Un decespugliatore leggero è un alleato infaticabile, potente al punto giusto e soprattutto molto semplice da manovrare.
Quando si parla di decespugliatori leggeri, bisogna fare un attimo di chiarezza, soprattutto per via della “confusione” che nasce con i tagliabordi. I decespugliatori veri e propri, infatti, difficilmente scendono sotto i 5 chilogrammi di peso (anzi, non accade mai), e sono i modelli a scoppio. Questi possono vantare un bilanciamento migliore e una maneggevolezza davvero incredibile, se si opta per gli apparecchi di piccola cilindrata e compatti.
Se desideri approfondire questo discorso, ti consiglio di leggere la mia guida, le informazioni più utili e le mie recensioni dei migliori decespugliatori leggeri e potenti, anche per donne.
Caratteristiche di un decespugliatore leggero e potente
Direi di partire da un approfondimento sui decespugliatori a scoppio di taglia piccola, con una cilindrata del motore compresa tra i 21 cc e i 30 cc. Personalmente, se devo contare non solo sulla leggerezza ma anche sulla potenza, preferisco di gran lunga questi “piccoli tori” rispetto ai tagliabordi, che al contrario sono molto limitati.
Il peso di un decespugliatore di questo tipo si aggira intorno ai 5 o ai 5,2 chilogrammi, anche se esistono dei modelli comunque leggeri ma con un peso di 5,5 kg o superiore. Le loro dimensioni sono limitate, ma non farti ingannare dalle apparenze, perché sono delle vere e proprie bestie da soma: tagliano di tutto, anche i rovi, e sono divertentissimi da maneggiare, anche se a guidarli è una donna con poca o zero esperienza (lo stesso, ovviamente, vale per gli uomini).
Nota: sappi che bisogna fare una distinzione tra peso netto (cioè la macchina senza il sistema di taglio) e peso lordo, che invece include anche la testa di taglio. Nella maggior parte dei casi, il peso indicato dalla scheda del produttore è netto.
Il motore di questi apparecchi è un 2 tempi, dunque alimentato a miscela, e i dati tecnici sono notevoli. La coppia conica è elevata, e la potenza (pur non reggendo il passo con i modelli di cilindrata media o grande) è comunque importante. Inutile fare un paragone con i decespugliatori elettrici e a batteria, perché il confronto in termini di performance sarebbe impietoso, chiaramente a favore dei motori a scoppio (seppur piccoli).
Ecco un riepilogo delle caratteristiche classiche di un decespugliatore a scoppio leggero:
- Cilindrata: da 21 cc a 30 cc
- Potenza nominale: 1 HP circa
- Peso: da 5 kg fino a 6,5 kg circa
- Motore: 2 tempi (miscela)
- Impugnatura: singola
Nota: sappi che nel settore degli apparecchi a scoppio troviamo anche numerosi decespugliatori multifunzione, che ti danno la possibilità di sostituire la testa di taglio (ad esempio montando un tagliasiepi o il gruppo per motosega telescopica).
I vantaggi di questi decespugliatori sono molteplici. Oltre ad essere leggeri e facili da maneggiare, non richiedono il collegamento ad una presa di corrente o ad un generatore. Inoltre, un pieno di miscela dura parecchio, se messo a confronto con l’autonomia della batteria, molto limitata. In altri termini, sono la libertà fatta decespugliatore, e ti ripeto che è uno spasso usarli. Con un piccolo gioiello come questo fra le mani, ti sembrerà di danzare tra le sterpaglie.
Naturalmente, pur essendo potenti, non potrai pretendere da loro la luna. In sintesi, sono adatti più che altro per i lavori di cura e manutenzione del prato di medio livello, sebbene con la lama giusta possano anche tagliare i rovi. Ovviamente sono fantastici per operazioni più semplici come le rifiniture e le bordature.
Migliori decespugliatori leggeri e potenti [RECENSIONI]
1. Kawasaki TJ 27 Decespugliatore Leggero 26.3 cc (5,3 Kg)
A mio avviso uno dei migliori modelli a scoppio leggeri attualmente in circolazione. Ha un peso pari a 5,3 chilogrammi, e molto facile da maneggiare ed è un ottimo anche come decespugliatore leggero per donna. Inoltre, ha una buona potenza, considerando la presenza di un motore 2 tempi a miscela da 26.3 cc e con una potenza nominale da 1 HP. Infine, monta una coppia conica professionale, e mette in campo delle prestazioni davvero notevoli.
Il numero di giri raggiunti dal motore è elevato (5.000), considerando che parliamo comunque di un modello hobbistico, e permette anche di abbattere i consumi di miscela del 30% circa. In secondo luogo, il Kawasaki TJ 27 si avvia immediatamente, e ha una potenza di base praticamente introvabile se si considera questa fascia di prezzo e le sue dimensioni compatte. Non è nemmeno molto rumoroso, per merito dello smorzamento garantito dalla marmitta SQS.
Quali sono le altre notizie importanti? Ha un serbatoio da 0,5 litri e per farlo funzionare basta preparare la miscela al 2%. Inoltre, monta un’asta di trasmissione prodotta dalla Blue Bird incredibilmente solida e assolutamente priva di vibrazioni fastidiose. Il merito va anche al fatto che ha un alberino rigido non separabile, il che favorisce la stabilità. Infine, ha una testina a filo ma può essere usato anche con un disco al tungsteno (incluso) o in acciaio (non incluso).
2. McCulloch B 26 PS Decespugliatore 2 Tempi 1 HP (5 Kg)
Fra i decespugliatori leggeri e adatti anche per le donne troviamo questo fantastico modello prodotto dalla nota McCulloch. Anche in questo caso abbiamo a che fare con un apparecchio a scoppio, alimentato a miscela al 2% e con motore 2 tempi. Ha una cilindrata pari a 26.2 cc, mentre la potenza nominale corrisponde a 1 HP, dunque siamo in linea con le medie. Il peso è ai minimi storici, visto che non supera i 5 chilogrammi.
L’asta può essere separata in 2 pezzi, quindi si tratta di un modello multifunzione, che ti consente ad esempio di montare la testa tagliasiepe, la motosega o la zappetta (ordinabili a parte). Inoltre, ha una classica impugnatura singola e un motore proprietario McCulloch, garanzia di qualità. La confezione include la tradizionale testina con il filo e anche il disco in acciaio con 4 denti, insieme ad una comoda cinghia di sostegno e tantissimi altri accessori, come il grembiule.
Il serbatoio per la miscela ha una capacità pari a 0,55 litri, mentre il motore è in grado di raggiungere una velocità massima pari a ben 8.500 giri al minuto. L’alberino, realizzato in acciaio, è molto affidabile e le vibrazioni prodotte sono ridotte all’osso. Infine, il McCulloch B 26 S è davvero facile da usare, maneggevole e dotato di una testina per lo srotolamento del filo con tecnologia “batti e vai”.
Nota: se può interessarti, qui c’è il link alla versione del B26 S che include nella confezione anche la testa tagliasiepi.
3. Alpina ABR Decespugliatore Leggero e Potente (6,3 Kg)
Questo fantastico decespugliatore a scoppio della Alpina pesa un po’ di più rispetto ai modelli visti in precedenza, ma ne vale decisamente la pena, per via delle sue eccezionali prestazioni. Oltre ad essere leggero ma potente, è anche facilissimo da maneggiare e da utilizzare, tanto che il peso extra quasi non si sente. I dati tecnici? Ha una cilindrata da 25.4 cm cubi e una potenza nominale pari a 0.95 HP.
Il motore è un tipico 2 tempi, monocilindrico e alimentato a miscela al 2%, mentre il serbatoio è più capiente rispetto alle medie, dato che ha una capacità pari a 0,65 litri. In sintesi, con un solo pieno avrai un’autonomia maggiore, ed è sempre una buona cosa. Inoltre, è accessoriato con una serie di comfort come il sistema antivibrazione della trasmissione, la frizione integrata e un manico con rivestimento LOOP, che garantisce il massimo del comfort.
L’asta è a due pezzi, quindi hai la possibilità di smontare la testa di taglio e di sostituirla ad esempio con l’accessorio tagliasiepe. A dispetto della cilindrata ridotta, è un vero cavallo da battaglia, con prestazioni che possono essere paragonate a quelle di un decespugliatore professionale a scoppio. Ovviamente include sia la testina col filo che la lama in acciaio (a 3 denti), indispensabile per affrontare le sterpaglie più impegnative.
4. McCulloch Trimmac Bordatore a Scoppio 25 cc (3,6 Kg)
Io non vado matto per i tagliabordi, anche se il loro lavoro lo svolgono egregiamente, ma mi tocca fare un’eccezione per questo piccolo gioiello della McCulloch. Si tratta infatti di un bordatore a scoppio leggero (3,6 chilogrammi) ma piuttosto potente, anche se ovviamente viene progettato esclusivamente per l’utilizzo con il filo: in sintesi, non potrai montare nessuna lama in acciaio. La potenza, però, è di tutto rispetto, con una cilindrata da 25 cc.
La potenza nominale corrisponde a 0.8 HP, dunque inferiore rispetto ai decespugliatori leggeri veri e propri. Potrai separare l’asta in 2 pezzi, così da poterlo smontare e riporre occupando poco spazio. In secondo luogo, il McCulloch Trimmac ha un motore 2 tempi alimentato come sempre a miscela al 2%, mentre l’avvio a strappo con funicella è rapido e “indolore”. Infine, ha una testina con sistema di srotolamento del filo batti e vai.
La dotazione di accessori concessa da AgriEuro è davvero ricchissima, dalle cuffie antirumore fino ad arrivare al grembiule protettivo, agli occhiali e alla maschera di protezione. Il pacco include anche una bobina di filo con sezione esagonale e spessore da 3 millimetri, e il montaggio di questo attrezzo richiede all’incirca 15 minuti. Altri dati importanti? Ha un serbatoio per il carburante da 0,34 litri e un’impugnatura ergonomica regolabile.
Le altre opzioni: decespugliatori elettrici e tagliabordi
Ora che abbiamo fatto chiarezza sui “veri” decespugliatori leggeri e potenti, è giusto prendere in considerazione le altre opzioni a nostra disposizione, ovvero i modelli elettrici a filo e a batteria, e i tagliabordi. Ecco un piccolo approfondimento su tutti e 3.
1. Decespugliatori elettrici leggeri
I decespugliatori elettrici più leggeri hanno un peso intorno ai 5 chilogrammi, ma sono meno maneggevoli rispetto ai modelli a scoppio, e non hanno il medesimo bilanciamento. Spesso la trasmissione tende a vibrare, se messi eccessivamente sotto sforzo, e diventa complicato domarli e controllarli. La potenza corrisponde a circa 1.400 watt, e hanno l’impugnatura singola.
2. Decespugliatori leggeri a batteria
La batteria integrata aggiunge del peso extra, ma anche in questo caso – se prendiamo in considerazione i modelli hobbistici con un voltaggio basso – il peso si aggira intorno ai 5 o 6 kg. Di contro, non sono semplici da maneggiare come il decespugliatore leggero a scoppio, e anche in questo caso non sono adatti se non per lavori di sfalcio molto semplici.
3. Tagliabordi a batteria e a filo
I tagliabordi elettrici, dunque a filo, e i tagliabordi a batteria sono in assoluto i più leggeri in circolazione. Il peso va dagli 1,5 chilogrammi ai 3,5 chilogrammi circa, ma non possono essere definiti dei veri e propri “decespugliatori”, perché non sono abbastanza potenti per tagliare l’erba alta o i gambi delle piante legnose, come i rovi. Servono più che altro per le rifiniture.
Conclusioni
Oggi abbiamo visto cosa si intende per decespugliatore leggero e potente, e quali sono le sue caratteristiche. Ti ricordo che io considero in questa categoria soprattutto i modelli a scoppio con una piccola cilindrata, da 21 cc a 30 cc, e con un peso compreso tra i 5 e i 6 kg. I tagliabordi non sono decespugliatori, pur essendo leggerissimi, e i modelli a filo o batteria leggeri hanno delle innegabili pecche, come la scarsa potenza e la tendenza a vibrare.