sono in granuli: significa che bisogna spargerlo sul terreno, invece di spruzzarlo sulle foglie delle erbacce.

Il suo funzionamento può essere riassunto così: viene assorbito dal terreno e agisce direttamente sui semi delle malerbe a foglia stretta, ed è per questo motivo che è noto anche come diserbante selettivo per gramigna. In altre parole, è utile in tutti quei casi in cui non potremmo usare un diserbante a foglia larga, dato che quest’ultimo non sarebbe in grado di agire sulle erbacce facenti parte della famiglia delle graminacee.

Oltre alla gramigna, questo prodotto risulta particolarmente efficace anche contro altre specie infestanti a foglie strette, come il forasacco e la digitaria. Agisce quindi contro tutte le malerbe a foglia stretta che, invadendo il prato, finirebbero per privare le graminacee buone del nutrimento e dell’acqua. Generalmente questi diserbanti si usano in primavera o in estate, e servono appunto per prevenire la comparsa delle malerbe.

Significa che, al contrario dei diserbanti selettivi a foglia larga, quelli a foglia stretta in granuli agiscono come una vera e propria misura di prevenzione, e non sulle infestanti già emerse. In definitiva, impediscono l’attecchimento del seme delle malerbe, rendendole così inoffensive sul nascere.

Come e quando usare il diserbante selettivo?

Trattandosi pur sempre di diserbanti, gli erbicidi selettivi richiedono una certa attenzione in fase di utilizzo. Innanzitutto, i diserbanti selettivi a foglia larga – per via della loro particolare natura – agiscono in modo più efficace se la malerba è nel suo pieno sviluppo, dunque con un fogliame ampio e pieno. Di conseguenza, in estate questi prodotti potrebbero risultare poco utili, dato che le malerbe avranno le foglie rovinate e bruciate dal sole.

Come ti ho già anticipato, non bisogna mai tagliare l’erba del prato prima di passare il diserbante, dato che questo impedirebbe al prodotto di essere assorbito dalle malerbe. Ovviamente bisogna padroneggiare con molta cura la lancia della pompa per diserbo, indirizzando il getto con estrema precisione, se nelle vicinanze si trovano altre piante a foglia larga che desideriamo preservare. Di norma il getto dovrebbe essere molto basso, per impedire al prodotto di “viaggiare” grazie all’aria.

Inoltre, è il caso di ricordare che le giornate ventose non sono adatte per applicare il prodotto. Se invece si parla dei prodotti in granuli, dunque del diserbante selettivo a foglia stretta, è meglio evitare di utilizzarli prima o dopo aver riseminato il prato, o quando il manto erboso sta fiorendo o sta producendo nuovi semi. Questo per via del fatto che i granuli agiscono contro tutti i semini, compresi quelli delle graminacee buone.

Non a caso, i diserbanti in granuli generalmente vengono utilizzati in tarda primavera o durante i mesi estivi.

Domande e risposte frequenti (FAQ)

Quale diserbante usare per il prato?

Generalmente si usano i diserbanti selettivi a foglia larga, quindi con un sistema di assorbimento fogliare a livello di microcircolo. Questi prodotti attaccano tutte le piante a foglia tonda, ignorando le piante a foglia stretta come – appunto – le graminacee che compongono il nostro prato. I prodotti granulari vengono invece considerati un ottimo esempio di diserbante selettivo per gramigna.

Quando dare il diserbante selettivo al prato?

In genere è consigliabile trattare il prato con prodotti diserbanti in tarda primavera, ovvero quando le infestanti a foglia larga hanno sviluppato pienamente il fogliame. In estate l’efficacia dei diserbanti selettivi per prato è decisamente inferiore, in quanto le malerbe avranno le foglie oramai rovinate dal sole.

Diserbanti selettivi per prato più venduti

crediti: https://pixabay.com/it/photos/primavera-erba-piovere-verde-7167212/

Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 18:49 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento