Il decespugliatore a scoppio FUXTEC PS162 62cc è un modello professionale, pronto per fare tabula rasa delle sterpaglie in giardino!
Se stai cercando un decespugliatore a scoppio capace di sfalciare l’erba e le sterpaglie in modo rapido ed efficiente, senza nemmeno spingerlo al massimo dei giri, allora il FUXTEC PS162 fa esattamente al caso tuo. Si tratta infatti di un modello con una potenza particolarmente elevata, da 62 cc, con manubrio (doppia impugnatura a “corno di bue”) e utile per lavorare su terreni ampi e in condizioni difficili.
Se ti interessa scoprirlo nel dettaglio, ti consiglio di leggere la nostra recensione e di guardare il nostro video, dove si vede il FUXTEC in azione!
Scheda tecnica e VIDEO FUXTEC PS162
Cilindrata: 62 cc |
Potenza: 2,6 kW |
Motore: 2 tempi |
Rapporto olio/benzina: 1:40 |
Larghezza di taglio: 320 mm |
Capacità del serbatoio: 1,2 litri |
Consumo carburante: 630 kg/h |
Diametro lama: 305 mm |
Diametro massimo del filo: 440 mm |
Diametro asta: 28 mm |
Sistema di taglio: filo e lama |
Manico: manubrio (doppia impugnatura) |
Accessori: imbragatura, testina “batti e vai”, lama 3 denti |

Decespugliatore a Scoppio FUXTEC PS162 62cc (Recensione)
Con il FUXTEC PS162 da 62cc non si scherza. Si tratta infatti di un modello di categoria professionale, se si fa eccezione per i decespugliatori a ruote, che hanno comunque uno scopo molto diverso da quelli classici. Pur non essendo leggero, l’apparecchio si manovra senza grossi problemi: giusto il tempo di trovare il corretto bilanciamento, fissando per bene l’imbragatura.
Da qui in avanti, ti spiegherò nel dettaglio tutte le caratteristiche più importanti, e ti racconterò la nostra esperienza durante le prove pratiche sul campo!
1. Motore e cilindrata
Essendo un decespugliatore professionale, il FUXTEC PS162 non può fare a meno di montare un motore rombante e performante. Ha una cilindrata pari a 62cc e una potenza corrispondente a 2,6 kW. Durante i nostri test, ci siamo resi conto che può rendere alla grande senza per questo spingere spingere al massimo i giri del motore: pur mantenendoli bassi, infatti, è in grado di affrontare qualsiasi tipologia di sterpaglia.

Il motore, come ti ho anticipato, è un 2 tempi e dunque deve essere alimentato a miscela. Il rapporto tra olio e benzina, come specificato nella scheda tecnica della FUXTEC, è pari a 1:40. C’è chi preferisce partire con una miscela più grassa (rapporto 1:25) per il rodaggio iniziale, ma noi ci siamo trovati più che bene anche con il rapporto consigliato dalla casa produttrice.

Ci tengo a specificare anche un altro vantaggio: l’avvio del decespugliatore è rapido e soprattutto “indolore”. Si accende con un paio di strappi della cordicella, anche per merito del sistema EASY STARTER, dopo aver dato qualche colpo alla pompetta del carburatore. In sintesi, a mio avviso il FUXTEC PS162 è un decespugliatore sì potente e professionale, ma facile da usare e accessibile anche a chi ha poca esperienza con i modelli a scoppio!
Nota: il 2 tempi viene spesso preferito per via dei suoi vantaggi. Ha una potenza superiore a parità di cilindrata rispetto al 4 tempi, una coppia maggiore ed è più leggero e dunque più manovrabile. Infine, la manutenzione risulta più semplice.
2. Impugnatura e manovrabilità
Pur non essendo un decespugliatore leggero, è un “toro” che si manovra tutto sommato senza grosse difficoltà. Il merito va alla doppia impugnatura, con manico a forma di corno di bue, un extra praticamente essenziale nelle macchine con cilindrata da 50 a oltre 60 cc. Anche se potresti avere delle difficoltà all’inizio, ciò dipende dalla necessità di trovare un corretto bilanciamento indossando bene l’imbragatura in dotazione.
L’impugnatura a manubrio merita un piccolo approfondimento. Innanzitutto, è ideale per gestire un peso più elevato rispetto ai decespugliatori con cilindrata dai 21 ai 40 cc. In secondo luogo, non sforza la schiena, permette di bilanciare meglio la macchina ed è ottimale per chi deve usare il decespugliatore per un periodo di tempo prolungato.

Inoltre, il corno di bue permette di replicare alla perfezione il classico movimento ondeggiante che si esegue con la tradizionale falce, ma facendo decisamente meno fatica. Infine, il decespugliatore a scoppio FUXTEC PS162 è dotato di un dispositivo integrato anti-vibrazione, fondamentale per poter aumentare ancor di più il livello di comfort durante l’uso.
3. Asta e trasmissione
L’asta è ovviamente dritta, dato che parliamo di un modello con coppia conica. Inoltre, gettando uno sguardo all’interno del palo, è possibile notare una particolarità: l’albero della trasmissione ha un profilo a stella con 9 scanalature, il che lo rende più robusto, prolungandone la durata. Chi ha già avuto esperienza con i decespugliatori, sa bene che la durevolezza della trasmissione è essenziale, per garantire l’integrità della macchina nel tempo.
L’asta, come anticipato nella scheda tecnica, ha un diametro da 28 millimetri e questo elemento partecipa anch’esso al comfort in fase d’utilizzo, visto che riduce ulteriormente le vibrazioni trasferite alle braccia in fase di sfalcio dell’erba. Anche in questo caso, posso assicurarti che a livello di prestazioni le differenze si notano tutte, se si fa un confronto con le aste più piccole, come quelle da 26 mm di diametro.
Infine, sappi che il FUXTEC PS162 62cc è compatibile con accessori come l’asta con motosega e il tagliasiepi. In altre parole, si tratta di un vero e proprio decespugliatore multifunzione!
4. Testina e sistema di taglio
Il decespugliatore in questione viene venduto sia con la bobina per il filo, sia con una lama a 3 punte in dotazione. Partiamo dalla bobina: si tratta di una classica “batti e vai”, dunque con sistema di srotolamento del filo che avviene battendo sul terreno la sotto-coppa. Il filo è in nylon e ha una sezione tonda, dunque classica, ed è perfetto per lo sfalcio dell’erba.

Nel caso del taglio delle erbacce più “cicciotte”, è possibile montare la lama a 3 punte in dotazione nel pacco. Questa lama è ottima ad esempio per lo sfalcio delle cannazzuole e dei piccoli rovi. Ovvero in quelle situazioni dove il filo incontrerebbe non poche difficoltà, consumandosi rapidamente o spezzandosi. La lama, ovviamente, è stata realizzata in acciaio temprato, e ha un diametro piuttosto ampio, da 305 mm.
La macchina consente di montare anche la lama macinone, per via della potenza del motore elevata, alla quale dedicheremo un video dimostrativo non appena ne avremo la possibilità. La lama in questione, nello specifico, è ideale per lo sfalcio di rovi robusti e di canneti!
Quando conviene usare il FUXTEC PS162?
Il decespugliatore FUXTEC PS162 a scoppio è ottimale soprattutto quando hai l’esigenza di falciare erba e sterpaglie varie su terreni piuttosto ampi. Noi lo abbiamo utilizzato per la pulizia di un terreno di 1 ettaro circa, e siamo rimasti colpiti dalla sua efficienza. Come ti dicevo, non è affatto necessario sforzare il motore più del dovuto perché, anche limitando i giri del motore, la macchina si comporta egregiamente.
Ti ripeto che il segreto per usarlo al meglio è indossare correttamente l’imbragatura, per poter trovare il bilanciamento ideale per gestire il decespugliatore. Una volta superato questo unico ostacolo, la strada sarà tutta in discesa. Per quel che riguarda le performance in fase di taglio, il PS162 è riuscito ad affrontare senza problemi qualsiasi situazione, dall’erba ai rovi, passando per le canne e le cannazzuole!