Disco Macinone per Decespugliatore: Scelta e Recensioni

Il disco macinone per decespugliatore è ottimo per tagliare rovi, canne e sterpaglia, con risultati garantiti.

Chiunque ha l’onore (e l’onere) di curare un giardino o un appezzamento di terreno in campagna conosce la regola principe: non tutte le sterpaglie sono uguali. Finché si tratta di tagliare l’erba morbida, più o meno alta, può andar bene anche il filo o una semplice lama basica a 3 punte, in combinazione con il proprio decespugliatore a scoppio. Quando invece si presentano piante legnose come i rovi, o le canne, il discorso cambia.

In quel caso, infatti, arriva l’esigenza di montare una lama decisamente più cattiva e performante, e il disco macinone rappresenta la scelta perfetta. Nella guida di oggi, dunque, scopriremo insieme com’è fatto, a cosa serve e quali sono i migliori che ho provato!

Disco macinone per decespugliatore: a cosa serve?

Il macinone è una lama molto particolare, quasi sempre realizzata in acciaio temprato al carbonio. Ha una struttura particolarmente robusta, al punto da poter durare per molto tempo resistendo sia all’usura, sia alla corrosione. La sua caratteristica principale è la presenza di una serie di lame ricurve (di solito sono 8). Questi denti, che sporgono dalla lama in modo alternato verso l’interno e verso l’esterno, servono sostanzialmente per macinare lo sfalcio e per ridurlo in piccoli pezzetti, così da poterlo usare come pacciamatura.

I dischi macinoni, essendo universali, possono essere montati su qualsiasi modello a scoppio, a patto che sia presente un motore con una potenza pari ad almeno 31 cc (preferibilmente superiore). Non per caso, questo disco è poco adatto per un decespugliatore leggero, che in genere non supera i 30 cc di potenza.

Per poter gestire questa lama speciale, infatti, serve un motore in grado di assicurare un buon numero di giri e la potenza sufficiente per muovere il nostro colosso dentato. La combinazione tra potenza della macchina e disco macinone, dunque, permette di tagliare senza difficoltà rovi, canneti e sterpaglie dure e legnose.

Nota: noi ad esempio usiamo la lama macinone con il nostro decespugliatore a scoppio Fuxtec PS162 da 62 cc di potenza, oppure con il mitico ECHO SRM 5000. Se vuoi, qui c’è il nostro video con il disco macinone montato sull’ECHO e utilizzato contro le canne!

Un altro vantaggio della lama macinone è la possibilità di poterla utilizzare anche in verticale, ad esempio per macinare i rovi partendo dalla loro sommità, sebbene serva una discreta esperienza per questo utilizzo. In linee generali, il macinone dà il meglio di sé quando si parla della pulizia di aree abbandonate da tempo o disagiate, oltre che delle pendenze e delle zone strette e anguste. Ecco un riassunto delle sue caratteristiche e vantaggi!

  • Tagli intensivi: ottimo per tagliare rovi, canne e sterpaglie difficili.
  • Grande robustezza: l’acciaio temprato rende questa lama davvero resistente.
  • Taglio rapido: con il macinone il taglio risulta velocissimo e semplice.
  • Rendimento elevato: rispetto alle altre lame, questa offre delle performance superiori.
  • Adatto per: decespugliatori a scoppio minimo da 31 cc di potenza.

Sappi poi che sul mercato è possibile trovare anche alcuni macinoni per decespugliatore di ultima generazione e con caratteristiche particolari. Certi dischi, come lo Tsunami della Imbriano, hanno una lama del dente seghettata: un extra progettato per aumentare ancor di più le prestazioni, e per garantire un taglio e una triturazione eccezionali.

In genere, la lama macinone viene prima usata per tagliare e poi per triturare lo sfalcio che si trova sul terreno. Inoltre, potendo macinare i rovi sminuzzandoli, evita che queste piante infestanti rimangano sul terreno una volta tagliate.

Nota: il disco macinone per canne, rovi e sterpaglia può essere montato anche su un decespugliatore 4 tempi a benzina, se ha una buona cilindrata, e non solo sui classici 2 tempi, oltre ai decespugliatori a zaino, che puoi approfondire sulla nostra guida!

Classifica dei migliori macinoni per decespugliatore [RECENSIONI]

1. JOANS Disco Macinone per Decespugliatore Doppio Taglio

Se stai cercando il miglior macinone per rovi e canne, in termini di rapporto tra qualità e prezzo, non potrei non consigliarti questa lama della JOANS. Ha un prezzo accessibile e, a differenza dei modelli vecchi, ha anche la caratteristica del doppio taglio sulle sezioni laterali dei denti. Questa peculiarità assicura un taglio molto più efficace, semplice e veloce rispetto ai macinoni tradizionali con taglio singolo.

La struttura è la classica “reverse”, dunque troviamo 8 denti con doppio profilo sfalsato, verso l’alto e verso il basso. L’acciaio che lo compone è di ottima qualità, e questo assicura alla lama una buona durevolezza nel lungo periodo, sebbene ovviamente si usuri con l’uso. Noi lo abbiamo provato su qualsiasi tipologia di sterpaglia, e funziona una meraviglia. Lo stesso vale anche per le canne e i rovi, dove si rivela una macchina da guerra.

