Che differenza c’è tra Tagliaerba e Rasaerba?

Se ti stai chiedendo che differenza c’è tra tagliaerba e rasaerba, devi sapere che si tratta solo di una questione semantica!

Le differenze tra tagliaerba e rasaerba sono quasi esclusivamente “nominali”, se così si può dire. Nel senso che si tratta di sinonimi: nei fatti, un tosaerba, un rasaerba o un tagliaerba sono esattamente la stessa cosa.

Di contro, a voler guardare il pelo nell’uovo, potrebbero in effetti esistere delle piccole differenze, ma ripeto che si tratta soltanto di un “vizio” che non cambia la sostanza dei fatti. Vediamo di approfondire un po’ il discorso.

Che differenza c’è tra tagliaerba e rasaerba?

A costo di risultare noioso, le differenze non esistono perché parliamo della stessa macchina: ovvero di un apparecchio dotato di lama che, grazie alla rotazione di quest’ultima, riesce a tagliare l’erba pareggiandola, tosandola e portandola ad un certo livello.

Grazie al sistema di regolazione dell’altezza di taglio, che può essere centralizzato o meno, è possibile ad esempio scegliere di rasare l’erba fino a 16 millimetri, oppure lasciarla più alta, ad esempio a 60 o 80 millimetri. Potrai scegliere tra vari livelli, generalmente 5 o 6, così da ottenere il risultato perfetto per i tuoi gusti estetici, come nel caso dei prati all’inglese.

Se proprio dobbiamo incaponirci nel trovare delle differenze, potremmo dire quanto segue: in genere si parla di tagliaerba facendo riferimento a quelli a batteria, elettrici o manuali. Il termine rasaerba, invece, viene spesso usato quando si parla del modello a scoppio.

  • Tagliaerba manuale: noto anche come tagliaerba elicoidale, non ha il motore e funziona a spinta. Spingendolo in avanti, si aziona la rotazione della lama a elica, così da tagliare l’erba. Viene consigliato per prati molto piccoli, e per l’erba bassa.
  • Tagliaerba elettrico: viene alimentato a filo e ha bisogno di una presa nelle vicinanze, di una prolunga o della presenza di un generatore di corrente. Di solito viene utilizzato per rasare prati piccoli, entro i 200-300 mq, più che altro perché il filo può essere limitante.
  • Tagliaerba a batteria: viene alimentato a pila, e non avendo il cavo permette di muoversi in totale libertà. Anche in questo caso lo si usa spesso per giardini piccoli o medi, ma dipende dalla durata delle batterie e dalla larghezza di taglio (diametro della lama).
  • Tagliaerba a scoppio: il tosaerba a scoppio, specialmente se si parla di quello a trazione posteriore (semovente), viene progettato soprattutto per rasare l’erba in appezzamenti di terreno ampi, fino a 700-2000 mq.

In effetti, guardando il catalogo dei produttori, capita spesso di leggere la parola “tosaerba” o “rasaerba” per riferirsi alle macchine semoventi a scoppio, quindi – per l’ennesima volta – l’unica differenza potrebbe essere questa: l’ampiezza del terreno che il tagliaerba è in grado di “aggredire”.

Vorrei poi specificare che esiste anche un’ulteriore categoria, ovvero quella dei trattorini tagliaerba. In quel caso, parliamo di una macchina a 4 ruote dotata di seduta e di volante. Infine, ecco il robot tagliaerba, totalmente automatizzato. In entrambi i casi, si parla di macchine pensate per prati di ampi dimensioni, o per annullare la fatica fisica.

Tagliaerba, tosaerba e rasaerba: perché sono la stessa cosa?

Lo dice la stessa parola: tagliare, rasare e tosare sono sostanzialmente dei sinonimi. Qualunque tagliaerba, compresi quello manuale, ti consente di regolare l’altezza di taglio, quindi di decidere a quale livello effettuare la rasatura del prato.

Essendo presente questo meccanismo, come ti ho spiegato, starà a te decidere a che altezza lasciare gli steli d’erba, se tagliarli in modo leggero (dandogli una semplice “spuntatina”) o se tosarli in profondità, lasciando poco più di un centimetro di manto erboso!

Conclusioni

Oggi abbiamo scoperto una cosa: quando si parla di differenze tra tagliaerba e rasaerba, si entra in un campo futile. Certo, c’è qualche dettaglio che come ti ho spiegato giustifica in parte questa domanda, ma secondo me non vale la pena di soffermarsi troppo su questo argomento.

Lascia un commento