Il taglio è talmente violento che riesce ad abbattere anche i piccoli arbusti con un gambo legnoso, ma viene promossa a pieni voti anche la fase di triturazione quando lo si passa sul terreno, per macinare le sterpaglie appena tagliate. Per farti capire meglio la sua efficacia, può arrivare a tagliare senza difficoltà anche piante con un diametro di 3 o 4 centimetri, anche se deve essere utilizzato con un decespugliatore potente.

2. Bazargiusto Disco Macinone con Denti Seghettati

Come ti ho anticipato, ultimamente sul mercato sono uscite alcune versioni alternative dei classici macinoni, e questo prodotto della Bazargiusto rientra esattamente in tale categoria. Ci troviamo infatti di fronte ad un disco con 8 denti, e ogni dente ha un lato del profilo seghettato, così da garantire un taglio più efficiente anche contro canneti e rovi particolarmente duri.

La robustezza dell’acciaio e il suo diametro, oltre alla presenza dei seghetti, rende questa lama un alleato preziosissimo per sfalciare le zone disagiate e per fare piazza pulita dei rovi e delle canne, anche delle più alte. Rende perfettamente anche se utilizzato anche sui fossati e sulle pendenze, e dove non si può arrivare con il trattorino. Il diametro di taglio è di 25 centimetri, il foro è da 25,4 millimetri e lo spessore da 3 millimetri.

Ci tengo però a precisare che il seghetto, per sua natura, tende a consumarsi più rapidamente, e che questo prodotto non gradisce molto l’impatto con i sassi, che potrebbero piegare leggermente le alette. L’utilizzo avviene partendo dall’alto verso il basso, così da poter tagliare e triturare, e ovviamente serve un decespugliatore a scoppio con una discreta potenza, per poterlo usare.

3. Hurricane Lama Macinone per Rovi e Canne

Altro giro, altra corsa, altro disco macinone per decespugliatore di ottimo livello. Rispetto agli altri ha un prezzo leggermente più basso, ma mette comunque in campo delle eccellenti prestazioni. Una regola che vale sia se si parla delle sterpaglie, sia se lo si utilizza contro i rovi e le canne, comprese quelle alte. Non troviamo novità sulla struttura, composta come sempre da 8 denti con profilo sfalsato.

No products found.

Le performance sono validissime in entrambe le fasi: vuol dire che taglia egregiamente e che macina con efficacia, non solo quando lo si abbassa partendo dall’alto, ma anche quando lo si passa a filo sul terreno, sopra lo sfalcio. I risultati in termini di sminuzzamento sono ottimi, al punto che lascia pochi residui per terra, se si vanno a tagliare infestanti robuste e “cattive” come le canne, le cannazzuole e i rovi.

Il consiglio come sempre è di montarlo su un decespugliatore a scoppio potente, sopra i 30 cc, per garantire tutto il supporto necessario per una lama di questo tipo. I denti ricurvi sono piuttosto solidi e difficilmente si piegano o danneggiano, anche se può capitare quando si incoccia una pietra con la lama. Infine, ha un peso leggermente superiore alle medie, ed è indice di qualità.

Come usare il macinone su rovi e canne?

Come ti ho anticipato, esistono delle tecniche particolari che ti consentiranno di utilizzare al massimo del suo potenziale il disco macinone per decespugliatore. Sui rovi, ad esempio, conviene iniziare dalla sommità della pianta per “appiattirla” e per spingerla verso il basso, fino ad arrivare direttamente al terreno. Questo movimento, combinato con la rotazione della lama, permette di falciare anche le piante legnose più robuste, sminuzzandole e lasciando pochi residui sul terreno.

Nota: potrebbe interessarti la mia guida sui decespugliatori multifunzione, che permettono di sostituire la lama con accessori come la motosega, il tagliasiepi e molto altro ancora!

Il movimento da effettuare per tagliare le canne col macinone è molto simile alla tecnica usata contro i rovi. Si parte dunque dall’alto per poi spingersi verso il basso, e in seguito si passa la lama a pelo di terreno per macinare quanto è stato tagliato in precedenza. Il merito della triturazione va ai denti sporgenti, che ti ho descritto poco sopra e che puoi vedere anche nelle nostre foto.

Ci sono alcuni consigli utili da seguire, quando si usa un disco macinone per rovi e canne con il decespugliatore. Per prima cosa, meglio fare molta attenzione ai sassi, perché l’elevata rotazione della lama e i denti potrebbero sollevarli e farli schizzare a distanze considerevoli. In sintesi, meglio evitare di lavorare col macinone se nei dintorni si trovano persone, animali domestici od oggetti delicati (come l’auto).

Ovviamente è necessario indossare tutti i DPI (dispositivi di protezione individuali), come nel caso della visiera per decespugliatore, dei guanti, delle cuffie anti-rumore, delle scarpe rinforzate e dei gambali per decespugliatore. Ricorda che la sicurezza viene prima di ogni altra cosa, e che il disco macinone può risultare molto pericoloso, se non ci si protegge nella maniera adeguata.

Macinoni per decespugliatori più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 18:56 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento